More stories

  • in

    Incidente al Mugello, grave il pilota Davide Conte: le sue condizioni

    Un grave incidente in pista funesta la giornata al Mugello, dove era in corso una gara delle Sport Bike, valida per il Campionato italiano di velocità di motociclismo (Civ). Sfortunato protagonista il giovane Davide Conte, 21enne di Torino, trasportato in eliambulanza all’ospedale di Careggi, a Firenze. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Trofeo SFERC premia ancora Brescia

    Il Trofeo SFERC, appuntamento che accompagna i tucani all’avvio della nuova stagione grazie all’impegno dello sponsor e della Città di Lumezzane, consegna l’ottavo titolo a Brescia, che contro la Campi Reali Cantù ha regalato al pubblico un primo assaggio di grande volley! Cech è MVP, premiato dall’assessore allo sport Anna Bugatti che consegna le targhe ad entrambe le formazioni
    CONSOLI SFERC CENTRALE – CAMPI REALI CANTU’ 3-1
    (23-25; 25-17; 25-20; 25-11)
    Lumezzane, 4 ottobre 2025 – Dopo aver subito la rimonta nel primo parziale, comunque ben gestito fino al 20-13, la Consoli Sferc riparte e il match si instrada verso la vittoria, mai in discussione, che concede sprazzi di ottimo volley al PalaFiera.
    In campo per Campi Reali Cantù ci sono Martinelli in regia incrociato a Penna, Ivanov e Bacco sono gli attacchi di posto 4 con Taiwo e Maletto al centro e capitan Butti libero.
    La Consoli Sferc parte con Mancini e Lucconi, Cech e Cominetti a banda, Cargioli e Tondo al centro con Rossini libero.
    Il muro bresciano è implacabile con Tondo a segnare l’8-2; i canturini provano a riordinare le idee sul punto successivo, frutto di un ottimo colpo di Cech, che si fa vedere anche in difesa e al servizio. Cargioli passa con una delle sue no-look per il 14-8, poi Martinelli di prima arriva a meno 4, ma le mani di Tondo arrivano in alto a rilanciare la corsa (20-13). Entra Pertoldi per gli ospiti e trova tre gran servizi consecutivi che riaprono il parziale (21-19). Bettinzoli fa il giro in seconda linea ed è bravo in copertura, poi Brescia non concretizza due contrattacchi e subisce un block che concede la parità a 23 e decreta il successivo cambio di fronte che consegna il parziale agli ospiti (23-25).
    Brescia riparte con buon piglio, si concede qualche errore al servizio, ma controlla il set 8-3 e 16-11. Cantù dà spazio ad un promettente regista, Bonacchi; Berger fa rifiatare Cargioli, Lucconi e Penna se le suonano, ma Cominetti è un’arma in più in prima linea (17-13). Zambonardi junior entra al servizio e ci resta fino al 23-15 dei suoi, che poi chiudono 25-17.
    Funzionano le pipe tra Mancio e Cech e arriva anche il primo ace di Tondo (15-8). Lucconi ottimizza il mani-out, Cominetti riesce a superare il muro di Penna e Brescia vola (20-12). Dentro Solazzi al centro con Berger, Ghirardi in regia e anche Bettinzoli: Cantù di rifà sotto 21-16 e 23-19 grazie ai block di Maletto, ma la chiude Cominetti (25-20).
    Quarto parziale con Tondo schierato in posto due: Cominetti sale in cattedra dai nove metri, Berger raccoglie le imbeccate di Mancio e la squadra di casa vola 13-4. Cantù inserisce Bonacchi, Quagliozzi e Meschiari, ma Brescia è on-fire e prova a oliare i meccanismi di attacco anche con la regia di Ghirardi, che manda a punto Chech dopo quattro difese spettacolari di Rossini e Bettinzoli (22-10). Il giovane schiacciatore ha la soddisfazione di mettere a terra l’attacco che vale match e titolo (25-11).
    Premiazioni finali con targhe per le squadre e premio MVP a Daniel Cech. Appuntamento al prossimo anno, mentre per i tucani l’ultimo step sarà la gara amichevole a Cantù del 10 ottobre.
    Coach Zambonardi: “Immagazziniamo minuti di gioco con allenamenti di alta qualità per un roster che sta disputando un ottimo pre-campionato senza risparmiarsi. Dopo la scoppola del primo set, abbiamo reagito e credo che abbiamo offerto un bel pomeriggio di sport”.
    Daniel Cech: “Abbiamo incontrato un buon team e sono contento per la qualità del gioco che abbiamo messo in campo. Ho già buone sensazioni, ma ogni settimana miglioriamo”.
    Ale Tondo: “Vedo una squadra che reagisce bene nelle difficoltà, come è stato il finale del primo set e son contento per questo. Dobbiamo ancora aggiustare qualcosa perché non facciamo fatica a giocare tutti bene nello stesso momento: sono curioso di vedere il nostro vero potenziale quando arriveremo ad avere la stessa prestanza”.
    TABELLINO
    CONSOLI SFERC BRESCIA: Rossini (L), Cech 18, Cavuto ne, Solazzi 2, Tondo 9, Cominetti 19, Cargioli 2, Franzoni, Mancini 4, Zambonardi, Bettinzoli 1, Berger 4, Ghirardi, Brozzi, Lucconi 15. All. Roberto Zambonardi e Simone Tiberti.
    Ricezione positiva: 51%; Attacco: 60%; Muri 8; Ace/errori 8/19.
    CAMPI REALI CANTÙ: Meschiari 10, Butti (L), Pertoldi 3, Martinelli 2, Penna 9, Quagliozzi 1, Taiwo 3, Candeli ne, Ivanov 6, Gonzales, Bacco 3, Bonacchi 1, Maletto 8, Bianchi. All.: Alessio Zingoni e Fulvio Roncoroni
    Ricezione positiva: 43%; Attacco: 40%; Muri 5; Ace/errori 5/13. LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Monza sconfitta nel test match casalingo contro Padova

    Vero Volley Monza – Sonepar Padova 1-3 (23-25; 22-25; 19-25; 25-23)

    Vero Volley Monza: Velichkov 13, Frascio 13, Röhrs 4, Ciampi, Knipe, Scanferla (L), Larizza 4, Beretta 2, Padar 14, Zimmermann 1, Mosca 3, Khotsevych 1, Pisoni (L). All: EccheliSonepar Padova: Gardini 8, Zoppellari 1, Diez (L), Stefani 11, Polo 5, Toscani (L), Todorovic 1, Bergamasco 6, Orioli 6, Truocchio 4, McRaven 5, Masulovic 9, Held 9. All: Cuttini.

    NOTE

    Durata set: 22′, 23′, 19′, 21′

    Vero Volley Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 24, muri 7, attacco 57%Sonepar Padova: battute vincenti 11, battute sbagliate 22, muri 5, attacco 55%

    Impianto: Opiquad Arena – Monza

    MONZA, 4 OTTOBRE 2025 – La Vero Volley Monza viene sconfitta 1-3 (23-25; 22-25; 19-25; 25-23) nel test match giocato a porte chiuse con la Sonepar Padova. Tra le mura amiche dell’Opiquad Arena di Monza, la squadra di coach Massimo Eccheli è apparsa meno brillante rispetto alla convincente prova contro l’Allianz Milano. Al di là del risultato, però, si è trattato di un allenamento congiunto utile a fornire ulteriori indicazioni in vista dell’ormai sempre più vicino avvio del campionato. I brianzoli hanno ritrovato in campo anche i due nazionali tedeschi di ritorno dal Mondiale, ossia il regista Jan Zimmermann e lo schiacciatore Erik Röhrs. Miglior realizzatore del test match è stato l’opposto della Vero Volley Monza, Krisztian Padar, autore di 14 punti. Ma in doppia cifra sono andati anche i giovani Diego Frascio e Zhasmin Velichkov, che a referto hanno fatto segnare 13 punti a testa.

    La Vero Volley si presenta con Zimmermann al palleggio e Padar opposto, Röhrs e Velichkov in banda, Larizza e Beretta al centro, Scanferla libero. Padova risponde con la diagonale Todorovic-Masulovic, Gardini e Orioli schiacciatori, Polo e Truocchio al centro, Diez libero. Il primo set si apre con un ace di Velichkov ma l’andamento del parziale è sostanzialmente equilibrato. Il primo tempo vincente di Truocchio porta gli ospiti sul 18-20 costringendo coach Eccheli al time-out. La pausa è salutare alla Vero Volley Monza, che ricuce immediatamente il mini-strappo e rimette il parziale in parità. Si decide tutto al fotofinish ma il 23-25 finale premia la Sonepar.

    Galvanizzati dal successo, i veneti iniziano bene anche il secondo set. Conducono i giochi con intraprendenza e si ritrovano avanti 15-18 contro una Monza che, nel frattempo, sperimenta nuove soluzioni con Mosca e Ciampi al centro, oltre che Frascio opposto. La Sonepar chiude 22-25.

    Le due squadre variano i sestetti in campo ma la Vero Volley non riesce a trovare la chiave per riaprire la partita. A metà del terzo parziale il tabellone indica il risultato di 10-14, un gap che i brianzoli non riusciranno più a colmare (19-25).

    Gli staff tecnici optano per disputare un altro set che, stavolta, i ragazzi di Eccheli sembrano in grado di strappare. Si portano avanti di diversi punti, ma sul più bello vengono rimontati. Padova mette la freccia e va avanti 21-22. La Vero Volley Monza reagisce, torna in vantaggio e con l’ace di Frascio conquista la palla del set (24-22). Gli ospiti annullano la prima ma niente possono sull’attacco di Padar che mette la parola fine con il 25-23.

    DICHIARAZIONE POST PARTITAMassimo Eccheli, allenatore Vero Volley Monza: “Sicuramente è stato un buon test, anche perché da pochi giorni sono rientrati altri ragazzi che ancora mancavano nel nostro roster. Si è trattata, quindi, di un’occasione per inserirli e farli giocare. La girandola dei cambi e la stanchezza hanno inciso sul risultato. Potevamo essere più brillanti dal punto di vista mentale, però abbiamo fatto delle buone cose e abbiamo dimostrato di essere in crescita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Preseason in rodaggio: a Monza un altro test utile per i bianconeri

    Prosegue con buone indicazioni la preparazione precampionato di Sonepar Padova, che nel pomeriggio di oggi ha affrontato la Mint Vero Volley Monza all’Opiquad Arena, avendo la meglio nel terzo allenamento congiunto di questa preseason (Monza – Padova 1-3). Una prova positiva per la formazione bianconera, che ha mostrato buone trame di gioco, confermando i progressi del lavoro svolto in palestra nelle ultime settimane. Per l’appuntamento con la formazione di coach Eccheli, i bianconeri si sono presentati in campo con Truocchio, Todorovic, Orioli, Polo, Masulovic, Gardini, Diez (L). 
    Alberto Polo: “C’era tanta curiosità da parte di tutti, squadra e staff, nel vederci finalmente in una situazione di gioco contro un’altra formazione e con il roster quasi al completo. Abbiamo lavorato bene durante la settimana, anche con i nuovi arrivati, e credo che i margini di crescita siano ancora molto ampi. Sono molto felice, abbiamo disputato una buona partita: ho visto tante cose positive e anche diversi aspetti su cui possiamo migliorare. In generale, sono contento. Mancano oramai poche settimane alla prima partita di campionato, quindi nei prossimi giorni in palestra intensificheremo il lavoro sulle situazioni di gioco di squadra per arrivare pronti all’esordio casalingo con Cuneo di lunedì 20 ottobre”. 
    Cronaca. Parte avanti Monza, ma Padova reagisce subito trovando la parità con un ace di Orioli (4-4). Il parziale si mantiene equilibrato, con i bianconeri che rispondono punto su punto ai tentativi di allungo dei padroni di casa (11-9). Un muro di Gardini ristabilisce l’equilibrio sul 12-12, e nel finale la formazione patavina mette la freccia con un break (18-20). L’attacco vincente di Stefani porta il set sul 22-23, prima della chiusura bianconera sul 23-25. Nel secondo parziale parte forte Sonepar, che trova subito il break con Gardini (3-5). Monza reagisce e riporta il punteggio in equilibrio, ma i bianconeri riprendono subito ritmo: sul 7-9 Orioli firma un pallonetto vincente, seguito dal muro di Polo per il 7-10. La formazione patavina mantiene il vantaggio (13-16) e nel finale allunga con un ace di Masulovic (17-21) e il muro di Truocchio (18-22). Padova resta lucida e chiude anche il secondo set a proprio vantaggio sul 22-25. Avvio punto a punto nel terzo parziale, poi è l’ace di Bergamasco a regalare il primo break a Sonepar Padova (4-6). I bianconeri tengono alto il ritmo e allungano con un ace anche di Zoppellari, portandosi sul 6-11. Monza prova a reagire, ma Padova resta in controllo: Stefani firma il 14-19, quindi Bergamasco mette a segno due attacchi consecutivi che valgono il 15-21. Nel finale, i ragazzi di coach Cuttini gestiscono bene il vantaggio e chiudono il set 19-25. Avvio equilibrato anche nel quarto parziale, poi è Monza a trovare il break e ad allungare sul 12-6. Sonepar Padova non si disunisce e inizia a ricucire lo strappo: un ace di Stefani vale il 17-13, seguito da due servizi vincenti consecutivi di Bergamasco e da un muro punto di Masulovic per il 18-16. L’errore in attacco dei padroni di casa consente ai bianconeri di agganciare sul 19-19. Il finale è giocato sul filo, con sorpassi e controsorpassi (21-22), ma nel rush conclusivo è la formazione monzese a trovare lo spunto decisivo, chiudendo il set 25-23.
    Mint Vero Volley Monza – Sonepar Padova 1-3
    (23-25, 22-25, 19-25, 25-23)
    Mint Vero Volley Monza: Velichkov 13, Beretta 2, Zimmermann 1, Rohrs 4, Larizza 4, Padar 14, Scanferla (L); Frascio 13, Ciampi, Mosca 3, Knipe, Khotsevych 1, Pisoni (L). Coach Massimo Eccheli.
    Sonepar Padova: Truocchio 7, Todorovic 1, Orioli 6, Polo 5, Masulovic 9, Gardini 8, Diez (L); Zoppellari 1, Stefani 11, Held 9, Bergamasco 6, McRaven 2. Coach Jacopo Cuttini.
    Durata: 22’, 23’, 19’, 21’. 1h25’.  
    Note. Servizio: Monza errori 23, ace 5, Padova errori 22, ace 11. Muro: Monza 7, Padova 5. Errori punto: Monza 33, Padova 34. Ricezione: Monza 45% (15% prf), Padova 50% (17% prf). Attacco: Monza 57%, Padova 55%. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube si prende la rivincita su Grottazzolina, il nuovo test finisce 3-1

    Un pomeriggio inebriante nel quartier generale dei vicecampioni d’Italia di fronte a oltre 700 tifosi festanti. Dopo la presentazione della partnership tra A.S. Lube Volley, il brand OMODA & JAECOO e la concessionaria Pieralisi, grazie alla voce dello speaker Fabio Domizi, sul campo dell’Eurosuole Forum, va in scena la sfilata della Cucine Lube Civitanova, orfana dei soli Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Alex Nikolov. Una parentesi in grado di galvanizzare i tanti Predators intervenuti al Lube Day. Una scaletta spettacolare lascia poi spazio alla pallavolo giocata e al derby con l’amichevole ufficiale tra Cucine Lube Civitanova e Yuasa Battery Grottazzolina, vinta 3-1 dai padroni di casa in rimonta.

    La Lube inizia con qualche falla in attacco e concede il primo set agli ospiti, poi sale in cattedra e domina l’incontro con un 75% finale nelle offensive. Il top scorer con 16 punti è Magalini sul fronte opposto, unico in doppia cifra della Yuasa. La staffetta tra Boninfante e Orduna, invece, porta in doppia cifra 4 biancorossi: Poriya (14), Loeppky (13), Kukartsev (11), e Duflos-Rossi (10). Ottimi riscontri anche al servizio (8 ace), a muro (13 block) e in ricezione.

    Starting Players – Lube in campo con Boninfante al palleggio e i tre schiacciatori a gestire le fasi di attacco, Loeppky, Poriya e Duflos-Rossi, centrali D’heer e Tenorio, libero Bisotto. Yuasa disposta con Falaschi in cabina di regia e Petkovic opposto, Magalini e Koprivica laterali, Pellacani e l’ex Stankovic centrali, l’ex Marchisio libero.

    Cronaca – Nel primo set la Lube risponde presente a muro (4 i vincenti) e in ricezione, ma sbaglia troppo in attacco e Grottazzolina (50% nelle offensive) ne approfitta con un Magalini in grande spolvero (6 punti con 75%). Nel secondo set l’inerzia è per la Lube e c’è spazio anche per l’ingresso di Kukartsev (19-13), ma la stoccata vincente è di Loeppky (25-21). Cambio di passo in attacco (60%). In palla D’Heer con 5 punti, di cui 1 ace e 1 muro. Nel terzo atto partono il Potke e Kukartsev. A fare la partita sono i biancorossi con un atteggiamento autoritario (17-11) e un dominio in tutti i fondamentali, con 2 ace a 0, 3 muri a 2, una ricezione mai in difficoltà e un attacco che arriva al 68% grazie anche Loeppky (6 punti con 1 ace e 1 muro). Si chiude 25-17. Nel quarto set Orduna parte al servizio ed è subito 7-0 per una Lube che spinge. I cucinieri continuano a macinare punti e volano sul +11 con i salvataggi di Bisotto e le prodezze di Duflos-Rossi (12-1). Il muro di Tenorio, il mani out di Kukartsev e l’attacco errato di Pellacani valgono il +14 (18-4). Dai nove metri “Kuka” chiude i giochi con il punto n.6 (25-11). Roboante 75% in attacco per i biancorossi.

    Marko Podrascanin: “Finalmente sono tornato a giocare davanti ai miei tifosi. Erano passati cinque mesi da quando avevo fatto l’ultima partita al Palas onestamente mi mancava. Volevo con tutte le forze giocare qui. Credo che questa sia la prima e l’ultima amichevole ufficiale davanti ai nostri supporter. Oggi la squadra ha girato meglio rispetto al test sul campo del PalaSavelli. Dobbiamo ancora sistemare tanto per giocare come vogliamo e il tempo è poco, però per fortuna da lunedì saremo al completo con tutti i reduci dal Mondiale. Alzeremo il livello. Ripeto da anni che i Predators sono sempre il nostro settimo giocatore in campo, non mi scorderò mai di dirlo. L’anno scorso ci siamo divertiti tanto nel nostro campo, eravamo quasi imbattibili nella nostra casa. Abbiamo un’altra bella rosa e vogliamo rivivere le stesse emozioni!”.

    Cucine Lube Civitanova 3Yuasa Battery Grottazzolina 1(20-25, 25-21, 25-17, 25-11)Cucine Lube Civitanova: Gargiulo ne, D’heer 11, Loeppky 13, Orduna 2, Bisotto (L), Boninfante 4, Poriya 14, Kukartsev 11, Podrascanin 3, Penna, Duflos-Rossi 10, Amadio, Tenorio 5. All. MedeiYuasa Battery Grottazzolina: Magalini 16, Cubito 1, Falaschi, Stankovic 7, Pellacani 8, Petkovic 7, Marchiani, Marchisio (L), Koprivica 4, Pulita ne, Vecchi (L), Moretti 2. All. OrtenziArbitri: Brunelli e LucianiNote: durata set: 21’, 24’, 19’, 15’. Totale: 1h 19’. Civitanova: errori servizio 25, ace 8, muri 13, attacco 55%, ricezione 69% (34%). Grottazzolina: errori servizio 9, ace 3, muri 8, attacco 40%, ricezione 39%, (19%). Spettatori: 700.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube si presenta e batte la Yuasa 3-1 nell’amichevole del Palas

    Un pomeriggio inebriante nel quartier generale dei vicecampioni d’Italia di fronte a oltre 700 tifosi festanti. Dopo la presentazione della partnership tra A.S. Lube Volley, il brand OMODA & JAECOO e la concessionaria Pieralisi, grazie alla voce dello speaker Fabio Domizi, sul campo dell’Eurosuole Forum, va in scena la sfilata della Cucine Lube Civitanova, orfana dei soli Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Alex Nikolov. Una parentesi in grado di galvanizzare i tanti Predators intervenuti al Lube Day. Una scaletta spettacolare lascia poi spazio alla pallavolo giocata e al derby con l’amichevole ufficiale tra Cucine Lube Civitanova e Yuasa Battery Grottazzolina, vinta 3-1 dai padroni di casa in rimonta.
    La Lube inizia con qualche falla in attacco e concede il primo set agli ospiti, poi sale in cattedra e domina l’incontro con un 75% finale nelle offensive. Il top scorer con 16 punti è Magalini sul fronte opposto, unico in doppia cifra della Yuasa. La staffetta tra Boninfante e Orduna, invece, porta in doppia cifra 4 biancorossi: Poriya (14), Loeppky (13), Kukartsev (11), e Duflos-Rossi (10). Ottimi riscontri anche al servizio (8 ace), a muro (13 block) e in ricezione.
    La Gara
    Lube in campo con Boninfante al palleggio e i tre schiacciatori a gestire le fasi di attacco, Loeppky, Poriya e Duflos-Rossi, centrali D’heer e Tenorio, libero Bisotto.
    Yuasa disposta con Falaschi in cabina di regia e Petkovic opposto, Magalini e Koprivica laterali, Pellacani e l’ex Stankovic centrali, l’ex Marchisio libero.
    Nel primo set la Lube risponde presente a muro (4 i vincenti) e in ricezione, ma sbaglia troppo in attacco e Grottazzolina (50% nelle offensive) ne approfitta con un Magalini in grande spolvero (6 punti con 75%).
    Nel secondo set l’inerzia è per la Lube e c’è spazio anche per l’ingresso di Kukartsev (19-13), ma la stoccata vincente è di Loeppky (25-21). Cambio di passo in attacco (60%). In palla D’Heer con 5 punti, di cui 1 ace e 1 muro.
    Nel terzo atto partono il Potke e Kukartsev. A fare la partita sono i biancorossi con un atteggiamento autoritario (17-11) e un dominio in tutti i fondamentali, con 2 ace a 0, 3 muri a 2, una ricezione mai in difficoltà e un attacco che arriva al 68% grazie anche Loeppky (6 punti con 1 ace e 1 muro). Si chiude 25-17.
    Nel quarto set Orduna parte al servizio ed è subito 7-0 per una Lube che spinge. I cucinieri continuano a macinare punti e volano sul +11 con i salvataggi di Bisotto e le prodezze di Duflos-Rossi (12-1). Il muro di Tenorio, il mani out di Kukartsev e l’attacco errato di Pellacani valgono il +14 (18-4). Dai nove metri “Kuka” chiude i giochi con il punto n.6 (25-11). Roboante 75% in attacco per i biancorossi.
    Le dichiarazioni di Marko Podrascanin:
    “Finalmente sono tornato a giocare davanti ai miei tifosi. Erano passati cinque mesi da quando avevo fatto l’ultima partita al Palas onestamente mi mancava. Volevo con tutte le forze giocare qui. Credo che questa sia la prima e l’ultima amichevole ufficiale davanti ai nostri supporter. Oggi la squadra ha girato meglio rispetto al test sul campo del PalaSavelli. Dobbiamo ancora sistemare tanto per giocare come vogliamo e il tempo è poco, però per fortuna da lunedì saremo al completo con tutti i reduci dal Mondiale. Alzeremo il livello. Ripeto da anni che i Predators sono sempre il nostro settimo giocatore in campo, non mi scorderò mai di dirlo. L’anno scorso ci siamo divertiti tanto nel nostro campo, eravamo quasi imbattibili nella nostra casa. Abbiamo un’altra bella rosa e vogliamo rivivere le stesse emozioni!”.
    Il tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (20-25, 25-21, 25-17, 25-11)
    CIVITANOVA: Gargiulo ne, D’heer 11, Loeppky 13, Orduna 2, Bisotto (L), Boninfante 4, Poriya 14, Kukartsev 11, Podrascanin 3, Penna, Duflos-Rossi 10, Amadio, Tenorio 5. All. Medei
    GROTTAZZOLINA: Magalini 16, Cubito 1, Falaschi, Stankovic 7, Pellacani 8, Petkovic 7, Marchiani, Marchisio (L), Koprivica 4, Pulita ne, Vecchi (L), Moretti 2. All. Ortenzi
    Arbitri: Brunelli e Luciani
    Note: durata set: 21’, 24’, 19’, 15’. Totale: 1h 19’. Civitanova: errori servizio 25, ace 8, muri 13, attacco 55%, ricezione 69% (34%). Grottazzolina: errori servizio 9, ace 3, muri 8, attacco 40%, ricezione 39%, (19%). Spettatori: 700. LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù conquista il primo set poi cala, il Trofeo Sferc va a Brescia

    Una Campi Reali Cantù a corrente alterna si lascia sfuggire il Trofeo Sferc contro una solida Gruppo Consoli Sferc Brescia, che è riuscita a resistere ai tentativi di rimonta canturini e ad imporsi per 3-1 nell’allenamento congiunto disputato oggi al PalaFiera di Lumezzane (BS).
    Coach Alessio Zingoni inizia con Luca Martinelli in cabina di regia, Gaetano Penna opposto, Nikolay Ivanov e Andrea Bacco schiacciatori, Gabriele Maletto e Gioele Taiwo centrali, e Luca Butti libero. Nel corso dei parziali Coach Zingoni ha alternato tutti i giocatori della squadra.
    A inizio primo set la Gruppo Consoli Sferc scappa via subito (11-3), la Campi Reali torna sotto (16-13, 21-19), e riesce a ribaltare il punteggio nel finale (23-25). Anche nel secondo parziale Brescia si lancia avanti (7-2), Cantù resta in scia (18-13) ma non riesce a completare la rimonta (25-17). L’allungo dei padroni di casa fino al 18-9 nel terzo set è più graduale ma in ogni caso inarrestabile per gli ospiti, nonostante la rimonta nel finale (25-20). Nel quarto parziale i bresciani scappano via subito (9-3, 13-4) e a nulla valgono i tentativi di rimonta canturini (25-11).
    Una buona prova in battuta (4 ace, 2 di Pertoldi, a fronte di 13 errori) compensa un leggero calo a muro (5 a segno oggi, 2 a testa per Taiwo e Maletto). Costanti le percentuali di ricezione (49% positiva e 24% perfetta), mentre calano quelle in attacco (38% oggi).
    “Queste partite ci fanno bene – dice Coach Alessio Zingoni – perché giochiamo contro un livello di esperienza molto alto, quindi a livello mentale ci allenano moltissimo. Sono molto contento del gioco espresso, e chiaramente ora dovremo esprimerlo con continuità. Sono molto contento di chi è entrato dalla panchina. Analizzeremo poi la gara in settimana, comunque assolutamente positiva per me”. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Shanghai, il programma di domenica: partite e orari

    Domenica di tennis italiano sull’asse Pechino-Shanghai, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Si partirà alle 10.30 con Sara Errani e Jasmine Paolini, protagonista nella finale di doppio femminile al China Open. A caccia del back-to-back a Pechino, le azzurre affronteranno l’inedita coppia formata dalla giapponese Kato e l’ungherese Stollar. A Shanghai, invece, giornata dedicata al terzo turno della parte bassa del tabellone. In campo Jannik Sinner che dopo l’esordio vincente su Altmaier affronterà Tallon Griekspoor, già battuto sei volte su sei in carriera. Tra le altre sfide di giornata, torneranno in campo Novak Djokovic (contro Hanfmann) e Taylor Fritz (contro Mpetshi Perricard).

    Tutti i match con su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO