More stories

  • in

    Djokovic dopo la sconfitta con Arnaldi: “La mia ultima partita a Madrid? Può essere”

    “Se è la mia ultima partita a Madrid? Potrebbe essere. Non sono sicuro se tornerò a Madrid. Tornerò sicuramente, non so se come giocatore. Spero che non sia la mia ultima partita qui, ma potrebbe esserlo”. Così Novak Djokovic in conferenza stampa al termine del match perso al 2° turno contro Matteo Arnaldi. Il serbo è stato sconfitto all’esordio in tre dei quattro Masters 1000 del 2025: Indian Wells, Monte-Carlo e ora Madrid, da cui mancava dal 2022. 

    “Non avevo aspettative, è il cerchio della vita…”
    “Sapevo che sarebbe stata una partita d’esordio dura per me in questo torneo. Arnaldi è un giocatore davvero forte, di qualità. E io non ho giocato molte partite sulla terra battuta. Stavolta ho perso contro un giocatore migliore di me. Nemmeno per Madrid avevo aspettative. Speravo di poter giocare una partita in più che a Monte-Carlo. Devo dire che è una realtà nuova per me, cercare di vincere una partita o due, senza pensare ad andare lontano nel torneo. È una sensazione completamente diversa da quella che ho provato in oltre 20 anni di tennis professionistico. Ma questo è, immagino, il cerchio della vita e della carriera, alla fine prima o poi sarebbe successo. Gli Slam sono dove voglio davvero giocare il miglior tennis. Non so se riuscirò a farlo al Roland Garros, ma farò del mio meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Madrid, Berrettini al 3° turno: Giron battuto 6-7, 7-6, 6-1

    Ritorno vincente per Matteo Berrettini a Madrid. Per la seconda volta nella capitale spagnola, 4 anni dopo la finale persa con Zverev, l’azzurro liquida l’ostico statunitense Marcos Giron con i parziali di 6-7, 7-6, 6-1 dopo una lotta durata oltre due ore e mezza e si prende il 3° turno del Madrid Open. Il campione di Davis a Malaga, alla 200^ vittoria Atp in carriera, la prima contro l’americano, ha fatto preoccupare tutti a fine secondo set, quando ha chiamato il fisioterapista per un problema agli addominali/schiena. L’azzurro ha provato a giocare il terzo e l’ha fatto alla grandissima, schiantando il rivale con un netto 6-1. Da valutare l’entità del guaio, sia per il proseguo del torneo (dove lunedì sfiderà Draper, 5^ testa di serie del seeding) ma soprattutto in vista di Roma, Parigi e Wimbledon. 

    La cronaca del match
    Berrettini parte aggressivo in risposta, forte anche della scarsa percentuale di prime del rivale, lesto però a salvare due palle break nel 4° game. L’americano salva anche tre set point consecutivi sul 4-5 e trascina l’azzurro al tie-break, dove domina 7-3 e si prende il primo set in poco meno di un’ora. Secondo set sul filo dell’equilibrio, con Matteo che sembra spento fino al 6° game, quando si scrolla con un urlaccio dopo il punto del 3-3. Arrivano ancora tanti errori per il campione di Davis a Malaga, fino al tie-break in cui Berrettini sale finalmente di livello, vince 8-6 e conquista il terzo set. Matteo fa qualche smorfia di dolore, si tocca il costato e chiama il fisio: viene trattato alla schiena e agli addominali, già luogo di tanti infortuni. Finito il trattamento torna in campo, ma sembra non forzare. Giron però non ne approfitta, anzi va in confusione e concede due break consecutivi (0-4). Pur servendo al 50% della potenza, l’azzurro chiude la pratica 6-1 e si regala il 3° turno.  LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Simoni presenta l’ultima del girone dei Play Off 5° Posto

    Vigilia dell’appuntamento che chiuderà il girone dei Play Off 5° Posto, con Rana Verona pronta a scendere in campo alla Kioene Arena nel derby contro la Sonepar Padova, previsto per domani alle 17.30. In avvicinamento all’impegno è intervenuto in conferenza stampa Coach Simoni, che ha presentato la sfida.
    Queste le sue parole: “Contro Modena è stata una partita vera, dall’inizio alla fine, perché tutte e due le squadre hanno giocato per vincere. Ho avuto risposte importanti da tutti, dai soliti come Keita, Mozic e Cortesia, che sta disputando un grande campionato, ma anche dagli altri, come Bonisoli, che ha tenuto bene, Sani, finalmente protagonista dopo aver lavorato tanto sotto tutti i punti di vista. È stata un’ottima partita ma è passata e ora non ci penso più. Siamo stati bravi e concreti a muro, in battuta abbiamo prima messo in difficoltà il loro libero e poi spostato l’obiettivo quando è entrato in ritmo”.
    Poi ha continuato: “L’obiettivo è arrivare primi nel girone e bisogna vincere 3-0, cosa che non sarà assolutamente facile perché a Padova è sempre complicato giocare. La squadra esprime una buona pallavolo e in questa fase sta alternando tutti i giocatori. Mi ricorda Grottazzolina. Dovremo avere lo stesso approccio, ma il prosieguo dovrà essere di tutt’altro tipo. La partita non è finita finché non abbiamo portato a casa i tre set. Ci siamo confrontati dopo Grottazzolina, che deve fungere da lezione, però bisogna dimostrarlo praticamente”.
    In seguito, il Coach ha aggiunto: “Dobbiamo affrontare la gara come abbiamo fatto con Modena, sapendo che sarà una partita complicata. Hanno dei buoni battitori, Porro su tutti, ma anche Stefani. Bisogna porre la massima attenzione e concentrazione. Dobbiamo essere concreti e non innervosirci se le cose non vanno per cercare di portare a casa la partita. A volte si pensa di affrontare un avversario più debole e ci si rilassa un po’, ma questa settimana l’attenzione è stata molto alta in allenamento; quindi, i presupposti ci sono per fare bene. Il libero? Giocheremo con Pietro, poi se ce ne sarà bisogno D’Amico è pronto e verrà in panchina, ma non dobbiamo correre rischi, visto che non siamo stati fortunatissimi quest’anno dal punto di vista fisico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Block Devils al lavoro: martedì c’è Gara 1 con Piacenza

    Perugia, 26 Aprile 2025
    Block Devils al lavoro per l’ultimo atto di questa stagione di Superlega. Martedì prossimo, 29 aprile, al PalaBarton Energy inizia la serie, al meglio delle 3 partite, che vale la qualificazione alla Champions League per la prossima stagione.La Sir Susa Vim Perugia giocherà con la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che è uscita dalle Semifinali con Trento in 3 gare. Le finali Play Off terzo posto iniziano dall’impianto perugino dove gara 1 è in programma alle 20:30. Gara 2 si giocherà invece sabato 3 maggio, sempre alle 20:30, al PalaBanca Sport di Piacenza. L’eventuale gara 3 si giocherebbe sempre di sabato, il 10 maggio, alle 20:30 al Pala Barton Energy.
    Il gruppo è subito tornato al lavoro con doppie sedute di allenamento. Nella giornata di oggi i ragazzi hanno lavorato in sala pesi e con la palla al mattino, mentre nel pomeriggio sono stati impegnati nell’allenamento tecnico-tattico sul taraflex. Si lavora con la determinazione e la voglia di ripartire fin da subito, perché ci sono ancora due obiettivi da conquistare, come sottolineato da Sebastian Solè:«Penso che non bisogna buttare via tutto il lavoro che facciamo perché le sconfitte prima o poi possono arrivare. Abbiamo due obiettivi, andremo a conquistare il pass per la Champions per la prossima stagione, poi avremo una Final Four da giocare, sicuramente sarà una bellissima esperienza. Adesso dobbiamo abbassare la testa, uscire dalla Semifinale è stata una bella botta, ma ci rimettiamo al lavoro e ci tiriamo su perché il nostro lavoro lo abbiamo fatto, tutti vogliono vincere».
    Attiva la vendita dei biglietti per gara 1E’ attiva la vendita dei biglietti per il match casalingo di Gara 1 delle Finali Play Off terzo posto.Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaMartedì 29 aprile – ore 20:30PalaBarton EnergyE’ possibile acquistare i tagliandi in tutti i punti vendita abilitati e on-line, sul circuito vivaticket.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Madrid, i risultati degli italiani: Sonego ko con De Minaur

    Si ferma al 2° turno il cammino di Lorenzo Sonego al Masters 1000 di Madrid. Dopo la vittoria all’esordio con Kecmanovic, il torinese è stato battuto dal n. 6 del seeding Alex De Minaur con il punteggio di 6-2, 6-3 in un’ora e 15 minuti di gioco. Una prova in ombra per Sonego, discontinuo al servizio (cinque doppi falli e 8 su 22 con la seconda) e tanto impreciso nello scambio (33 errori gratuiti commessi contro 10 vincenti). Eppure la partita era iniziata bene per lui, con il break in apertura. Da quel momento, però, ha perso sei dei successivi sette game giocati. Un solo break, invece, ha deciso il secondo parziale, quello conquistato da De Minaur nel quarto gioco. Per l’australiano è stata una partita di altissimo livello soprattutto al servizio, con l’82% di punti vinti con la prima e il 92% con la seconda. Per Sonego è la quarta sconfitta in altrettanti confronti con l’australiano.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sprint Race diretta MotoGp Spagna: la gara di Jerez in tempo reale

    JEREZ DE LA FRONTERA (SPAGNA) – È tutto pronto sul circuito di Jerez de la Frontera per la Sprint Race del Gp di Spagna, che farà da prologo alla canonica gara della domenica. Sorprendente la pole, perché nelle qualifiche del mattino è stato il redivivo Fabio Quartararo su Yamaha a svettare su tutti, mettendosi alle spalle le Ducati di Marc Marquez, leader del Mondiale e fin qui assoluto dominatore delle ‘gare brevi’, e di un ‘Pecco’ Bagnaia in crescita e che conta sulla cabala, visto che sul circuito andaluso ha trionfato nelle ultime tre edizioni. Outsider certamente l’altro Marquez, Alex, e Franco Morbidelli. Segui la diretta della gara sprint e tutti gli aggiornamenti… LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, vigilia di Gara 2: a Villa d’Agri sarà sold out!

    Vigilia dal sapore di big match. Il Palasport di Villa d’Agri si prepara ad ospitare una serata ricolma di passione. Una serata davvero speciale: domani pomeriggio, alle ore 18.00, è in programma Gara 2 della Finale Playoff di serie A3 Credem Banca tra la Rinascita Volley Lagonegro e la Negrini CTE Acqui Terme. Dopo il successo ottenuto in Piemonte una settimana fa, capitan Fortunato e compagni proveranno ancora a scardinare la resistenza degli alessandrini questa volta davanti ai propri tifosi, in un palazzetto che si preannuncia esaurito in ogni ordine di posto.
    Sia a Lagonegro che nella stessa Villa d’Agri si respira da giorni l’aria delle grandi occasioni, intorno alla squadra si è creato un clima di entusiasmo tale da polverizzare i biglietti a disposizione in pochissime ore. L’attesa è crescente e lo si percepisce guardando negli occhi i tifosi, carichi e vogliosi di far tremare le mura del Palasport, e soprattutto in quelli dei giocatori, pronti a regalar loro l’ennesima gioia stagionale.
    Coach Waldo Kantor e il suo staff hanno preparato la sfida con meticolosità e notevole applicazione, azzerando psicologicamente la vittoria a Valenza per presentarsi a questo importante appuntamento con la massima concentrazione possibile. La settimana-tipo di allenamenti si è svolta senza particolari intoppi – così come ha raccontato nei giorni scorsi il preparatore fisico Vincenzo Ghizzoni – la squadra sta vivendo un ottimo momento di forma nonostante i carichi e gli affanni tipici del tramonto della stagione.
    IL CONFRONTO – La Rinascita, nel computo aggregato tra regular season e playoff, insegue il decimo successo tra le mura amiche, quello che potenzialmente potrebbe dare uno slancio benaugurante nella rincorsa alla serie A2. Nella sfida di andata i biancorossi hanno prevalso in tutti i fondamentali, in primis nel muro-difesa (15 vincenti in soli tre set), poi in ricezione e in attacco, con percentuali oltre il 50%. Di contro, Acqui Terme – mai sconfitta in casa durante la stagione prima di Gara 1 – ha smarrito all’andata molte delle sicurezze trovate durante l’arco dell’intero campionato (anche un pizzico di sventura con l’infortunio del forte schiacciatore Michal Petras) e sicuramente raggiungerà la Basilicata con la voglia di pareggiare i conti e allungare la serie. Basti pensare che in semifinale, sotto 1-0 contro la fortissima Reggio Calabria, è riuscita a ribaltare la situazione – e agguantare la finale – con due grandi prestazioni, una delle quali nel catino infuocato del capoluogo calabrese di fronte a circa cinquemila persone. Ecco perché la contesa si preannuncia estremamente equilibrata e carica di tensione, dove si incroceranno umori ed emozioni completamente diverse.
    Da tenere particolarmente sotto la lente d’ingrandimento l’esperto schiacciatore Iacopo Botto e l’opposto Davide Cester, oltre ai centrali Davide Esposito (top scorer per la Negrini in Gara 1 con 8 punti) e Federico Mazza, assistiti in regia dal 22enne Giuseppe Bellanova.
    In casa Rinascita è caccia ad interessanti traguardi personali: tra gli altri, Gabriele Tognoni insegue i 200 punti stagionali e i 600 complessivi in carriera (ne mancano 8), mentre ad Andrea Fioretti bastano tre sigilli per raggiungere quota 300.
    A dirigere il match saranno la perugina Beatrice Cruccolini, alla 17esima designazione stagionale tra A2 e A3, e il salernitano Enrico Autuori, che quest’anno ha incrociato la Rinascita in due occasioni: Ortona (10 novembre 2024) e Modica (26 gennaio 2025). Chi non riuscisse a raggiungere il Palasport di Villa d’Agri, potrà assistere alla diretta integrale gratuita sul canale YouTube della Legavolley.
    Nell’altra finale, occhi puntati sulla VHV Arena di Belluno, dove i padroni di casa – vittoriosi in Gara 1 al tie-break – affronteranno i campani della Romeo Sorrento.
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO