More stories

  • in

    Gialloblù subito autoritari in gara 1 di Finale: 3-0 sulla Lube

    Trento, 27 aprile 2025
    La legge della ilT quotidiano Arena continua a resistere e valere anche nella serie di partite più importante della stagione. Gara 1 di Finale Play Off Scudetto ha infatti riservato subito una convincente vittoria per l’Itas Trentino maschile, capace questa sera di tenersi stretto il fattore campo imponendo il 3-0 alla Cucine Lube Civitanova.Il diciottesimo successo consecutivo di fronte al pubblico amico, che anche questa sera ha gremito il palazzetto di via Fersina in ogni ordine di posto (settimo “sold out” stagionale) è stato quanto mai meritato e soprattutto prezioso per iniziare col piede giusto un confronto che già nel suo primo atto ha offerto equilibrio ed altissimo livello di pallavolo. La squadra di casa lo ha fatto suo tenendo costantemente in mano il pallino del gioco e mostrando sin dall’avvio grande determinazione e precisione in tutti i fondamentali. L’impronta tattica preparata per il match ha permesso alla squadra di Soli di lavorare bene in ogni parziale fra muro (11 diretti) e difesa, imbrigliando così l’attacco degli ospiti e contenendo il loro servizio. A sfruttare le occasioni di break point ci ha pensato poi ancora una volta Alessandro Michieletto (mvp e best scorer con 20 punti, il 54% a rete, un ace e quattro block), ben spalleggiato dalla produttività in primo tempo dei centrali Kozamernik e Flavio e da Gabi Garcia, bravo a calarsi subito nel giusto clima partita subentrando ad un Rychlicki messo out già nel primo set da problemi alla schiena (11 punti col 56% in attacco e due muri). Giovedì primo maggio gara 2 nelle Marche per provare a confermare la superiorità emersa in questa sfida di debutto.
    Di seguito il tabellino di gara 1 di Finale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025 giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena.
    Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 3-0(25-20, 25-23, 25-21)ITAS TRENTINO: Lavia 7, Kozamernik 5, Sbertoli 2, Michieletto 20, Flavio 9, Rychlicki 1, Laurenzano (L); Gabi Garcia 11, Acquarone, Bartha. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini, Bartha. All. Fabio Soli.CUCINE LUBE CIVITANOVA: Bottolo 3, Gargiulo 6, Lagumdzija 17, Nikolov 13, Chinenyeze 6, Boninfante 2, Balaso (L); Poriya 1, Dirlic 1, Orduna, Podrascanin, Loeppky. N.e. Bisotto, Tenorio. All. Giampaolo Medei.ARBITRI: Vagni di Perugia e Curto di Gorizia.DURATA SET: 27’, 30’, 28’; tot 1h e 25’.NOTE: 4.000 spettatori, per un incasso di 61.657 euro. Itas Trentino: 11 muri, 2 ace, 10 errori in battuta, 4 errori azione, 52% in attacco, 47% (21%) in ricezione. Cucine Lube Civitanova: 9 muri, 7 ace, 13 errori in battuta, 5 errori azione, 42% in attacco, 44% (16%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti su Piacenza: «scontro alla pari da interpretare al meglio»

    Perugia, 27 Aprile 2025

    Domenica al lavoro, con focus su battuta e ricezione, per i Block Devils che si stanno preparando alla nuova sfida, al meglio delle tre partite, per conquistare il terzo posto, che vale la qualificazione alla Champions per la prossima stagione. Si inizia con Gara 1 martedì sera, 29 aprile, al PalaBarton Energy, con Piacenza. Il gruppo è compatto e sta lavorando verso questo nuovo obiettivo, come ha spiegato coach Angelo Lorenzetti:
    «È ovvio che la semifinale ha lasciato delle emozioni, quindi bisogna raccoglierle e definirle. Adesso dobbiamo lavorare verso un obiettivo importante che secondo me è una bella novità, che dà un senso di chiusura di una stagione e soprattutto dà un obiettivo per il prossimo anno molto importante. È chiaro che la Semifinale non è finita molti giorni fa e noi non dobbiamo far finta di essere “superuomini”: andiamo verso un altro obiettivo, ma anche con quel senso di amarezza che, per essere trasformato, deve essere vissuto e attraversato».
    Piacenza è una squadra che ha avuto una stagione altalenante, ma che dopo l’arrivo in panchina di Ljubo Travica ha cambiato passo e trovato continuità:
    «Ha trovato continuità soprattutto nei Play Off, e quando si dice che quella fase del campionato è un altro campionato, questa è un’altra testimonianza. Ha trovato non tanto delle cose in più, ma le cose che aveva le ha unite con continuità e questo si è visto soprattutto in questa semifinale contro Trento dove, nelle prime due gare, vedendo i numeri, si fa difficoltà a capire perché una squadra ha vinto e l’altra ha perso. Il motivo c’è sempre, ma è molto sottile, quindi vuol dire che la pallavolo che ha espresso Piacenza in quella semifinale lì è sicuramente di alto livello e con quello dobbiamo misurarci».
     L’aspetto mentale, per il tecnico bianconero, sarà molto importante: «Ho detto ai ragazzi che non c’è un motivo per cui Piacenza, psicologicamente parlando, deve essere più facile giocare questa partita qua, non c’è un motivo per cui Piacenza debba essere più motivata, è uno scontro alla pari, questo lo dicono i numeri, soprattutto dell’ultimo periodo, quindi sta a noi interpretare al meglio questo scontro alla pari. Questo è essenziale perché vuol dire che devi entrare in questa serie sapendo che sarà dura, e dopo Gara 1, indipendentemente che vada in un modo o nell’altro, non farsi delle convinzioni che dopo – abbiamo visto – sono limitanti. La Semifinale con Civitanova è stato un insegnamento importante. Non andiamo per ricostruire, perché non abbiamo rotto niente, andiamo per prendere e per andare avanti, con il lavoro che abbiamo fatto».  
    [embedded content]
    La Sir Mericat under 19 conferma il titolo di Campione regionale!
    Nel frattempo in casa bianconera si festeggia la vittoria della Sir Mericat Under 19 che ha conquistato anche quest’anno il titolo di Campione regionale!I giovani Block Devils si sono imposti nella finale di oggi, disputatasi al PalaPellini di Perugia, con un netto 3-0 sulla School Volley PG.Il responsabile del settore giovanile bianconero, Andrea Piacentini, esprime tutta la sua soddisfazione per un movimento che continua a crescere:«Sono molto orgoglioso, è un gruppo ormai collaudato, la maggior parte dei ragazzi ha fatto quest’anno la serie B, ma ci sono degli elementi che hanno disputato anche altri campionati, come la serie C di volley giovanile e la serie C della Sir. Sono veramente soddisfatto perché ho visto dei grandi miglioramenti e tengo a precisare che è stato un livello buono da parte di entrambe le squadre. Anche la School Volley Perugia ha dimostrato che la pallavolo in Umbria sta cambiando direzione in positivo quindi è stato un bellissimo match, con scambi veramente interessanti. Da sottolineare l’organizzazione, come sempre impeccabile, da parte della Fipav Umbria.Adesso ci prepareremo, dal 13 al 18 maggi, per allenare questi ragazzi per le finali nazionali, che sono toste perché rientriamo nel primo girone, che si deve vincere per giocare la seconda fase ed entrare tra le migliori d’Italia, Non è semplice, come ogni anno ce la metteremo tutta. Molti dei nostri ragazzi hanno già affrontato questo tipo di finali nazionali, quindi sanno cosa vuol dire e proveremo a fare questo miglioramento in più nel cercare il salto di qualità anche lì. Un ringraziamento agli allenatori per il lavoro svolto, al dirigente Emanuele Tesone per l’impegno che ha messo nel seguire i ragazzi e alla mia società che mi permette di poter gestire al meglio le risorse sia degli atleti che degli spazi che dei dirigenti per poter allenare al meglio e far crescere al meglio questi giovani». LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils Campobasso, blitz pesante ad Ancona

    THE BEGIN VOLLEY ANCONA 1
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 3
    (25/19, 26/28, 15/25, 25/27)
    ANCONA: Andriola 8, Larizza 3, Ferrini 26, Sacco 5, Kisiel 9, Umek 5, Giorgini (L); Albanesi, Santini 6, Pulita 10. Ne: Giombini e Gasparroni. All.: Dalla Lunga.
    CAMPOBASSO: Rescignano 10, Fabi 11, Morelli 20, Margutti 13, Orazi 13, De Jong 2, Calitri (L); Diaferia 1, Diana, Del Fra 1. Ne: Giani e De Nigris. All.: Bua.
    ARBITRI: Mesiano (Bologna) e Galtieri (Perugia).
    NOTE: osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Papa Francesco. Durata set: 27’, 35’, 23’ e 32’. Ancona: battute vincenti 5, battute sbagliate 17, muri 8. Campobasso: bv 7, bs 7, m 10.

    Il secondo successo in esterna della stagione e sempre nei playout della Serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile. Gli EnergyTime Spike Devils Campobasso espugnano il PalaRossini di Ancona ed hanno ora pienamente nelle proprie mani il destino con la possibilità di centrare la salvezza dietro l’angolo (con una giustapposizione di risultati favorevoli potrebbe arrivare già sabato prossimo con un successo pieno al PalaVazzieri contro il Brugherio), forti di quattro successi su sei gare sinora affrontate nella poule post season.
    I rossoblù ci riescono con un exploit in rimonta contro i dorici frutto di una gran prova di squadra con al termine, grazie al sapiente lavoro di distribuzione del regista De Jong e alla presenza in difesa di Calitri, tutte le uscite nello starting six molisano in doppia cifra a fronte di un’avversaria che, dal canto suo, ha comunque un abbrivio di grande sostanza. In effetti, dopo un abbrivio all’insegna dell’equilibrio sino al 13, i marchigiani prendono prima due punti di margine (15-13) e poi con un break di 3-0 vanno sul 23-18 chiudendo il parziale a 19.
    Nel secondo set c’è la reazione dei rossoblù che prendono quattro lunghezze di margine in avvio (5-9), volano sul +5 (8-13), ma finiscono per smarrirsi sul 18-23 con i dorici che impattano a 24. Si va ai vantaggi: i campobassani hanno un set point, così come i padroni di casa, ma lo spunto giusto è quello ospite che vale la parità in conto parziali sul 26-28.
    Nel terzo set Ancona pare tentare di replicare, ma i campobassani vanno avanti (4-5), poi ampliano il vantaggio (5-8) e proseguono nel loro sprint da centometristi col muro che irretisce gli anconetani e spingei rossoblù prima sul 12-16 e poi con il lavoro in difesa e contrattacco – Morelli e Rescignano si fanno sentire al servizio, Margutti è letale in contrattacco, Fabi ed Orazi toccano a muro e si fanno sentire di primo tempo – ampliano il margine sino al 13-21 e chiudono i conti con dieci punti di margine (15-25).
    I marchigiani provano a replicare nel quarto set andando prima sul +4 (10-6) e poi sul +6 (15-9). Il tecnico Bua prova il doppio cambio (Diaferia si fa sentire dalla linea dei nove metri) con Campobasso che dimezza lo svantaggio, Margutti e Morelli che accorciano ulteriormente e l’opposto che impatta anche a 17 su lungo turno al servizio di Rescignano. Gli Spike Devils vanno anche avanti sul 18-19, ma Ancona risale la china (21-20), piccolo fuoco di paglia perché l’inerzia è nuovamente rossoblù: 21-22, quindi il 22-23 timbrato Orazi ed il primo match point sul 23-24. Ancona rientria ed ha un set point, ma alla seconda palla partita Fabi chiude i conti e fa partire la festa rossoblù.
    «Il destino è ora tutto nelle nostre mani – sentenzia felice il trainer dei rossoblù Giuseppe Bua – perché, con questo successo, abbiamo messo un mattoncino importantissimo per centrare la salvezza. Un exploit da tre punti nel prossimo match interno con Brugherio potrebbe regalarci la salvezza».
    Poi, soffermandosi sul match, spiega: «Abbiamo giocato bene in diversi tratti. Un po’ di paura ci ha attanagliato quando avevamo un largo margine nel secondo set, ma siamo stati abile a gestire la situazione nei vantaggi con un’ottima reazione. Chiunque è sceso in campo ha dato il suo e questo è sintomo di una squadra viva. Nel terzo set abbiamo dominato la situazione, ma del resto il vincere aiuta a vincere ed anche nel quarto abbiamo saputo finalizzare al meglio, risalendo dallo svantaggio ed imponendoci nuovamente ai vantaggi».
    Quest’exploit, peraltro, conferma anche un equilibrio di squadra ormai raggiunto pienamente. «Abbiamo cambiato tanto nel corso della stagione, ma siamo poi riusciti a trovare gli automatismi, oliatisi sempre più col gioco. Del resto, la voglia di vincere e di regalare una gioia alla dirigenza e ai nostri tifosi ci ha fatto dare ancora di più. C’è un equilibrio con tutte le uscite che si fanno sentire: i nostri centrali, i martelli che hanno un equilibrio con Rescignano che lavora sulla seconda linea e Margutti che si fa sentire a rete ed un opposto che dimostra grande raziocinio nell’individuare le singole soluzioni (nella circostanza ha variato dal servizio jump spin a quello jump float, ndr)».
    Ora, per i campobassani, da martedì si prenderà ad un nuovo ciclo di preparazione in vista del match di sabato al PalaVazzieri contro Brugherio, dopo che, nell’ottavo turno, previsto a livello infrasettimanale il primo maggio, i rossoblù osserveranno il loro secondo (ed ultimo) turno di riposo.
    «È una sosta gradita – chiosa Bua – perché ci permette di lavorare in maniera canonica e dare un po’ di riposo per alcuni ruoli in cui siamo obbligati, così da farci trovare pronti per la sfida contro i brianzoli, formazione particolarmente ostica perché formata da giovani promettenti che, peraltro, giocano benissimo». LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley lotta ma si arrende a Milano: termina qui la stagione

    MILANO – Il Cisterna Volley saluta i Playoff per il quinto posto cedendo all’Allianz Milano in tre set, al termine di una gara combattuta ma segnata da troppi errori individuali. La formazione di coach Falasca, pur uscendo a testa alta, non riesce a contrastare una Milano più lucida nei momenti decisivi. I pontini combattono nel secondo set fino ai vantaggi, restando sempre in scia ai meneghini, più lucidi nelle fasi finali. L’unico in doppia cifra tra i pontini è Theo Faure, mentre Nedeljkovic si distingue a muro con 3 punti realizzati. L’MVP dell’incontro è Gardini, autore di una prestazione maiuscola chiusa con 15 punti. Con questa sconfitta si conclude ufficialmente la stagione 2024/25 del Cisterna Volley, che ha saputo regalare emozioni ai propri tifosi, chiudendo i Playoff per il quinto posto in quinta posizione. Milano, invece, archivia la fase a gironi conquistando la seconda piazza in vista della semifinale
    LE FORMAZIONI – Coach Falasca si affida a Fanizza in cabina di regia, con Faure nel ruolo di opposto. Al centro della rete agiscono Nedeljkovic e Mazzone, mentre in seconda linea Finauri veste i panni del libero. Sulle bande, spazio agli schiacciatori Bayram e Ramon.Coach Piazza risponde schierando la diagonale composta da Porro e Reggers, con Schnitzer e Caneschi al centro. In difesa, Staforini è il libero, mentre Otsuka e Gardini completeranno il sestetto come schiacciatori.
    LA PARTITA – In avvio il match fatica a sbloccarsi. Nonostante un buon avvio dei meneghini con Reggers (3-0), Cisterna si rimette subito in scia con Nedeljkovic sul 4-3. Schnitzer in attacco tiene avanti i padroni di casa (8-6), con Faure a tenere attaccata Cisterna sul 10-8. Una girata di Porro segna la prima fuga dei meneghini sul 13-9, con Faure a siglare il punto del 15-11. La diagonale di Bayram vale il 17-13, poi dalla seconda linea Gardini firma il 20-14. Coach Falasca inserisce Tarumi al posto di Ramon, con i pontini che accorciano sul 22-19 con l’ace del giapponese. Louati trova il set point sul 24-19, con Nedeljkovic ad annullarne il primo a muro (24-20). Ma è sempre Louati a chiudere in diagonale il punto del 25-20.
    Il secondo set sorride in apertua al Cisterna Volley, con Bayram a trovare l’ace in apertura (1-2), con Mazzone a propiziare il primo vantaggio sul 2-4. La diagonale di Gardini riporta in equilibrio il parziale (5-5), con Bayram a siglare in pallonetto il nuovo sorpasso sul 6-8. Il muro di Mazzone è decisivo per il 7-10, poi Milano recupera il gap, balzando avanti con la diagonale di Gardini sul 13-12. Faure guida Cisterna Volley per il rinnovato vantaggio (13-15), poi una serie di errori da ambedue le parti blocca il parziale sul 18-18.Il muro di Faure riporta avanti i pontini sul 18-20, ma Milano risale la china e serve un tocco sul muro di Tarumi per tenere tutto in pari sul 21-21. Tarumi a muro firma il 22-23, poi Gardini porta ai vantaggi la sfida sul 24-24. Bayram firma il vantaggio, poi Reggers piazza l’acuto del 27-26. La pipe di Gardini mette fine al set sul 28-26.
    Nel terzo set è un ace di Reggers a lanciare Milano avanti (4-2), ma Cisterna reagisce e, grazie a Nedeljkovic, ritrova subito la parità (5-5). Bayram firma il sorpasso (7-8), seguito ancora da Nedeljkovic che mantiene il vantaggio (9-10). Coach Piazza corre ai ripari inserendo Barotto al posto di Reggers: l’Allianz, trascinata dal servizio efficace di Gardini, recupera lo svantaggio e si porta avanti (13-12). La parallela vincente di Gardini amplia il gap (17-15), ma Cisterna non molla, con Faure che accorcia (18-17) e Mazzone che impatta nuovamente il punteggio (20-20). Barotto, protagonista nei momenti caldi, riporta Milano avanti (22-20) risolvendo un lungo scambio. Nel finale, è ancora Barotto a conquistare il match point, prima che l’ace di Porro chiuda definitivamente i giochi sul 25-21.
    LE DICHIARAZIONI
    Theo Faure (Cisterna Volley):”È difficile chiudere la stagione con una sconfitta per 3-0. Non siamo riusciti a entrare bene in partita, nonostante l’occasione importante che avevamo. Il successo di Padova ci obbligava a vincere ancora, dopo due belle vittorie casalinghe. Purtroppo non è andata come speravamo e ci dispiace molto. Da domani analizzeremo con lucidità il percorso fatto, anche se dispiace che finisca così.”
    IL TABELLINO
    ALLIANZ MILANO – CISTERNA VOLLEY 3-0 (25-20; 28-26; 25-21)
    ALLIANZ MILANO: Porro 4, Louati 12, Reggers 8, Schnitzer 6, Otsuka, Caneschi 3, Staforini (L), Gardini 15, Zonta, Barotto 3, Piano, Kaziyski. NE: Catania (L),Larizza.Allenatore:Piazza.
    CISTERNA VOLLEY:Fanizza, Faure 10, Nedeljkovic 9, Mazzone 4, Pace (L), Finauri (L), Bayram 8, Ramon 2, Tarumi 7. NE: Baranowicz, Rivas, Tosti, Czerwinski. Allenatore: Falasca
    ARBITRI: Alessandro Rossi – Rocco Brancati (3^arbitro Michele Marconi)
    NOTE – Durata set:28’, 36’, 27’Tot:1h31 MVP: Davide Gardini (Allianz Milano). Spettatori:1192
    Attacco: Cisterna Volley 44% Allianz Milano 49%. Ricezione: Cisterna Volley 48% (24% prf) Sonepar Allianz Milano 55% (31% prf). Ace: Cisterna Volley 3, Allianz Milano 7. Muro: Cisterna Volley 6, Allianz Milano 3. LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Out Serie A3: Castellana Grotte supera Napoli al tie-break ed è matematicamente salva

    La Bcc Tecbus Castellana Grotte batte la Gaia Energy Napoli al tie break nella settima giornata dei Play Out del campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile. Tanto basta per raggiungere quota 16 punti con 6 vittorie e l’aritmetica salvezza.

    La formazione allenata da Giuseppe Barbone vince 3-2 (21-25, 25-22, 25-19, 25-27, 16-14) e conquista matematicamente una delle prime due piazze della poule per non retrocedere, oltre a mantenere intatta l’imbattibilità nei Play Out (6 vittorie su 6 partite) e mantenere aperta la striscia di successi interni consecutivi (salita ora a sei).

    Missione compiuta per la New Mater che conserva la categoria e guarda ai prossimi impegni (già giovedì 1 maggio si torna a giocare in casa con Ancona) con tutta la serenità di una squadra che ha raggiunto consapevolezza ed equilibrio dopo una stagione veramente troppo tribolata dal punto di vista degli infortuni e degli ostacoli.

    Capitan Luciano Zornetta è il top scorer del match con 24 punti. Oltre i 20 anche Nicolò Casaro. In evidenza pure i 4 ace dello stesso Zornetta e le percentuali in ricezione di Federico Guadagnini (che continua a confermarsi il miglior libero per ricezioni perfette anche nei Play Out, dopo esserlo stato nell’intera regular season).

    Sestetti – Coach Barbone presenta Castellana con Cappadona in regia, Casaro opposto, Zornetta e Meschiari in banda, Ciccolella e Marra al centro, Guadagnini e Guglielmi ad alternarsi nel ruolo di libero. Il Napoli di coach Angeloni risponde con Leone palleggiatore, Lugli opposto, Darmois e Starace schiacciatori, Martino e Saccone centrali, Ardito libero.

    1° set – Parte meglio Napoli nel primo set (5-7), Meschiari e Zornetta riportano in pari il punteggio: 9-9. Il parziale resta in equilibrio praticamente fino al 16-16. Casaro chiude in block out il 19-19, ma Napoli resta avanti di uno: 19-20. Barbone chiama tempo su un attacco out dei pugliesi (20-22), ma la Gaia Energy trova quattro difese consecutive e chiude il 20-24 grazie ad un altro errore gratuito gialloblù. Il muro di Saccone chiude il 21-25.

    2° set – Nel secondo si ricomincia con lo stesso copione: Napoli avanti fin dalle prime battute (4-6). Castellana continua ad essere imprecisa, Iervolino prova a scuoterla: 10-10. Casaro e Lugli per il 13-13. Ciccolella in primo tempo per il 17-16, Zornetta attacca il 21-19. Time out Napoli, ma Casaro chiude in parallela il 22-20. Due volte Zornetta (un muro e un attacco) per il 24-20. La Gaia Energy annulla due set ball, sempre Zornetta chiude il 25-22.

    3° set – La Bcc Tecbus riparte con un altro ritmo nel terzo: 7-3 con l’ace di Casaro. Napoli non molla: Darmois per il 9-7. Torna a spingere Castellana: muro di Cappadona e due di Zornetta per il 14-7. Sembra sbandare questa volta la Gaia Energy, da Casaro e Zornetta arriva l’accelerata decisiva fino al 22-16. Casaro in block out per il 23-18, l’ace di Mondello e la pipe di Zornetta per il 25-19.

    4° set –Il doppio ace di Iervolino per aprire il quarto set: 5-2. L’ace di Martino rialza Napoli (7-6), quello di Zornetta per un altro break gialloblù: 9-6. Casaro spinge (12-8), ma la Gaia Energy rientra fino al 13-13. Zornetta chiude il 18-15 con una diagonale strettissima, di nuovo Lugli e Darmois per il pareggio a 18. Lugli mura ancora il 21-21, Zornetta in pipe firma ancora il vantaggio: 22-21. Starace per il sorpasso campano (22-23), sempre Zornetta per il lungolinea del 23-23. One man show del capitano che annulla anche il set ball con il 24-24. Lugli accende un’altra palla set, Casaro attacca fuori il 25-27.

    5° set – Il finale del quarto set rilancia l’entusiasmo di Napoli: 2-5 in avvio di tie break. Iervolino scuote Castellana: 4-6 prima e 6-7 poi. Cappadona e Leone di prima per il 7-8 che vale il cambio campo. Il muro di Zornetta per il sorpasso immediato: 9-8. La Gaia Energy sbaglia due volte di fila (11-9), ma anche la Bcc Tecbus commette due ingenuità per il 12-12. Il turno in battuta di Lugli premia Napoli (12-13), ma Marra la ribalta sul finale: 14-13. L’ace di Casaro per il 16-14 che vale la salvezza.

    BCC Tecbus Castellana Grotte 3Gaia Energy Napoli 2 (21-25, 25-22, 25-19, 25-27, 16-14)BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 3, Zornetta 24, Ciccolella 8, Casaro 23, Meschiari 3, Marra 7, Mondello 1, Guadagnini (L), Guglielmi (L), Iervolino 11. N.E. Russo, Carta, Didonato, Renzo. All. Barbone.Gaia Energy Napoli: Leone 2, Darmois 15, Saccone 6, Lugli 24, Starace 12, Martino 11, Volpe (L), Sportelli 0, Ardito (L), Dotti 0. N.E. Sangiovanni. All. Angeloni. Arbitri: Tundo, Magnino. Note – durata set: 26′, 31′, 25′, 33′, 24′; tot: 139′.

    (fonte: BCC Tecbus Castellana Grotte) LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata 5° Posto Gir (27/04/2025) – Play Off 5° Posto Credem Banca – Girone, Stagione 2024 – TABELLINI

    5ª Giornata 5° Posto Gir (27/04/2025) – Play Off 5° Posto Credem Banca – Girone, Stagione 2024
    Allianz Milano – Cisterna Volley 3-0 (25-20, 28-26, 25-21) – Allianz Milano: Porro 4, Otsuka 0, Schnitzer 6, Reggers 8, Gardini 15, Caneschi 3, Kaziyski 0, Staforini (L), Zonta 0, Catania (L), Barotto 3, Piano 0, Louati 12. N.E. Larizza. All. Piazza. Cisterna Volley: Bayram 8, Mazzone 4, Faure 11, Ramon 2, Nedeljkovic 9, Fanizza 0, Finauri (L), Pace (L), Tarumi 7. N.E. Tosti, Czerwinski, Baranowicz, Rivas. All. Falasca. ARBITRI: Rossi, Brancati. NOTE – durata set: 27′, 36′, 27′; tot: 90′.
    Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-20, 25-17) – Valsa Group Modena: De Cecco 1, Gutierrez 14, Mati 12, Buchegger 2, Davyskiba 13, Anzani 5, Meijs 1, Sanguinetti 4, Gollini (L), Ikhbayri 9, Uriarte 0, Federici (L). N.E. Massari, Stankovic. All. Giuliani. Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 1, Tatarov 5, Mattei 1, Cvanciger 15, Antonov 7, Comparoni 2, Demyanenko (L), Cubito 2, Vecchi 0, Bardarov 1, Marchiani 0, Marchisio (L). N.E. Petkovic. All. Ortenzi. ARBITRI: Caretti, Santoro, Russo. NOTE – durata set: 29′, 27′, 23′; tot: 79′.
    Sonepar Padova – Rana Verona 3-0 (26-24, 32-30, 25-22) – Sonepar Padova: Falaschi 2, Orioli 14, Polo 6, Stefani 16, Porro 12, Truocchio 7, Masulovic (L), Toscani (L), Galiazzo 0, Bergamasco 0, Crosato 0. N.E. Plak, Pedron, Diez. All. Cuttini. Rana Verona: Abaev 1, Sani 14, Zingel 2, Keita 23, Ewert 9, Cortesia 3, Zanotti (L), D’Amico 0, Spirito 1, Bonisoli (L), Vitelli 0. N.E. Chevalier, Jensen, Mozic. All. Simoni. ARBITRI: Saltalippi, Papadopol. NOTE – durata set: 34′, 38′, 30′; tot: 102′. LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata 5° Posto Gir (27/04/2025) – Play Off 5° Posto Credem Banca – Girone, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA

    5ª Giornata 5° Posto Gir (27/04/2025) – Play Off 5° Posto Credem Banca – Girone, Stagione 2024
    RISULTATI
    Allianz Milano-Cisterna Volley 3-0 (25-20, 28-26, 25-21) Ore 19:30; Valsa Group Modena-Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-20, 25-17); Sonepar Padova-Rana Verona 3-0 (26-24, 32-30, 25-22)
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPValsa Group Modena 12 5 4 1 13 5Allianz Milano 9 5 3 2 10 6Rana Verona 9 5 3 2 10 8Sonepar Padova 7 5 2 3 9 9Cisterna Volley 5 5 2 3 7 11Yuasa Battery Grottazzolina 3 5 1 4 3 13
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 03/05/2025 Ore: 20.30Valsa Group Modena-Sonepar Padova; Allianz Milano-Rana Verona
    CLASSIFICA – SINTETICA5ª Giornata Gir (27/04/2025) – Play Off 5° Posto Credem Banca – Girone, Stagione 2024Valsa Group Modena 12, Allianz Milano 9, Rana Verona 9, Sonepar Padova 7, Cisterna Volley 5, Yuasa Battery Grottazzolina 3. LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Out Serie A3: Campobasso espugna il PalaPrometeo, salvezza in bilico per Ancona

    Nella 2ª giornata di ritorno dei Play-Out di Serie A3 la Energy Time Campobasso viola il PalaPrometeo e vede la salvezza: per la The Begin Volley Ancona la permanenza in serie A3 è appesa ad un filo.

    1° set – Il match inizia all’insegna dell’equilibrio; le due squadre in campo si studiano per tutta la prima parte del parziale procedendo punto a punto. La The Begin prova ad allungare sul 13 a 13 con due muri consecutivi costringendo l’allenatore ospite Bua a fermare il gioco. I dorici gestiscono il vantaggio e riescono ad incrementare il vantaggio grazie al buon turno in battuta dell’opposto Kisiel che porta i suoi sul +3 (21-18). Al rientro in campo, dopo il time out richiesto dal tecnico ospite, Andriola forza il servizio e Ferrini in prima linea fa il resto, il set si chiude a favore della The Begin 25 a 19.

    2° set – L’inizio del secondo set è tutto a favore degli ospiti che si portano subito avanti complici alcune sviste in campo dorico. Coach Della Lunga  gioca la carta Satini/Albanesi al posto di Kisiel/Larizza ma Campobasso trova in Rescignano e Morelli la risorsa in più per mantenere il vantaggio. Quando l’esito del set sembra deciso, i dorici spingono sull’acceleratore, recuperano il gap e ristabiliscono la parità nel punteggio, annullando due set ball. Si va ai vantaggi: un ace di Morelli e un fallo di invasione in capo dorico chiudono il parziale a favore della Energy Time.

    3° set – in campo The Begin è buio totale e Campobasso approfitta. Coach Della Lunga deve parlare con i suoi e ferma il gioco sul 6 a 11. Al rientro in campo i dorici iniziano a giocare e si rifanno sotto con un Ferrini immenso. L’Energy Time cerca nel servizio l’arma in più, Morelli e Margutti mettono a terra due ace consecutivi, Orazi a muro ferma Umek e Campobasso è nuovamente a + 8 (12-20). Dore Della Lunga manda in campo Pulita al posto di Umek, e il giovane schiacciatore mette subito a terra la palla da posto 4. E’ ancora il servizio a fare la differenza, la ricezione dorica soffre e Rescignano attacca di prima il punto decisivo del parziale.

    4° set – In campo The Begin tornano il palleggiatore Larizza e l’opposto Kisiel e il giovane Pulita al posto di David Umek. I dorici spingono e si portano subito avanti costringendo coach Bua a chiamare time out sul 6 a 2. Ancona sembra prendere il largo ma la Energy Time non molla e grazie al buon turno in battuta dello schiacciatore Margutti recupera e si riporta in parità (18-18).

    Le squadre procedono punto a punto, sul 21 a 20 è l’allenatore dorico a fermare il gioco. Morelli riporta Campobasso in parità, Kisiel attacca out e coach Della Lunga chiama time out. Le squadre si affrontano  a viso aperto e avanzano punto a punto. La The Begin annulla il primo match ball e si porta 25 a 24 con un ottimo diagonale di Pulita. Il centrale Fabi attacca due primi tempi da urlo e chiude set e partita.

    The Begin Volley Ancona 1EnergyTime Campobasso 3 (25-19, 26-28, 15-25, 25-27)The Begin Volley Ancona: Larizza 3, Ferrini 26, Sacco 5, Kisiel 9, Umek 5, Andriola 8, Giorgini (L), Pulita 10, Albanesi 0, Santini 6. N.E. Giombini, Gasparroni. All. Della Lunga. EnergyTime Campobasso: De Jong 2, Rescignano 10, Fabi 11, Morelli 20, Margutti 13, Orazi 13, Del Fra 1, Diana 0, Calitri (L), Diaferia 1. N.E. Giani, De Nigris. All. Bua. Arbitri: Mesiano, Galteri. Note – durata set: 27′, 35′, 23′, 32′; tot: 117′.

    (fonte: The Begin Volley Ancona) LEGGI TUTTO