More stories

  • in

    Come una VPN può migliorare l’esperienza di visione dei Gran Premi di Formula 1

    credit: @Scuderia Ferrari Press OfficeCon l’avvento delle trasmissioni in streaming e delle piattaforme digitali, i fan della Formula 1 hanno sempre più opzioni per seguire le gare del mondiale F1 in tutto il mondo. Tuttavia, spesso ci si trova di fronte a restrizioni geografiche che limitano l’accesso a determinati contenuti. In questo contesto, le Virtual Private Network (VPN) emergono come una soluzione efficace per superare tali limitazioni e migliorare l’esperienza di visione dei Gran Premi di Formula 1.
    Una VPN consente agli utenti di connettersi a Internet attraverso un server remoto in un paese diverso, mascherando la propria posizione e consentendo l’accesso a contenuti altrimenti non disponibili nella propria area geografica. Questo è particolarmente utile per i fan della Formula 1 che desiderano guardare le gare in diretta o in differita su piattaforme di streaming che potrebbero essere bloccate nella loro regione.
    Uno dei vantaggi principali dell’utilizzo di una VPN per la visione dei Gran Premi di Formula 1 è la possibilità di accedere a trasmissioni live oppure on-demand provenienti da tutto il mondo. Ad esempio, se un fan si trova in un paese dove la trasmissione televisiva della gara è limitata o non disponibile, può utilizzare una VPN per connettersi a un server situato in una regione che offre la copertura desiderata.Inoltre, le VPN offrono anche una maggiore sicurezza e privacy durante la visione delle gare online. Crittografando i dati trasmessi tra il dispositivo dell’utente e il server VPN, queste reti private virtuali proteggono da potenziali rischi di hacking o intercettazione dei dati da parte di terze parti.
    Un altro aspetto positivo è la possibilità di migliorare la qualità dello streaming. Poiché le VPN consentono di scegliere il server più adatto in termini di velocità e stabilità della connessione, gli utenti possono evitare buffering o rallentamenti durante la visione delle gare, garantendo un’esperienza di visualizzazione fluida e senza interruzioni.
    È importante sottolineare che l’uso di una VPN per accedere a contenuti protetti da copyright potrebbe violare i termini di servizio delle piattaforme di streaming e potrebbe essere illegale in alcuni paesi. Tuttavia, utilizzata in modo responsabile e nel rispetto delle leggi vigenti, una VPN può rappresentare uno strumento prezioso per i fan della Formula 1 che desiderano godersi le gare senza restrizioni geografiche.
    In conclusione, l’utilizzo di una VPN può significativamente migliorare l’esperienza di visione dei Gran Premi di Formula 1, consentendo agli appassionati di accedere a trasmissioni live, garantendo una maggiore sicurezza e privacy online, e ottimizzando la qualità dello streaming. Con le VPN, i fan possono godersi le emozioni della Formula 1 ovunque si trovino nel mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Alonso, frecciata a Hamilton: “Ferrari il suo sogno? Fino a due mesi fa…”

    “Forse Lewis può portare quel qualcosa in più per lottare per il campionato. La macchina è lì”. Nel giorno della presentazione della sua nuova Aston Martin, Fernando Alonso parla anche del passaggio del vecchio rivale e compagno ai tempi della McLaren, Lewis Hamilton, che nel 2025 andrà in Ferrari liberando un posto in Mercedes, buono anche per lo stesso spagnolo ex ferrarista. “E’ stata una sorpresa, Lewis era molto legato alla Mercedes. Non conosco i motivi per cui lo ha fatto, ma per ora non gli do tanto peso: manca ancora un anno prima che guidi in rosso”.
    Alonso, la stoccata a Hamilton
    Poi Alonso lancia una stoccatina al rivale storico, come riporta la Bbc: “Mi sembra che fino a due mesi fa non fosse nei suoi sogni da bambino guidare una Ferrari, aveva sogni diversi. Spero che si goda l’esperienza in Ferrari: è speciale, se vinci: lì devi vincere. Magari porterà quello che manca per conquistare il Mondiale: è da qualche anno che hanno una macchina competitiva”. Il 42enne pilota spagnolo ha aggiunto di non aver avuto finora “nessun contatto” con la Mercedes. “Sono consapevole della mia situazione, che è unica – le sue parole – Ci sono solo tre campioni del mondo sulla griglia, e campioni del mondo veloci, perché in passato forse c’erano alcuni campioni che forse non erano così impegnati ad essere veloci. E probabilmente sono l’unico disponibile per il 2025. Quindi sono in una buona posizione. Ma allo stesso tempo, quando deciderò se voglio continuare a correre in futuro, il primo e unico colloquio che avrò all’inizio sarà con l’Aston Martin. Questa sarà la mia unica priorità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari SF-24, l’anticipazione: rivoluzione interna, come sarà la nuova Rossa

    Ferrari 2024, l’identikit

    Mettendo insieme le dichiarazioni ufficiali e le varie indiscrezioni, abbiamo cercato di ipotizzare l’aspetto esterno della monoposto 2024 (disegno a colori) , mentre nello spaccato della Ferrari SF-23 vengono individuate tutte le aree nelle quali i tecnici di Maranello dovranno intervenire per migliorare la rossa. A partire dalla conformazione aerodinamica. Partiamo dal musetto, che potrebbe tornare più appuntito, come sulla monoposto del 2022 (1) . Il lavoro più consistente riguarderà però il disegno delle fiancate. Come noto nel 2023, dopo le deludenti prestazioni di inizio anno, al Gran Premio di Spagna la Ferrari si presenta con una versione profondamente rivista delle fiancate, di chiara ispirazione Red Bull. Ma si tratta di una modifica parziale, condizionata dalla posizione del cono anti-intrusione (2):?spostarlo più in basso comporterebbe la ricostruzione del telaio, un’operazione troppo lunga e soprattutto dispendiosa a stagione iniziata, per cui si opta per una soluzione di compromesso, che funziona a corrente alterna.Sulla monoposto del 2024, collocando il cono anti-intrusione nella parte bassa delle fiancate, sarà possibile avere pontoni laterali più contenuti, con diverse prese d’aria, di dimensione ridotta e posizionate ancora più in alto, ed un profondo “scasso” nella parte inferiore, al fine di aumentare la portata del flusso d’aria che lambisce la parte bassa delle fiancate e va poi ad investire il retrotreno. Decisamente diversa dalla vettura che ha corso fino ad Abu Dhabi la parte terminale delle fiancate. Come si ricorderà sulla SF-23 del debutto, per spingere verso il b LEGGI TUTTO

  • in

    Chi ha comprato la sensazionale Maserati da 5 milioni?

    Lo scorso 7 febbraio si è conclusa un’asta davvero clamorosa sul sito Sealed di Sotheby’s. Stavolta il lotto era sensazionale: in vendita c’era una lussuosissima Maserati MC12 del 2004, prodotta in edizione limitata di soli 50 esemplari. La valutazione oscillava tra i 4 e i 5 milioni di euro, ma a distanza di giorni non è ancora chiaro se abbia trovato o meno un nuovo proprietario.
    Chi l’avrà comprata?
    La Maserati MC12 in questione presenta una carrozzeria dipinta nelle tonalità bianco Fuji e blu ed è identificata dal numero di telaio 12081 e dal motore originale numero 000043. Il sito di Sotheby’s sottolinea il fatto che l’auto si trovi in condizioni impeccabili, con meno di 6.700 chilometri percorsi fino ad oggi. La supercar, realizzato da Frank Stephenson e dotata di un tettuccio rigido rimovibile, ha trascorso i primi due anni come strumento promozionale aziendale prima di essere venduta al suo primo proprietario, l’importatore Maserati in Malesia, nel 2006. Dopo un decennio è stata immatricolata in Germania e poi è arrivata sul sito di Sotheby’s, il quale non ha ancora rivelato se l’auto abbia trovato un nuovo acquirente pronto a sborsare una cifra così enorme.
    Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Aldo Costa spiega analogie e differenze tra Schumacher ed Hamilton

    Trofeo Bandini & Minardi Day – Steve Etherington“Michael Schumacher e Lewis Hamilton sono meno lontani di quanto si possa immaginare”. A parlare è Aldo Costa, ex Direttore Tecnico in Formula 1 con Minardi, Ferrari e Mercedes, durante una lunga chiacchierata con Leo Turrini.
    L’ingegnere di Parma, ora in Dallara, ha avuto la fortuna di lavorare sia con Michael Schumacher che con Lewis Hamilton i quali hanno collezionato sette titoli mondiali piloti a testa.
    “Michael Schumacher e Lewis Hamilton hanno molte cose in comune – ha detto Costa -. Ma tra loro esistono anche notevoli differenze. È comunque bellissimo che i due piloti più vincenti nella storia della F1 abbiano scelto di legare il loro nome alla Ferrari”.
    “Pizzicato” dal giornalista su chi potesse essere il migliore tra i due, l’ingegnere ha voluto precisare: “Voglio dire subito che Michael e Lewis sono meno lontani di quanto si possa immaginare. Entrambi hanno sempre avuto un approccio molto analitico alle cose di pista. Sono meticolosi, molto professionali. Sanno che a certi livelli sono i dettagli a spostare l’equilibrio, a determinare il risultato”.
    Costa su Schumacher
    “Michael era umanissimo nella relazione di lavoro. Si sedeva lì con gli ingegneri e con calma trasmetteva le sue sensazioni sulla macchina che guidava. Non era mai ossessivo, ecco”.
    Costa su Hamilton
    “Lewis l’ho conosciuto meglio, perché in Mercedes avevo un ruolo che mi metteva a più diretto contatto con il pilota. Io e lui eravamo in simbiosi. Hamilton, come Schumi, chiede fiducia e si fida di te”.

    Le differenze tra Schumacher ed Hamilton
    “Appartengono a culture non sovrapponibili. Schumacher è stato l’ultimo driver di un’epoca in cui le macchine venivano sviluppate in pista, tramite continui test sull’asfalto. E in questo lui era formidabile, unico oserei dire”.
    “Lewis invece appartiene al tempo del simulatore. Lui non c’entra, sono cambiate le regole. In breve: Michael stava sempre al volante, Hamilton quasi mai perché non può. Non a caso Schumi quando tornò a correre nel 2010, senza più i test in circuito, si trovò male, lui il simulatore lo odiava proprio”.
    Infine alla domanda di Turrini “ma a Lewis chi glielo ha fatto fare, di scommettere su una Ferrari che perde da quasi vent’anni?”, Costa ha così risposto: “Beh, lui è un istintivo. Ha seguito il cuore. Non è una svolta dettata dal Dio denaro”.
    Intervista completa sul blog di Leo Turrini LEGGI TUTTO

  • in

    Sanremo romba: Bagnaia porta la Ducati al Festival!

    Ci sarà anche Pecco Bagnaia, due volte campione del mondo della MotoGp con la Ducati, tra gli ospiti di questa sera al Festival di Sanremo. Lo ha annunciato Federica Lentini, vicedirettrice Intrattenimento Prime Time Rai, oggi in conferenza stampa. A Sanremo è la serata delle cover e con Bagnaia ci saranno altri ospiti: Elena Sofia Ricci, Arisa da piazza Colombo e Gigi D’Agostino sulla nave. LEGGI TUTTO

  • in

    Prezzi benzina e Diesel, preoccupano i continui aumenti

    Allarme prezzi carburante, ancora. Si tratta di una situazione ormai costante, che non accenna a migliorare, come testimoniano da Staffetta Quotidiana dove ogni giorno si fa il punto preciso dei numeri: “Al quarto forte rialzo consecutivo delle quotazioni dei prodotti raffinati parte il valzer dei rialzi sui listini dei prezzi consigliati dei carburanti alla pompa”. Nella mattina di oggi, 9 febbraio 2024, fanno sapere che Eni ha aumentato di un centesimo al litro i prezzi consigliati della benzina e di due centesimi al litro quelli del gasolio. Per IP, invece, c’è un rialzo di due centesimi al litro su benzina e gasolio, per Q8 di 1,56 cent e per Tamoil di 1 cent.
    I prezzi in modalità self e servito
    Andando ancora più nel dettaglio, vediamo quali sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy ed elaborati da Staffetta, rilevati alle 8 dell’8 febbraio 2024, su circa 18mila impianti. La benzina in modalità self service è a 1,831 euro/litro (+1 millesimo, compagnie 1,838, pompe bianche 1,817), il diesel in modalità self service è a 1,795 euro/litro (+1, compagnie 1,801, pompe bianche 1,782). Per quanto riguarda il servito, la benzina ha fatto registrare 1,971 euro/litro (+1, compagnie 2,015, pompe bianche 1,883), il diesel 1,934 euro/litro (+1, compagnie 1,978, pompe bianche 1,847). E poi Gpl servito a 0,715 euro/litro (+1, compagnie 0,724, pompe bianche 0,704), metano servito a 1,386 euro/kg (-5, compagnie 1,409, pompe bianche 1,368), Gnl 1,227 euro/kg (-12, compagnie 1,240 euro/kg, pompe bianche 1,217 euro/kg).
    Infine, uno sguardo alla situazione sulle autostrade, con la benzina self a 1,914 euro/litro (servito 2,175), il gasolio self service 1,884 euro/litro (servito 2,149), il Gpl 0,849 euro/litro, il metano 1,508 euro/kg, il Gnl 1,264 euro/kg.
    Benzina, leggero rialzo: ora è a 1,778 euro al litro al self LEGGI TUTTO

  • in

    C’è una Rolls-Royce da 400mila euro dal benzinaio: ma è quella di Haaland!

    Avete mai visto un calciatore milionario a fare rifornimento in una stazione di servizio? In Inghilterra alcuni fortunati fan hanno beccato in un distributore nientemeno che la stella del Manchester City Erling Haaland. L’attaccante era insieme alla sua ragazza che lo ha aiutato a fare il pieno di benzina alla loro Rolls-Royce Cullinan bianca del valore di 400mila euro.

    Calciatore milionario senza supercar: a Torino va agli allenamenti in tram

    Un pieno costosissimo

    Il calciatore è sceso dall’auto sfoggiando una tuta da ginnastica color crema, mentre la compagna ha optato per un look più sobrio con jeans blu, top nero e un tocco di classe dato dalle Air Jordan 1 bianche e nere. I due si sono fermati per una breve sosta nel bar del distributore, poi hanno iniziato a fare rifornimento all’auto.

    Considerando il motore, un V12 bi-turbo, con 6.749 cc di cilindrata ed una potenza di 571 CV di potenza e il serbatoio da 90 litri, la cifra spesa dalla coppia dovrebbe essere altissima. Con il costo medio della benzina nel Cheshire a 1,34 sterline al litro (1,57 euro/l), i due avrebbero sborsato quasi 120 sterline (circa 140 euro) per un pieno di carburante.

    Auto è anche su YouTube, iscriviti e attiva la campanella LEGGI TUTTO