in

L’Olimpia Teodora esalta il PalaCosta e firma il 3-0 su Montecchio

Credit Alfredo Del Monte

Di

La Conad Ravenna travolge Montecchio, esaltando il PalaCosta. La settimana è stata ricca di eventi per la società che ha chiuso un accordo di un anno con opzione di rinnovo. Prima dell’inizio del match viene osservato un minuto di silenzio e raccoglimento in memoria di Sara Anzanello, oro ai Mondiali del 2002 con la nazionale azzurra, scomparsa due giorni fa dopo una lunga e terribile malattia contro la quale ha lottato fino all’ultimo.

Al fischio d’inizio coach Nello Caliendo schiera lo starting six composto da: capitan Bacchi e Aluigi sulle bande, Zamora che esordisce come opposto, Agrifoglio al palleggio, Torcolacci e Gioli centrali, con Rocchi libero. Dalla parte opposta del taraflex coach Alessandro Beltrami dispone in campo, Pomio e Michieletto in attacco, Carletti opposto, Giroldi al palleggio, Bovo e Fiocco centrali e Pericati libero.

In avvio sono le ospiti a sembrare più brillanti e a portarsi subito sull’1-3 prima e sul 5-8 poi. Dal 6-9 Ravenna però cambia marcia, Calisesi con l’ace suona la carica e i primi due punti in maglia Conad di Zamora valgono il sorpasso sul 10-9. Il parziale delle padrone di casa prosegue fino a 1-8 grazie ad Aluigi e a due punti consecutivi di Gioli, a muro e con l’attacco del 14-10. Bacchi firma il 16-11, ma Montecchio reagisce e ritrova la parità a quota 18 con l’ace di Michieletto. Le ospiti sorpassano sul 18-19 e Coach Caliendo sceglie di cambiare regia inserendo Vallicelli per Agrifoglio. La scossa arriva immediata e due punti consecutivi di Aluigi valgono il contro-sorpasso sul 22-21. La banda numero 14 è la vera mattatrice del primo set e il suo nono punto personale allunga il vantaggio sul 23-22, prima che Bacchi chiuda i conti sul 25-23.

Il secondo set si apre al meglio per l’Olimpia Teodora, che con due muri di Torcolacci scappa subito sul 5-2. Ancora Torcolacci firma il 7-3, poi è Gioli a mettere a segno il muro dell’11-5. La Capitana Bacchi la imita per il 14-6 e il secondo parziale diventa un monologo della Conad. Montecchio prova una piccola reazione sul 14-8, ma è ancora un muro di Torcolacci ad ampliare ulteriormente le distanze sul 17-10. Aluigi firma il 19-11, poi qualche errore avversario rende ancora più facile la vita a Ravenna, che si porta a casa il set del 2-0 per 25-16.

Avvio di terzo set in equilibrio, con il 2-0 delle padrone di casa subito pareggiato sul 4-4 da Montecchio. La Conad cambia marcia grazie a tre punti consecutivi di Gioli, che con il muro firma il 10-7. Le ospiti provano un’ultima reazione e tornano a contatto sul 10-9, ma un parziale di 7-0 guidato da Bacchi chiude la partita per l’Olimpia Teodora che si porta avanti 17-9. Ancora la coppia d’esperienza Gioli e Bacchi mantiene il vantaggio sul 20-13 e le Leonesse chiudono il match per 25-17 grazie al decimo punto di Zamora, che, nonostante i pochi allenamenti con le nuove compagne, griffa così una prestazione in costante crescita nell’arco dei tre set.

LE DICHIARAZIONI

Al termine Simona Gioli, top scorer del match, insieme a capitan Bacchi, con 17 punti ha dichiarato:

Coach Nello Caliendo sottolinea la buona prova del collettivo, ma vuole ancora di più:

Era presente al PalaCosta Simona Rinieri, la schiacciatrice ravennate, campionessa del mondo nel 2002 insieme a Sara Anzanello. La Rinieri ha voluto ricordare così l’amica prematuramente scomparsa pochi giorni fa:

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA – SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO: 3-0 (25-23, 25-16, 25 -17)

Arbitri: Marta Mesiano e Deborah Proietti
Spettatori: 450 circa.

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA
Bacchi 17, Zamora 10, Gioli 17, Torcolacci 3, Agrifoglio, Calisesi 1, Rocchi (L), Aluigi 13, Vallicelli.
N.e: Lombardi, Mendaro, Canton, Ubertini.
All.: Nello Caliendo.
Vice all.: Francesco Guarnieri.
Muri 14, ace 1, battute sbagliate 4, errori ricez. 3, ricez. pos 50%, ricez. perf 35%, errori attacco 7, attacco 43%.

SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO
Bovo 10, Larson 1, Trevisan 1, Stocco, Fiocco 5, Pamio 9, Pericati , Giroldi, Giroldi, Carletti, Michieletto
N.e.:Frison
All.: Alessandro Beltrami
Vice all.: Martino Volpini
Muri 5, ace 3, battute sbagliate 6, errori ricez. 1, ricez. pos 53%, ricez. perf 34%, errori attacco 6, attacco 32%.

()


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/


Tagcloud:

Lega A – Per Pistoia e Brindisi l'occasione per due punti salvezza

NBA, gli Spurs fermano ancora LeBron. I Celtics stoppano i Pistons