More stories

  • in

    Nazionale U21 maschile in raduno a Camigliatello Silano: nel mirino Europeo e Mondiale

    Prosegue il lavoro della nazionale under 21 maschile. Dopo aver conosciuto il percorso che andranno ad affrontare nel Campionato del Mondo di categoria, manifestazione in programma dal 21 al 31 agosto a Jiangmen (Cina), gli azzurrini del Direttore Tecnico e primo allenatore Vincenzo Fanizza si ritroveranno da domani, venerdì 27 giugno a venerdì 4 giugno a Camigliatello Silano (CS). Un raduno utile che permetterà al gruppo di lavorare in vista del Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei Under 22 a luglio, prima della rassegna iridata alla quale prenderanno parte 24 squadre suddivise in quattro pool da 6 (l’Italia è stata inserita nella pool D QUI la notizia).  

    I 17 CONVOCATI: Tommaso Barotto (Diavoli Rosa); Francesco Barretta (Volley Modica); Francesco Bergamasco (Pallavolo Padova); Pietro Bonisoli (Verona Volley); Stefano Cappadona (New Mater); Marco Fedrici (Trentino Volley); Diego Fascio (Volley Milano); Gabriel Galiano (Pallavolo San Giustino); Luca Loreti (You Energy Volley); Lorenzo Magliano (Delta Volley Porto Viro); Gabriele Mariani (Pallavolo Franco Tigano); Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero); Flavio Morazzini (Volley Pineto); Giacomo Selleri, Manuel Hristov Zlatanov* (GS. POR. Robur Costa2030); Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano); Marco Valbusa (Volley Dossobuono). 

    LO STAFF: Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore); Saverio Di Lascio (Allenatore); Mario Di Pietro (Allenatore); Pascal Laricchiuta (Fisioterapista); Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico); Loris Palermo (Scout); Alex Boncompagni (Medico). 

    *dal 29/06

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Romeo Sorrento, firma lo schiacciatore Andrea Malavasi

    La Romeo Sorrento rende noto un nuovo acquisto per il campionato di serie A2.
    Alla corte del Presidente Fabrizio Ruggiero arriva lo schiacciatore Andrea Malavasi.
    La Romeo Sorrento è reduce dal triplete in A3 (Campionato, Coppa Italia e Supercoppa), lo schiacciatore modenese ha conquistato la promozione in Superlega e la Supercoppa A2 con la maglia di Cuneo, ed un terzo posto in Junior League da capitano del Modena Volley.
    Ecco le sue prime parole come tesserato della Romeo Sorrento.
    Partiamo dal presente, si è appena concluso il tuo primo campionato di A2 con Cuneo ed è arrivata la soddisfazione della promozione in Superlega e la vittoria della Supercoppa, che stagione è stata per te?
    È stata un’annata straordinaria, intensa e ricca di emozioni. Era il mio primo campionato in Serie A2 e vivere fin da subito un percorso così vincente è stato qualcosa di davvero speciale. La promozione in Superlega e la vittoria della Supercoppa sono risultati frutto di un lavoro quotidiano, di un gruppo affiatato e di uno staff che ha sempre creduto in noi. Personalmente, è stata una stagione di grande crescita ogni giorno in palestra è stata un’occasione per imparare, mettermi alla prova e migliorarmi.
    Nato a Pavullo nel Frignano, cresciuto nel Modena Volley con cui hai anche esordito in prima squadra, nel tempio del volley il 16/11/2022, durante i sedicesimi di finale della Cev Cup contro i finlandesi di Mikko Esko, e poche settimane fa il terzo posto da capitano in Junior League a Bologna. Emozioni e responsabilità?
    Essere nato a Pavullo e crescere nel vivaio di Modena Volley, un club storico e prestigioso, è stato un privilegio. Esordire in prima squadra nella CEV Cup è un ricordo indelebile, ancora di più se penso che in campo c’era un campione come Earvin, che ho sempre ammirato. Portare la fascia da capitano in Junior League e conquistare il terzo posto a Bologna è stato motivo di orgoglio e una bella responsabilità guidare i compagni, essere un riferimento, provare a dare l’esempio dentro e fuori dal campo. Sono esperienze che mi hanno formato tanto, sotto ogni punto di vista.
    Cosa ti ha convinto a scegliere Sorrento, piazza con un tifo molto caloroso, e che campionato di A2 ti aspetti quest’anno?
    Il progetto della Folgore mi ha convinto subito c’è una visione chiara, ambizione, voglia di crescere, e questo per un giovane come me è fondamentale. Sorrento è una piazza affascinante, con una società seria e un ambiente molto stimolante. Non vedo l’ora di iniziare, conoscere i tifosi e dare il massimo per ripagare la fiducia che mi è stata data. Mi aspetto un campionato tosto, competitivo come sempre, ma anche pieno di opportunità per continuare a crescere e dare il mio contributo alla squadra. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli Basket, El-Amin è il nuovo playmaker: accordo biennale

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.it LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Buonfiglio nuovo Presidente del CONI: 74 anni, ex canoista, olimpionico a Montreal

    Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI per il quadriennio 2025-2028. Il 74enne dirigente napoletano, primo partenopeo nella storia dell’Ente nonché primo ad aver preso parte da atleta ad un’Olimpiade (Giochi di Montréal 1976 nel K-4 1.000 metri di canoa velocità), è stato scelto dal 309° Consiglio Nazionale Elettivo riunito questa mattina presso il Palazzetto Polifunzionale del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma, ottenendo 47 voti e superando gli sfidanti Luca Pancalli (34 voti), Pierluigi Giancamilli, Carlo Iannelli, Franco Carraro e Mauro Checcoli. Si sono ritirati in seguito al termine del loro intervento Giuseppe Macchiarola e Duccio Bartalucci mentre, in apertura dei lavori assembleari, è stata respinta la candidatura alla Presidenza di Ettore Thermes e Saimon Conti. 

    Buonfiglio, Presidente dal 2017 della Federazione Italiana Canoa Kayak, ha ricevuto il maggior numero di preferenze degli aventi diritto al voto al termine della prima votazione (a maggioranza assoluta degli 81 aventi diritto). A presiedere i lavori assembleari è stata la Vice Presidente del CONI, Claudia Giordani, medaglia d’argento olimpica ai Giochi di Innsbruck 1976: è la prima volta nella storia che tale compito viene affidato ad una donna.

    “Grazie Giovanni per quello che hai fatto in questi 12 anni – ha detto il neo Presidente salutando il Presidente uscente Malagò -. Desidero prima di tutto sottolineare la correttezza di Luca Pancalli a cui va il mio affettuoso saluto e non posso non sottolineare la presenza dei membri CIO qui con noi: un valore aggiunto, l’Italia è protagonista nel mondo e loro ci rappresentano. Un abbraccio ai Presidenti delle Federazioni internazionali dobbiamo essere consapevoli delle competenze a questo tavolo e dobbiamo impegnarci ad arrivare nei board internazionali, solo se ci sei puoi essere protagonista. Ora ci aspettano i fatti, andremo ad eleggere una Giunta particolarmente importante. Vi invito a votare con il cervello ancor prima del cuore”, il primo commento di Luciano Buonfiglio da nuovo Presidente del CONI. 

    (fonte: CONI) LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce il polo d’eccellenza del volley giovanile maschile polesano

    Delta Volley Porto Viro e Adria Volley, già da tre stagioni impegnate in una proficua collaborazione per la promozione della pallavolo giovanile maschile, annunciano con entusiasmo una nuova joint venture con la Polisportiva CSI Rovigo. L’obiettivo condiviso è lo sviluppo di un progetto strutturato e a lungo termine dedicato all’intero territorio polesano.
    A partire dalla stagione 2025/2026, il nuovo polo vedrà coinvolte tre fasce d’età: la categoria Under 19, che parteciperà anche al Campionato Regionale di Serie D; la formazione Under 17, nuova realtà che disputerà il Campionato Interprovinciale di Prima Divisione; infine, il gruppo Under 14, già attivo e in fase di ulteriore crescita.
    Le attività, sia di allenamento che agonistiche, si svolgeranno nelle sedi di Porto Viro, Adria e Rovigo, con l’intento di valorizzare appieno le strutture sportive presenti nelle tre città coinvolte.
    I presidenti delle tre società coinvolte – Luigi Veronese per Delta Volley, Federico Simoni per Adria Volley e Sergio Sartori per Polisportiva CSI Rovigo – esprimono piena soddisfazione per l’accordo raggiunto, che getta le basi per un significativo piano di sviluppo del movimento pallavolistico locale con una prospettiva di lungo periodo.
    La direzione del progetto sarà affidata a Massimo Zambonin, Direttore Sportivo e responsabile del settore giovanile di Delta Volley; a Ezio Servadio, Vicepresidente e responsabile del settore giovanile di Adria Volley; e a Laura Tosi, che coordinerà le attività giovanili per Polisportiva CSI Rovigo.
    La guida tecnica della formazione Under 19, che affronterà anche il campionato di Serie D, sarà nelle mani di Andrea Boscolo, a cui verrà affidato anche e il ruolo di responsabile tecnico dell’intero progetto. Lo staff tecnico delle squadre Under 17 e Under 14 è attualmente in fase di definizione. LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Ganna vince la cronometro ai Campionati Italiani: quarto trionfo di fila

    È ancora Filippo Ganna a dominare la cronometro ai Campionati Italiani. Con una prova straordinaria sul percorso Morsano al Tagliamento-San Vito al Tagliamento, il 28enne veste la maglia tricolore per la quarta volta consecutiva, la sesta in totale negli ultimi sette anni, con l’unica eccezione rappresentata dal 2021. Eguagliati, dunque, i primati di Marco Pinotti sia in termine di successi di fila che totali. 28 km chiusi nel tempo eccellente di 30’35″83 per il ciclista del team Ineos Grenadiers, alla media di 54,9 km/h. Un vantaggio consolidato fin dall’inizio e che gli ha procurato, infine, la vittoria con un distacco di 46 secondi da Filippo Baroncini (UAE Team Emirates XRG). A completare il podio Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step), terzo a +57” da Ganna. LEGGI TUTTO

  • in

    “Wout D’heer rappresenta il prototipo di centrale moderno”, parola di Beppe Cormio

    La dirigenza della Cucine Lube Civitanova è stata di parola. Pochi innesti mirati in un roster al completo dopo l’arrivo del nazionale belga ex Taranto Wout D’heer, atleta in grado di garantire solidità a muro, potenza di fuoco dai nove metri e affidabilità nella fase offensiva. Come consuetudine, il primo a manifestare la propria soddisfazione è il dg Beppe Cormio, anima e motore del volley mercato biancorosso. 

    Beppe Cormio (dg Lube Volley): “Wout D’heer rappresenta il prototipo di centrale moderno, dotato di buone caratteristiche nei fondamentali di muro e attacco. È un eccellente battitore, forse il migliore al servizio tra i centrali lo scorso anno, prerogativa che ci è mancata un po’ nella passata stagione nel reparto. Parliamo di un ragazzo giovane che ha tanta voglia di lavorare. Questa è una delle caratteristiche che abbiamo voluto considerare sin dall’inizio. Wout ha già avuto esperienze in un grande Club, era giovanissimo quando è andato a Trento e quando ha giocato, da titolare, una finale scudetto contro di noi. Sono convinto che abbiamo colpito esattamente dove avevamo delle carenze, con un giocatore che conosce bene il nostro campionato, la nostra lingua e si adatterà in pochissimo tempo calandosi nel suo ruolo nel migliore dei modi. Quindi siamo molto contenti di dare il benvenuto a un ragazzo prestante fisicamente e di primissimo livello dal punto di vista morale”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup Altotevere: salutano Cioffi, Troiani, Panizzi e Battaglia

    Altri quattro giocatori non indosseranno più il biancazzurro della ErmGroup Altotevere nella stagione 2025/’26. È pertanto arrivato il giorno del congedo anche per il libero Gian Marco Cioffi (nella foto) dopo quattro anni, il primo dei quali in B; per il palleggiatore Tommaso Troiani, per lo schiacciatore Lorenzo Panizzi (rimasti entrambi per un biennio) e per l’opposto Paolo Battaglia, che era arrivato la scorsa estate. “Un periodo che mi porterò appresso per lungo tempo – ha detto Cioffi – perché ho avuto le mie opportunità e sono cresciuto tanto a livello sia sportivo che personale. Compagni di squadra e staff tecnico sono stati di grande insegnamento e, al di là delle 76 presenze in A3 con anche i 2 ace quando non ricoprivo il mio ruolo originario, è stato un continuo crescendo che mi ha permesso di vivere da protagonista sul taraflex l’ultimo esaltante campionato, nel quale ho sempre alternato le mansioni di libero con Pochini, entrando in campo ogni qualvolta eravamo in battuta e dovevamo difendere. Altro particolare non secondario: mi sono molto divertito”. Di 49 incontri e 16 punti (con 9 ace) è invece il bilancio di Tommaso Troiani: “Due anni intensi – ha commentato il palleggiatore ternano – e il fatto che tutto fosse partito per me in maniera inattesa ha reso questa parentesi ancora più bella e vissuta al massimo. Ho dato tutto ciò che era nelle mie corde in un ambiente e con persone che già conoscevo, all’interno del quale mi sono integrato fin da subito. Grazie alla ErmGroup, ho potuto realizzare il sogno di giocare in A3, di piazzare alcuni punti in battuta e anche di essere stato schierato titolare nelle due partite iniziali della scorsa annata. San Giustino resterà a suo modo sempre casa mia: lascio con un pizzico di dispiacere, ma anche con la soddisfazione per quanto sono riuscito a fare”. A Cioffi, Troiani, Panizzi e Battaglia il ringraziamento della società per la grande serietà dimostrata e il classico “in bocca al lupo” non soltanto per il prosieguo della carriera agonistica.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO