More stories

  • in

    VNL maschile: risultati 5° giornata Week 3 e Ranking aggiornato

    La 5° giornata Week 3 si è aperta con il successo, nella pool di Manila, degli USA che, non senza fatica, si impongono in 4 set contro la Germania mentre la Francia si fa rimontare due set dal Giappone che si impone al tie-break. Finisce al quinto set anche il match tra Canada e Olanda a cui, anche questa volta, non bastano i 37 punti di capitan Nimir. Nel campo canadese gli ex Monza Loeppky e Maar sono ancora una volta i trascinatori con 14 e 18 punti.

    Nella Pool slovena l’Argentina, ormai qualificata per Parigi, liquida la Bulgaria con un netto 0-3. La Serbia sfiora il colpaccio con la Polonia che però la spunta al tie-break. Nell’ultima partita della giornata i padroni di casa della Slovenia rifilano un secco 3-0 all‘Italia.

    Risultati 5° giornata Week 3 VNL maschile

    Germania– USA 1-3(23-25, 26-21, 24-26, 23-26)Canada– Olanda 3-2 (21-25, 25-22, 28-26, 14-25, 15-9)Francia–Giappone 2-3(25-17, 25-19, 16-25, 23-25, 10-15)Bulgaria– Argentina 0-3(22-25, 17-25, 20-25)Serbia– Polonia 2-3(21-25, 25-21, 18-25, 25-22, 11-15)Slovenia-Italia 3-0(25-19, 25-21, 25-19)

    Ranking FIVB maschile aggiornato

    1. Polonia 422.15 punti2. Slovenia 354.363. Italia 352.324. Giappone 345.315. USA 335.346. Brasile 324.227. Francia 311.638. Argentina 298.349. Canada 279.6710. Serbia 260.0811. Cuba 251.6912. Germania 243.0513. Olanda 204.81– – – – – – – – – – – – – – – –20. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione. Italia, Slovenia e Argentina sono invece qualificate grazie al Ranking.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 2 nazionali, di cui uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, Italia-Slovenia 0-3: secondo ko nella week 3 di Lubiana

    Arriva contro la Slovenia la seconda sconfitta in tre partite in questa week 3 di Lubiana. Davanti al proprio pubblico, Urnaut e compagni dominano un’Italia molto sperimentale, con i big a riposo vista la qualificazione a Parigi e quella alle Finals già conquistate. Uno 0-3 (18-25, 21-25, 19-25 i parziali) senza storia che permette proprio alla Slovenia di superare gli azzurri nel ranking mondiale quando manca una sola partita al termine della fase a gironi in VNL. Questo vuol dire che al momento sarebbero loro la terza squadra testa di serie (insieme a Polonia e Francia) per il sorteggio olimpico. Si torna in campo domenica 23 giugno contro la Turchia.  LEGGI TUTTO

  • in

    Accademia Kioene Padova: in archivio la stagione con la tradizionale festa

    Nella serata di ieri, venerdì 21 giugno, la Kioene Arena ha ospitato la tradizionale festa di chiusura della stagione sportiva della Accademia. L’occasione ha visto la partecipazione degli atleti del settore giovanile patavino, che hanno condiviso momenti di puro sport e, soprattutto, divertimento.La serata, caratterizzata da un’atmosfera conviviale, ha visto l’allestimento, all’interno della Kioene Arena, di cinque campi da volley, dove gli atleti delle varie squadre del giovanile hanno potuto giocare tra di loro a pallavolo. La festa è poi proseguita con la cena di gruppo, all’esterno del palazzetto bianconero.Nel corso della serata ha avuto luogo, inoltre, una cerimonia di premiazione, durante la quale Albino Tonazzo, e altri dirigenti di Kioene, hanno consegnato il “Premio Level Up”, per meriti sportivi, e non solo, ad un atleta per ciascuna squadra dell’Accademia. Questo ha sottolineato l’importanza delle abilità atletiche, ma anche dei valori umani e della dedizione dimostrati dai ragazzi nel corso della stagione.Un momento particolarmente significativo è stato il riconoscimento conferito a Vincenzo D’Angelo, dirigente della nostra Accademia, per gli anni trascorsi all’interno del nostro club. D’Angelo, che lascia il nostro settore giovanile, è stato ringraziato calorosamente per il suo contributo e l’impegno profuso nel corso degli anni.Monica Mezzalira, responsabile del settore giovanile, ha dichiarato: “Questa serata rappresenta non solo la fine di una stagione sportiva, ma anche la celebrazione del cammino che ciascuno dei nostri giovani atleti ha percorso. Siamo orgogliosi dei progressi fatti e delle persone che sono diventate. Un ringraziamento speciale va a Vicenzo D’Angelo per il suo importante contributo, e ai nostri atleti”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Luca Grezzi giocherà ancora a Valtrompia Volley

    Luca Grezzi, schiacciatore classe ’97 per 88 cm di Brescia è confermato nel comparto schiacciatori del Valtrompia Volley per la nuova stagione 2024-25.

    Spesso chiamato un causa durante l’anno da coach Gandini è un atleta versatile e con molti colpi a disposizione e un servizio velenoso, sarà sicuramente un buon riferimento per la prossima stagione.

    Luca ha disputato le giovanili a Castiglione, dopodiché ha fatto il suo esordio come giocatore nella serie nazionale cadetta con Noleggio Lorini Montichiari in B nel 2015. Torna a Castiglione dal 2016 al 2018 disputando la serie D, poi passa a Idea volley Brescia in C e per tre anni gioca a Montichiari ottenendo una promozione dalla C alla B.

    Laureato in ingegneria biomedica, con un carattere molto determinato e un buon lavoratore in palestra, Grezzi sarà un elemento molto importante nella batteria dei posti 4.

    Le sue parole alla conferma: “Ripartire dopo un anno difficile è la parte più dura ma siamo pronti a ritrovare entusiasmo e sfruttare al meglio il campionato che abbiamo davanti. Sono contento che la società abbia avuto ancora fiducia in me, ora non ci resta che tornare in palestra a lavorare!”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ivan Zaytsev e Dayana Kosareva sono i nuovi King & Queen serie A

    Ivan Zaytsev e Dayana Kosareva vincono il King&Queen serie A di beach volley ad  Alba Adriatica. Lo “Zar” in coppia con Simone Parodi ha superato 2-0 (16 e 18) Oreste Cavuto altro pretendente alla vittoria finale in coppia con Andrea Marchisio.

    Una finale maschile, targata Cogev,  molto bella ed equilibrata con i circa 2000 spettatori di cui 500 in tribuna che hanno gradito lo spettacolo offerto in campo. Zaytsev e Parodi sono stati più concreti ma Cavuto e Marchisio non hanno demeritato.

    Nella finale femminile Offertevillaggi.com si è imposta la russo-brasiliana Dayana Kosareva che ha disputato un grande Queen serie A lasciando solo un set nella tre giorni di torneo. La giocatrice della Bartoccini Perugia in coppia con Vittoria Prandi ha batutto 2-0 /12 e 18) l’altra pretendente alla corona femminile Ofelia Malinov in coppia con Emma Falcone.

    I campioni della pallavolo indoor hanno dato spettacolo alla Umby Racing Arena di fianco lo stabilimento Al Faro. Al termine la festosa premiazione con l’incoronazione dei due novi campioni del King & Queen serie A che quest’anno festeggia il ventennale con il sindaco di Alba Adriatica Antonietta Casciotti che ha rimarcato la natura sportiva della Spiaggia d’Argento dando appuntamento anche per il prossimo anno al King&Queen serie A oramai adottato dalla cittadina rivierasca abruzzese.  Missione compiuta da parte degli organizzatori Beach Sport e Asd King of the beach, promossi.

    Finale Femminile: Kosareva/Prandi – Malinov/Falcone 2-0

    Finale Maschile: Zaytsev/Parodi – Cavuto/Marchisio 2-0

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kalinskaya, la fidanzata di Sinner in finale al WTA Berlino

    Finale per uno, finale per l’altra. Jannik Sinner e Anna Kalinskaya viaggiano in parallelo, una nuova coppia del tennis che centra gli stessi traguardi. Se l’azzurro è in finale all’ATP 500 di Halle, la fidanzata è in finale al WTA 500 di Berlino. Due successi per lei a distanza di poche ore: prima nei quarti contro Aryna Sabalenka (la bielorussa si è ritirata dopo pochi game per un problema alla spalla), poi contro Vika Azarenka in tre set. Seconda finale in carriera assicurata per Kalinskaya che domenica andrà a caccia del primo titolo nel circuito. “Sinner? Sto provando a essere brava quanto lui – ha ammesso la russa, sorridente e imbarazzata – In generale cerco di guardare le sue partite, ma oggi non potevo proprio. Vedremo se domani riusciremo a guardare uno la finale dell’altro, intanto gli manderò subito un messaggio”.

    Sinner e Kalinskaya come De Minaur e Boulter?

    Sinner e Kalinskaya possono diventare la seconda coppia di tennisti in grado di vincere nella stessa settimana, seguendo le orme di Alex De Minaur e Katie Boulter. Fidanzati da diversi anni, l’australiano e l’inglese hanno vinto due volte quest’anno in sincro: prima a marzo tra Acapulco (lui) e San Diego (lei), poi la settimana scorsa tra ‘s-Hertogenbosch e Nottingham. LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti-Paul all’ATP Queen’s, dove vedere in tv e streaming

    Seicentootto giorni dopo l’ultima volta, Lorenzo Musetti giocherà di nuovo una finale ATP. Dal cemento di Napoli ai nobili prati londinesi del Queen’s Club, secondo italiano di sempre a centrare questo traguardo nel circolo dedicato alla regina Vittoria. L’ultimo ostacolo per Musetti (finale domenica alle 14) sarà l’americano Tommy Paul, n. 13 al mondo e reduce dalla vittoria nel derby con Sebastian Korda. Un confronto inedito per il carrarese che in carriera non ha mai affrontato Paul. Lorenzo, protagonista di una settimana da sogno, andrà a caccia del terzo titolo ATP in carriera, tutti su superfici diverse.  LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone show! Batte il Brasile al tie-break e raggiunge l’Italia in finale

    Al PalaHuamark di Bangkok è tempo per la seconda semifinale di VNL femminile 2024. In campo, dopo l’incredibile vittoria dell’Italia, ci sono Giappone e Brasile che hanno regalato due ore e mezza di pallavolo spettacolare con azioni infinite e difese incredibili. A spuntarla alla fine è il Giappone che alle 15:30 (orario italiano) sfiderà proprio le Azzurre per il titolo.

    La cronaca

    1° SET– Nell’altra semifinale di VNL femminile inizio show per il Giappone che per la prima metà del set è l’unica squadra in campo. Il Brasile, annichilito dal gioco giapponese, si trova a rincorrere sotto prima 5-1 e poi 12-5. Zè Roberto non ci sta e rimescola le carte mandando in campo Bergmann, Macris e Tainara. I cambi sortiscono l’effetto sperato e permettono alla nazionale verdeoro di rimontare sul 17 pari per poi portarsi anche in vantaggio di uno, 17-18. Bergmann fa volare il Brasile sul set-point (21-24) ma le giapponesi non mollano e prima ricuciono lo strappo e poi chiudono il set 26-24.

    2° SET– Il Giappone inizia come ha finito tornando in campo con una correlazione muro-difesa spettacolare ma in questa prima parte di set c’è, a differenze del parziale precedente, anche il Brasile. La nazionale asiatica continua a spingere anche negli altri fondamentali e si porta su 9-4. Gabi e compagne infilano un break vincente che riporta il match in parità (11 pari). Il secondo set sembra la fotocopia del primo: Giappone avanti fino a metà set e il Brasile che rimonta e si porta avanti (14-18). Le verdeoro mantengono il + 4 con un attacco di Bergmann che chiude l’ennesima azione spettacolare (18-22). Thaisa regala al Brasile il primo di 4 set-point e Gabi manda il match sull’1 pari (20-25).

    3° SET– Il terzo set è all’insegna dell’equilibrio ma è ancora il Brasile a condurre con un break di vantaggio nel segno, ancora, di Bergmann (6-8). Anche in questo terzo parziale i ribaltamenti di fronte la fanno da padrona ed ecco che a tornare in vantaggio sono le asiatiche (14-12). Zè Roberto sul 19-15 Giappone ributta nella mischia Roberta, in panchina dalla metà del primo set, e Tainara. Al contrario di prima i nuovi ingressi non danno nuova linfa al Brasile che scivola a -5 (21-16). Sono Carol a muro e Gabi in battuta a riportare il Brasile sul 22-21. Uno strappo decisivo delle nipponiche segna il nuovo vantaggio nel conteggio dei set 25-21 e 2-1.

    4° SET– Il Brasile torna in campo per allungare il match e si porta subito sullo 0-6. Il Giappone non ci sta e torna a macinare gioco portandosi sul -3 (6-9) e pareggiando i conti sul 10 pari. Fuori Bergmann, dentro ancora Ana Cristina e le brasiliano tornano avanti 16-18. Gai spara in rete il potenziale + 3 e riporta il Giappone sul -1 (20-21). Il doppio muro di Thaisa rimanda il verdetto al tie-break (22-25).

    foto Volleyball World

    5° SET – Il tie-break inizia con l’allungo immediato delle giapponesi che volano subito a +4. Un doppio muro di Airi su Carol segna il 7-1 ma la centrale di Scandicci si rifà dai 9 metri trovano il 7-4. Ennesima “remuntada” brasiliana che con Ana Cristina trova il -1 (7-6). Thaisa ora è insuperabile: è suo il muro dell’8 pari. Yamada dai 9 metri regala il break al Giappone (13-11). A raggiungere le azzurre in finale è il Giappone che chiude 15-12 con un mani out di Ishikawa.

    Giappone-Brasile 2-3 (24-26; 25-20; 21-25; 25-22; 12-15)

    Di Alice Corno LEGGI TUTTO