IN EVIDENZA
MotoGp, ferite al volto per Aleix Espargaro dopo un incidente in bici
L’edizione digitale del giornale, sempre con teOvunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.Sempre con te, come vuoiABBONATI ORALeggi il giornale LEGGI TUTTO
Cuba nazionale maschile: spedizione per Tokyo, Simon guida la squadra
Foto: Norceca.net Di C’è anche Robertlandy Simon tra i quattordici giocatori convocati che cercheranno di riportare Cuba alle Olimpiadi. La squadra caraibica si era ricompattata già in occasione del torneo Norceca, vinto a settembre in finale contro la rappresentativa statunitense in un torneo che aveva visto proprio Simon tra gli elementi trainanti. Il torneo è […] LEGGI TUTTO
Sonego e coach Arbino si separano: “Cerco nuovi stimoli, ma resta come un padre”
Cambiare per guardare al futuro, senza dimenticare che prima di un rapporto di lavoro, esiste un rapporto a livello umano che non finirà mai: così Lorenzo Sonego ha annunciato la separazione dallo storico allenatore Gipo Arbino, con il quale ha vinto tre titoli ATP (Antalya 2019, Cagliari 2021, Metz 2022) e ha trionfato in Coppa Davis a fine 2023. L’italiano, attuale numero 53 al mondo, ha affidato i propri pensieri a un breve, ma intenso post su Instagram. “Dopo quasi un ventennio di vita insieme, sento di avere bisogno di nuovi stimoli per la seconda parte della mia carriera”, ha scritto Sonego. E ha aggiunto: “Grazie di cuore per l’incredibile lavoro che hai fatto, per tutti i momenti condivisi insieme e tutti i risultati ottenuti”. Particolarmente emozionante il finale di questo messaggio: “Tu non sei soltanto un coach, sei come un padre, una tra le persone più importanti della mia vita. Il nostro rapporto e la mia stima nei tuoi confronti continueranno per sempre. Ti voglio bene”.
A Bucarest al box ci sarà Fabio Colangelo
Questa separazione è un tentativo di trovare un click in un 2024 che per Sonego non è iniziato bene: l’italiano in stagione vanta un bilancio di appena 3 vittorie a fronte di 9 sconfitte, l’ultima al primo turno del Masters 1000 di Miami contro il britannico Daniel Evans. Sonego tornerà in campo già la prossima settimana nell’ATP 250 di Marrakech, per inaugurare il proprio 2024 sulla terra rossa: in Marocco, così come nel successivo Masters 1000 di Monte-Carlo, il numero 53 ATP sarà accompagnato soltanto dal proprio preparatore atletico, per poi essere raggiunto a Bucarest da Fabio Colangelo, che già era stato nel suo box a Doha e a Dubai. LEGGI TUTTOLa Gioiella Prisma torna da Verona senza punti
La Gioiella Prisma torna da Verona senza punti: i gialloblù hanno la meglio in 4 set
I rossoblù lottano ma non riescono a portare il match al quinto set, e soccombono a Rana Verona per 3-1 (26-24, 25-12, 20-25, 25-15). Dopo una bella partenza in cui vanno in vantaggio anche di 4 punti, subiscono poi parecchie battute insidiose di Verona che spinge e porta a casa il set ai vantaggi. Nel secondo set gli ionici subiscono il contraccolpo, e perdono senza storia, per poi reagire bene nel terzo e riaprire il match con un ottimo Gutierrez (17 punti totali). Nel quarto però, soccombono nuovamente agli scaligeri trascinati da Amin e Mozic che creano un gap irrecuperabile. Buoni gli innesti di Raffaelli e Alletti che non bastano però a cambiare le sorti del match. Tutto rimandato dunque al match casalingo di domenica 7 gennaio in casa con Trento, il primo del 2024.
Le dichiarazioni dello schiacciatore Giacomo Raffaelli:” Il primo set è stato uno spartiacque della partita, forse se lo avessimo portato a casa sarebbe stata una partita diversa, però è andata così, noi abbiamo lottato sempre anche se il secondo e quarto abbiamo fatto risultato brutto, però ci abbiamo provato, con una bella reazione al terzo set, quando magari tante squadre avrebbero potuto spegnersi poi al quarto è girato per loro. Sapevamo che è una squadra in forma, con tutti i giocatori rientrati, peccato ma dobbiamo vedere sempre il bicchiere mezzo pieno”
IL MATCH
Verona comincia con la diagonale Spirito-Amin, Dzavoronok-Mozic in posto 4, Cortesia- Zingel al centro, libero D’Amico
Taranto schiera la diagonale De Haro-Russell, al centro Jendryk e Gargiulo, in 4 Lanza-Gutierrez, libero Rizzo
Taranto comincia bene approfittando di alcuni errori degli scaligeri, e con Gutierrez si porta 3-5. Gutierrez ancora spinge in diagonale per il 3-6. Con una buona serie al servizio di Spirito però, Verona aggancia 8-8. Amin trascina Verona che mantiene la parità 9-9. Risponde bene però Russell. N’invasione di Amin e l’attacco di Gutierrez riportano sopra Taranto 10-12. Ace di Lanza per il 10-13. Russell firma il 10-14. Gutierrez allunga 11-15. Mozic accorcia un po’, poi Gutierrez fa mani out per il 14-16. Lanza subisce ace, poi Gutierrez risponde con un ace .Lanza allunga 17-19. Poi subisce di nuvoo ace, Verona sorpassa 22-21. Utierrez tiene vivo 23-23. Russell porta ai vantaggi 24-24. Viene murato per il 26-24.
Nel secondo set ancora difficoltà in ricezione permettono a Verona di portarsi 10-3, Raffaelli subentra a Lanza e Sala a Russell. Raffaelli in pipe firma il 13-7. Gutierrez fa ace 13-8. Sala fa mani out e poi attacca in lungolinea per il 16-9, poi spara out. Verona prende il largo grazie agli innumerevoli errori dei rossoblù 22-10.Sala spara out per il 25-14.
Nel terzo parziale Taranto si porta avanti con un buon Gutierrez e Lanza che rientrato trascina. Jendryk mura Mozic per l’8-14. Ace di Sala per l’8-15. Amin sbaglia il servizio e consente l’11-17. Due errori in attacco di Sala e un ottimo Amin permettono a Verona di recuperare 15-18, poi Gutierrez firma il 15-19. Sala mani out per il 17-21. Verona recupera ancora 20-22, poi Gutierrez in pallonetto mette a terra il 20-23.Russell fa ace per il 20-24, poi Gutierrez firma il 20-25.
Nel terzo set comincia meglio Verona che si porta 6-3. Cortesia firma il 7-3. Ozic trascina 10-5, poi Mosca firma l’11-5. Spirito fa pallonetto per il 12-5. Mozic trascina 15-6. Entrano Alletti e Raffaelli su Gargiulo e Gutierrez. Mozic continua nella sua corsa firmando il 20-10. Gargiulo viene murato 22-12. Mosca sbagia per il 22-14. Lanza firma il 23-15. Alletti viene murato per il 25-15.
TABELLINO
RANA VERONA: Dzavoronok 15, Cortesia 10, Amin 19, Mozic 10, Zinigel 3, Spirito 4, D’Amico (L); Jovovic ne, Keita 2, Bonisoli (L) ne, Sani 2, Mosca 6, Zanotti ne All.: Stoytchev
GIOIELLA PRISMA TARANTO:Gargiulo 5, Russell 4, Lanza 5, Jendryk 6, Trinidad 0, Gutierrez 17, (L); Alletti 0, Bonacchi ne, Sala 10, Raffaelli 2, Luzzi(L) ne, Ekstrand 0, Paglialunga ne. All.: Travica
ARBITRI: Zanussi e Cerra
Durata set: 33’,22’,30’,21’ tot.: 106’.
Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
Foto Roberto Muliere LEGGI TUTTOLa Tinet Prata ha il suo nuovo opposto: Kristian Gamba
La Tinet Prata ha il suo nuovo opposto. Si tratta di Kristian Gamba, neo 24enne aostano che col suo mancino al fulmicotone è da qualche anno il terrore delle retroguardie della Serie A2.
Gamba arriva da un biennio a Cantù e così si ricompone con Alessio Alberini una diagonale che negli ultimi anni ha portato ai vertici della categoria prima Motta e poi, appunto Cantù. Per Kristian sono quasi 3000 i punti realizzati in appena 6 stagioni di Serie A, le prime, da giovanissimo col Club Italia. In azzurro ha conquistato un argento ai Mondiali U21 nel 2018-2019 e diversi premi individuali come miglior attaccante nelle finali nazionali di categoria giovanile. Nell’ultima stagione è stato il secondo bomber più prolifico della Serie A2 e il secondo miglior battitore con 49 ace.
“Il mio approdo a Prata è stato rapido – conferma l’attaccante di posto 2 – sono stato entusiasta della chiamata della società e c’è voluto veramente poco per convincere a trasferirmi. Trovo qui nuovamente Alessio Alberini che mi ha sempre parlato bene dell’ambiente. Siamo amici anche fuori dal campo ed è bello trovare una persona con la quale sono sempre stato molto legato. Cambiare città non è facile, ma trovare un amico permette di fare decisi passi avanti per l’ambientamento. In campo siamo sempre stati affiatati e credo continueremo a farlo”.
Sei venuto a giocare qui per la prima volta sei anni fa con la maglia del Club Italia. Come percepivi la società dall’esterno?
“Se devo definire le mie impressioni con una parola questa sarebbe progresso. Sono stato a Prata, ma anche diverse volte alla Cornacchia Cup e qui in zona ho sempre ricevuto tantissimo calore da tifosi e appassionati. Sono veramente entusiasta di trovare un ambiente dinamico”.
Porti in dote anni di esperienza, quasi sempre tra i migliori bomber del campionato. Se dovessi definirti come giocatore che parole useresti?
“Trovo veramente difficile farlo, ma posso garantire una cosa: mi impegnerò sempre a dare il 110% dele mie possibilità, senza stancarmi mai. Poi, facendo cos’, può essere che si ottengano anche degli ottimi risultati. E poi voglio continuare a crescere anche dal lato personale perché ritengo che questo sia sempre il primo obiettivo per un atleta”.
I tifosi ti conoscono per le tue grandi capacità in campo, ma se ti volessero conoscere anche nella vita quotidiana cosa racconteresti loro?
“Fortunatamente la pallavolo ci lascia del tempo libero ed è possibile coltivare le proprie passioni. La mia è quella di volare, ho gia il brevetto di pilota privato e in futuro vorrei acquisire anche quello di linea, cercando di far diventare questa passione una professione una volta appese le scarpe al chiodo. Per rilassarmi amo molto anche camminare e correre in montagna e l’attività sportiva in genere. Per quanto riguarda i tifosi non vedo l’ora di iniziare la stagione, per conoscere la curva, ma anche perché ci sono tante persone di Prata che già mi conoscono e mi seguono con affetto”.
(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO
MotoGp, ferite al volto per Aleix Espargaro dopo un incidente in bici
L’edizione digitale del giornale, sempre con teOvunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.Sempre con te, come vuoiABBONATI ORALeggi il giornale LEGGI TUTTO
Cuba nazionale maschile: spedizione per Tokyo, Simon guida la squadra
Foto: Norceca.net Di C’è anche Robertlandy Simon tra i quattordici giocatori convocati che cercheranno di riportare Cuba alle Olimpiadi. La squadra caraibica si era ricompattata già in occasione del torneo Norceca, vinto a settembre in finale contro la rappresentativa statunitense in un torneo che aveva visto proprio Simon tra gli elementi trainanti. Il torneo è […] LEGGI TUTTO
MOTORI
MotoGp, Gran Premio del Qatar a Lusail: gare, orari, dove vederlo in tv e in streaming
Gp Bahrain Live F1: segui le qualifiche delle Ferrari di Hamilton e Leclerc
MotoGp Qatar in diretta: segui la gara Sprint. Marquez in pole, Bagnaia cerca la rimonta
F1, qualifiche del Gp del Bahrain: dove vederle in tv e orario