More stories

  • in

    Europei sitting volley: l’Italia maschile esordirà con i campioni della Bosnia ed Herzegovina

    Prenderanno ufficialmente il via lunedì 28 luglio a Gyor (Ungheria) i Campionati Europei di sitting volley. L’Italia maschile guidata da Marcello Marchesi, cercherà di migliorare l’ottava posizione, miglior risultato di sempre ottenuto in una rassegna continentale.

    Pool B per la nazionale maschile; gli azzurri, capitanati da Federico Ripani, se la vedranno con Bosnia ed Herzegovina, Germania, Lettonia, Olanda e Serbia. L’esordio degli azzurri è in programma lunedì 28 luglio alle ore 12 contro i campioni in carica della Bosnia ed Herzegovina; sempre lunedì gli uomini di Marchesi se la vedranno nella seconda sfida della giornata contro la Serbia (ore 20.15). Seguiranno poi i match contro la Lettonia, sfida di martedì 29 alle ore 14.30, e quelli contro Germania e Olanda, gare in programma mercoledì 30 (ore 10 e ore 17) che chiuderanno il girone. 

    Dopo la fine dell’ultimo periodo di preparazione queste le parole del CT Marcello Marchesi prima della partenza per l’Ungheria: “Questo periodo di preparazione è andato estremamente bene e questa è una costante che si è respirata sin dal primo giorno. Le competizioni disputate fino ad ora non hanno restituito molti risultati sportivi in nostro favore ma ci hanno dato spunti positivi sul percorso da intraprendere. Nella Silver Nations League e al Torneo Internazionale di Assen abbiamo dimostrato di essere cresciuti e di poter giocare alla pari con tutte le altre compagini; molte delle quali in posizioni avanzate del ranking europeo. Stiamo sviluppando una capacità di gioco molto efficace, ma siamo ancora carenti nella gestione dei momenti chiave della partita. Stiamo diventando una spina nel fianco di ogni team e sono sicuro che i risultati arriveranno.”

    Italia inserita nella Pool B: “Il girone è sicuramente impegnativo. Abbiamo le due teste di serie che sono Bosnia e Germania e questo rende la pool complicatissima dal punto di vista agonistico. Siamo una squadra che deve dimostrare tanto, non possiamo fare grandi calcoli, dobbiamo giocarcela a viso aperto con tutte le formazioni, anche con quelle che rappresentano il massimo livello europeo. Siamo sereni, abbiamo le nostre carte da giocare e vogliamo mettere in difficoltà ogni avversario, sarà difficile fare previsioni ma sicuramente non iniziamo da sconfitti.”

    L’obbiettivo della nazionale maschile in questa competizione: “Fino ad oggi, nelle manifestazioni passate, non abbiamo mai stabilito dei veri e propri obbiettivi, ora però ci troviamo ad affrontare la competizione clou dell’estate azzurra e non possiamo nasconderci. Lavoreremo per centrare il passaggio alla fase ad eliminazione diretta, ovvero arrivare tra le prime quattro del girone, dato che le ultime due saranno eliminate. Dobbiamo essere coraggiosi e spavaldi per trovare questo risultato. Vogliamo sicuramente entrare tra le prime otto squadre europee.”

    GLI AZZURRI CONVOCATISimone Burzacchi, Mattia Cordioli (Giocoparma); Emanuele Di Ielsi, Francesco Cornacchione, Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra, Davide Nadai (Nola Città dei Gigli); Cristiano Crocetti, Federico Ripani, Alessandro Issi (Scuola di Pallavolo Fermana A.S.D.); Davide Dalpane (Dream Volley Ravenna); Tommaso Cuoghi (PGS FIDES); Roberto Dalmasso (Cuneo Sport 2018); Jacopo Invernizzi (Volley 2001 Garlasco). 

    LO STAFFMarcello Marchesi (Allenatore); Angela Galli (Assistente Allenatore); Stefano Tomarchio (Preparatore Atletico); Mauro Guicciardi (Medico); Antonella Iemma (Fisioterapista); Matteo Campioli (Scoutman); Matteo De Robertis (Team Manager).

    LE POOLPOOL A: Croazia, Francia, Ungheria, Polonia, Turchia, Ucraina.POOL B: Bosnia ed Herzegovina, Germania, Italia, Lettonia, Olanda, Serbia.

    IL CALENDARIO MASCHILE28 LUGLIOOre 12:00: Bosnia ed Herzegovina-ItaliaOre 20:15: Serbia-Italia 

    29 LUGLIOOre 14:30: Lettonia-Italia

    30 LUGLIOOre 10:00: Germania-ItaliaOre 17:00: Olanda-Italia

    31 LUGLIO: Quarti di Finale1° AGOSTO: Semifinali2 AGOSTO: Finali

    LA FORMULA MASCHILELe compagini maschili partecipanti sono invece dodici, divise in due gironi da sei. Le ultime due classificate di ogni pool saluteranno anzitempo la manifestazione mentre le restanti otto saranno qualificate ai quarti di finale dove si scontreranno 1 vs 4 e 2 vs 3. 

    DIRETTA STREAMINGTutte i match della manifestazione saranno disponibili in diretta streaming sul canale YouTube ParaVolley Europe (QUI, la playlist dedicata all’evento).

    Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionali: bronzo per Sani alle Universiadi

    Termina con la conquista della medaglia di bronzo il cammino dell’Italia alle Universiadi 2025 di Berlino grazie al successo per 3 a 1 ai danni del Giappone nella finale per il 3°/4° posto.
    Dopo aver superato brillantemente la fase a gironi, con tre vittorie in altrettante partite, e i quarti con la Repubblica Ceca, gli azzurri non riescono a conquistare l’accesso all’atto conclusivo del torneo, cadendo al tie-break per mano del Brasile in semifinale, ma sfoderano una grande prova contro la formazione nipponica, chiudendo così sul terzo gradino del podio. Per Francesco Sani una prestazione di spessore, caratterizzata da 21 punti, con 3 muri vincenti e 2 ace. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei sitting volley: l’Italia femminile pronta all’esordio contro la Croazia

    Prenderanno ufficialmente il via lunedì 28 luglio a Gyor (Ungheria) i Campionati Europei di sitting volley. La manifestazione, alla quale prenderanno parte le migliori formazioni europee femminili e maschili, vedrà protagonista la nazionale femminile di Pasquale D’Aniello, che si presenta alla rassegna continentale da campionessa in carica, dopo la straordinaria vittoria ottenuta nel 2023 a Caorle (VE). 

    Un’intensa settimana con il grande spettacolo del sitting volley europeo è dunque alle porte. La nazionale femminile è stata inserita nella Pool B insieme a Croazia, Francia, Germania e Olanda; Francesca Bosio e compagne faranno il loro esordio lunedì 28 luglio alle ore 12.30 contro la Croazia, per poi affrontare martedì 29 alle 10.30 l’Olanda e chiudere successivamente la fase a gironi mercoledì 30 contro la Francia e la Germania, con i due match in programma rispettivamente alle ore 10.15 e 16.15.

    La rassegna continentale è dunque alle porte; dopo vari ritiri e collegiali sarà grande attesa per le campionesse d’Europa in carica del tecnico azzurro Pasquale D’Aniello: “Siamo soddisfatti del lavoro che abbiamo portato avanti durante i vari ritiri. Si tratta dell’inizio di una nuova avventura – spiega il CT –. Dopo la Golden Nations League e il Torneo di Assen siamo pronti per l’inizio della manifestazione. Siamo riusciti a realizzare tutto quello che avevamo programmato di fare. Non ci nascondiamo e sappiamo che ci presentiamo con l’obiettivo di primeggiare e di cercare di arrivare tra le prime posizioni.”

    L’Italia è stata inserita nella Pool B insieme a Croazia, Olanda, Francia e Germania, un girone per le azzurre da non sottovalutare: “Si tratta di una Pool con squadre attrezzate e in continua crescita. La formula del torneo prevede che le prime quattro formazioni proseguiranno la manifestazione. Per noi sarà importante vedere cosa accadrà nell’altro girone per gli eventuali incroci nel proseguo del torneo. Sono tranquillo – ammette il tecnico campano –. L’importante è avere la consapevolezza della propria forza”.

    “Veniamo dalle ottime prestazioni nella Golden Nations League e nel Torneo di Assen e proprio in Olanda abbiamo incrociato Stati Uniti e Canada che sono rispettivamente oro e bronzo nelle ultime Paralimpiadi. Con il Canada abbiamo portato a casa due vittorie che ci hanno dato ancor di più la consapevolezza del nostro potenziale. In questo tipo di manifestazioni – aggiunge D’Aniello – deve venire fuori la voglia di primeggiare e di non farsi spaventare da qualche eventuale difficoltà, ma di questo sono tranquillo perché la nostra è una squadra rodata. Il campo ora ci dovrà dare determinate conferme, ci rimettiamo quindi al giudice supremo. In Ungheria bisognerà buttare il cuore oltre l’ostacolo.”

    Le aspettative dell’Italia di coach D’Aniello: “Abbiamo effettuato qualche modifica durante la GNL, soprattutto dopo la sconfitta contro l’Ucraina, concludendo la manifestazione e cominciando il seguente Torneo di Assen con un nuovo assetto. Mi aspetto di vedere la conferma di quanto fatto – prosegue il tecnico azzurro –. Sono ottimista. Credo che queste idee possano metter ancor di più in evidenza la forza di questo gruppo cercando di poter sfruttare qualche arma in più. Le ragazze hanno risposto molto bene. Sono soddisfatto. Questo Europeo sappiamo essere anche un punto di partenza per il quadriennio paralimpico. Il programma è molto intenso e siamo pronti ad affrontare qualsiasi sfida.”

    L’Italia si presenta alla manifestazione da campionessa in carica: “Un po’ di pressione credo sia normale averla. Le ragazze si presentano da campionesse in carica. Nel 2023 a Caorle la squadra si arrampicava per salire sul tetto d’Europa e ora non vogliamo essere scansati. Faremo di tutto per confermarci.” 

    Una nuova sfida per coach D’Aniello che dopo tanti anni e manifestazioni vissute con l’indoor si appresta a vivere la prima panchina in azzurro in un Campionato Europeo di sitting volley: “Sono carico. Il Presiedente Giuseppe Manfredi quando mi propose questo ruolo mi diede un po’ di tempo per pensarci. Noi sportivi viviamo di sfide e questa l’ho colta con grande entusiasmo, anche se ha rappresentato un po’ un salto nel vuoto. Sono davvero onorato e voglioso di ottenere grandi risultati. Un buon risultato agli Europei potrebbe regalarci un ulteriore ventata di ottimismo in vista del futuro anche perché dentro ognuno di noi – conclude il commissario tecnico – c’è sempre il sogno paralimpico che ogni tanto fa capolinea nei nostri pensieri.”

    LE AZZURRE CONVOCATEGiulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio); Raffaela Battaglia (ASD Villese Volley Villa); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley); Anna Ceccon (Giocoparma); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Moggio (Ancis Villaricca); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena); Federica Raoni* (Eagles Volley Ceccano); Asia Sarzi Amadè (Energy Volley). 

    LO STAFFPasquale D’Aniello (Primo Allenatore); Massimo Beretta (Secondo Allenatore); Elena Sangiorgi (Medico dal 19/07 al 21/07); Mauro Guicciardi (Medico dal 22/07 al 3/08); Mattia Pastorelli (Fisioterapista); Lorenzo Librio (Scoutman); Flavia Guidotti (Preparatrice Atletica); Serena Pavani (Team Manager). 

    LE POOLPOOL A: Ungheria, Polonia, Slovenia, Ucraina.POOL B: Italia, Croazia, Francia, Germania, Olanda.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRE28 LUGLIOOre 12:30: Italia-Croazia 

    29 LUGLIOOre 10:30: Italia-Olanda

    30 LUGLIOOre 10:15: Italia-FranciaOre 16:15: Italia-Germania

    31 LUGLIO: Quarti di Finale1° AGOSTO: Semifinali2 AGOSTO: Finali

    LA FORMULA Le squadre femminili qualificate sono nove, divise in due gironi, uno composto da quattro team e uno da cinque. Verrà eliminata solamente la quinta squadra classificata nella Pool B, mentre le restanti otto staccheranno il pass per i quarti di finale e si scontreranno 1 vs 4 e 2 vs 3.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi Beach Volley: Iervolino e Mancini sono in semifinale; australiani superati al tie-break

    Proseguono nel migliore dei modi le Universiadi 2025 di beach volley, allo Sportpark di Duisburg (Germania), per gli azzurrini Riccardo Iervolino e Filippo Mancini.

    Dopo il successo ottenuto, negli ottavi di finale, per 2-1 sui brasiliani Denilson/Wesley, il duo azzurro si è ripetuto nel primo pomeriggio della giornata di venerdì 25 luglio battendo, sempre al tie-break, con il punteggio di 2-1 (18-21, 21-15, 15-13) gli australiani Walker/Merritt. 

    Gli azzurrini torneranno in campo per la semifinale alle ore 19.30 (avversario da definire). 

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF maschile: l’Italia si arrende alla Francia in semifinale e giocherà per il bronzo

    L’Italia si giocherà la medaglia di bronzo al Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF) in corso di svolgimento a Skopje (Macedonia). Gli azzurrini, guidati in panchina da Giacomo Bozzo, si sono infatti arresi con il punteggio di  3-0 (27-25, 25-23, 25-12) alla Francia che ha dunque staccato il pass per la finale. Top scorer dell’incontro è stato il transalpino Andre-Ginoulhac autore di 22 punti seguito dall’azzurrino Costa con 13.

    L’Italia tornerà in campo sabato, 26 luglio alle ore 10.30, per la finale 3°-4° posto dove affronterà la perdente della sfida tra Polonia e Slovenia in programma nel pomeriggio alle ore 18. 

    ITALIA-FRANCIA 0-3 (25-27, 23-25, 12-25)ITALIA: Bigozzi 8, Valgiovio 2, Crosato 9, Della Ventura 7, Costa 13, Massari 1, Imperato (L). Bonandrini, Bussolari. N.e.: Arcifa, Bevilacqua, Trotta. All. Bozzo. FRANCIA: Puig 3, Logeais 2, Sentenac 7, Louchet 4, Andre-Ginoulhac 22, Mrozek 10, Brunet (L). N.e.: Julien, Cisse, Jeanlys, Kaikilekofe-Tupou. All. Cooper. Durata set: 30’, 26’, 19’.Italia: a 1, bs 18, mv 9, et 28.Francia: a 7, bs 14, mv 5, et 20.

    EYOF MASCHILE 2025Pool A: Belgio, Francia, Macedonia del Nord, Slovenia. Pool B: Italia, Repubblica Ceca, Finlandia, Polonia.

    IL CALENDARIO DELL’ITALIARepubblica Ceca-Italia 0-3 (20-25, 15-25, 20-25)Polonia-Italia 3-0 (25-21, 25-23, 25-14)Finlandia-Italia 0-3 (12-25, 19-25,)

    SEMIFINALIFrancia-Italia 3-0 (27-25, 25-23, 25-12)Polonia-Slovenia

    FINALI3°-4° posto: 26/07, ore 10.30 Italia – Polonia/Slovenia1°-2° posto: 26/07, ore 15 Francia – Polonia/Slovenia

    Tutte le notizie sulla manifestazione sono disponibili QUI. 

    Il Festival Olimpico della Gioventù Europea si conferma come appuntamento estivo della programmazione dell’ItaliaTeamTV, piattaforma OTT del CONI, che darà ampia copertura alle gare dei giovani azzurri.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualifiche F1 Sprint Gp Spa diretta: segui le Ferrari di Hamilton e Leclerc 

    17:30

    Leclerc è 4°

    La Ferrari del monegasco sarà in seconda fila domani, nella griglia di partenza. Dietro di lui ci saranno Ocon e Sainz a sorpresa

    17:29

    Super Piastri, conquista la pole sprint a Spa!

    L’australiano della McLaren in prima posizione per la Gara Sprint del Belgio: batte il record della pista di Hamilton per 7 decimi. Dietro di lui Verstappen, Norris 

    17:26

    Hamilton: “Prima volta in carriera un’eliminazione così”

    Le parole del 7 volte iridato dopo il bruciante testacoda in SQ1:”Il testacoda? Credo sia la prima volta che mi capita nella mia carriera. Come ho trovato la macchina? Non alla grande, non ho molto altro da dire. Domani cercheremo di fare qualcosa anche se in questo momento è estremamente frustrante” 

    17:21

    Inizia l’SQ3

    Ultimissima sessione: si deciderà il poleman della qualifica sprint di Spa

    17:15

    La marea arancione

    Tantissimi i tifosi per Verstappen che si scatenano sulle tribune di Spa, tutti rigorosamente vestiti di arancione

    17:10

    Incredibile l’eliminazione a sorpresa di Russell

    Entrambe le due Mercedes sono fuori dall’SQ3: che peccato per Toto Wolff

    17:08

    SQ2: gli eliminati e i migliori

    Fuori dall’SQ3 Lawson, Tsunoda, Russell, Alonso e Stroll. I più veloci invece sono Norris, Verstappen, Leclerc, Ocon e Bortoleto

    17:04

    Lotta Verstappen-Leclerc

    In pista si scalda la lotta per il miglior tempo: la Red Bull si porta al comando dell’SQ2 in 1’41”583, con la Ferrari a soli 2 decimi di distanza

    17:01

    Il migliore è Lando

    Norris passa al comando con l’1:42.182

    16:56

    La Mclaren scalda l’asfalto

    Norris in azione sulla pista belga per primo

    16:54

    Parte il SQ2

    Seconda sessione di qualfiiche sprint al via

    16:50

    Sessione ritardata

    Si procede con la rimozione della Ferrari di Hamilton in pista, per questo la SQ2 è posticipata di qualche minuto

    16:47

    Gli eliminati in SQ1

    Albon, Hulkenberg, Hamilton, Colapinto, Antonelli: sono i 5 piloti che non andranno in SQ2. Mentre i migliori sono Piastri, Verstappen e Norris. Leclerc è 8°

    16:45

    Hamilton clamorosa eliminazione in Q1

    Sbaglia tutto l’inglese: nella seconda parte della frenata, scala male le marce fino alla terza e va in bloccaggio con il posteriore, finendo lungo fuori pista alla Bus-Stop. La Ferrari viene quindi eliminata in Q1, proprio all’ultimo minuto. Poco prima era incappato in un testacoda anche Kimi Antonelli, che condivide la stessa sorte del 7 volte campione iridato

    16:38

    Lungo di Antonelli

    L’italiano della Mercedes spinge troppo il piede sull’accelleratore e sconda all’uscita di Stavelot

    16:36

    Hadjar il migliore

    Il primo tempo per ora ad Hadjar: la Racing Bull ferma il crono a 1:42.711

    16:30

    Qualifiche Sprint al via

    Inizia il QS1 a Spa: Leclerc è tra i primi a scendere in pista

    16:21

    Ferrari, futuro con o senza Vasseur? E il 2026 è alle porte…

    In casa Ferrari si sta avvicinando il momento di prendere delle decisioni cruciali per il futuro prossimo. O, forse, arrivati a questo punto è già tardi, checché ne dica Benedetto Vigna. Sul tavolo c’è il grande tema del futuro di Frederic Vasseur, sul quale l’amministratore delegato della Rossa, da Silverstone, si è espresso in modo vago: “Siamo a luglio, c’è tempo. Stiamo discutendo”. Il tempo, in realtà, è già esaurito, dato che il 2026, che porta in dote la nuova era regolamentare, è alle porte. Serve scegliere, e in fretta, per non rischiare di fallire un passaggio così fondamentale e non sprecare già in partenza la nuova stagione. E scegliere se iniziarla con o senza Vasseur…

    LEGGI L’APPROFONDIMENTO

    16:12

    Red Bull, la rivoluzione e l’addio di Horner

    La scuderia di Milton Keynes sta vivendo un momento decisamente particolare: il licenziamento del team principal Christian Horner, dopo oltre 20 anni di rapporto lavorativo, ha lasciato a bocca aperta tutto il Circus. Al momento il suo posto è stato preso dall’ex Ferrari Laurent Mekies. Una mossa che sembra possa essere legata al futuro del campione olandese Max Verstappen, che però ha smentito alcuni voci di mercato che lo vorrebbero in Mercedes dal 2026: “Non cambia nulla per il mio futuro, ho parlato con Christian come con voi media: per entrambi Red Bull è stata famiglia e lui ne è stata parte”.

    LEGGI LA NEWS

    16:02

    La pesante accusa di Villeneuve a Hamilton: “Nelle gare sparisce, non è come Alonso…”

    L’arrivo di Lewis Hamilton alla Ferrari aveva riacceso le speranze dei tifosi della Rossa, convinti che con il 40enne sette volte campione del mondo il team di Maranello avrebbe potuto tornare a competere per il Mondiale. Le aspettative invece sono fin qui andate deluse e per il pilota britannico arrivano anche le critiche di un ex collega come Jacques Villeneuve, che ha dichiarato di preferirgli Fernando Alonso…

    LEGGI LA NEWS

    15:59

    La classifica piloti aggiornata con il Gp di Gran Bretagna

    Dopo 17 gare ecco il punto aggiornato all’ultima corsa sulle posizioni in graduatoria: 

    15:55

    Hamilton: “Ho detto alla Ferrari cosa dobbiamo sistemare”

    Con la McLaren in lotta per il titolo mondiale con Piastri e Norris sempre più protagonisti, le altre scuderie (Ferrari comprese) stanno cercando di contenere i danni ora che siamo già al giro di boa di questo Mondiale. Per questo Hamilton nella consueta conferenza stampa del giovedì ha analizzato il futuro della Ferrari: “Ho partecipato a riunioni, anche con Elkann, Vasseur e i responsabili dei vari dipartimenti. Abbiamo parlato del motore 2026, delle problematiche avute e le mie indicazioni per il prossimo anno con un documento in cui ho indicato dove intervenire. Un documento relativo alle aree dove migliorare, gli sviluppi della macchina 2026 e tutti gli aspetti per il prossimo Mondiale. E stiamo spingendo in tal senso, forse  anche troppo…”

    LEGGI LE DICHIARAZIONI COMPLETE

    15:45

    Il nuovo fondo Ferrari

    Novità tecniche per la Rossa: a Spa debutterà la nuova sospensione posteriore sulla SF-25, dopo il cambiamento già effettuato al fondo. Ma cosa cambia? Ora Hamilton e Leclerc avranno una monoposto con una nuova posizione per il braccio anteriore del triangolo superiore ( inclinato in avanti, verso il basso), un nuovo angolo dell’anti-dive e una nuova disposizione interna. Non cambia invece il pull-rod al posteriore.

    15:40

    Il format sprint

    Questo weekend è il terzo di sei previsti per la stagione 2025 con il format Sprint. Ecco come si articolerà la qualifica:

    Q1: 12 minuti
    Q2: 10 minuti
    Q3: 8 minuti

    15:35

    Il meteo a Spa

    Probabili pioggie nel pomeriggio di Spa: dopo le 15 sono previsti probabili rovesci, con un vento debole da nord-ovest. Le temperature dell’aria risultano stabili sui 20°C

    Circuito di Spa-Francorchamps, Spa (Belgio) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF femminile: l’Italia approda in finale; Polonia sconfitta in quattro set in rimonta

    Una bellissima prova delle azzurrine porta l’Italia in finale dell’EYOF (European Youth Olympic Festival), in corso di svolgimento a Skopje (Macedonia). La vittoria in rimonta per 3-1 (21-25, 25-19, 25-14, 25-20), arrivata in semifinale contro un’avversaria di assoluto livello quale è la Polonia, rappresenta il quarto successo in questa manifestazione giovanile per la nazionale tricolore guidata in panchina da Roberta Maioli. Top scorer del match è stata Stella Carino con 21 punti, seguita da Miranda Zanella con 18. Sabato 26 luglio le azzurrine scenderanno in campo alle ore 12:45 per affrontare la vincente della semifinale tra Ungheria e Turchia.

    Cronaca – Bello ed emozionante l’avvio del primo set, che ha visto subito le due squadre fronteggiarsi a viso aperto. Con il passare delle azioni, la Polonia ha preso il comando del gioco e seppur l’Italia è riuscita a mantenere il contatto con le avversarie (19-21), nel finale è arrivato l’allungo delle avversarie che hanno chiuso (25-21). Diverso l’andamento del secondo set: l’Italia è partita bene e ha accumulato un buon vantaggio +3 (21-18), che le ha permesso poi di chiudere il parziale sul 25-19.

    Nel terzo set l’inerzia è cambiata nettamente, con le azzurrine padrone del campo e del gioco. Il vantaggio accumulato è diventato sempre più consistente fino al definitivo 25-14.Nel quarto e ultimo parziale c’è stato, invece, maggiore equilibrio (8-7), ma al momento giusto l’Italia ha trovato il guizzo decisivo per andare avanti (21-19) e chiudere set e match sul 25-20.

    ITALIA – POLONIA 3-1 (21-25, 25-19, 25-14, 25-20)ITALIA: Monari 12, Guerra 1, Manda 5, Caruso 16, Zanella 12, Gordon 16, Cornelli (L), Di Napoli, Hernandez, Grossi, Massaglia 5, Bovolenta 5. All. MaioliPOLONIA: Biesek 1, Grosicka 13, Sikora 4, Adamczewska 8, Figura 6, Janusz 10, Luszynska, Bieniecka 7, Pawlowska, Pisniak, Minkiewicz 7. N.e. Kedzierska. All. Staniucha – Szczurek J Durata: 27′, 23′, 21′, 26′Italia: a 6, bs 9, mv 21, et 22Polonia: a 8, bs 11, mv 6, et 29

    CALENDARIO e RISULTATI Italia – Macedonia del Nord 3-0 (21-11, 24-14, 25-11)Italia-Turchia 3-1 (25-18, 25-17, 14-25, 25-16)Slovenia-Italia 0-3 (15-25, 24-26, 11-25)

    SEMIFINALI25/07, ore 9.30: Italia-Polonia 3-1 (21-25, 25-19, 25-14, 25-20)25/07, ore 15.30: Ungheria-Turchia

    FINALI26/07, ore 8.1526/07, ore 12.45

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto e Pediatrica s.r.l. annunciano la nuova partnership

    L’accordo nasce dal desiderio di unire forze e visioni per sostenere la crescita sana, consapevole e completa delle nuove generazioni. Uno sport che educa, che ispira e che costruisce: è da qui che prende forma questa collaborazione, fondata su valori comuni come la salute, l’impegno e il rispetto.

    Fondata nel 1999, Pediatrica è oggi una delle aziende di riferimento in Italia nel settore della nutraceutica pediatrica.

    Specializzata nello sviluppo di integratori alimentari e dispositivi medici per bambini e ragazzi, l’azienda si distingue per un approccio che unisce rigore scientifico, innovazione e un ascolto costante dei bisogni delle famiglie. Ogni prodotto nasce con l’obiettivo di accompagnare i più piccoli nel loro percorso di crescita, attraverso soluzioni mirate, efficaci e pensate per il loro benessere quotidiano.

    Accanto alla ricerca, Pediatrica ha sempre coltivato un impegno attivo sul fronte sociale e formativo, promuovendo iniziative che pongano al centro la salute, l’inclusione e lo sviluppo personale.

    La collaborazione con Pediatrica si inserisce proprio in questa visione: lo sport, con i suoi valori e il suo impatto positivo, rappresenta per la Prisma Taranto Volley un alleato fondamentale nello sviluppo armonico di bambini e ragazzi.

    Questa partnership vuole essere il punto d’incontro tra due realtà che guardano al futuro con responsabilità e determinazione: per crescere in salute, nello sport e nella vita.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO