More stories

  • in

    Coach Marzola: «Anche gara 2 si deciderà sui dettagli»

    Clima da grande evento. Clima da finale. I rinoceronti si preparano a vivere un’altra serata a intensità elevata, un’altra sfida ricca di fascino e carica di adrenalina: domani (domenica 27 aprile, ore 18), alla VHV Arena, è in programma gara 2 della finalissima playoff di Serie A3 Credem Banca tra Belluno Volley e Romeo Sorrento. Dopo il successo esterno, in apertura di serie, i biancoblù hanno sfilato il fattore campo ai campani. E puntano a conservarlo. 
    PUNTO A PUNTO – L’aria è quella delle occasioni speciali. Lo si percepisce camminando per le vie della città, lo si respira entrando al palasport di Lambioi, lo si legge negli occhi dei tifosi. E in quelli del tecnico Marco Marzola: «Ci attende una sfida molto combattuta. In Coppa Italia e in gara 1, a Pasqua, abbiamo assistito a due partite tiratissime. E sarà così anche la prossima: punto a punto, si deciderà sui dettagli. Loro vorranno a tutti i costi riequilibrare la serie, ma noi, dal canto nostro, faremo il possibile per allungare. E portarci sul 2-0». 
    CAMBIO PALLA FLUIDO – In bacheca, la Romeo vanta già due trofei stagionali: «È una squadra davvero forte, con un ottimo palleggiatore come Tulone e, in generale, diversi atleti di rilievo. In più, vanta un cambio palla molto fluido. A tale proposito, ritengo che possiamo interpretare meglio la fase di difesa: in settimana, abbiamo lavorato su questo aspetto. Vediamo se i risultati si toccheranno subito con mano». 
    AGO DELLA BILANCIA – La VHV Arena è pronta a ribollire di passione: «Il sostegno del pubblico sarà un vantaggio – riprende Marzola -. Nessun dubbio: il fatto di giocare in casa, per noi, è sempre stato un punto di forza. E a maggior ragione lo sarà stavolta: ci saranno parecchi tifosi. Grazie a loro, ne sono certo, daremo ancora quel qualcosa in più». Il gruppo è sereno: «A prescindere, sappiamo che sarà una serie lunga. E il fatto che sia al meglio delle cinque partite rappresenta una novità assoluta, mai affrontata prima. L’ago della bilancia si potrebbe spostare da una parte o dall’altra: come hanno detto in tanti, abbiamo fissato solo il mattoncino iniziale, a Sorrento, dove siamo riusciti a sfoderare una prova quasi perfetta. Ora dovremo cercare di ripeterci». 
    DESIGNAZIONE ARBITRALE – Gli arbitri designati saranno Claudia Angelucci di Avezzano e Matteo Selmi di Modena. Per quanto riguarda la prevendita online dei biglietti, è chiusa da ieri pomeriggio: questo significa che non verranno messi in vendita ulteriori tagliandi. Chi non riuscisse a seguire dal vivo gara 2, potrà collegarsi con il canale YouTube della Legavolley. Nell’altra finale playoff, fari puntati sul palasport di Marsicotevere (provincia di Potenza), dove la Rinascita Lagonegro, vittoriosa nel primo atto, affronterà la Negrini CTE Acqui Terme.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Sprint Race Spagna: data, orario e dove vedere in tv Bagnaia e Marquez

    JEREZ DE LA FRONTERA (SPAGNA) – Dopo il Gran Premio del Qatar, che si è conlcuso con il trionfo di Marc Marquez che ha concesso il bis in gara dopo la vittoria nella Sprint Race, la MotoGP è sbarcata in Europa per il quinto appuntamento del Mondiale, di scena a Jerez de la Frontera. Dopo le qualifiche, scatterà la Sprint Race, che metterà in palio i primi punti del weekend.
    Gp di Spagna, data e orario della Sprint Race

    La Sprint Race del Gran Premio di Spagna, quinto appuntamento con il Mondiale, andrà in scena alle ore 15:00 sul circuito di Jerez de la Frontera. Grande attesa per le Ducati di Bagnaia e Marc Marquez chiamate a fronteggiarsi per il successo finale.  LEGGI TUTTO

  • in

    Qualif. Europei U16M: nella gara d’esordio gli azzurrini di Fanizza superano 3-1 la Croazia

    Buona la prima per l’Italia. Esordio con vittoria per la nazionale Under 16 maschile al Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei di categoria. Al National Athletic Center Lido di Heraklion (Grecia) gli azzurrini di Vincenzo Fanizza si sono imposti 3-1 (25-20, 25-18, 21-25, 25-22) sulla Croazia ottenendo dunque subito un importante successo in ottica qualificazione.

    Buona la prestazione dell’Italia; dopo aver dominato i primi due set, gli azzurrini hanno sofferto il ritorno degli avversari nella terza frazione di gioco; momento no che capitan Storini e compagni si sono lasciati alle spalle nella battaglia che ha caratterizzato il quarto set, vinto poi dall’Italia 25-22.

    Nonostante la sconfitta top scorer del match è stato il croato Jakov Rosandic con 18 punti messi a referto, mentre i migliori marcatori in casa azzurra sono stati Thomas Primerano e Michele Mangini, autori rispettivamente di 14 e 13 punti. Archiviato il successo al debutto contro la Croazia l’Italia tornerà in campo sabato alle ore 16 contro Israele, formazione che questa sera sarà impegnata contro i padroni di casa della Grecia. 

    1° set – Primo set ben giocato dall’Italia. Dopo una momentanea fase di studio (6-6) sono stai gli azzurrini a prendere in mano il pallino del gioco (10-6); la Croazia ha tentato la risalita (10-8) ma l’Italia è nuovamente scappata via portandosi a +6 sul 16-10; vantaggio che capitan Storini e compagni hanno tenuto ben saldo fino sul 25-20.

    2° set – Italia che è partita bene anche a inizio seconda frazione di gioco; gli azzurrini hanno trovato subito l’allungo sul 4-1 prima di subire la risalita della Croazia che ha fissato il risultato in parità a quota 5. L’Italia ha poi ripreso fiducia (7-5, 10-7) passando dal 15-10 al 21-16; nel finale un ace di Filippi e un attacco di Guiotto hanno chiuso il set sul 25-18. Italia-Croazia 2-0.

    3° set – Terza frazione di gioco in salita per gli azzurrini; dopo un iniziale 5-5 la Croazia si è portata a +6 sul 5-11; fase di gioco confusa per gli azzurrini che hanno fatto fatica a ritornare a contatto (7-14) e i rivali ne hanno approfittato aumentando il distacco a +10 sul 8-18. Reazione tardiva azzurra; cinque match point annullati dagli azzurrini sul finale di parziale, con la Croazia che è riuscita comunque a chiudere sul 21-25. Italia-Croazia 2-1.

    4° set – Quarto parziale il più equilibrato. Le due formazioni hanno ingaggiato un serrato duello passando dal 5-5 al 10-10. L’Italia ha tentato l’allungo sul 13-11 ma i croati hanno prontamente recuperato ritrovando la parità a quota 14; la battaglia punto a punto è poi proseguita fino sul 19-19, momento in cui l’Italia ha trovato il break (21-19) che ha gli ha spianato la strada verso la vittoria: l’attacco dell’azzurro Dieci ha trovato il mani out avversario fissando il risultato sul 25-22. Italia-Croazia 3-1.

    Italia 3Croazia 1 (25-20, 25-18, 21-25, 25-22)

    Italia: Di Matteo 3, Bergognoni 8, Storini 11, Primerano 14, Filippi 12, Mangini 13, Monti (L). Dieci 6, Guiotto2, Talevi. N.e. Janicijevic, Netti, Branchesi, Kouassi. All. Fanizza.Croazia: Medvidovic 9, Misin 4, Rosandic 18, Zokic 1, Lozancic 7, Vidovic 13, Eder (L). Fuzul, Lovrinovic. N.e. Vrankovic, Kmetovic, Vupora, Bagaric. All. Tomislav.Arbitri: Isnard (FRA), Lachmann (GER).Note – Durata set: 22’, 22’ 24’, 26’. Italia: 8 a, 11 bs, 7 mv, 33 et. Croazia: 7 a, 10 bs, 5 mv, 27 et.

    RISULATATI e CALENDARIO* POOL E: Italia, Croazia, Grecia, Israele25 APRILECroazia-Italia 1-3 (20-25, 18-25, 25-21, 22-25)Grecia-Israele 3-1 (25-16, 20-25, 25-14, 25-15)

    26 APRILEOre 16: Italia-Israele (La Diretta QUI)Ore 18.30: Croazia-Grecia 

    27 APRILEOre 16: Israele-Croazia Ore 18.30: Italia-Grecia (La Diretta QUI)

    *orari di gioco italiani

    DIRETTA STREAMINGTutti i match saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della CEV (QUI).Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Martedì a Perugia Gara 1 Finale 3° Posto: statistiche e curiosità.

    Piacenza 26.04.2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata martedì 29 aprile (ore 20.30) al Pala Barton Energy di Perugia per affrontare Sir Susa Vim Perugia in Gara 1 della Finale 3° posto del campionato di SuperLega Credem Banca 2024-2025.
    Si gioca al meglio delle tre partite, chi vince la serie stacca il biglietto per la Champions League 2025-2026, chi perde giocherà la Cev Cup 2025-2026.
    È la prima sfida tra le due squadre nella post-season, fino ad ora, infatti, non si sono mai affrontate nei Play Off Scudetto.
    Sfida numero sedici quella in arrivo contro la formazione umbra. Sono quindici i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Del Monte Supercoppa e Del Monte Coppa Italia SuperLega.
    Il bilancio è a favore di Perugia che ha vinto tredici gare: undici in regular season, una in semifinale di Del Monte Coppa Italia SuperLega ed una, ad inizio di questa stagione, in semifinale della Del Monte Supercoppa. Due le vittorie dei biancorossi: due stagioni fa a Roma in Semifinale di Del Monte Coppa Italia Superlega e la scorsa stagione, nella sesta giornata di ritorno quando la gara si chiuse con la vittoria al PalabancaSport dei biancorossi per 3-1 (18-25, 25-22, 25-17, 25-18).
    In questa stagione in Regular Season due vittorie per Perugia: all’andata, undicesima giornata, in terra umbra i padroni di casa si imposero per 3-2 (25-19, 25-23, 22-25, 17-25, 15-9) mentre al ritorno al PalabancaSport per 3-1 (25-19, 25-16, 25-27, 25-14 per gli umbri).
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale proprio alla gara di andata della scorsa stagione quando al Pala Barton si impose al tie break Perugia e la partita registrò 222 punti globali.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della semifinale della Del Monte Coppa Italia Superlega nella stagione 2022-2023: il primo parziale andò a Piacenza per 30-28. I parziali più agevoli sono stati tre: il primo è datato stagione 2021-2022, undicesima giornata di andata, Perugia si impose al PalabancaSport nel terzo set per 25-14. Il secondo parziale più agevole si chiuse sempre con la vittoria di Perugia e sempre per 25-14: quarto set della settima giornata di ritorno, stagione 2019-2020. Il terzo parziale più agevole è più recente: undicesima giornata di ritorno di questa stagione, il quarto parziale si è chiuso sempre 25-14 a favore di Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Qualif. Europei U16F, le azzurrine di Mencarelli partono col piede giusto: 3-0 all’Austria

    Ottima partenza per la nazionale femminile Under 16 femminile di Marco Mencarelli nel 2nd Round CEV di Qualificazione ai Campionati Europei, manifestazione in corso in Spagna. Al Pavillón Municipal A. Pinguela di Monforte De Lemos le azzurrine hanno superato 3-0 (25-15, 25-22, 25-11) l’Austria nella gara d’esordio della Pool E.

    Con questa vittoria il gruppo azzurro ha dimostrato di essere totalmente focalizzato sull’obiettivo: quello di staccare il pass per la rassegna continentale di categoria in programma dal 2 al 13 luglio a Tirana (Albania) e Pristina (Kosovo). Vittoria ampiamente meritata per la formazione azzurra, brava e decisa a portarsi a casa tutti e tre i parziali senza dare alcuna possibilità di risalita alle avversarie. Top scorer del match l’azzurrina Maura Seyna Gaye autrice di ben 17 punti. L’Italia tornerà in campo sabato 26 aprile alle ore 17 contro la Finlandia per la seconda uscita della manifestazione. 

    1° set – Formazione azzurra che domina il primo parziale dall’inizio alla fine. Le ragazze di Mencarelli partono subito bene (5-3, 7-4, 13-7). Questo gap non viene più recuperato dalle austriache che, dopo aver subito il massimo svantaggio a -12 sul 22-10, cedono il set con il punteggio di 25-15.

    2° set – Nella seconda frazione le azzurrine rimangono concentrate sull’obbiettivo e conquistano un importante vantaggio (7-3, 15-9, 18-13) che riescono poi ad amministrare fino alla chiusura sul 25-22.

    3° set – L’Italia non si scompone e anche nel terzo parziale non fa sconti alla formazione austriaca che, in netta difficoltà, è costretta ad arrendersi sul 25-11. 

    Italia 3Austria 0 (25-15, 25-22, 25-11)

    Italia: Jakic 4, Martinengo 15, Fioretti 6, Gaye 17, Borello 16, Grimaldi 2, Bozza (L). Sactarel 1, Zannese, Crotta. N.e.: Bianchini, Ceroni, Piazzini, Buonaventuri. All. Mencarelli. Austria: Gruner 2, Ancevski 5, Haydn 4, Krammer, Brandmaier, Camdzic 12, Auer (L). Weighofer, Haimburger, Gritzner 2, Paumann, Sommer. N.e.: Puhringer, Stadlmann. All. Spirk.Arbitri: Sébastien Jacob (FRA), Kevin Van Blokland (OLA)Note – Durata set: 19’, 24’, 19’. Italia: 13 a, 11 bs, 7 mv, 21 et. Austria: 5 a, 3 bs, 3 mv, 13 et

    RISULTATI E CALENDARIOPOOL E: Italia, Austria, Finlandia, Spagna.25 APRILEAustria-Italia 0-3 (15-25, 22-25, 11-25)Spagna-Finlandia 3-1 (25-17, 25-23, 23-25, 25-23)

    26 APRILEOre 17: Italia-FinlandiaOre 19.30: Austria-Spagna

    27 APRILEOre 17: Finlandia-AustriaOre 19.30: Italia-Spagna

    Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI). LEGGI TUTTO

  • in

    Formula 1, la Florida si scalda per il Gran Premio di Miami 2025

    Il rombo dei motori del Circus della Formula 1 è pronto a sbarcare negli Stati Uniti per l’attesissimo appuntamento di Miami.

    Il Gran Premio dell’Arabia Saudita F1 2025, disputatosi sul veloce circuito cittadino di Jeddah, ha regalato emozioni e colpi di scena. La vittoria è andata a Oscar Piastri su McLaren, al suo terzo successo stagionale, davanti alla Red Bull di Max Verstappen e alla Ferrari di Charles Leclerc, che ha conquistato il primo podio stagionale per la scuderia di Maranello. La gara notturna è stata caratterizzata da diversi momenti interessanti e una lotta serrata per il terzo posto nelle fasi finali.
    Ma non c’è tempo per riposare i motori, perché il Circus della Formula 1 è pronto a sbarcare negli Stati Uniti per un appuntamento che è già diventato un cult: il FORMULA 1 CRYPTO.COM MIAMI GRAND PRIX 2025.
    Segnatevi queste date, appassionati: il weekend dal 2 al 4 maggio 2025 trasformerà nuovamente Miami in un epicentro di velocità, lusso e spettacolo. Oltre alla tradizionale gara domenicale, l’edizione 2025 potrebbe riservare sorprese in termini di eventi collaterali con la seconda gara sprint in calendario, pronto a infiammare ulteriormente il sabato.
    Miami e la Formula 1: una storia recente, un fascino immortale
    Sebbene relativamente giovane nel calendario della Formula 1, il Gran Premio di Miami ha saputo conquistare rapidamente il cuore degli appassionati e addetti ai lavori. La sua introduzione nel 2022 ha portato una ventata di novità e un’atmosfera vibrante, perfettamente in linea con lo spirito della città.
    Il tracciato cittadino, ricavato attorno all’iconico Hard Rock Stadium, è un mix di sezioni veloci e tratti più tecnici, offrendo sfide interessanti per piloti e ingegneri. Le lunghe curve veloci mettono a dura prova l’aerodinamica delle monoposto, mentre le chicane più strette richiedono precisione e abilità di frenata. Le opportunità di sorpasso non mancano, rendendo la gara spesso ricca di azione e colpi di scena.
    Ma il fascino del Gran Premio di Miami va ben oltre la pista. L’evento è diventato un vero e proprio festival del motorsport, attirando celebrità, influencer e un pubblico internazionale desideroso di vivere un’esperienza unica. L’energia della città, unita alla passione per la Formula 1, crea un’atmosfera elettrizzante che rende questo gran premio un appuntamento imperdibile.

    Riavvolgiamo il nastro: il crypto.com Miami Grand Prix 2024
    L’edizione 2024 del Gran Premio di Miami ha lasciato un segno indelebile. La vittoria andò a Lando Norris, al termine di una gara combattuta e ricca di emozioni. Abbiamo assistito a sorpassi spettacolari, strategie audaci dai box e la conferma del talento di alcuni giovani piloti emergenti.
    Il pilota della McLaren ha conquistato una storica vittoria lo scorso anno in Florida, battendo il campione del mondo Max Verstappen (Red Bull) e Charles Leclerc (Ferrari).
    La gara è stata caratterizzata da una partenza caotica e da una safety car che ha rimescolato le carte. Norris, grazie a una strategia perfetta e a un ritmo impressionante, è riuscito a superare Verstappen e a mantenere la leadership fino alla bandiera a scacchi.
    La Ferrari ha ottenuto un buon risultato con il terzo posto di Leclerc, mentre Carlos Sainz ha chiuso al quinto posto. Sergio Perez (Red Bull) ha completato la top five piazzandosi quarto davanti allo spagnolo della Ferrari.
    La Sprint del Gran Premio di Formula 1 di Miami nel 2024 aveva visto invece la vittoria di Max Verstappen. Alle sue spalle, Leclerc e Pérez hanno completato il podio. Da segnalare la buona prestazione di Daniel Ricciardo, che ottenne un ottimo quarto posto.
    Chi si consacrerà vincitore sotto il sole della Florida nell’edizione 2025? Non ci resta che attendere il rombo dei motori per scoprirlo. Preparatevi, lo spettacolo sta per iniziare! LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Madrid 2025, il programma di oggi: partite e orari

    C’è un super sabato all’orizzonte al Masters 1000 di Madrid, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Sono cinque gli azzurri oggi impegnati alla Caja Magica nel secondo turno. Si parte da Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini. Il carrarino torna in campo dopo la finale a Monte-Carlo e affronterà l’argentino Etcheverry, n. 51 al mondo. Un test importante per capire le condizioni di Lorenzo che aveva saltato Barcellona per un problema alla gamba destra. Berrettini, invece, inizierà il cammino a Madrid contro l’americano Giron che l’ha battuto nei due precedenti (Bercy 2020 e Halle 2024). L’attesa è poi per il big match che attende Matteo Arnaldi, impegnato contro Novak Djokovic sul Manolo Santana Stadium. Sarà un confronto inedito per il tennista ligure che troverà un Nole ancora a caccia della prima vittoria stagionale sulla terra rossa, al ritorno alla Caja Magica dopo due anni di assenza. Completano il “programma azzurro” le sfide di Lorenzo Sonego e Luciano Darderi, rispettivamente opposti ad Alex De Minaur e Frances Tiafoe. LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek:Cesare Pellegrino insignito del San Giorgio d’Oro

    Reggio Calabria – Una cerimonia emozionante, quella che si è svolta nella Sala del Consiglio Regionale,Federica Monteleone, dove Cesare Pellegrino, direttore sportivo della Domotek Volley Reggio Calabria, è stato insignito del prestigioso San Giorgio d’Oro dall’Associazione Anassilaos. Un riconoscimento che celebra una carriera lunga e ricca di successi, ma anche di sacrifici e dedizione.
    “Momenti importantissimi per la mia vita, che vanno a chiudere un cerchio ancora apertissimo”, ha esordito Pellegrino, visibilmente commosso. “”Una vita per lo sport è impegnativo”, è questa la dedica del premio, è un qualcosa d’impegnativo e racchiude tutto il significato della mia storia”, ha proseguito. “Una carriera fatta di emozioni, soddisfazioni, ma anche di tante rinunce e impegni personali. È stata una grande passione, che poi è diventata un lavoro, e mi ha permesso di conoscere persone straordinarie, di viaggiare, di confrontarmi con realtà diverse. È stata una scuola di vita”.
    Pellegrino ha poi rivolto un pensiero ai giovani che sognano una carriera nello sport professionistico: “Oggi è diverso rispetto alla mia epoca, ma ci vuole tanta passione e dedizione. Io ho vissuto con un impegno costante, allenandomi e cercando sempre di essere competitivo. I ragazzi di oggi hanno più opportunità, ma devono comunque metterci cuore e disciplina”.
    Durante l’intervista, è tornato il tema della “Superlega”,l’ambizione di conquistare la massima serie del volley nazionale, un progetto ambizioso che Pellegrino aveva citato in passato, nei fasti della Ionicagrumi. “Quello era il passato, un’esperienza che mi ha fatto maturare. Ora il mio presente è la Domotek”, ha spiegato. “Quest’anno abbiamo scritto una pagina storica, portando la squadra in Serie A dopo 38 anni. Reggio Calabria sta tornando a vivere lo sport come una volta: all’ultima semifinale c’erano 4.300 persone, un risultato straordinario”.
    Con un occhio al futuro, Pellegrino ha aggiunto: “Il prossimo obiettivo è raggiungere le 5.000 presenze. Siamo sulla strada giusta, e questo premio è un ulteriore stimolo per continuare a lavorare con la stessa passione di sempre”.Un riconoscimento meritato per un uomo che ha dedicato la vita allo sport, lasciando un’impronta indelebile nel panorama sportivo reggino.
    [embedded content] LEGGI TUTTO