More stories

  • in

    Ferrari, il problema in Brasile è segreto ma trapela un retroscena su Leclerc

    La Ferrari, che già non sapeva più a chi dare i resti nel suo tormentoso cammino verso il futuro, alla fine della trasferta nelle Americhe ha visto aprirsi un nuovo fronte di preoccupazione: l’affidabilità. Sembrava tutto risolto dopo le beghe di inizio stagione con le batterie e le centraline. Mai un guaio vero, a parte la singolare perdita di carburante che in Qatar aveva fermato nei box Carlos Sainz, archiviata poi come un unicum.
    Il motore di Leclerc salvato
    A Interlagos, però, sotto le SF-23 s’è aperta una botola. Su ciò che ha mandato a muro Charles Leclerc prim’ancora del via, Maranello racconta il fatto ma mantiene il top secret sulla causa. Trapela solo che dopo cinque curve nel giro di ricognizione il sistema elettronico di autoprotezione ha letto un valore completamente fuori norma e ha bloccato tutto: Charles ha visto accendersi l’albero di Natale sul volante e se ciò non fosse successo, se il motore cioè non fosse stato immediatamente spento dal sistema, sarebbe saltato nel giro di pochi altri metri. Volendo andare a cercare una buona notizia col lanternino potrebbe essere questa: la Ferrari in Brasile non ha rotto un motore.
    Il problema alla frizione
    . Ripetiamo però che sulla causa siamo rimasti al «posso dare dettagli?» di Leclerc all’ufficio comunicazione prima di cominciare le interviste. Ma non si poteva, non si può e a quanto pare non si potrà. Anche Sainz s’è dovuto confrontare con la mancanza di affidabilità, sia pure presentatasi sotto altre forme: «La frizione ha funzionato male, in gara come nella Sprint ma in realtà fin dalle prove libere. In tutte le simulazioni di partenza si sentiva che qualcosa non andava. Poi c’è stato anche un fastidio non nuovo, con una paletta (della scalata, ndr) che diventava appiccicosa». Ed eccolo dunque, tra blocco dell’elettronica per Leclerc e frizione per Sainz, il nuovo fronte. Torna in superficie come un fiume carsico e si aggiunge al progetto 2024 da azzeccare, al tema di aerodinamica e assetti che racchiudiamo nella dizione “degrado gomme”, alle strategie e a talune incertezze del muretto da correggere. 
    La volata quasi persa
    Tutto questo ha compromesso la gara in cui Ferrari avrebbe potuto, avrebbe dovuto, approfittare del passo falso di Mercedes: «Il peggior fine settimana degli ultimi tredici anni» cioè dalla fondazione del team secondo Toto Wolff, che ama le descrizioni a tinte forti. Ma nonostante tutto la Ferrari ha perso terreno per la volata al secondo posto tra i costruttori: ha recuperato quattro punti ma ne sono rimasti venti da annullare in sole due gare. E dieci punti a GP più della Mercedes la Rossa è riuscita a farli, quest’anno, in tre sole occasioni su venti. Fred Vasseur ovviamente ha parlato dell’occasione persa, perché la Ferrari aveva obiettivamente gestito bene il parco gomme, tenendosi set nuovi in più per la gara. Ma pur liberi di immaginare finché si vuole un Leclerc degno del podio, abbiamo tutti dovuto prendere atto di un Sainz al traguardo con 50 secondi di ritardo dal vincitore, che stavolta neanche ha fatto il vuoto visto che Norris – su una McLaren che è così come vorremmo la Ferrari – ne ha subiti solo otto. Un Sainz che, nelle more, non è riuscito a prendere Stroll.
    Cosa succede alla Red Bull?
    Scena a stacco. Andatevi a sentire le note di “Green, green grass of home” (anno 1965) di Tom Jones, che Max Verstappen ha sentito fluttuare morbide nel casco subito dopo aver passato il traguardo, commuovendosi. Gliele ha fatte trasmettere Christian Horner, che poi ha spiegato: «Parlando in Qatar con Jos (Verstappen, ndr) ho scoperto che quando Max, da bambino, tornava dalle gare di kart, suo padre metteva in continuazione brani di Tom Jones. “Green grass” era tra i più ricorrenti, e tra i preferiti di Max». Ecco, questo è il clima in Red Bull. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Brasile F1 2023, le pagelle: Alonso come l’Araba Fenice. Iella Leclerc

    Portrait, podium, Autodromo José Carlos Pace, GP2320a, F1, GP, BrazilFernando Alonso, Aston Martin F1 Team, 3rd position, celebrates on the podium – credits: Aston Martin F1 TeamIl terzultimo appuntamento del Mondiale di Formula 1, sul circuito di Interlagos, lascia tanti spunti di riflessione e diversi interrogativi a cui dare risposta. Non per la prima posizione, a cui ormai è destinato (se continua così) in eterno Max Verstappen, alla vittoria n. 17. Ma per il resto del gruppo, con un podio inedito che ritrova un brillante Lando Norris e un fenomenale Fernando Alonso, vincitore del duello al fotofinish con Sergio Perez. Sonoramente sconfitte, invece, Ferrari e Mercedes. Menzione speciale per la iella di Charles Leclerc, riassunta nel Team Radio a margine dell’assurdo incidente nel giro di formazione. Questo e molto altro nelle pagelle del Gp del Brasile.
    VOTO 9 AD ALONSO, RISORTO DALLE CENERI
    Un colpo di coda, un sussulto dopo un periodo nerissimo. Per tanti piloti sarebbe catalogabile così la gara di Fernando Alonso in Brasile, ma per lo spagnolo no, va oltre ogni logica. Sfrutta al massimo il potenziale ritrovato dell’Aston Martin, sfoderando una prestazione ai confini del miracoloso, riassunta tutta nel duello all’ultimo sangue con Sergio Perez. Una difesa sul messicano da leone indomabile, che al fotofinish gli consegna un podio da sogno, e uno schiaffo ai critici invidiosi. Perché a 42 anni è ancora lì, a insegnare il mestiere a tanti colleghi ben più giovani.
    VOTO 8 A NORRIS, IL NUOVO VICE-VERSTAPPEN
    In un campionato che ha proposto diversi piloti nel ruolo di “vice-Verstappen“, chi ormai sembra averne assunto i gradi a tutti gli effetti è Lando Norris. L’inglese della McLaren si dimostra l’unico in grado di tenere il passo del campione del mondo, punzecchiandolo nelle fasi iniziali con un tentativo di sorpasso, respinto dall’olandese. Un duello visto anche nella gara Sprint, e che si sta riproponendo con insistenza sempre crescente. Un’anticipazione della lotta per il Mondiale nel 2024?
    VOTO 7 A STROLL, FINALMENTE AL PASSO DI ALONSO
    La rediviva Aston Martin, questa volta, non si appoggia solo sulle spalle enormi di Fernando Alonso, ma sfrutta anche il week-end solidissimo di Lance Stroll. Il canadese concretizza a dovere lo strepitoso terzo posto in qualifica, con una corsa di grande costanza e priva di sbavature. Il quinto posto finale, davanti a Ferrari e Mercedes, è il meritato riconoscimento per un fine settimana ad alto livello. Se solo fosse costante…

    VOTO 6 A SAINZ, UNICO SUPERSTITE DELLA FERRARI
    La sensazione di amaro in bocca per la Ferrari sta tutta nei punti rosicchiati da Carlos Sainz a un’irriconoscibile Mercedes: 4. Già, perché in un week-end nerissimo per la contendente al secondo posto nel mondiale costruttori, la Rossa paga la iella che colpisce Charles Leclerc, parzialmente coperta dal sesto posto finale dello spagnolo, utile per rosicchiare qualche punto alle Frecce Nere. Nel complesso, l’ex McLaren si dimostra sempre inferiore al compagno di squadra, ma nonostante i problemi occorsi anche alla sua vettura a inizio corsa, riesce a gestire la situazione e portare a termine la gara, salvando parzialmente la domenica del Cavallino Rampante.
    VOTO 5 A PIASTRI, SONORAMENTE SCONFITTO DA NORRIS
    Nelle ultime gara si è vista tutta la differenza tra Lando Norris e Oscar Piastri. L’australiano, lungo tutto il week-end brasiliano, ha preso la paga dal compagno di squadra, denotando ancora ampi margini su cui lavorare per migliorare e arrivare al livello di Lando. Sia nella Sprint che in gara, il rookie si trova impelagato in lotte a centro gruppo, in particolare con Daniel Ricciardo: proprio una di queste compromette la corsa di Oscar. Non all’altezza, ma per una volta può capitare.
    VOTO 4 ALLA MERCEDES, IRRICONOSCIBILE IN BRASILE
    Su una pista teoricamente favorevole per caratteristiche e degrado, la Mercedes ne esce con le ossa distrutte. Sia nella Sprint che in gara, Hamilton e Russell pagano un degrado spropositato, che li fanno precipitare indietro, soprattutto alla domenica. Risultato finale: Lewis 8°, George ritirato per un problema al motore. Alla fine, la corsa del sabato e la sventura di Leclerc permettono al Team di Brakley di limitare i danni e non perdere troppi punti dalla Ferrari. Ma in vista delle ultime due gare, il trend è da invertire.
    VOTO 3 ALLA SFORTUNA DI LECLERC, SEMPRE PIU’ ALESI
    Scommettere sulle sventure di cui è vittima Charles Leclerc in ogni gara è ormai un passatempo, visto che in ogni corsa ne succede sempre una. Stavolta si sconfina oltre il ridicolo, visto che il problema idraulico da cui nasce l’incidente contro le barriere arriva nel giro di formazione. Un’occasione mancata, perché poteva portare a un ottimo risultato. Triste consuetudine, di un percorso sempre più somigliante a quello di Jean Alesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Coccole in auto durante l’alluvione: l’assurda multa di una coppia toscana

    Ci sono coppie che proprio non si rendono conto che non sempre è la situazione adatta per appartarsi. I due giovani in questione, durante la fortissima alluvione che ha messo in ginocchio la Toscana, si erano chiusi in macchina e avevano deciso di passare il tempo amoreggiando quando sono stati colti dalla Polizia.
    Ferrari sommerse dopo un’alluvione: le tristi immagini diventano virali
    Maxi multa 
    Il giovane di 21 anni, originario di Livorno e la sua compagna di 23 anni, proveniente da Viterbo, avevano deciso di appartarsi in auto una via paradossalmente nelle vicinanze della questura di Firenze. Mentre fuori dalla vettura scendeva dal cielo un diluvio fortissimo, i due hanno deciso di “ingannare” il tempo in un modo piuttosto inusuale, consumando un momento d’amore nel mezzo della tempesta. Poco dopo i due giovani sono stati bruscamente interrotti da un gruppo di poliziotti, i quali li hanno trovati oltretutto ubriachi. La coppietta è stata multata con una multa di ben 10mila euro. 
    Rally clandestino al parco Floristella: il sito era chiuso da tempo LEGGI TUTTO

  • in

    All’asta l’auto di Lando Norris: ma quale supercar, è una Spiaggina

    Tra gli anni ’50 e ’60, la Spiaggina introddotta da Gianni Agnelli era l’emblema del boom economico e delle “vacanze italiane”.La sua eredità persiste nel tempo, riuscendo persino a conquistare il cuore di piloti di Formula 1, come nel caso di Lando Norris. Il suo esemplare è stato recentemente messo all’asta ed è stato acquistato da un collezionista disposto a investire una considerevole somma.
    Incredibile Ferrari: vendute più auto ibride che endotermiche
    Direttamente dagli anni ’60
    Le Spiaggine nascevano dalla collaborazione tra la Fiat e la rinomata carrozzeria torinese Ghia. Erano basate sulla meccanica della Fiat Nuova 500, equipaggiate con il classico motore bicilindrico da 499 cc raffreddato ad aria. Queste vetture si distinguevano per essere scoperte, prive di portiere e tetto, con interni progettati per resistere all’acqua, considerando il loro uso prevalentemente estivo. L’esemplare appartenente a Lando Norris è stato messo recentemente all’asta: il nuovo acquirente ha speso la cifra di ben 32.000 sterline, equivalente a circa 37.000 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso e il duello con Perez: “Divertente arrivare ruota a ruota”

    Alonso: “Bella battaglia”
    Il pilota dell’Aston Martin, Fernando Alonso, dopo il terzo posto conquistato nel Gran Premio del Brasile, ha commentato l’appassionante duello nel finale con Sergio Perez: “La battaglia finale con Checo è stata molto divertente, è sempre bello tagliare il traguardo ruota a ruota. Questa è stata una corsa spettacolare, la macchina andava molto forte. Abbiamo fatto degli importanti passi in avanti, adesso speriamo di arrivare alle ultime due gare di Las Vegas ed Abu Dhabi per divertirci ancora di più”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati, Marquez e il futuro in Gresini: “Ecco perché ho lasciato la Honda”

    ROMA – La stagione 2023 di MotoGP non si è ancora conclusa visto che mancano tre gare per definire chi sarà il campione del mondo tra Francesco Bagnaia e Jorge Martin, ma in molti stanno già pensando all’anno prossimo. In particolar modo l’otto volte campione del mondo Marc Marquez, che è carico in vista dei test che potrà effettuare a bordo della Ducati del Team Gresini. Il connubio potrebbe rivelarsi vincente, ma soltanto il tempo e la pista saranno in grado di dare delle risposte.
    Marquez: “Scelta non semplice”
    “Nella mia vita ho sempre pensato al benessere delle persone che sono state vicine, ma in questo caso ho preferito pensare soltanto a me stesso. La mia scelta di lasciare la Honda per andare in Ducati non è stata affatto semplice, vedremo con il tempo se si rivelerà quella corretta. Non l’ho fatto per i soli, ma solamente per una questione di progetto perché voglio tornare a vincere”. Queste le dichiarazioni del pilota della Honda, Marc Marquez, rilasciate nel corso di un’intervista concessa al portale Crash.net. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton critica la Mercedes: “Ci mancava più di mezzo secondo”

    Hamilton: “Non potevamo fare meglio”
    Il pilota della Mercedes, Lewis Hamilton, al termine del Gran Premio del Brasile, ha commentato ai microfoni di Sky Sport F1 la deludente prestazione della propria monoposto: “Secondo me il nostro assetto non è stato sbagliato, però non so quale sia la reale origine dei nostri problemi. Perdevamo oltre mezzo secondo al giro rispetto ai nostri diretti avversari, per questo motivo non si poteva fare di meglio. La nostra macchina funzionava in malo modo e ci mancava molto carico aerodinamico, che ci rendeva lenti in rettilineo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, GP Malesia 2023: orari, diretta tv e programmazione

    ROMA – Archiviata la gara corsa sulla pista di Buriram, la MotoGP torna in pista per il Gran Premio della Malesia 2023. Il pilota della Ducati Francesco Bagnaia vuole confermarsi dopo il secondo posto ottenuto la scorsa settimana per rimettere un importante gap tra sé stesso e Jorge Martin. Marco Bezzecchi, invece, vuole essere il terzo incomodo anche se il titolo è ormai non è più alla sua portata. Si parte venerdì 10 novembre alle ore 3:45 con la prima sessione di prove libere, mentre la practice è prevista alle 8:00. Nella giornata di sabato 11 novembre spazio alla seconda sessione di prove libere alle 3:10, mentre in seguito, alle 3:50, le qualifiche; a seguire alle ore 8:00 la sprint race. Domenica 12 novembre è in programma la gara alle ore 8:00.
    MotoGP, ecco come seguire il GP Malesia
    Il Gran Premio della Malesia 2023 di MotoGP sarà trasmesso in versione integrale su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport MotoGP (canale 208), mentre lo streaming sarà affidato a SkyGo e NOW. E’ prevista anche la trasmissione in chiaro su TV8 in diretta per le qualifiche e sprint race di sabato 11 novembre e per la gara di domenica 12 novembre in differita alle ore 14:00. Infine, come di consueto, su corrieredellosport.it sarà possibile seguire il live della gara sul tracciato asiatico. LEGGI TUTTO