More stories

  • in

    Modena Volley protagonista in Vnl, le parole di Sanguinetti

    Un tris importante di giocatori di Modena Volley sta recitando un ruolo da protagonista con la maglia dell’Italia nella Vnl 2025, competizione ora pronta ad entrare nel vivo con la disputa delle Finals da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto.
    Nel gruppo di Ferdinando De Giorgi spiccano Simone Anzani e Luca Porro: il primo è stato assoluto protagonista con la maglia della nazionale azzurra, è reduce da una grande partita contro la Slovenia in cui ha messo a segno 10 punti (con 6 muri) e ha dato il proprio contributo nelle Pool in Canada e Slovenia (da segnalare anche gli 11 punti con la Bulgaria nella gara d’esordio in Vnl). Porro, schiacciatore pronto a vivere la prima stagione all’ombra della Ghirlandina e sempre presente nella lista dei convocati di De Giorgi, è stato top scorer (13 punti) nel match vinto nettamente a Lubiana contro i Paesi Bassi, senza dimenticare i 17 punti realizzati contro la Germania, i 18 con la Francia e i 21 con l’Argentina.
    Queste le parole di Giovanni Sanguinetti, che con l’Italia ha disputato le prime due tappe di VNL, in Canada e Usa: “Vestire la maglia azzurra è sempre un grande onore, ho preso parte alle prime due tappe di VNL e adesso inizia la grande avventura delle Finals, dove ci giocheremo il trofeo. L’estate in azzurro mi servirà anche per presentarmi carico a Modena, la mia squadra, da sempre. Indosserò i colori gialloblù con grande orgoglio anche la prossima stagione, penso che la società abbia allestito un roster importante. Modena è sempre Modena e noi daremo tutto per questa maglia”.
    Tutti e tre gli azzurri sono stati dunque convocati per le Finals di Vnl in programma in Cina la prossima settimana: mercoledì 30 luglio, alle ore 9, l’Italia affronterà Cuba nei quarti di finale.
    Protagonisti in Vnl anche Arthur Bento con il Brasile (decisivo con la Turchia, ed mvp/top scorer con 20 punti nella sfida con la Germania), che è stato convocato per le Finals, e Amir Tizi-Oualou con la Francia: il nuovo palleggiatore canarino ha sfoggiato la sua qualità affiancata a determinazione e affidabilità nelle tappe che ha giocato, da grande protagonista. Ha trovato spazio con la nazionale Argentina anche Matias Giraudo, che ha garantito un alto livello di gioco all’Albiceleste in tutte le occasioni in cui coach Mendez lo ha chiamato in causa.
    Infine, meritano una menzione importante sia il centrale Pardo Mati, che negli scorsi giorni ha centrato la qualificazione agli Europei Under 22 in programma la prossima estate in Portogallo, che Nicolò Garello, di proprietà di Modena, ceduto in prestito in A2 a Macerata e convocato in azzurro per i Mondiali Under 19 che si giocheranno a partire da domani, giovedì 24 luglio, in Uzbekistan. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari visita la sede di Brembo, per i 50 anni nel Motorsport

    Prima di riprendere contatto diretto con la pista, direzione Gran Premio del Belgio, la Scuderia Ferrari si è regalata un pit stop presso la sede di Brembo – storico partner tecnico – in provincia di Bergamo.Foto: Brembo

    Il Team Scuderia Ferrari, rappresentato da Frédéric Vasseur (Team Principal), Jerome D’Ambrosio (Deputy Team Principal), Diego Ioverno (Direttore Sportivo) e Zhou Guanyu (Pilota di riserva) è stato accolto dal Top Management di Brembo, più precisamente da Matteo Tiraboschi (Presidente Esecutivo), Alberto Bombassei (Presidente Emerito), Daniele Schillaci (Amministratore Delegato), Mario Almondo (COO Brembo Performance), Mauro Piccoli (CMO Brembo) e Luca Di Leo (CCO Brembo).
    Una visita di piacere per celebrare assieme un anniversario importante, in cui Brembo festeggia 50 anni dalla prima gara corsa nel Motorsport: era il 1975 quando l’azienda bergamasca fornì per la prima volta i dischi in ghisa alla Ferrari 312T, che al termine di quell’anno, vinse il titolo piloti e costruttori del mondiale di Formula 1.
    All’arrivo presso l’Headquarter generale, situato all’interno del Kilometro Rosso, c’era anche la Ferrari SF-25 dell’attuale mondiale, posizionata proprio all’ingresso dell’edificio. All’interno, il Top Management Brembo ha mostrato al Team Scuderia Ferrari la nuova parete espositiva, accompagnata dal claim “celebrating 50 years of passion”: la parete mette in risalto più importanti innovazioni proposte da Brembo, in 50 anni di storia, nelle principali competizioni Racing: dalla Formula 1 alla MotoGP, passando per il WEC, la WorldSBK, la Formula E, la MotoE, Nascar e WRC.
    Successivamente, Vasseur, D’Ambrosio, Ioverno e Zhou, sono stati accompagnati a visitare lo stabilimento Racing, situato nel comune di Curno, a pochi kilometri di distanza dalla sede di Bergamo, in cui vengono prodotti anche gli impianti frenanti forniti alle monoposto Scuderia Ferrari. Il cuore pulsante di Brembo Racing, lo stabilimento produttivo dedicato alla produzione di tutti gli impianti frenanti per tutte le competizioni mondiali, inclusa la Formula 1: pinze, dischi, pastiglie, pompe freno, e brake by wire.
    Al termine del tour, Scuderia Ferrari ha avuto anche la possibilità di salutare rapidamente i circa 250 collaboratori che compongono la Divisione Brembo Performance, un modo per ringraziarli di persona per il lavoro e per il supporto quotidiano.
    Frédéric Vasseur, Team Principal Scuderia Ferrari, ha poi dichiarato: “È con grande piacere che celebriamo i 50 anni di Brembo, nostro partner storico con il quale condividiamo una lunga storia di successi. Questa partnership è frutto di un costante lavoro fianco a fianco e si fonda su passione, innovazione e performance, valori che ci hanno accompagnato in tante vittorie e che raccontano una storia fatta di esperienza condivisa e obiettivi comuni”.
    Mario Almondo, Chief Operating Officer Brembo Performance, ha detto: “E’ un vero piacere ricevere oggi la visita del Team Scuderia Ferrari, con cui collaboriamo da mezzo secolo. Iniziò tutto con Niki Lauda, nel 1975 e da quell’anno noi forniamo costantemente il nostro contributo tecnologico per rendere le vetture del cavallino sempre più performanti. Oltre a Ferrari, Brembo oggi fornisce tutta la griglia di Formula 1 con le pinze – 9 team con Brembo e 1 team con AP Racing, brand che è parte del Gruppo. La storia che ci lega a Scuderia Ferrari rimane però unica e irripetibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Barbara Costantini è la team manager biancorossa

    La Joy Volley Gioia del Colle ufficializza la nomina di Barbara Costantini nel ruolo di Team Manager per la stagione sportiva 2025/26.

    Nata a Bari e cresciuta pallavolisticamente nella scuola dell’Amatori Volley nel ruolo di centrale, Barbara ha unito l’esperienza maturata in campo con una solida formazione accademica: dopo la laurea ha conseguito un Master in Sport Management, scegliendo di intraprendere con passione e determinazione la carriera dirigenziale.

    Inserita già dallo scorso novembre nell’organigramma societario, Costantini si occuperà ora a pieno titolo del coordinamento organizzativo e gestionale della società, dello staff tecnico e del gruppo squadra, operando a stretto contatto con la Presidenza.

    Queste le sue prime parole dopo l’ufficialità dell’incarico: «Lavorare per questa società è un privilegio. Qui ho trovato una famiglia e devo ringraziare il Presidente per l’opportunità. L’ambizione è un grande stimolo: sono entusiasta e motivata. Per noi, la nuova stagione è iniziata già il giorno dopo la semifinale playoff. L’obiettivo è quello di migliorarci costantemente. Vorrei che la stagione cominciasse già domani: non vedo l’ora di poter rivivere quelle emozioni, soprattutto di fronte a tutta la nostra gente!»

    Con entusiasmo, la Joy Volley accoglie questa nuova tappa del percorso professionale di Barbara Costantini, certa che il suo contributo sarà determinante nel processo di crescita e consolidamento del club a tutti i livelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Sanguinetti: “L’estate azzurra mi servirà anche per presentarmi carico a Modena, la mia squadra”

    Un tris importante di giocatori di Modena Volley sta recitando un ruolo da protagonista con la maglia dell’Italia nella Vnl 2025, competizione ora pronta ad entrare nel vivo con la disputa delle Finals da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto.

    Nel gruppo di Ferdinando De Giorgi spiccano Simone Anzani e Luca Porro: il primo è stato assoluto protagonista con la maglia della nazionale azzurra, è reduce da una grande partita contro la Slovenia in cui ha messo a segno 10 punti (con 6 muri) e ha dato il proprio contributo nelle Pool in Canada e Slovenia (da segnalare anche gli 11 punti con la Bulgaria nella gara d’esordio in Vnl).

    Porro, schiacciatore pronto a vivere la prima stagione all’ombra della Ghirlandina e sempre presente nella lista dei convocati di De Giorgi, è stato top scorer (13 punti) nel match vinto nettamente a Lubiana contro i Paesi Bassi, senza dimenticare i 17 punti realizzati contro la Germania, i 18 con la Francia e i 21 con l’Argentina.

    Queste le parole ai microfoni della società di Giovanni Sanguinetti, che con l’Italia ha disputato le prime due tappe di VNL, in Canada e Usa: “Vestire la maglia azzurra è sempre un grande onore, ho preso parte alle prime due tappe di VNL e adesso inizia la grande avventura delle Finals, dove ci giocheremo il trofeo. L’estate in azzurro mi servirà anche per presentarmi carico a Modena, la mia squadra, da sempre. Indosserò i colori gialloblù con grande orgoglio anche la prossima stagione, penso che la società abbia allestito un roster importante. Modena è sempre Modena e noi daremo tutto per questa maglia”. 

    Tutti e tre gli azzurri sono stati dunque convocati per le Finals di Vnl in programma in Cina la prossima settimana: mercoledì 30 luglio, alle ore 9, l’Italia affronterà Cuba nei quarti di finale.

    Protagonisti in Vnl anche Arthur Bento con il Brasile (decisivo con la Turchia, ed mvp/top scorer con 20 punti nella sfida con la Germania), che è stato convocato per le Finals, e Amir Tizi-Oualou con la Francia: il nuovo palleggiatore canarino ha sfoggiato la sua qualità affiancata a determinazione e affidabilità nelle tappe che ha giocato, da grande protagonista. Ha trovato spazio con la nazionale Argentina anche Matias Giraudo, che ha garantito un alto livello di gioco all’Albiceleste in tutte le occasioni in cui coach Mendez lo ha chiamato in causa.

    Infine, meritano una menzione importante sia il centrale Pardo Mati, che negli scorsi giorni ha centrato la qualificazione agli Europei Under 22 in programma la prossima estate in Portogallo, che Nicolò Garello, di proprietà di Modena, ceduto in prestito in A2 a Macerata e convocato in azzurro per i Mondiali Under 19 che si giocheranno a partire da domani, giovedì 24 luglio, in Uzbekistan.

    (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi Beach Volley: terzo successo per Sestini-Ditta e secondo per Mancini-Iervolino

    Prosegue nel migliore dei modi l’Universiade di beach volley per le coppie azzurre. Allo Sportpark di Duisburg (Germania), nella terza giornata del torneo, vincono infatti entrambe le formazioni in gara.

    Eleonora Sestini ed Erika Ditta concludono la pool E con tre vittorie in altrettanti match. Nella mattina del 23 luglio alle ore 9 il duo ha superato con un secco 2-0 (23-21, 21-13) la Thailandia di M.Salinda/S.Patcharaporn conquistando dunque il primo posto nel girone. Sestini/Ditta torneranno in campo giovedì, 24 luglio, alle ore 9.50, per gli ottavi di finale (avversario da definire).

    Riccardo Iervolino e Filippo Mancini chiudono invece la pool B con due vittorie in tre gare disputate. Nella mattina di mercoledì (ore 11.30) gli azzurrini hanno battuto 2-0 (21-13, 21-4) la coppia azera formata da Abdullayev/Nariman. Si attendono ora i sorteggi ufficiali per capire contro che formazione scenderanno in campo, sulla sabbia tedesca, nella giornata di giovedì.

    Tutte le informazioni sulle Universiadi di Beach Volley sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Stati Uniti, il risultato in diretta LIVE dei quarti di Volley Nations League 2025

    Italia e Stati Uniti si sono affrontate già nella prima settimana di Nations League. La partita è finita 0-3 per le Azzurre. Nell’edizione del 2024, Italia-Stati Uniti è stata anche in quel caso la sfida valida per i quarti di finale (finita 3-0 per Egonu e compagne). Soprattutto però, le due selezioni hanno dato vita alla finale delle Olimpiadi di Parigi 2024, vinta dalle ragazze di Velasco che è valso l’oro. In generale il bilancio è 38 vittorie, 46 sconfitte per le italiane in 84 match disputati LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto giocherà l’A2 al PalaFiom, lì dove gli avversari uscivano con le orecchie gonfie…

    Non solo un roster costruito ad arte per provare a tornare subito in Superlega, ma anche una casa più adatta a far tremare le gambe agli avversari diventando un fattore, un catino inespugnabile. La notizia che circolava in città da diverso tempo ora è ufficiale: la Prisma Taranto Volley la prossima stagione in Serie A2 lascerà il PalaMazzola – dove registrare un sold-out è sempre stato molto complicato – per tornare al caro vecchio PalaFiom. Un impianto più piccolo ma con posti a sedere su tre lati del campo e quindi con due curve pronte ad esplodere, come sempre accaduto in passato sin dai tempi della Magna Grecia Taranto.

    “Il PalaFiom non è un ritorno alle origini. Qui la Prisma ha costruito la sua storia. È un palazzetto più raccolto, sì, ma proprio per questo potrà amplificare il calore del nostro pubblico” sottolinea anche l’avvocato Lele Di Ponzio, esperto giurista e sportivo appassionato, che continuerà a rivestire i ruoli di consulente legale e consulente di amministrazione del club rossoblù. “Chi ama la pallavolo lo sa: il tifo può fare la differenza. E sentire i nostri tifosi vicini, a pochi metri, può dare alla squadra una spinta decisiva. Certo, è un cambiamento che richiede adattamento, ma può trasformarsi in un punto di forza”.

    Un cambio di domicilio, per così dire, resosi necessario anche per la concomitanza nel 2026 dei Giochi del Mediterraneo. Come abbiamo raccontato nelle ultime settimane circoscrivendo il discorso alla pallavolo (QUI l’approfondimento sugli aumenti e QUI quello sulle società in diminuzione), fare sport in Italia sta diventando sempre più difficile, oneroso e complicato per tante realtà sportive. La città di Taranto ne è un esempio lampante, come spiega e racconta molto bene l’avvocato Di Ponzio, figura storica del mondo forense tarantino che è stato per anni anche sostituto procuratore federale della FIGC.

    “Ciò che sta facendo la Prisma non è affatto scontato. Basta guardare intorno. Il basket, ad esempio, ha perso un punto di riferimento storico come il CUS Taranto, che per anni ha rappresentato un simbolo. Il calcio naviga in acque incerte, con difficoltà che nessuno avrebbe immaginato solo pochi anni fa. In questo panorama, la Prisma rappresenta una certezza. Una società solida, credibile, che garantisce continuità. Vincere o perdere è il bello dello sport, ma avere una struttura seria che non si dissolve al primo ostacolo è un valore raro. E da tarantino, prima ancora che da dirigente, questo mi riempie d’orgoglio“.

    “Taranto deve essere orgogliosa di questa società – aggiunge Di Ponzio – . La politica, il mondo economico, quello sociale: tutti dovrebbero sostenere la Prisma, perché rappresenta qualcosa di più di una squadra. È un simbolo di identità. Ed è bello, ogni tanto, poter dire che qui si può fare sport ad alto livello, con serietà”.“Dopo lo scoramento iniziale – inevitabile – per una retrocessione maturata in maniera imprevedibile, la storia della Prisma non poteva finire così. Non sarebbe stato giusto. E ancora una volta Elisabetta Zelatore e Tonio Bongiovanni hanno fatto una scelta di cuore, di visione e coraggio. Hanno trovato le energie per ripartire, quando davvero non era affatto scontato. Taranto – conclude l’avvocato Di Ponzio – non meritava di rimanere senza una squadra di vertice, e loro gliel’hanno restituita”.

    (fonte: Prisma Taranto Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Inizio della preparazione al PalabancaSport il 25 agosto

    Piacenza, 23 luglio 2025 – Il campionato numero 81 bussa alla porta. Chiuso il Volley Mercato, che di fatto ha dato il via alla stagione 2025-2026, varato il calendario e gli eventi targati Lega Pallavolo, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza dal 25 agosto tornerà al lavoro al PalabancaSport per preparare la nuova stagione.
    Il gruppo a disposizione di coach Dante Boninfante inizialmente non sarà al completo visti gli impegni che alcuni giocatori hanno con le rispettive.
    La Regular Season 2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza la inizierà al PalabancaSport il 19 ottobre 2025 a Verona e la chiuderà il 25 febbraio 2026 a Padova. Una delle novità maggiori nella prossima stagione è rappresentata dal calendario quest’anno in forma asimmetrica: girone di andata e di ritorno non combaceranno.
    Altra novità riguarda l’accesso alle coppe europee: la prima classificata al termine della Regular Season accederà di diritto alla Cev Champions League 2026-2027. Non si disputerà il Play Off 3° Posto. Le altre due formazioni che accederanno alla Champions League saranno le finaliste dei Play Off Scudetto. Anche il pass per la Cev Volleyball Cup sarà assegnato d’ufficio, ad una delle semifinaliste escluse dalla lotta scudetto. In Challange Cup andrà la vincente dei Play Off 5° Posto a cui partecipano 7 squadre: 4 uscenti dai Quarti di Finale Play Off Scudetto e 3 dalla Regular Season (9a, 10a, 11a).
    La Regular Season si svilupperà in cinque mesi, fra il 19 ottobre 2025 e il 25 febbraio 2026 (data dell’ultima giornata). Cinque i turni infrasettimanali: mercoledì 29 ottobre, mercoledì 19 novembre, mercoledì 3 dicembre, venerdì 26 dicembre e mercoledì 14 gennaio 2026. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ne giocherà tre in casa e due lontano da Piacenza, il 26 dicembre sarà di scena a Civitanova Marche.
    Accederanno ai Play Off Scudetto le prime otto classificate al termine della Regular Season, che si affronteranno nei quarti di finale (al meglio delle cinque partite); semifinali e finali si giocheranno sempre al meglio delle cinque partite, con gara 1, gara 3 e gara 5 da giocare in casa della miglior classificata.
    Queste le date dei Play Off Scudetto:
    Quarti di Finale: 1, 8, 15, 18 e 22 marzo 2026
    Semifinali: 29 marzo, 5, 8, 12 e 19 aprile 2026
    Finale: 26 e 30 aprile, 3, 6 e 10 maggio 2026
    Per la Del Monte® Supercoppa SuperLega Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Rana Verona e Sir Safety Perugia si sfideranno in una Final Four prevista per l’8 e 9 novembre a Gedda, in Arabia Saudita.
    L’edizione della Coppa Italia coinvolgerà le prime otto classificate del girone d’andata. I quarti di finale, definiti secondo i piazzamenti in graduatoria ottenuti dopo l’undicesimo turno di Regular Season, si giocheranno in gara unica in casa della miglior classificata martedì 30 dicembre 2025. La Final Four in programma il 7 e 8 febbraio 2026 assegnerà la 48ª Del Monte® Coppa Italia.
    Il debutto in Cev Volleyball Cup, seconda manifestazione europea per club, avverrà ai Sedicesimi di Finale tra il 9 e 11 dicembre 2025 con la gara di andata: avversaria la vincente della sfida tra la formazione ceca dello Jihostroj Ceske Budejovice e la perdente del primo turno della Cev Champions League tra i macedoni del VC Strumica e i rumeni della Dinamo Bucarest. Gara di ritorno tra il 6 e 8 gennaio 2026. LEGGI TUTTO