More stories

  • in

    F1, Hamilton in Ferrari. Le reazioni di Briatore, Montezemolo e alcuni ex piloti

    Giovedì 1 febbraio è arrivato l’annuncio del passaggio di Lewis Hamilton dalla Mercedes alla Ferrari. A partire dalla stagione 2025 il sette volte campione inglese sarà al volante di una monoposto della Scuderia Ferrari, al fianco di Charles Leclerc. Le reazioni di Briatore, Montezemolo, Hill, Schumacher e Trulli.

    FLAVIO BRIATORE
    “Se la macchina non è competitiva il pilota non può fare la differenza. Devi mettere in pista una macchina che dia al pilota la possibilità di vincere. L’età non conta. In Formula 1 ciò che conta è il cronometro. Abbiamo visto cosa ha fatto Alonso l’anno scorso”.
    LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO
    “E’ un colpo inaspettato e di grande effetto – ha dichiarato Montezemolo all’Ansa -. Spero possa essere utile non solo alla competitività della squadra, ma possa rappresentare anche un modo per accendere i riflettori sulla scuderia, che ne aveva bisogno”. L’ex presidente della Ferrari ha poi aggiunto: “Hamilton è un grande campione, vorrà fare di tutto per chiudere la sua carriera vincendo il mondiale, mentre Leclerc è alla ricerca del suo primo titolo. Ci sarà da divertirsi.
    DAMON HILL
    Anche l’ex campione del mondo Damon Hill ha voluto esprimere la sua opinione in merito allo storico passaggio. “Se Lewis avesse pensato di poter vincere il mondiale con la Mercedes – si legge sempre su Ansa.it – sarebbe rimasto. Probabilmente pensa che la Ferrari sia la squadra migliore per provare a vincere l’ottavo titolo”.
    RALF SCHUMACHER
    Ansa ha raccolto anche le parole del fratello di Michael Schumacher, il quale esclude che il pilota inglese voglia emulare il campione tedesco: “Penso che abbia deciso così per tutto quello che la Ferrari rappresenta nella storia della Formula 1, per vincere un altro titolo”.

    JARNO TRULLI
    “Puoi metterci i campioni che vuoi – ha detto l’ex pilota italiano di F1 a Repubblica -, ma il risultato non cambierà se la macchina e il team non saranno competitivi”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, L’orario della presentazione della nuova Ferrari SF-24

    Martedì 13 febbraio, ore 12:00. E’ questo l’orario della presentazione della nuova Ferrari SF-24, “nascosto” in una storia pubblicata sul profilo Instagram della Scuderia di Maranello.

    Ferrari SF-24 Car Lauch
    Come si può evincere dall’immagine statica qui sopra, pubblicata in una recente storia su Instagram dalla Scuderia Ferrari, l’orario di lancio della nuova monoposto 2024 è fissata per le 12:00 di martedì 13 febbraio.

    Ferrari F1, data e orario presentazione
    13 Febbraio | Ore 12:00
    Dopo l’annuncio di giovedì scorso che ha scosso il mercato di Formula 1 con l’ingaggio di Lewis Hamilton a partire dalla stagione 2025 e dopo qualche indiscrezione su livrea e colori della nuova monoposto 2024, ora abbiamo anche l’orario della presentazione ufficiale della Ferrari SF-24 che, con Charles Leclerc e Carlos Sainz, sfiderà Red Bull e non solo nella corsa al titolo mondiale piloti e costruttori. LEGGI TUTTO

  • in

    I colori della Ferrari SF-24: più rosso, meno nero e un tocco di bianco e giallo

    Due indizi non fanno ancora una prova ma da quanto vi mostriamo qui sotto e da quanto abbiamo appreso da fonti vicine a Maranello, la livrea della nuova Ferrari SF-24 sarà ovviamente rossa ma, rispetto agli anni scorsi, ci sarà ancora una presenza del nero ma sarà molto meno importante, mentre il bianco e il giallo faranno parte della livrea della monoposto 2024.
    In particolare le tute dei due piloti saranno prive di inserti neri e il rosso sarà prevalente sul quasi 100% del “tessuto”. La livrea della monoposto invece avrà ancora il nero nella parte bassa ma il risparmi di peso ha permesso di verniciare qualche parte in più rispetto allo scorso anno.
    Quanto al bianco e al giallo, al di là del particolare qui sotto mostrato in anteprima sui profili social della Scuderia Ferrari, potrebbe essere presente sul musetto, come sfondo del numero di gara, sulle ali, in particolare su quella posteriore e sul cofano motore.
    Ferrari: il copricerchio rosso con particolari gialli e bianchi

    Hope you like red… 👀 🔴 pic.twitter.com/svUZhktuWx
    — Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) February 2, 2024

    Ferrari: le tute dei piloti, con il rosso dominante

    New year, New name.
    2024 loading… ⏳https://t.co/zMzL0Ms5E2 pic.twitter.com/w8v9xvcnMV
    — Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) January 29, 2024

    We’re getting closer to launch day 🤩 pic.twitter.com/i8APIEvCc8
    — Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) January 30, 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Wolff: “Ferrari sogno di tutti, spero Hamilton superi Schumacher…con noi”

    BRACKLEY (Inghilterra) – L’addio di Lewis Hamilton alla Mercedes a fine stagione, con approdo alla Ferrari nel 2025, ha scombussolato il mondo della Formual 1 e dello sport mondiale, soprattutto in casa Mercedes. Infatti il team principal Toto Wolff, dopo aver comunicato ieri ai dipendenti dell’addio del 7 volte campione del mondo, ha parlato pubblicamente in conferenza stampa per fare il punto della situazione: “Lewis ha detto che sentiva di aver bisogno di un cambiamento. Lo posso capire. Stiamo insieme da 12 anni. Non so se qualche altro pilota sia stato in una squadra per così tanto tempo. Abbiamo avuto un successo straordinario. E sappiamo che con il contratto a breve termine potevano esserci opportunità per lui e per noi”.
    La scelta della Ferrari
    “Ogni pilota sogna di indossare una tuta rossa a bordo di una Ferrari. Ne abbiamo discusso molte volte in passato, che sarebbe stato emozionante farlo un giorno. Ma nel corso degli anni siamo giunti alla conclusione che portare a termine l’eredità qui era qualcosa di cui essere orgogliosi. Ma non ho mai ignorato la possibilità di cambiamento. Che sia per la Ferrari o per un’altra squadra. È quello che è – aggiunge – Come amico, mi piacerebbe che vincesse l’ottavo titolo. Speriamo di poterlo ottenere nel 2024. Guardando al futuro, ovviamente, preferirei che vincessimo noi”.
    Hamilton, l’incredibile indizio Ferrari giorni prima e il ruolo di Elkann LEGGI TUTTO

  • in

    Lewis Hamilton, tutte le donne della rockstar della Formula 1

    Lewis Hamilton, che dal 2025 sarà un pilota della Ferrari , è famoso tutto il mondo non solo per i successi in pista, ma anche per le sue frequentazioni romantiche. I suoi flirt e non solo fanno spesso parlare e in qualche occasione hanno anche alimentano il gossip internazionale. Nel corso delle ultime settimane, al campione di Formula 1, è stato attribuito un nuovo amore.

    Lewis Hamilton, dopo Shakira il presunto flirt con l’ex di Kanye West

    Secondo indicrezioni, il pilota avrebbe trascorso il Capodanno insieme a Juliana Nalu, modella brasiliana, classe 1998, volto di L’Oréal Brazil ed ex di Kanye West. Nei mesi scorsi invece sono circolate insistenti voci su una presunta relazione tra Lewis Hamilton e Shakira. L’ex di Gerard Piqué è stata prima avvistata al GP di Miami, poi i due sono stati paparazzati in diverse città insieme, tra cui Londra, Ibiza, Barcellona. La frequentazione con la cantante colombiana non è però proseguita. Negli ultimi mesi i rumors hanno riferito anche di una presunta frequentazione tra Hamilton e Irina Shayk (ex di Bradley Cooper e Cristiano Ronaldo). I due sono stati paparazzati insieme in un ristorante a Parigi. Insomma, parecchie donne sarebbero state accostate al pilota ma di ufficiale… LEGGI TUTTO

  • in

    Bagnaia: “È Sinner il mio vero punto di riferimento”

    Un anno dopo, la statuetta da Oscar dei Caschi d’Oro di Motosprint rappresenta lo spartiacque tra passato e futuro. Pecco Bagnaia celebra il bis in MotoGP con la Ducati, ma è già indirizzato nella ricerca del tris. Perché vincere aiuta a vincere: anzi, vincere impone di vincere ancora. Una dolce condanna per il secondo italiano capace di imporsi nella classe regina a quattro tempi dopo il mentore Valentino Rossi. «Voglio continuare a vincere il più possibile e scrivere il mio nome nei libri di storia: due titoli non bastano» è l’ambizione del ventisettenne torinese, pronto a imbarcarsi sull’aereo per la Malesia per i test invernali. Non prima, però, di essere premiato dal presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini sul palco del BPER Monzani Forum, dove Pecco è arrivato in extremis assieme a Marco Bezzecchi, complice il traffico che ha complicato il viaggio. Ma non ha impedito a Bagnaia di rispondere all’invito di Motosprint. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton e la clausola a suo favore per il passaggio in Ferrari

    Hamilton – credit: Mercedes-AMG Petronas Motorsport media

    Il passaggio del campione inglese alla corte di Maranello, ufficializzato ieri, parte dal lungo ed estenuante lavoro per il rinnovo contrattuale che Hamilton aveva intavolato con Mercedes.
    Era il 31 agosto scorso quando arrivò la conferma di un rinnovo biennale (2024 e 2025) per il sette volte campione del mondo di Formula 1.
    Hamilton aveva preteso ed ottenuto dal suo attuale team una clausola a suo favore, con un’opzione di uscita da esercitare entro e non oltre il 31 gennaio 2024.
    Detto fatto. Da lì abbiamo appreso di cinque lunghi mesi di trattative tra Hamilton e la Ferrari per organizzare il “matrimonio del secolo”, conclusosi poi felicemente con l’annuncio di ieri.

    Tra i protagonisti, oltre al pilota inglese, Fred Vasseur che ha avuto l’appoggio di John Elkann, oltre che dell’Amministratore Delegato Ferrari Benedetto Vigna.
    Tra le tante implicazioni legate al passaggio di Hamilton in Ferrari ci sono ora quelle di un mercato piloti riaperto, soprattutto per trovare un sostituto al campione inglese in Mercedes al fianco di George Russell. Ma di questo vi parleremo in un nostro prossimo articolo dedicato nel quale vedremo tutti i nomi sul tavolo di Toto Wolff. LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton alla Ferrari, siamo a Cavallino

    Se sarà un successo dipenderà dalla macchina, con tutto il rispetto per la quintalata di record che Hamilton porterà in dote alla Ferrari a partire dal 2025. Ciò non toglie che vedere Lewis a Maranello sia un colpo straordinario per l’orgoglio ferrarista in un momento storico come questo. Perché Hamilton si stava avviando a diventare l’uomo immagine della Mercedes, forte dei suoi risultati, delle sue battaglie civili, del suo impatto su tutto quello che non è strettamente legato al “semplice” risultato sportivo. LEGGI TUTTO