in

Volley, Italia-Canada 3-2, highlights: secondo successo nella week 3, finals più vicine

Seconda partita e seconda vittoria per l’Italia di De Giorgi che dopo il Brasile batte anche il Canada nella week 3 di VNL a Pasay City. I campioni del mondo faticano ma vincono al tie-break con i parziali di 25-14, 23-25, 25-20, 23-25, 15-9 e fanno un buon passo avanti verso la final eight di Danzica in programma dal 19 luglio. Giannelli e compagni tornano in campo domani 7 luglio alle 9 contro la Slovenia. Match in diretta su Sky Sport Summer, Sky Sport Arena e in streaming su Now 

ascolta articolo

Vittoria importante per l’Italvolley maschile che dopo aver battuto il Brasile all’esordio nella week 3 di Nations League a Pasay City si ripetono contro il Canada, faticando fino al tie-break, con i parziali di 25-14, 23-25, 25-20, 23-25, 15-9. Prova non esaltante degli azzurri che comunque centrano la settima vittoria nella competizione (considerando i due successi nella week 1 e i tre della seconda settimana) e si avvicinano a grandi passi verso le finals in programma a Danzica dal 19 luglio. I campioni tornano in campo domani 7 luglio alle 9 contro la Slovenia, una vittoria potrebbe già qualificare Giannelli e compagni alla final eight. Match in diretta su Sky Sport Summer, Sky Sport Arena e in streaming su Now.

Il racconto del match

De Giorgi conferma il solito sestetto con capitan Giannelli al palleggio e Romanò in diagonale da opposto, Lavia e Michieletto sono gli schiacciatori, Russo e Galassi al centro, Scanferla il libero. Partenza sprint del Canada che va subito sullo 0-2, ma ci mettono poco gli azzurri a trovare efficacia in fase break e precisione al servizio: il turno di Giannelli dai nove metri ci porta sul 4-2. L’accelerata decisiva arriva però nella parte centrale del set con la battuta di Roberto Russo: l’Italia scappa fino al +9 (19-10) ed è un gap che i canadesi non riescono più a colmare. Chiude Galassi con un bel muro sul 25-14. Nel secondo set i nostri avversari partono benissimo: la battuta di Hoag mette in grossa difficoltà la seconda linea azzurra e il Canada vola sullo 0-5. I campioni del mondo però non lasciano andare il parziale e punto dopo punto recuperano lo svantaggio portandosi fino al -1 sul 15-16, con l’aggancio definitivo che arriva sul 18-18 grazie a una splendida pipe di Lavia. Il finale punto a punto però premia il Canada che chiude sul 23-25 con un errore al servizio dello stesso Lavia. Il set perso non deconcentra i ragazzi di De Giorgi che iniziano positivamente il terzo parziale (5-3), ma non tarda ad arrivare la reazione canadese che con Sclater al servizio piazza un break di 4-0 portandosi sul 5-7. Anche l’Italia però ha le sue armi dai nove metri: il turno in battuta di Russo vale un contro-break di 5-0 e quindi il 10-7. Vantaggio di +3 che gli azzurri mantengono fino al 20-17 quando due punti consecutivi dei canadesi rimettono in gioco il parziale (20-19). Da lì però i campioni del mondo piazzano il break decisivo con Giannelli in battuta e chiudono sul 25-20 con Michieletto. Grande equilibrio invece all’inizio del quarto set fino all’8-8, quando è il Canada che prova la fuga con quattro punti consecutivi che li portano sull’8-12. A questo punto De Giorgi prova a cambiare qualcosa mandando in campo il giovane Sala, all’esordio, al posto di Romanò e la reazione arriva: l’Italia si porta sul 19-19 al termine di uno scambio lunghissimo chiuso da Romanò. È tuttavia il Canada a portarsi a casa il set nonostante il 23-21 per gli azzurri: con quattro punti consecutivi vincono il parziale 23-25. Al tie-break, il primo per l’Italia in questa competizione, Giannelli e compagni ritrovano il consueto gioco e la solita precisione a servizio. Partenza sprint (5-1) e conduzione senza particolari patemi fino al termine del match: chiude un errore in battuta del Canada sul 15-9.

OmiFer, una maglia del libero va a Ludovico Giuliani

Il centrale Bucciarelli porta freschezza e centimetri