More stories

  • in

    Aversa si conferma bestia nera dei tucani

    La Consoli Sferc Centrale prova ad arginare per due set una Virtus in versione schiacciasassi, ma non è la serata più fortunata per i biancoblù che tornano a Brescia senza punti, pur mantenendo il secondo posto grazie ai tie-break di Ravenna e Prata. Play-off comunque raggiunti e testa al prossimo impegno in casa contro Macerata
    EVOLUTION GREEN – CONSOLI SFERC BRESCIA 3-0
    (29-27; 25-23; 25-16)
    Aversa, 16 febbraio 2025 – Gara mai in discussione al PalaJacazzi, dove i tucani recuperano bene il primo set, consegnandolo solo ai vantaggi, ma cedono poi le armi ad una Virtus più quadrata, che difende tutto e non cala mai di intensità. Manca la concretezza su alcune palle break del secondo parziale e Aversa ne approfitta, dilagando poi nel terzo. Brescia non raccoglie punti ma, grazie alle vittorie di Prata e Ravenna al tie-break, resta ad una sola lunghezza della vetta e si prepara per il rush finale.
    Starting six
    Tomasello schiera la diagonale Garnica-Motzo, i due attaccanti di palla alta sono Lyutskanov e Canuto, mentre i centrali sono Arasomwan e Frumuselu. Il libero è Rossini.
    Brescia parte con Tiberti in diagonale con Tondo, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Cargioli al centro con Hoffer libero.
    Cronaca
    Aversa sfrutta il servizio di Motzo e tiene il piede sull’acceleratore senza commettere errori, mentre Brescia scivola su un paio di giocate e si trova a inseguire prima 8-4, poi 16-11, ma ricostruisce un passo alla volta e si avvicina 18-16 grazie al lungolinea rabbioso di Cominetti. Ace di Erati e block di Cargioli – che sarà il migliore dei suoi con 10 punti  a referto – per la parità che resiste fino al block di Frumuselu (20-18). Mentasti entra dietro e trova la pipe che concede il primo set point ai padroni di casa, ma Tondo castiga da fondocampo e si va ai vantaggi: Cavuto ha il sangue freddo per ribaltare l’inerzia 24-25 e 25-26, però è il doppio block di casa a consegnare il parziale alla Virtus (29-27).
    Tiberti stampa Canuto e Motzo incappa nel primo errore (3-4), ma il block di Arasomwan ferma la pipe di Brescia: la fase muro-difesa della Virtus le consente un contrattacco più efficace e lo strappo 10-7. Aversa mette pressione dalla linea di battuta, mentre i tucani non sono altrettanto precisi stasera, con 13 errori a fronte di due soli ace totali . Ottima difesa di Hoffer e muro di Erati: la Consoli si avvicina e il 16-15 è un punto-maratona a favore dei bresciani. Tondo trova il 20 pari poi non può difendere la botta violenta di Lyutskanov (22-20). Cargioli non sbaglia il 23-22, ma Cavuto non chiude la palla break successiva e Frumuselu castiga (25-23).
    Hoffer si supera in difesa, eppure è Canuto a trovare il pallonetto vincente (5-3), poi Cominetti riceve praticamente a terra la bomba di Motzo e mette giù le due palle successive. Tondo fa gli straordinari in copertura, ma non raccoglie altrettanto in attacco da posto due e i padroni di casa tengono la testa avanti grazie all’ace di Lyutskanov (12-8) e allungano con la diagonale di Canuto (16-11). Zambonardi prova a cambiare Cominetti con Raffaelli, ma il 19-13 (attacco out della Consoli) è una resa. Aversa va sul velluto e conquista i tre punti in palio con merito (25-16).
    Dichiarazioni
    Coach Zambonardi: “Aversa si conferma la nostra bestia nera…Troppe imprecisioni al servizio e in contrattacco stasera, contro una squadra caparbia che avremmo dovuto affrontare con più aggressività. Abbiamo recuperato e combattuto nei primi due set, ma eravamo in campo un po’ spenti e abbiamo alzato bandiera bianca troppo presto nel terzo. Nessun dramma: perdiamo contro un ottimo sestetto e restiamo comunque secondi, pronti ad affrontare i prossimi match di un campionato ancora lungo”
    TABELLINO
    CONSOLI SFERC: Erati 4, Hoffer (L), Cavuto 8, Bonomi, Tiberti 1, Tondo 9, Cominetti 8, Cargioli 10, Franzoni (L) ne, Manessi, Raffaelli 1, Bettinzoli. All. Zambonardi e Iervolino.
    Ricezione positiva: 64%; Attacco: 39%; Muri 7. Ace/errori 2/13.
    EVOLUTION GREEN AVERSA: Garnica 2, Motzo 14, Arasomwan 6, Frumuselu 12, Lyutskanov 12, Canuto 9, Rossini (L), Ambrose ne, Barbon ne, Saar ne, Mentasti 1, Agouzoul ne, Minelli ne, Di Meo ne. All.: Tomasello e Beltrame.
    Ricezione positiva: 67%; Attacco: 43%; Muri 8; Ace/errori 5/16.
    Arbitri: Maurizio Merli e Stefano Chiriatti. Durata:  34’, 31’, 35’. Tot: 1h 40 LEGGI TUTTO

  • in

    9ª Giornata Rit. (16/02/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

    9ª Giornata Rit. (16/02/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024
    RISULTATI
    BCC Tecbus Castellana Grotte-Avimecc Modica 3-0 (25-17, 25-22, 27-25) Ore 16:00; Romeo Sorrento-Vidya Viridex Sabaudia 3-1 (25-23, 18-25, 28-26, 25-19) Ore 19:00; Rinascita Lagonegro-Gaia Energy Napoli 3-1 (25-22, 23-25, 25-23, 25-19) Ore 19:00; JV Gioia Del Colle-Domotek Reggio Calabria 3-1 (24-26, 25-18, 25-19, 25-18) 15/02/2025 ore 18:00; Sieco Service Ortona-EnergyTime Campobasso 3-1 (25-19, 25-20, 20-25, 25-18) Ore 16:00Riposa: Aurispa Links per la vita Lecce
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPRomeo Sorrento 47 18 15 3 50 13JV Gioia Del Colle 37 18 13 5 43 26Domotek Reggio Calabria 35 18 11 7 41 27Rinascita Lagonegro 35 18 11 7 42 28Sieco Service Ortona 27 18 10 8 34 33Avimecc Modica 27 18 9 9 36 36Aurispa Links per la vita Lecce 24 17 9 8 30 33Vidya Viridex Sabaudia 21 19 7 12 28 41BCC Tecbus Castellana Grotte 19 18 5 13 24 42Gaia Energy Napoli 16 18 6 12 25 41EnergyTime Campobasso 9 18 3 15 15 48
    Un incontro in meno: Aurispa Links per la vita Lecce; un incontro in più: Vidya Viridex Sabaudia;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 02/03/2025 Ore: 18.00Rinascita Lagonegro-BCC Tecbus Castellana Grotte; Avimecc Modica-Romeo Sorrento Ore 16:00; Aurispa Links per la vita Lecce-Domotek Reggio Calabria Ore 19:00; Vidya Viridex Sabaudia-EnergyTime Campobasso Ore 19:00; Gaia Energy Napoli-JV Gioia Del ColleRiposa: Sieco Service Ortona
    CLASSIFICA – SINTETICA9ª Giornata Rit. (16/02/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024Romeo Sorrento 47, JV Gioia Del Colle 37, Domotek Reggio Calabria 35, Rinascita Lagonegro 35, Sieco Service Ortona 27, Avimecc Modica 27, Aurispa Links per la vita Lecce 24, Vidya Viridex Sabaudia 21, BCC Tecbus Castellana Grotte 19, Gaia Energy Napoli 16, EnergyTime Campobasso 9.
    Note: un incontro in meno: Aurispa Links per la vita Lecce; un incontro in più: Vidya Viridex Sabaudia; LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca, i risultati della 9a giornata di ritorno

    Serie A2 Credem Banca9ª giornata di ritorno: colpo esterno di Fano, Prata vince al tie-break contro Cuneo e torna in testa alla classifica. Importanti successi di Cantù contro Reggio Emilia e di Ravenna contro Pineto, Brescia perde il primato cadendo ad Aversa. Negli anticipi del sabato successi per Siena e Macerata in cinque set
    Risultati 9ª giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca:Tinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-16, 18-25, 24-26, 25-17, 15-12)Evolution Green Aversa – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-0 (29-27, 25-23, 25-16)Campi Reali Cantù – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-20, 25-22, 26-24)Consar Ravenna – Abba Pineto 3-2 (25-16, 25-19, 21-25, 17-25, 15-13)OmiFer Palmi – Smartsystem Essence Hotels Fano 0-3 (20-25, 18-25, 23-25)
    Giocate ieriCosedil Acicastello – Emma Villas Siena 2-3 (20-25, 25-21, 25-21, 15-25, 11-15)Banca Macerata Fisiomed MC – Delta Group Porto Viro 3-2 (22-25, 25-19, 22-25, 25-21, 15-12)
    Tinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-16, 18-25, 24-26, 25-17, 15-12) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 3, Terpin 23, Scopelliti 4, Gamba 19, Ernastowicz 21, Katalan 9, Aiello (L), Benedicenti (L), Agrusti 0. N.E. Sist, Meneghel, Guerriero, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Malavasi 4, Codarin 10, Pinali 28, Sette 9, Volpato 10, Brignach (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Oberto 0, Mastrangelo 0, De Souza 2, Compagnoni 0, Allik 6. N.E. All. Battocchio. ARBITRI: Mazzarà, Giglio. NOTE – durata set: 23′, 26′, 31′, 24′, 19′; tot: 123′.
    Evolution Green Aversa – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-0 (29-27, 25-23, 25-16) – Evolution Green Aversa: Garnica 1, Lyutskanov 13, Frumuselu 11, Motzo 14, Canuto 8, Arasomwan 7, Agouzoul (L), Rossini (L), Minelli 0, Mentasti 1. N.E. Saar, Ambrose, Barbon. All. Tomasello. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 8, Cargioli 11, Tondo 8, Cavuto 8, Erati 4, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Bettinzoli 0, Manessi 0, Raffaelli 1. N.E. All. Zambonardi. ARBITRI: Merli, Chiriatti. NOTE – durata set: 34′, 31′, 32′; tot: 97′.
    Campi Reali Cantù – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-20, 25-22, 26-24) – Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 20, Bragatto 7, Novello 17, Galliani 8, Candeli 5, Caletti (L), Butti (L), Cormio 0. N.E. Cottarelli, Quagliozzi, Marzorati, Bacco. All. Mattiroli. Conad Reggio Emilia: Porro 0, Gottardo 6, Barone 0, Gasparini 13, Suraci 16, Sighinolfi 11, Zecca (L), Partenio 0, Guerrini 6, De Angelis (L), Bonola 4. N.E. Signorini, Alberghini. All. Fanuli. ARBITRI: Armandola, Jacobacci. NOTE – durata set: 28′, 31′, 31′; tot: 90′.
    Consar Ravenna – Abba Pineto 3-2 (25-16, 25-19, 21-25, 17-25, 15-13) – Consar Ravenna: Russo 8, Tallone 19, Copelli 14, Guzzo 14, Feri 7, Canella 8, Selleri 0, Goi (L), Zlatanov 0, Bertoncello 1, Grottoli 0. N.E. All. Valentini. Abba Pineto: Catone 0, Baesso 20, Presta 9, Kaislasalo 4, Di Silvestre 12, Zamagni 10, Pesare (L), Iurisci 0, Morazzini (L), Favaro 7, Bulfon 0, Rampazzo 0. N.E. Molinari, Calonico. All. Di Tommaso. ARBITRI: Spinnicchia, Stellato. NOTE – durata set: 26′, 23′, 31′, 25′, 23′; tot: 128′.
    OmiFer Palmi – Smartsystem Essence Hotels Fano 0-3 (20-25, 18-25, 23-25) – OmiFer Palmi: Paris 0, Lecat 3, Maccarone 0, Sala 13, Benavidez 16, Gitto 3, Mariani 0, Iovieno 0, Donati (L), Corrado 6, Prosperi Turri (L), Guastamacchia 1. N.E. Concolino, Carbone. All. Cannestracci. Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 2, Roberti 13, Compagnoni 4, Marks 15, Merlo 15, Mengozzi 6, Sorcinelli (L), Rizzi 0, Raffa (L), Mandoloni 0, Klobucar 0, Tonkonoh 0. N.E. Magnanelli, Acuti. All. Mastrangelo. ARBITRI: Gasparro, Autuori. NOTE – durata set: 29′, 25′, 31′; tot: 85′.
    Giocate ieriCosedil Acicastello – Emma Villas Siena 2-3 (20-25, 25-21, 25-21, 15-25, 11-15) – Cosedil Acicastello: Saitta 1, Basic 13, Volpe 5, Sabbi 20, Manavinezhad 17, Bartolucci 7, Rottman 1, Argenta 1, Lucconi 3, Orto (L), Lombardo (L), Bernardis 0. N.E. Bossi, Bartolini. All. Montagnani. Emma Villas Siena: Nevot 3, Cattaneo 17, Trillini 11, Nelli 18, Randazzo 25, Rossi 7, Coser (L), Bonami (L), Melato 0, Araujo 0, Ceban 0. N.E. Alpini, Pellegrini. All. Graziosi. ARBITRI: Nava, Manzoni. NOTE – durata set: 26′, 29′, 30′, 26′, 17′; tot: 128′.
    Banca Macerata Fisiomed MC – Delta Group Porto Viro 3-2 (22-25, 25-19, 22-25, 25-21, 15-12) – Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 3, Ottaviani 9, Berger 12, Klapwijk 14, Valchinov 20, Fall 11, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 0, Ferri 9, Sanfilippo 0, Dimitrov 5, Gabbanelli (L). N.E. All. Castellano. Delta Group Porto Viro: Santambrogio 2, Andreopoulos 31, Eccher 1, Sivula 23, Magliano 11, Sperandio 4, Arguelles Sanchez 0, Ferreira Silva 0, Lamprecht (L), Innocenzi 3, Bellia 0, Morgese (L), Chiloiro 1. N.E. Ghirardi. All. Morato. ARBITRI: Grossi, Marotta. NOTE – durata set: 26′, 27′, 32′, 29′, 18′; tot: 132′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone 48, Gruppo Consoli Sferc Brescia 47, Consar Ravenna 46, Evolution Green Aversa 42, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 37, Cosedil Acicastello 36, Emma Villas Siena 34, Abba Pineto 32, Smartsystem Essence Hotels Fano 30, Campi Reali Cantù 27, Banca Macerata Fisiomed MC 25, Delta Group Porto Viro 24, Conad Reggio Emilia 19, OmiFer Palmi 15.
    10ª Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 22 febbraio 2025, ore 18.00Smartsystem Essence Hotels Fano – Evolution Green AversaDiretta VBTV
    Domenica 23 febbraio 2025, ore 16.00Conad Reggio Emilia – Abba PinetoDiretta VBTV
    Domenica 23 febbraio 2025, ore 16.00Delta Group Porto Viro – OmiFer PalmiDiretta VBTV
    Domenica 23 febbraio 2025, ore 17.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Banca Macerata Fisiomed MCDiretta VBTV
    Domenica 23 febbraio 2025, ore 17.30Tinet Prata di Pordenone – Cosedil AcicastelloDiretta VBTV
    Domenica 23 febbraio 2025, ore 17.30Emma Villas Siena – Campi Reali CantùDiretta VBTV
    Domenica 23 febbraio 2025, ore 18.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Consar RavennaDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Novara strappa un punto a Conegliano: solo questo vale una mezza impresa

    A un passo dall’impresa la Igor Volley di Lorenzo Bernardi, che per la prima volta in stagione porta Conegliano al tie-break per poi cedere di misura nel quinto e decisivo set in un Pala Igor sold-out e che ha tributato un’ovazione finale a entrambe le squadre per lo spettacolo offerto. Azzurre trascinate da una Mims a tratti incontenibile (per lei il premio zanzara e 21 punti all’attivo, uno meno della top scorer Zhu) e decisiva nella grande rimonta del quarto set (9 punti per lei nel parziale).

    Starting Players – Igor in campo con Bosio in regia e Mims in diagonale, Bonifacio e Aleksic al centro, Alsmeier e Tolok in banda e Fersino libero; Conegliano con Haak opposta a Seki, l’ex Chirichella e Lubian centrali, Gabi e Zhu schiacciatrici e De Gennaro libero.

    1° set – Il primo break del match lo firma Lubian a muro (4-6), mentre Chirichella in primo tempo scappa 7-10 e poi 10-15 mentre Bernardi ferma il gioco. Aleksic (ace, 15-17) e Bonifacio (muro, 16-17) riaprono la contesa ma Conegliano firma uno 0-4 pesante (16-21) e scappa via fino al 19-25 firmato da Zhu.

    2° set – Novara riparte con Ishikawa in sestetto e dopo i tentativi di Chirichella (1-3, ace) e Zhu (4-6, ace), le azzurre sfruttano una magia di Bosio a una mano e l’ace di Bonifacio per invertire l’inerzia e portarsi 11-9. Novara mantiene le distanze e scappa nel momento decisivo 18-13 mentre Santarelli cambia diagonale principale; Novara non si distrae, Aleksic fa 23-19 in primo tempo e due errori ospiti chiudono il set 25-19.

    3° set – Si riparte testa a testa (7-7, muro di Tolok) e Bonifacio a muro mette la testa avanti (11-10), mentre la sfida prosegue serrata con Gabi a trascinare le sue (13-14, maniout) e Novara che trova in Mims lo spunto del 17-16 (parallela vincente), salvo poi non cogliere le occasioni per un break pesante sul 17-17 e 18-18. Nel punto a punto serrato, sul 23-23 arriva la parallela vincente di Gabi (23-24) e poi è Haak a firmare il break-point decisivo che vale il 23-25.

    4° set – Mims parte forte firmando tutti e cinque i primi punti azzurri (5-6) mentre Conegliano prova l’allungo 5-8 e costringe Bernardi al timeout; il tecnico azzurro manda in campo Alsmeier e Novara, sul servizio della tedesca, rientra di slancio fino al 12-11 (maniout di Mims) per poi fare il break con un muro di Aleksic su Lubian (17-14) e una diagonale pazzesca di Mims (19-15). Santarelli manda in campo Wolosz in regia, ma Bosio “legge” Gabi (20-15) e le azzurre chiudono con Alsmeier uno scambio spettacolare sul 23-16. Finisce 25-19, con Mims a segno in parallela.

    5° set – Santarelli manda in campo Wolosz dall’inizio, Bernardi conferma Alsmeier: a muro le ospiti fanno 2-5 mentre Novara trova l’ace di Mims (4-5) e poi due punti in fila di Alsmeier (8-8) per riaprire il parziale. Eckl entra e trova l’ace dell’8-10, il nastro “salva” il servizio di Gabi due volte e Conegliano, ringrazia firmando un break pesante sul 9-12 e poi ancora 10-14, con Zhu protagonista. Finisce 10-15 con un errore in attacco delle azzurre.

    Igor Gorgonzola Novara 2Prosecco DOC Imoco Conegliano 3(19-25, 25-19, 23-25, 25-19, 10-15)Igor Gorgonzola Novara: Villani ne, Bosio 3, Bartolucci ne, De Nardi, Fersino (L), Alsmeier 4, Ishikawa 9, Mims 21, Bonifacio 14, Aleksic 11, Mazzaro, Tolok 9, Akimova ne, Squarcini (L) ne. All. Bernardi.Prosecco DOC Imoco Conegliano: Gabi 21, Zhu 22, Seki, Eckl 1, Lubian 3, De Gennaro (L), Haak 19, Wolosz 1, Adigwe 1, Lanier ne, Lukasik, Chirichella 9, Fahr ne, Bardaro (L) ne. All. Santarelli.MVP Gabi

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze-Busto Arsizio 2-3: “partita incredibile” per Frosini, “sconfitta diversa dalle altre” commenta Chiavegatti

    Il Bisonte Firenze è ancora vivo, ma contro l’Eurotek Uyba Busto Arsizio perde una partita che è un po’ la sintesi di questa seconda parte di stagione: livello alto per buona parte dei set, impegno innegabile e grande capacità di reazione ma meno cinismo degli avversari nei momenti decisivi, quelli che fanno girare partite già vinte o quasi, come i tre match point svaniti nel quarto set.

    Federico Chiavegatti (coach Il Bisonte Firenze): “Oggi siamo a commentare una sconfitta maturata in una maniera completamente diversa dalle ultime, contro una squadra di una caratura importante come dimostra la loro posizione in classifica. Abbiamo lavorato molto bene nelle situazioni di muro-difesa e nella scelta dei colpi, nel quarto set purtroppo abbiamo perso la ricezione perché con palla in mano eravamo veramente incisivi, però è stata una partita decisa sugli episodi: sono cose che succedono, anche se uno vorrebbe che non succedessero su palloni che valgono doppio. Da questa partita dobbiamo portarci dietro l’atteggiamento e il rendimento in campo, e ripeterlo nelle prossime partite, perché è ancora tutto aperto: tutte le ragazze, dalle titolari alle subentrate, hanno dato il loro apporto, quindi dobbiamo prendere quello che di positivo abbiamo fatto oggi, anche se purtroppo per un paio di punti non è valso la vittoria”.

    Giorgia Frosini (Eurotek UYBA Busto Arsizio): “E’ stata una partita incredibile, con tanti colpi di scena: Firenze ha iniziato “a bomba”, dando veramente tutto e spingendo su ogni palla, mentre noi all’inizio non abbiamo espresso il nostro migliore gioco. Eravamo in difficoltà ma ci siamo strette la mano e ci siamo dette di non mollare più nulla. Credo che mai come stavolta si sia visto l’enorme spirito di gruppo di questa squadra. Ottima vittoria anche in ottica play-off: non siamo ancora al top, ma torniamo in palestra con due punti in più che ci fanno comodissimo per il finale di stagione”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze questa volta da applausi, ma Busto la ribalta e poi vince al tiebreak

    Partita incredibile a Palazzo Wanny e vittoria in rimonta per la Eurotek UYBA Busto Arsizio a cui servono 2 ore e 22 minuti per avere la meglio per 3-2 su un Bisonte assetato di punti salvezza. L’avvio di match per le farfalle è “diesel”, anche complice una Firenze aggressiva guidata da una eccezionale Malual (27 punti alla fine per lei). La UYBA perde il primo parziale e rischia anche nel secondo (sotto 20-17): l’ingresso nella fase clou di Giorgia Frosini (alla fine sarà MVP) ribalta lo score e consente alle farfalle di impattare. Le difficoltà non finiscono per la squadra bustocca perchè Firenze riparte alla grande nel terzo game e con la solita Malual e una ispirata Cagnin piazza un perentorio 25-19. Dal quarto set è battaglia su ogni palla e la partita diventa ancora più bella, senza dubbio sotto il profilo agonistico. Barbolini punta stabilmente su Scola e Frosini e fa bene: la palleggiatrice è brillante, l’opposta funziona alla grande ed è ancora decisiva nel concitato finale (26-28 con le farfalle chiamate ad annullare ben tre match ball). Nel quinto set la UYBA approccia bene, allunga, ma viene ancora raggiunta dal Bisonte sul 12-12: è ancora Frosini, insieme a Piva, autrice di una pazzesca partita (21 i punti per lei), a risolvere in favore delle farfalle (13-15).Gara da applausi per il Bisonte, che conquista solo un punto ma che ha messo in campo veramente tutto. Menzione, oltre che per la già citata Malual, anche per Davyskiba (18 punti) e Butigan (15 con ben 9 muri). Per le farfalle gara sopra le righe anche per Kunzler (18 punti) e per Pelloni, fantastica in fase difensiva.Busto Arsizio parte con Boldini – Obossa, Sartori – Van Avermaet, Piva – Kunzler, Pelloni libero. Firenze risponde con Agrifoglio – Malual, Butigan – Baijens, Davyskiba – Cagnin, Leonardi libero.

    1° set – Nel primo set l’ace di Baijens prova a lanciare le padrone di casa (5-3), ma Van Avermaet e Kunzler recuperano subito (5-5); la UYBA pasticcia un po’ e Firenze ne approfitta (8-6), con il muro di Butigan che vale il +3 toscano (9-6) e l’attacco di Malual che porta al 10-6. L’opposto del Bisonte passa ancora e firma anche l’ace del 13-8, Davyskiba mura il 15-9, mentre Barbolini inserisce Scola e Frosini. Piva e proprio Frosini tentano il recupero (15-12, 16-13), ma Davyskiba e il muro di Butigan fanno volare Firenze sul 18-13; Frosini (attacco + ace) ci crede (18-15), ma ancora Davyskiba è on fire con attacco ed ace (20-15). Sartori (primo tempo + servizio vincente) e l’errore di Malual rimettono in corsa le farfalle (21-19), Piva c’è (doppietta per il 22-21 e 23-22); Davyskiba trova set-ball (24-22) e chiude 25-23.2° set: Barbolini riparte con il 6+1 di inizio gara, Firenze sceglie Nervini per Cagnin; Piva e Kunzler suonano la carica (3-7), mentre Van Avermaet tira forte la fast del 4-8 e Sartori mura il 5-9. Nervini in pallonetto recupera qualcosa (9-11), poi Piva chiude il bello scambio che porta al 9-12 e la UYBA respira: Van Avermaet affonda il 10-14, ma non è certo finita. Le neo entrate Cagnin ed Acciarri trovano il -1 (14-15), Van Avermaet attacca largo il 15-15. Acciarri supera con l’ace del 17-16, Butigan mura il 18-16, Malual conferma il +2 (19-17), mentre Barbolini inserisce Frosini per Obossa. Butigan mura ancora (20-17), Frosini trova cambiopalla (20-18), Kunzler firma l’ace del -1 (20-19), Davyskiba attacca lungo il 20-20. Piva sorpassa con il muro del 20-21, Firenze difende tutto e fa 22-21 con Butigan, Frosini con una doppietta ribalta di nuovo (22-23), Malual regala il 23-24. Ai vantaggi Piva non sbaglia il 24-25, Van Avermaet mura il 24-26.3° set: Barbolini riparte con Frosini in posto 2, mentre Chiavegatti conferma Acciarri al centro; si parte ancora in equilibrio (6-6), poi Frosini trova il break (6-8), ma il muro della solita Butigan rimette tutto in parità (8-8). Malual prova l’allungo e insieme a Cagnin e il muro di Butigan trova il +5 (13-8). Sartori prova a dare la scossa con il muro del 14-10, ma le padrone di casa trovano sempre cambiopalla abbastanza agilmente con Cagnin e allungano ancora con Davyskiba (17-11). Entrano Scola e Obossa, ma le padrone di casa dilagano nel finale con la UYBA che commette anche qualche errore di troppo (dentro Lazic per Kunzler): 25-19 Malual.4° set: la UYBA parte bene con Scola e Frosini sulla diagonale principale (3-5), ma l’equilibrio si ripristina subito (5-5); Scola vince il contrasto a rete con Butigan e firma l’ace del 6-8, Sartori serve bene e propizia il +3 (8-11 dentro Lualdi per Van Avermaet), Malual spara lungo il 9-13. Piva lavora sempre bene da posto 4 (11-14), ma Firenze non molla e Davyskiba trova la doppietta della parità (14-14). Butigan regala il 15-17, Agrifoglio invade (15-18) ma la UYBA spreca tanto e il Bisonte è di nuovo lì (17-18). Kunzler trova cambiopalla (17-19), ma Malual sale in cattedra e pareggia ancora (19-19); Piva c’è (20-20), Frosini idem (21-21), Kunzler trova l’incredibile muro del 22-23, ma il match point arriva per Firenze (24-23 Davyskiba). Kunzler annulla (24-24), la solita Malual fa 25-24, Frosini pareggia ancora (25-25), Sartori non sbaglia il 26-26, Kunzler serve bene e Frosini chiude con una doppietta (26-28 muro).5° set: Barbolini riparte con Scola, Lualdi e Frosini: Giorgia parte alla grandissima e fa tripletta (0-3), poi Malual trova il primo punto toscano (1-3); Nervini accorcia (3-4), ma è sempre Frosini ad andare a terra per le farfalle (3-5), con Piva che realizza l’ace del 3-6. Malual per una volta sbaglia (4-7), una super difesa di Piva propizia il 4-8 e si cambia campo. Kunzler conferma il +4 (5-9), poi Malual accorcia con due pallonetti consecutivi (8-9). Kunzler trova l’importante cambiopalla dell’8-10, Frosini con il mani-out risponde alla solita Malual (9-11), Piva allunga dopo una straordinaria difesa di Kunzler (9-12). Frosini e Piva sbagliano in attacco ed è 12-12, poi Giorgia trova cambiopalla (12-13) e Malual non trova la palla regalando match ball alla UYBA (12-14). Chiude Piva (13-15).

    Il Bisonte Firenze 2Eurotek UYBA Busto Arsizio 3(25-23, 24-26, 25-19, 26-28, 13-15)Il Bisonte Firenze: Acciarri 6, Malual 27, Butigan 15, Leonardi (L), Battistoni ne, Giacomello ne, Nervini 5, Baijens 2, Lapini, Cagnin 9, Agrifoglio, Davyskiba 18. All. Chiavegatti, 2° Librio.Eurotek UYBA Busto Arsizio: Howard ne, Pelloni (L), Van Der Pijl ne, Piva 21, Van Avermaet 5, Morandi ne, Lualdi 1, Sartori 10, Obossa 5, Frosini 16, Kunzler 18, Lazic, Boldini, Scola 3. All. Barbolini, 2° Lualdi.Arbitri: Cavalieri – ZanussiNote: Durata: 26′, 35′, 28′, 34′, 19′. Tot. 2h. 22′. Il Bisonte Firenze: Battute vincenti 5, battute errate 10, muri 14, attacco 38%, ricezione 51%, errori 33. Eurotek UYBA Busto Arsizio: Battute vincenti 6, battute errate 15, muri 9, attacco 37%, ricezione 42%, errori 31.

    (fonte: UYBA) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica k0 a Castellana, i biancoazzurri cedono in tre set

    BCC Tecbus Castellana 3
    Avimecc Modica 0
    Parziali: 25/17, 25/22, 27/25
    BCC Tecbus Castellana: Marra 14, Mondello, Cappadona 1, Iervolino 13, Casaro 11, Zornetta 12, Guadagnini (L1), Guglielmi (L2), n.e. Meschiari, Russo, Carta, Bux, Didonato. All. Giuseppe Barbone; Ass: Francesco Valente
    Avimecc Modica: Barretta 9, Raso 3, Capelli 3, Putini, Chillemi 8, Cipolloni Save, Buzzi 2, Matani 4, Padura Diaz 13, Nastasi (L1), n.e. Pappalardo (L2), Tomasi, Italia, Bartoli. All. Enzo Distefano; Ass: Manuel Benassi.
    Arbitri: Alberto Dell’Orso di Pescara e Eustachio Papapietro di Potenza
    Castellana Grotte – Sconfitta in tre set per l’Avimecc Modica che al “PalaGrotte” di Castellana si arrende in 91′ alla più che motivata BCC Tecbus.
    Una sconfitta figlia di un approccio sbagliato ala gara che ha permesso alla formazione pugliese di vincere facilmente il set d’apertura e incanalare la sfida verso i giusti binari. I ragazzi di coach Enzo Distefano si sono svegliati solo nel terzo set, quando purtroppo era troppo tardi.
    Partono subiti forte i padroni di casa che ritrovano Zornetta e Iervolino che fanno la differenza in campo. Modica fatica a restare in scia (8/5) e non trovano le contromisure per arginare le conclusioni di Marra e compagni (16/9). Distefano prova a mescolare le carte, ma con scarsi risultati. Castellana allunga fino al 21/14 e chiude il primo segmento in scioltezza con un facile 25/17 in appena 24′ di gioco.
    Al cambio di campo timida reazione modicana con la sfida che si fa più equilibrata (7/8). Castellana resta sempre con il fiato sul collo di Chillemi e compagni (15/16) che non riescono a piazzare il break. Padura Diaz prova a trovare la continuità nelle conclusioni, ma Castellana difende bene e prima mette il muso avanti nel punteggio (21/20) appena entrati nel rettilineo finale e poi piazza un parziale di quattro a due che vale il 25/22 finale in 29′ di gioco e il 2 – 0 a loro favore.
    Il match torna in equilibrio a inizio del terzo set. Modica è avanti di 1 (7/8), ma Castellana non demorde e continua a rimanere in scia. A metà segmento il sestetto pugliese alza i ritmi e si porta avanti di 3 (16/13), Modica non vuole mollare e nel finale si porta a – 1 dai padroni di casa (21/20). La due squadre sgomitano punto a punto fino ai vantaggi che premiano ancora Castellana che chiude in 38′ di gioco il set più bello e combattuto (27/25) e porta a casa tre punti fondamentali per inseguire la zona play off. LEGGI TUTTO

  • in

    9ª Giornata Rit. (16/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    9ª Giornata Rit. (16/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Mint Vero Volley Monza – Itas Trentino 0-3 (20-25, 21-25, 15-25) – Mint Vero Volley Monza: Averill 8, Kreling 0, Marttila 6, Beretta 3, Frascio 7, Rohrs 10, Lee 1, Mancini 0, Picchio (L), Di Martino 1, Gaggini (L), Szwarc 0. N.E. Pertoldi, Juantorena. All. Eccheli. Itas Trentino: Lavia 15, Bartha 4, Sbertoli 2, Michieletto 12, Resende Gualberto 11, Rychlicki 15, Bristot (L), Kozamernik 1, Pellacani 1, Garcia Fernandez 0, Magalini 1, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Pesaresi. All. Soli. ARBITRI: Giardini, Goitre, Venturi. NOTE – durata set: 25′, 27′, 26′; tot: 78′.
    Sir Susa Vim Perugia – Allianz Milano 3-1 (25-22, 23-25, 25-22, 25-19) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 8, Plotnytskyi 19, Loser 6, Ben Tara 21, Semeniuk 8, Russo 5, Piccinelli (L), Herrera Jaime 0, Solé 0, Colaci (L), Ishikawa 5. N.E. Candellaro, Zoppellari, Cianciotta. All. Lorenzetti. Allianz Milano: Zonta 1, Otsuka 11, Schnitzer 4, Reggers 25, Kaziyski 2, Caneschi 3, Staforini (L), Catania (L), Barotto 2, Piano 1, Gardini 17, Porro 0, Louati 0. N.E. Larizza. All. Piazza. ARBITRI: Curto, Salvati. NOTE – durata set: 29′, 35′, 32′, 29′; tot: 125′.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana Verona 0-3 (16-25, 17-25, 21-25) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Mandiraci 8, Simon 4, Bovolenta 5, Maar 1, Galassi 5, Loreti (L), Kovacevic 9, Scanferla (L), Andringa 0, Romanò 7. N.E. Salsi, Ricci, Gueye. All. Anastasi. Rana Verona: Abaev 5, Mozic 11, Zingel 6, Keita 17, Sani 7, Vitelli 7, Bonisoli (L), Ewert 0, D’Amico (L), Spirito 0. N.E. Chevalier, Jensen, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Puecher, Verrascina. NOTE – durata set: 23′, 25′, 29′; tot: 77′.
    Sonepar Padova – Valsa Group Modena 3-2 (23-25, 25-22, 25-18, 22-25, 15-6) – Sonepar Padova: Falaschi 0, Porro 19, Plak 7, Masulovic 8, Sedlacek 26, Crosato 6, Stefani 4, Mayo Liberman 0, Diez (L), Toscani (L), Orioli 0, Truocchio 0. N.E. Galiazzo, Pedron. All. Cuttini. Valsa Group Modena: De Cecco 1, Davyskiba 20, Sanguinetti 8, Buchegger 16, Gutierrez 15, Anzani 7, Gollini (L), Massari 0, Meijs 0, Stankovic 1, Ikhbayri 2, Federici (L). N.E. Mati, Rinaldi. All. Giuliani. ARBITRI: Carcione, Cesare, Pernpruner. NOTE – durata set: 30′, 30′, 28′, 30′, 13′; tot: 131′.
    Cisterna Volley – Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (25-23, 21-25, 25-16, 26-28, 15-10) – Cisterna Volley: Baranowicz 6, Bayram 11, Nedeljkovic 8, Faure 21, Ramon 19, Mazzone 10, Tosti (L), Pace (L). N.E. Fanizza, Finauri, Tarumi, Diamantini, Czerwinski, Rivas. All. Falasca. Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 4, Tatarov 10, Comparoni 5, Petkovic 28, Fedrizzi 10, Demyanenko 13, Antonov 1, Vecchi (L), Bardarov 0, Marchiani 0, Cvanciger 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Mattei. All. Ortenzi. ARBITRI: Lot, Piana. NOTE – durata set: 29′, 30′, 24′, 33′, 14′; tot: 130′. LEGGI TUTTO