More stories

  • in

    Domenica il quarto ‘Memorial Rolando Di Meo’ al PalaJacazzi ad Aversa

    Un appuntamento dal forte valore sportivo ed emotivo attende la città di Aversa. Domenica 5 ottobre, a partire dalle ore 15:30, il PalaJacazzi ospiterà il Quarto Memorial Rolando Di Meo, triangolare di pallavolo dedicato alla memoria dello storico presidente della Virtus Aversa, figura che ha segnato con la sua passione e dedizione la storia del volley normanno.
    Sul parquet si sfideranno Virtus Aversa, Romeo Sorrento e Gaia Energy Napoli, in un pomeriggio che sarà molto più di un evento sportivo: sarà un atto di amore e riconoscenza nei confronti di chi ha sempre vissuto la pallavolo come missione di vita.
    A sottolineare l’importanza del Memorial sono le parole del presidente della Virtus Aversa, Sergio Di Meo, figlio di Rolando: “Ogni anno questo appuntamento rinnova un’emozione profonda. Ricordare mio padre significa non soltanto rivivere il suo impegno instancabile per il volley normanno, ma anche riaffermare i valori di passione, sacrificio e amore per la pallavolo che lui ci ha trasmesso. Il Memorial è il nostro modo per dirgli grazie, per non dimenticare e per far crescere nuove generazioni sotto la stessa luce che lui ha acceso. Invito tutti a partecipare, perché insieme possiamo trasformare il dolore della mancanza nella gioia del ricordo e nella forza dello sport”.
    Per l’occasione la società ha deciso di aprire le porte del PalaJacazzi a tutta la comunità: l’ingresso sarà gratuito per tutti i tifosi e gli appassionati. La Virtus Aversa vi aspetta per riempire il palazzetto e rendere speciale una giornata che unisce memoria, sport e cuore. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei ciclismo, Venturelli vince l’oro nella cronometro femminile Under 23

    È ancora Federica Venturelli a sbloccare il medagliere dell’Italia. Come accaduto al Mondiale in Ruanda quando conquistò il bronzo, la 20enne cremonese si supera e conquista la medaglia d’oro nella cronometro femmile Under 23 agli Europei di ciclismo in Francia. Una prova dominata dall’azzurra, che ha chiuso i 24 km del percorso da Loriol-sur-Drome a Etoile-sur-Rhone in 34’17”12 alla media di 42 km/h. Sbaragliata la concorrenza della finlandese Ahtosalo e della belga Vierstraete, precedute rispettivamente di 48 e 51 secondi al traguardo. Male la slovacca Chladonova, favorita ma solo nona. Tredicesima l’altra azzurra Francesca Pellegrini. Per Venturelli si tratta del secondo oro a cronometro in carriera agli Europei dopo quello tra le juniores nel 2023 a Drenthe. Ma non finisce qui per Federica, che insegue la medaglia anche nella prova in linea e nella staffetta mista di giovedì.

    “Mi sono sentita bene dall’inizio alla fine”

    Federica Venturelli ha commentato così la sua splendida cronometro: “Questa gara è stata fantastica, mi sono sentita bene dall’inizio alla fine. È stata abbastanza lunga soprattutto perché molti tratti col vento contro che si facevano sentire. È stata dura, ma sono arrivata alla fine sapendo di essere in vantaggio e quindi mi sono goduta l’ultimo chilometro e mezzo. La stanchezza del Mondiale? No, ho avuto tempo di recuperare dopo le gare e il lungo viaggio. Penso che il Mondiale sia stato anche un buon allenamento in vista di questo Europeo. Abbiamo migliorato la mia condizione e sono arrivata abbastanza fresca”. LEGGI TUTTO

  • in

    LeDay faro di Milano che fa rossa la Stella

    Inizia nel migliore dei modi l’Eurolega dell’Olimpia Milano che vince sul mai facile campo della Stella Rossa Belgrado 92-82. Un successo di squadra per l’Armani che ha in LeDay il suo faro, in Guduric il fosforo e in Nebo e Bolmaro l’energia che stende la squadra di casa. La prima novità dell’EA7 rispetto alla vittoriosa Supercoppa Italiana è nel quintetto base di coach Ettore Messina che, lasciato LEGGI TUTTO

  • in

    Conad, definiti anticipi e posticipi del calendario di Serie A3 25/26

    Dopo aver reso noti i calendari della Regular Season, la Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato anche anticipi e posticipi delle singole giornate. Sono numerose le variazioni che interessano la Conad Volley Tricolore, sia nel girone di andata che in quello di ritorno, con diverse gare in programma il sabato o in orari differenti dal canonico delle 18:00.
    Nel girone di andata la prima sfida stagionale al PalaBigi contro Savigliano è fissata per sabato 18 ottobre alle ore 20:30, mentre la seconda giornata in trasferta a San Giustino si giocherà domenica 26 ottobre alle ore 19:00. Anticipata anche la terza gara casalinga contro CUS Cagliari, prevista per sabato 1 novembre alle 20:30, così come la trasferta di Trebaseleghe, programmata per sabato 8 novembre alle 18:00.
    Nuovo posticipo per la quinta giornata, con Conad – Belluno in campo al Bigi domenica 16 novembre alle 20:30, mentre il 22 novembre i granata scenderanno in campo in Sardegna contro Sarroch con fischio d’inizio alle 17:00 di sabato. Anticipato l’orario della sfida casalinga contro Mantova del 30 novembre, che si giocherà alle 16:00. Segue la trasferta di San Donà di domenica 7 dicembre, confermata alle 18:00. Sabato 20 dicembre la Conad sarà poi impegnata sul campo di Acqui Terme, con fischio d’inizio alle 20:30. Chiude il girone di andata la gara interna con Mirandola, in programma domenica 28 dicembre alle 18:00.
    Nel girone di ritorno si registrano ulteriori variazioni: la prima riguarda la trasferta di Savigliano, anticipata a sabato 3 gennaio alle 18:30, seguita dalla gara casalinga contro San Giustino fissata a martedì 6 gennaio alle 18:00 in occasione dell’Epifania. Altro anticipo serale quello di Cagliari, in programma sabato 10 gennaio alle 20:00, mentre la sfida interna contro Trebaseleghe si giocherà domenica 18 gennaio alle 19:00.
    Per la seconda parte di stagione si registrano diverse variazioni di orario.Si parte con Belluno – Reggio Emilia, in programma sabato 24 gennaio alle 20:00, seguito dalla sfida casalinga contro Sarroch al Bigi domenica 1 febbraio alle 16:00.Una settimana più tardi sarà la volta di Mantova – Reggio Emilia, fissata per domenica 8 febbraio alle 16:00.Confermati invece gli orari canonici delle gare interne con San Donà (15 febbraio) e Acqui Terme (1 marzo), oltre alla trasferta di Mirandola del 15 marzo.
    Un calendario fitto di appuntamenti e di variazioni che scandirà il percorso della Conad Volley Tricolore nella stagione 2025/26 di Serie A3 Credem Banca.
    Per vedere il calendario completo: https://www.legavolley.it/calendario/?idCampionato=976
    Si ricorda che è ancora possibile abbonarsi alla stagione di Volley Tricolore consultando il sito https://www.volleytricolore.it/abbonamenti2526/ LEGGI TUTTO

  • in

    Tanta voglia di Lube, venerdì e sabato la riapertura del botteghino

    L’eredità del Mondiale, con i tesserati biancorossi assoluti protagonisti nelle ispettive nazionali, ha portato alle stelle la voglia di grande pallavolo. Per vedere all’opera i giganti della Cucine Lube Civitanova nelle partite interne in SuperLega, Coppa Italia e Champions League è ancora possibile abbonarsi al botteghino dell’Eurosuole Forum (apertura venerdì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18) o online h24 su lubevolley.vivaticket.it, ma è anche possibile di persona nei punti vendita Vivaticket in Italia.
    Venerdì e sabato, durante gli orari di apertura della biglietteria, chi è già abbonato o sottoscriverà un abbonamento stagionale potrà ritirare le card alla cassa del Palas. Affinché la procedura di ritiro vada a buon fine,  oltre a presentate il documento d’identità personale, i tifosi dovranno portare in biglietteria il tagliando ricevuto in fase di pagamento.
    In caso di successivo furto, smarrimento o deterioramento, in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita.
    Orari biglietteria
    Venerdì ore 17-19, sabato ore 10-12 e 16-18
    ABBONAMENTI ONLINE
    Sempre operativa la vendita online sul circuito Vivaticket. Due le modalità previste: l’acquisto sul sito lubevolley.vivaticket.it o in presenza nei punti vendita di Vivaticket in Italia.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    GLI ABBONAMENTI
    – VIP (settore B): centralissimo dietro alle panchine. Parcheggio con ingresso riservato e accesso all’Area Hospitality – 650 euro solo intero.
    – PREMIUM (settori B): centralissimo dietro alle panchine – 500 euro intero, 400 euro ridotto*.
    – GOLD (settori A – C): laterali dietro alle panchine – 350 euro intero, 300 euro ridotto*.
    – TRIBUNA (settori G – H – I): dietro al primo arbitro – 300 euro, 250 euro ridotto*.
    – GRADINATA: le varie gradinate – 200 euro intero, 160 euro ridotto*.
    – GRADINATA LNC (settore E riservato a “Lube nel Cuore”): nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso – 160 euro intero e 130 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare di Regular Season con MODENA, PERUGIA, PIACENZA E TRENTO, ma anche per i Play Off Scudetto.
    VIP: 60 euro
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
    Info abbonamenti: www.lubevolley.it – 0733/1999422 LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Shanghai, Berrettini fuori all’esordio: Mannarino vince in due set

    È già finito il Masters 1000 di Shanghai per Matteo Berrettini. Il romano perde all’esordio, battuto in due set da Adrian Mannarino con il punteggio di 7-5, 7-6(5) in un’ora e 52 minuti di gioco. Un risultato con tanti meriti per il tennista francese, in grande spolvero su tutti i fondamentali. Al servizio è stato inattaccabile (92% di punti con la prima, solo 9 punti persi al servizio nel match e zero palle break concesse) e ha fatto male con le traiettorie di dritto. Berrettini, alla quarta partita dal rientro, paga 31 errori gratuiti, ma anche un servizio poco incisivo. Nel primo set è decisivo il dodicesimo gioco (break a zero dopo che Matteo aveva annullato tre set point nel decimo game), mentre nel secondo set si risolve tutto al tiebreak, al terzo match point. 

    Ora l’indoor europeo

    Per Berrettini, tornato in campo dopo due mesi e mezzo di stop, si chiude lo swing asiatico con una sola vittoria (quella contro Munar a Tokyo) e tre sconfitte. Matteo tornerà in campo dal 13 ottobre, all’Atp 250 di Stoccolma. La prima tappa del finale di stagione sul cemento europeo indoor: Matteo attualmente è alternate sia a Basilea (fuori di sette posti) che a Vienna, mentre a Parigi dovrebbe passare dalle qualificazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Via al Challenge di Veracruz, in Messico, con Alfieri-Ranghieri, Rossi-Viscovich, Cottafava-DalCorso

    Prenderà il via oggi, mercoledì 1 ottobre, a Veracruz (Messico), il sesto torneo Challenge del Beach Pro Tour 2025, dopo quelli disputati nello Yucatan (Messico) e a Xiamen (Cina), Alanya (Turchia), Warmya Mazuri (Polonia) e Baden (Austria). 

    Ai nastri di partenza ci saranno tre coppie azzurre nel tabellone maschile, che inizieranno l’avventura americana direttamente dal main draw. I neo Campioni d’Italia, Manuel Alfieri e Alex Ranghieri saranno il team testa di serie numero 12 del seeding, Enrico Rossi e Marco Viscovich la coppia numero 17 e, infine, Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso la numero 22.Non sarà presente nessuna formazione azzurra nel tabellone femminile.

    La giornata di oggi sarà interamente dedicata alle qualifiche; le compagini tricolori dovranno dunque aspettare domani, giovedì 2 ottobre, per scendere sulla sabbia messicana e conoscere tutti gli avversari che comporranno le rispettive pool. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina, Stankovic: “A 40 anni ho ancora voglia di allenarmi, giocare e competere”

    Tre settimane alla prima di campionato in Superlega, che da domenica “ufficialmente” non è solo il campionato più difficile del mondo ma anche il campionato dei “Campioni del Mondo”, dopo il secondo azzurro iridato consecutivo. La Yuasa Battery Grottazzolina vuole ritagliarsi un posto al sole in questo panorama e per farlo ha puntato su classe, carisma ed esperienza di uno dei giocatori simbolo del volley mondiale degli ultimi anni, ossia quel Dragan Stankovic, quaranta primavere da festeggiare proprio all’antivigilia della prima di campionato, ed un curriculum infinito tra nazionale e squadre di club, ma soprattutto una bacheca sterminata di riconoscimenti.

    Per lui, ormai marchigiano d’adozione dato che qui vive da ormai un decennio, è la prima volta in un club come Grottazzolina, ma il suo approccio al volley e alla professione non cambia affatto. “In realtà per quello che riguarda il campo non ci sono grandi novità, perché è importante quello che si fa in palestra. Due allenamenti giornalieri, lavorare duro al palas e crescere singolarmente e con la squadra: questo è universalmente importante, da tutte le parti avviene. La realtà di Grottazzolina se vogliamo è piccola ma a me questo non cambia nulla: c’è passione e mi sto divertendo veramente tanto”.Un mese ed oltre di preparazione alle spalle per una preparazione che continua a ritmo serrato: “Ogni giorno stiamo mettendo qualcosina in più e migliorando in qualcosa, come normale che sia in questa fase. Ancora mancano tre giocatori all’appello per avere la squadra al completo. Sicuramente i prossimi due test contro la Lube ci daranno l’input su cosa stiamo facendo bene e su quello in cui occorre ancora lavorare al meglio. Per adesso però direi tutto come previsto e vedremo tra qualche settimana di fare il punto della situazione”.

    Di certo la Superlega ogni anno di più si conferma il campionato più difficile a livello assoluto. “Sicuramente sarà un altro campionato molto tosto e che negli ultimi 5-6 anni ha sempre alzato l’asticella. Ci aspetta un campionato ancora più difficile e gli stessi ragazzi che erano a Grotta lo scorso anno sanno quanto lo sia, ma soprattutto quanto è importante dare il meglio di se stessi ogni giorno. E’ difficile fare punti ad ogni gara e siamo consapevoli di questo come del fatto che ci potranno essere momenti difficili. Ma dobbiamo mantenere la calma e lavorare sempre al top”.Nonostante gli anni che corrono, la voglia di giocare e di essere protagonista non cambia affatto. “Ho ancora tanta voglia di allenarmi, di giocare e competere. Queste sono le motivazioni che mi spingono ad andare avanti ogni giorno e cercare di fare sempre meglio. Qualche anno fa non pensavo di arrivare a 40 anni giocando, ma anno dopo anno le sensazioni continuano ad essere buone e quindi, perché non continuare in questo cammino?! Serve prepararsi sempre al meglio per arrivare alle prime gare nel migliore dei modi, poi il campo dirà se merito di giocare oppure no. In generale il fuoco dentro è dato dalla voglia di giocare e competere sempre al massimo”.

    Proprio negli ultimi giorni la Nazionale Italiana ha vinto il suo secondo mondiale consecutivo con in panchina un tecnico come Fefè De Giorgi, che Dragan conosce bene. “La nazionale ha vinto ancora una volta nonostante la Polonia sembrasse imbattibile negli ultimi anni, insieme alla Francia. Gli azzurri però sono stati migliori nei momenti importanti. Hanno difeso un titolo ed è assolutamente difficile, grande merito a loro. Fefè lo ho avuto alla Lube al mio primo anno in Italia, e poi nella mia ultima stagione a Civitanova: parliamo di un tecnico di altissimo livello, con tanta pazienza, tanto da insegnare e che sa gestire i momenti più difficili e delicati toccando le corde giuste”.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO