in

La conferenza stampa sulla prossima stagione agonistica

–Pallavolo Mercato 2024/2025– Il patron della OmiFer Franco Tigano Palmi ha tracciato le linee guida della prossima stagione agonistica–

Si è alzato il sipario in casa OmiFer Franco Tigano Palmi per quanto concerne la stagione agonistica 2024–2025, quella del debutto nello storico debutto nel campionato di Serie A2.

 

Dopo una stagione conclusa con l’amaro in bocca, per via della sconfitta nei quarti di finale in due partite contro Belluno, ma da incorniciare senz’altro per un mese di marzo da leggenda con la conquista della Coppa Italia di categoria in terra marchigiana contro i padroni di casa della Smartsystem Fano (domenica 3 marzo) e a distanza di quattro settimane il successo nella Del Monte® Supercoppa A3, dopo aver superato nel sabato Santo al palazzetto “Mimmo Surace” la corazzata del girone bianco Gabbiano Mantova (piegate entrambe con l’identico punteggio di 3–1).

Nella conferenza stampa tenutasi nella sala consiliare a Palazzo San Nicola, il patron Pino Carbone, il capitano Carmelo Gitto ed il tecnico Andrea Radici hanno espresso i loro pensieri e le loro aspettative per questa nuova stagione che inizierà con la preparazione atletica il cui “start” dovrebbe essere nella seconda decade del mese di agosto. Presente anche l’Assessore con deleghe al turismo, eventi e rigenerazione urbana Giuseppe Magazzù, molto vicino alla vicende del sodalizio palmese soprattutto nell’ultima stagione, così come il primo cittadino, Giuseppe Ranuccio.

Il deus ex machina della società OmiFer Franco Tigano Palmi, oltre a ricordare uno dei “pionieri” pallavolo calabrese, la cui squadra porta il suo nome, ha tracciato inizialmente un mini bilancio sul risultato conseguito nella scorsa stagione agonistica dai suoi ragazzi: «E’ vero che abbiamo mancato l’obiettivo della promozione in A2, ma abbiamo raggiunto un risultato comunque di grande rilievo con la vittoria di Coppa Italia e SuperCoppa Italiana– ha detto con un pizzico di orgoglio il patron Pino Carbone – che sono due fondamentali “grimaldelli” di crescita per tutto il nostro entourage. I Play Off sono una “roulette russa” e oltre ai miei ragazzi sconfitti in due partite dal Belluno, lo sanno molto bene anche Mantova e lo stesso Belluno. I virgiliani che ha dominato il girone Bianco, hanno sprecato un match point in gara due a Macerata per la promozione diretta in A2, subendo un contraccolpo psicofisico non solo nel match di spareggio tra le mura amiche contro i marchigiani – prosegue il presidente Carbone– ma successivamente nella sfida di semifinale contro San Dona di Piave, persa in due partite. Stesso identico discorso per la squadra delle Dolomiti, sconfitta nel match di spareggio a Fano, che ha poi centrato la promozione in A2 con un doppio successo contro San Donà di Piave. Proprio la squadra marchigiana ha perso contro di noi due sfide su tre, stesso identico discorso dell’altra neopromossa Macerata, battuta a domicilio nei quarti di finale di Coppa Italia e nella sfida di campionato al palazzetto Surace, al termine di due sfide al cardiopalmo, terminate al quindi e decisivo parziale. Ci tengo ad evidenziare questo discorso – mette l’accento il numero uno del club palmese– perché se disputeremo la Serie A2 non è un frutto di un episodio, ma di una oculata programmazione e per questo colgo ancora l’occasione di ringraziare la blasonata società di Santa Croce, che ha ritenuto valido il nostro ambizioso progetto».

 

Nel corso della conferenza stampa, sono stati diversi i progetti in cantiere spiegati dallo stesso patron Pino Carbone, che dovrebbero rendere più corposa nei prossimi mesi la struttura della società della Costa Viola, che ha poi confermato, infine, Nico Arlotta e Gianluca Porcino come assistenti del sagace nocchiero umbro Andrea Radici.

L’assessore Giuseppe Magazzu oltre a ribadire la vicinanza dell’intera Amministrazione Comunale alla squadra sportiva più importante della nostra città, ha dato notizie rassicuranti sulla costruzione del nuovo impianto sportivo a Contrada San Giorgio di 800 posti: «La ditta appaltatrice proprio ieri ha effettuato i carotaggi per vedere se tutto è a norma, per cui, nelle prossime settimane dovrebbe iniziare i lavori.  Eravamo partiti con l’intenzione di costruire un palazzetto da 1200 posti con una spesa intorno ai cinque milioni di euro– prosegue l’assessore Magazzù –ma abbiamo dovuto rivedere la previsione iniziale optando per una struttura da 800 posti a causa degli elevati costi di manodopera post covid. Il nuovo impianto, posso rimarcarlo con una punta di orgoglio, sarà una struttura funzionale e sarà un punto di riferimento per tutti i palmesi e gli sportivi, luogo di crescita e centro di socialità».

 

Il capitano Carmelo Gitto che il prossimo 16 giugno sposerà a Cefelù la sua adorata Giulia, è molto carico in vista della nuova stagione agonistica: «Sono orgoglioso di continuare a fare parte ancora di questo nuovo progetto e per questo motivo devo ringraziare in primis il presidente Pino Carbone ed il tecnico Andrea Radici che mi hanno mostrato piena fiducia, che spero di poter ripagare con prestazioni di rilievo. Questo è il mio quarto anno a Palmi e sono abbastanza curioso di valutare il livello tecnico di questo campionato, in cui ci saranno formazioni di grande prestigio e blasone come Cuneo, Siena, Brescia, Padova, Ravenna, Reggio Emilia, Pordenone tanto per citarne alcune, e sono sicuro che sia la vecchia guardia che chi arriverà darà il massimo già dal primo allenamento, per raggiungere innanzitutto il primario obiettivo della salvezza».

 

Il coach umbro di San Giustino Andrea Radici è molto contento di poter proseguire la sua avventura al timone della giovane società della Omifer Franco Tigano Palmi: «Il torneo che ci aspetta sarà davvero molto competitivo e allo stesso tempo avvincente, e con la società abbiamo costruito la squadra con tanti giovani molto interessanti che possano davvero diventerà la spina dorsale della squadra, magari, anche nei prossimi anni». 


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp


Tagcloud:

Cosedil Saturnia presenta il nuovo consiglio direttivo

Il bilancio dei tesserati Lube dopo la terza settimana di VNL