Serie A2 Credem Banca
Nel weekend al via la Regular Season: la presentazione delle 14 formazioni
Scatterà nel fine settimana la Regular Season di Serie A2 Credem Banca: un pass per la SuperLega in palio alla fine dei Play Off, con le 14 formazioni protagoniste che si contenderanno fino alla fine della stagione la possibilità di ambire al massimo campionato italiano. Le novità rispetto allo scorso anno sono rappresentate dalla Prisma La Cascina Taranto, retrocessa dalla SuperLega, e dalle new entry Romeo Sorrento e Rinascita Lagonegro, che hanno conquistato l’accesso alla Serie A2 vincendo i Play Off di A3. Si prospetta un campionato equilibrato e con diverse formazioni che lotteranno per agguantare la promozione. A seguire la presentazione delle 14 squadre. In coda al comunicato il programma della 1ª giornata di campionato.
Virtus Aversa
La Virtus Aversa è pronta a ripartire per la stagione 2025/26 di Serie A2 Credem Banca confermando la propria ambizione e voglia di crescere dopo un’annata esaltante chiusa con la Semifinale di Coppa Italia e i Quarti Di Finale Play Off persi contro la corazzata Cuneo. In panchina ci sarà ancora coach Giacomo Tomasello, simbolo di continuità e garanzia tecnica per il progetto biancoazzurro. Al suo fianco una novità importante: il viceallenatore è Paolo Zambolin, mentre è stato confermato come terzo tecnico Ignazio Nappa. Cambia anche la guida della preparazione atletica, affidata all’esperto Michele Palloni, nome di spessore nel panorama sportivo nazionale, che in passato ha curato la preparazione di campioni come Gianmarco Tamberi. Sul campo, la Virtus riparte dalla conferma della diagonale titolare formata dal palleggiatore Fernando Garnica e dall’opposto Matheus Motzo. Completamente rinnovato invece il resto del sestetto: in banda arrivano Nicola Tiozzo e Alessio Tallone, al centro Marco Volpato (fresco vincitore della Serie A2 con Cuneo) e l’ex SuperLega Andrea Mattei, mentre il nuovo libero sarà Mattia Raffa, reduce da un’ottima stagione a Fano. Dalla passata stagione restano anche Francesco Minelli (secondo palleggio), Edoardo Mentasti e Omar Agouzoul. Tra i volti nuovi figurano il secondo opposto Luis Vattovaz, i centrali Federico Mazza e Lorenzo Iorio (classe 2007), oltre allo schiacciatore Francesco Guerrini. Con un gruppo rinnovato, entusiasmo e idee chiare, la Virtus Aversa del presidente Sergio Di Meo è pronta a vivere un’altra stagione da protagonista nel panorama nazionale della pallavolo maschile.
Gruppo Consoli Sferc Brescia
Inizia un nuovo capitolo per la Gruppo Consoli Sferc Brescia che, dopo avere raggiunto tutte le finali a disposizione nella stagione passata e avere bissato il successo nella Coppa Italia di categoria, si avvicina al suo dodicesimo campionato consecutivo di A2 Credem Banca con tante novità. La prima riguarda l’ex capitano Simone Tiberti, che resta al fianco dei tucani come secondo di coach Roberto Zambonardi e affida la regia in campo al talentuoso Filippo Mancini, già notato a Ravenna in categoria e impreziosito dall’anno di SuperLega a Monza. Il ritorno di Pietro Ghirardi completa la copertura del ruolo, mentre sull’incrocio in diagonale arriva Manuele Lucconi, opposto esplosivo già sul radar di Prata e Acicastello, poi arricchito da un’esperienza in Corea. L’organizzazione della seconda linea è affidata al carisma di Salvatore Rossini, monumento nazionale fondato su 150 presenze in maglia azzurra e sull’argento olimpico di Rio 2016 – per citare una sola delle tante medaglie conquistate -, accompagnato dall’inossidabile Andrea Franzoni. Tra i martelli di banda, oltre alle conferme dei bomber Oreste Cavuto – promosso a capitano – e Roberto Cominetti, costantemente tra i top scorer dell’annata passata, arriva Daniel Cech, banda ceca all’esordio sul palcoscenico italiano. Aria nuova anche al centro, con l’arrivo di Martin Berger e Andrea Solazzi, validi innesti per il poker completato dalla solidità di Alessandro Tondo – ottima opzione anche come opposto – e Antonio Cargioli. Andrea Bettinzoli, Filippo Zambonardi e Michel e Brozzi sono i giovani del vivaio biancoblù che completano il roster bresciano.
Campi Reali Cantù
Giunta alla sua quattordicesima stagione in Serie A2 Credem Banca, la tredicesima consecutiva, la Campi Reali Cantù si presenta ai nastri di partenza del campionato con una delle rose più giovani di tutta la categoria, allenatori inclusi. In panchina viene promosso Alessio Zingoni, al quinto anno nella compagine lombarda, che verrà affiancato da Fulvio Roncoroni, suo “braccio destro” anche per il settore giovanile. Confermati 5 giocatori della scorsa stagione (a Capitan Luca Butti si affiancano Luca Martinelli, Nicola Candeli, Francesco Quagliozzi e Andrea Bacco, quest’ultimo promosso titolare); il roster viene completato da una banda di giovani in rampa di lancio: Gaetano Penna, Gabriele Maletto, Matteo Meschiari, Gabriele Pertoldi, i Nazionali Under 21 Gioele Taiwo e Nikolay Ivanov, primo bulgaro all’ombra del campanile di San Paolo. Chiude il roster il secondo libero Tommaso Bianchi, prodotto del vivaio della società del Presidente Ambrogio Molteni.
Sviluppo Sud Catania
Sviluppo Sud Catania nasce per rilanciare la pallavolo d’élite nel cuore della città etnea e rappresentare un modello innovativo di sport e sviluppo territoriale. Dalla trasformazione della Saturnia Aci Castello, il nuovo progetto guidato dal presidente Pino Carbone, con Massimo D’Onofrio Direttore Generale, punta a costruire una realtà solida, radicata e ambiziosa. I colori rossazzurri e l’elefantino sono il simbolo identitario che lega questa squadra alla città. Allenata da Paolo Montagnani, la squadra affronterà la Serie A2 Credem Banca con entusiasmo e determinazione, forte di un roster che unisce esperienza internazionale e giovani di talento. In regia agiranno Francesco Cottarelli e Riccardo Pinelli, al centro spazio all’esperienza di Carmelo Gitto e alla freschezza di Nicolò Volpe, Cosimo Balestra e Luigi Torosantucci. In banda spiccano il carisma del cubano Leonel Marshall, la classe del francese Luka Basic, la solidità di Raul Parolari e l’energia del giovane Jan Feri. In posto due l’opposto Andrea Gasparini e il nigeriano Arinze Kelvin Nwachukwu assicurano potenza e spettacolo. Nel ruolo di libero la squadra potrà contare sull’esperienza di Peppino Carbone e sul talento di Leonardo Caletti. Un gruppo costruito per crescere insieme, rappresentare la città con orgoglio e riportare Catania ai vertici del volley nazionale.
Essence Hotels Fano
Pronta a decollare la seconda stagione consecutiva in Serie A2 Credem Banca Essence Hotels Fano. Dopo aver raggiunto, al primo anno in questa categoria, una tranquilla salvezza ed essere arrivata ai Quarti Di Finale della Del Monte® Coppa Italia, i virtussini si accingono ad affrontare con un pizzico di esperienza in più il secondo anno in A2. Confermato alla guida della squadra mister Vincenzo Mastrangelo, viceallenatore Simone Roscini, mentre il nuovo scoutman sarà Manos Kallimanis. Alcune novità per quanto riguarda il roster: da Piacenza è arrivato l’ex Campione d’Europa con la Nazionale Italiana Fabio Ricci che, assieme al confermato Stefano Mengozzi, formerà una coppia di centrali di assoluto valore. In banda il mercato estivo ha portato a Fano il polacco Jan Fornal che affiancherà nel ruolo i vari Pietro Merlo, Federico Roberti e Giacomo Sorcinelli. In cabina di regia giostrerà sempre l’esperto Manuel Coscione, il capitano, con Stefano Bisotto a fargli da vice. Ritorno importante a Fano con Pietro Galdenzi che ricoprirà il ruolo di centrale dopo l’esperienza a Cagliari. In difesa coach Mastrangelo si affiderà ancora a Jacopo Rizzi mentre il nuovo libero sarà Nicola Iannelli: anche per lui si tratta di un ritorno nelle Marche. A mettere in difficoltà le difese avversarie ci sarà Maksym Tonkonoh, opposto ucraino, atteso da una stagione importante mentre da Porto Viro è arrivato Edwin Arguelles Sanchez. L’obiettivo della società è quello di conquistare quanto prima la salvezza per poi provare ad ambire a qualcosa di speciale.
Rinascita Lagonegro
La Rinascita Lagonegro si prepara a vivere la stagione 2025/26 con rinnovato entusiasmo e la consapevolezza di rappresentare un territorio che respira pallavolo. Dopo la promozione conquistata con orgoglio, il Club biancorosso riparte con la stessa energia che da anni lo contraddistingue: un gruppo unito, una guida tecnica solida e una società che continua a investire in professionalità e passione. E si riparte da alcune importanti certezze a livello tecnico: fra tutte quella di coach Waldo Kantor in panchina, vero trascinatore della cavalcata promozione. Al suo fianco ci sarà Dino Viggiano, l’Assistant Coach che torna a Lagonegro dopo l’ultima apparizione nel 2023. Sei i giocatori confermati rispetto alla passata stagione: si tratta di Diego Cantagalli, miglior realizzatore del campionato di Serie A3 Credem Banca 2024/25, i centrali Gabriele Tognoni e Andrea Pegoraro, il palleggiatore Lorenzo Sperotto, lo schiacciatore Stefano Armenante (sesta stagione consecutiva in maglia biancorossa) e il libero, nonché capitano, Nicola Fortunato. Tra i nuovi innesti, quantità, qualità e il giusto mix tra esperienza e gioventù. Al centro, ecco Martins Arasomwan (ultima stagione ad Aversa), in banda l’esperienza di Giacomo Raffaelli (Coppa Italia a Brescia nel 2024/25), la potenza del serbo Aleksandar Andonovic (alla prima esperienza assoluta in Italia) e la freschezza del giovane laziale Giacomo Mastracci (classe 2001). La cabina di regia viene rafforzata dal talento di Lorenzo Esposito (proveniente da Reggio Calabria), a completare la seconda linea ecco il libero Carlo De Angelis, mentre l’opposto Leonardo Sanchi (il più giovane del gruppo, classe 2006) definisce il comparto offensivo.
Banca Macerata Fisiomed MC
Affrontare una nuova stagione confermando solo due elementi del roster precedente è una scelta che richiede coraggio e visione. Ed è proprio ciò che la dirigenza di Banca Macerata Fisiomed MC ha messo in campo in estate, costruendo con determinazione un gruppo rinnovato, pronto a rappresentare con orgoglio il nome di Macerata nei palazzetti di tutta Italia. Una scelta forte, ma ponderata, frutto di un progetto tecnico chiaro: cambiano i protagonisti e anche lo staff. È una Banca Macerata Fisiomed MC quasi del tutto nuova quella che si presenta ai nastri di partenza della Serie A2 Credem Banca, campionato in costante crescita. Il roster affidato a coach Romano Giannini – al debutto sulla panchina biancorossa – è ambizioso e desideroso di sorprendere. In regia arriva il talentuoso Matteo Pedron, classe 1992, affiancato da Alessandro Becchio, reduce dalla promozione con Sorrento. In posto 2, spazio alla potenza di Marco Novello e Davide Diaferia. Al centro, accanto al confermato e nuovo capitano Bara Fall, trovano posto i maceratesi Ambrose e Fabi. Le bande uniscono gioventù e respiro internazionale: con Talevi e Garello ci sono i bulgari Rusi Zhelev (argento ai Mondiali nelle Filippine) e Denis Karyagin. A completare il gruppo i liberi Simone Gabbanelli e Diego Dolcini. L’obiettivo? Non esistono posizioni di classifica che si adattino al desiderio di stupire.
Abba Pineto
Migliorarsi ancora, continuare a crescere passo dopo passo. Con questi presupposti ha preso forma in estate l’Abba Pineto formato 2025/26. Conferme importanti e un mercato in entrata con nomi di prim’ordine per la Serie A2 Credem Banca – la terza consecutiva per il club – hanno rappresentato il fil rouge seguito dalla società del Presidente Guido Abbondanza. A formare la spina dorsale del sodalizio adriatico è l’asse radicato al territorio: su tutti il tecnico Simone Di Tommaso, confermato alla guida dell’Abba. Non si è mosso nemmeno il capitano Paolo Di Silvestre, schiacciatore al suo ottavo campionato cadetto e al terzo indossando la casacca biancoazzurra. È pinetese DOC anche la cabina di regia, con il palleggiatore Mattia Catone. Conferme anche in altri ruoli dell’organico: sono rimasti a Pineto il centrale Matteo Zamagni, come il talentuoso libero Flavio Morazzini, anche quest’anno coadiuvato dal collega di reparto Giancarlo Pesare. Il mercato condotto dal DS Massimo Forese ha portato però anche novità interessanti all’ombra della Torre del Cerrano. La diagonale aperta da Mattia Catone – che sarà alternato nel ruolo dal neoarrivato Tommaso Larizza – si completa con l’arrivo dell’opposto brasiliano Matheus Krauchuk, volto noto della categoria. Da Siena è arrivato Riccardo Trillini che rinforza il settore dei centrali. Salto di qualità anche in posto quattro e al servizio, dove a dare manforte al capitano Di Silvestre è arrivato Karli Allik, nazionale estone reduce da una stagione da protagonista in A2 con Cuneo. Potenza in battuta e doti tecniche importanti anche per Antonino Suraci. A puntellare l’organico, poi, tre giovani dal sicuro avvenire: il classe 2006 Leonardo Schianchi (schiacciatore), l’opposto Andrea Castagneri (2006) e il centrale Ernesto Rascato (2004).
Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro
Quinta partecipazione consecutiva al campionato di Serie A2 Credem Banca per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. Dopo la salvezza della scorsa stagione, la compagine nerofucsia rilancia le sue ambizioni affidando la panchina a Daniele Moretti, tecnico emergente capace di ottenere risultati brillanti alla guida di San Donà di Piave in A3. Tante le novità nel roster: in regia arrivano Nicola Zonta, reduce da due stagioni in SuperLega a Milano con esperienze anche in Champions League, e Nicola Mazzon, gigante di 203 cm, lo scorso anno a Sabaudia. Nuovo anche il tandem di opposti: il bomber Giulio Pinali, Campione del Mondo con l’Italia nel 2022 e trascinatore di Cuneo lo scorso anno, viene affiancato da Giacomo Brondolo, talento cresciuto nel vivaio di Modena Volley. Al centro restano capitan Matteo Sperandio (settima stagione in nerofucsia) e Mattia Eccher (terza), a cui si aggiungono il rientrante Alex Erati – due Coppe Italia e una Supercoppa di categoria vinte a Brescia – e il giovane prodotto locale Jacopo Milan. Tra gli schiacciatori confermati Pedro Henrique Ferreira Silva e Gabriele Chiloiro, entrambi alla terza stagione a Porto Viro, insieme all’azzurrino Lorenzo Magliano, medaglia d’argento agli ultimi Mondiali U21 con la Nazionale italiana. Completa il reparto un altro atleta proveniente dal settore giovanile del Delta Volley, il classe 2007 Nicolò Maghenzani. Invariata, per la terza annata consecutiva, la coppia di liberi, composta dal vicecapitano Davide Morgese e dal veterano Egon Lamprecht.
Tinet Prata di Pordenone
La Tinet Prata di Pordenone affronta la sua ottava stagione consecutiva in Serie A all’insegna della continuità. Infatti, dopo che la scorsa annata si è conclusa con i massimi risultati mai raggiunti dal club, con il primo posto in Regular Season e la partecipazione alla finale di Del Monte® Coppa Italia, la società ha deciso sostanzialmente di confermare in blocco il gruppo che ha fatto sognare il PalaPrata. Assieme a Coach Mario Di Pietro sono rimaste la diagonale principale formata da Alberini e Gamba, il trio di centrali Katalan, Scopelliti e Meneghel, i due liberi Benedicenti e Aiello e gli schiacciatori Terpin, Ernastowicz e Sist. Per rinforzare il roster, il DS Sturam ha fatto tornare in posto 4 uno dei beniamini del pubblico gialloblù, quel Manuel Bruno già protagonista ai tempi della cavalcata vincente in A3. Assieme a lui il duttile David Umek, bravo a giostrare sia in posto 4 che posto 2, in arrivo da Ancona. Al centro occasione per Francesco Fusaro, lo scorso anno a San Donà di Piave. Infine, in cabina di regia è stato promosso uno dei talenti dell’Academy Volley Prata, il diciannovenne Matteo Pillon.
Consar Ravenna
Ancora più giovane dell’anno scorso, con 11 atleti su 14 nati dal 2000 in avanti, tra i quali tre ragazzi del vivaio promossi a tempo pieno, ovvero Andrea Asoli, Lorenzo Gabellini e Luca Iurlaro, ma non per questo meno competitiva. Per questo campionato di Serie A2 Credem Banca, il suo quarto consecutivo, la Consar Ravenna ha allestito un organico che pare avere tutte le carte in regola per ben figurare in un torneo che sembra avere alzato ancora di più il suo livello. Ravenna approccia a questo campionato sulle ali della fiducia ricavata da un’annata passata che l’ha vista chiudere al terzo posto la Regular Season (miglior risultato del triennio), ottenere 20 vittorie complessive in stagione regolare e trascorrere in vetta 12 giornate. L’esperienza, la malizia e la conoscenza sono garantite dal veterano Riccardo Goi, 33 anni, 11 dei quali passati con la maglia di Ravenna addosso, da Andrea Canella, 27 anni, alla seconda stagione in Romagna, da Filippo Bartolucci, un gradito ritorno all’ombra di San Vitale, e dal bulgaro Hristiyan Dimitrov, alla quarta annata in Italia, a cui il confermato coach Antonio Valentini ha affidato il ruolo di opposto, insieme a Federico Giacomini. Il peso dell’attacco sarà prevalentemente sulle spalle dell’altro bulgaro Samuil Valchinov, che a Macerata ha subito avuto un bell’impatto con la A2 italiana, mentre una preziosa risorsa in attacco è sicuramente Mattia Gottardo, pronto a giocare il suo terzo campionato di A2 consecutivo. Giovani ma già con un buon percorso in A sono anche il palleggiatore Antonino Russo e il centrale Nicolò Ciccolella, mentre sono attesi ad una crescita rilevante Manuel Zlatanov e Simone Bertoncello, che completano il quintetto dei nati nel 2007 e 2008.
Emma Villas Codyeco Lupi Siena
L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, nata in estate dalla joint venture tra Emma Villas Siena e Lupi Santa Croce sull’Arno, si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione di Serie A2 Credem Banca con una coppia di palleggiatori composta da Simone Porro, ex Reggio Emilia, reduce dall’esperienza con la Nazionale italiana ai Mondiali Under 19, e Roberto Mastrangelo, che lo scorso anno ha vinto il campionato di Serie A2 con la maglia di Cuneo. In posto 2 il club toscano ha confermato l’opposto Gabriele Nelli, che ha alle spalle ben undici stagioni di SuperLega e che lo scorso anno è stato il terzo miglior realizzatore nel campionato di Serie A2. Suo compagno di ruolo sarà Leonardo Rocca, ex San Donà di Piave. In banda la conferma di Luigi Randazzo, un altro pallavolista di esperienza dall’alto delle sue tredici annate vissute in SuperLega; da Catania è arrivato l’iraniano Mohammadjavad Manavinezhad, che ha giocato due anni nel club siciliano e che in precedenza aveva vestito per due anni anche la maglia di Verona, mentre da Palmi è arrivato l’argentino Felipe Benavidez. Il reparto è completato da Alessio Matteini, frutto del vivaio di Santa Croce sull’Arno. Al centro è rimasto in Toscana Victorio Ceban, da Fano è arrivato Federico Compagnoni e da Cantù invece ecco Marco Bragatto. Il reparto è completato da Tommaso Baldini, un altro prodotto del settore giovanile di Santa Croce sull’Arno. Nel ruolo di libero l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena ha ingaggiato Alessandro Piccinelli, che per sei stagioni ha indossato la maglia di Perugia. Con lui Duccio Bini. La squadra è affidata alla guida tecnica di Francesco Petrella, che ha fatto parte dello staff tecnico di Modena e Trento e ha allenato anche in Polonia al Psg Stal Nysa. Il secondo allenatore è Matteo Morando, che ha un lungo curriculum a Santa Croce e che lo scorso anno è stato secondo allenatore a Cuneo, squadra con la quale ha vinto il campionato di serie A2.
Romeo Sorrento
Sorrento, sempre griffata dal main sponsor Romeo, affronta il suo primo anno in Serie A2 Credem Banca dopo la fantastica stagione in Serie A3 che l’ha vista conquistare il “triplete”: la Del Monte® Coppa Italia e la Supercoppa, trionfando infine ai Play Off dopo avere battuto Sabaudia, Altotevere e in cinque gare Belluno. Il presidente Ruggiero conferma alla guida mister Nicola Esposito, premiato dalla Lega Pallavolo Serie A come migliore allenatore in A3; al suo fianco sulla panchina il secondo allenatore Luca Buzzo. Confermato in cabina di regia Calogero Tulone, MVP di Supercoppa, affiancato dal nuovo acquisto Leonardo Ferrato da Belluno. Al centro il capitano Stefano Patriarca, MVP di Coppa Italia, e Francesco Fortes, promosso in prima squadra il giovane talento 2007 Giovanni Gragnaniello e il neoacquisto, argento mondiale nelle Filippine, Preslav Petkov. Confermato opposto il trascinatore e punto di riferimento Andrea Baldi, il suo compagno di reparto sarà Davide Brignach, che ha conquistato con Cuneo Supercoppa di A2 e promozione in SuperLega. Confermato in banda Alberto Pol, insieme all’utile supporto di Mariano Gargiulo; ci sono inoltre tre volti nuovi, ovvero Andrea Malavasi, reduce dalla stagione vincente di Cuneo, il talento del giovane Matteo Iurisci da Pineto, e Vicente Parraguirre, impegnato allo scorso Mondiale con Cile e miglior marcatore alla Pan American Cup. Confermatissimo Davide Luigi Russo, miglior libero della Regular Season A3 in ricezione per media ponderata, con al suo fianco un pilastro biancoverde come Paolo Pontecorvo.
Prisma La Cascina Taranto
La Prisma La Cascina Taranto riparte dalla Serie A2 Credem Banca tramite una ricostruzione ambiziosa e mirata, puntando su un mix di esperienza e di giovani talenti. Alla guida tecnica c’è Gianluca Graziosi, coach per la stagione 2025/26, tecnico di grande esperienza in A2 e SuperLega, nonché nella Nazionale Juniores, capace di valorizzare i giocatori più giovani e costruire una squadra solida. Il roster si arricchisce di nuovi innesti importanti: Capitan Oleg Antonov, un gradito ritorno con grande esperienza internazionale; Ryu Yamamoto, palleggiatore giapponese classe 2000; Tomislav Mitrasinovic, opposto emergente; Elia Bossi, centrale con esperienze in SuperLega; Marco Pierotti e Nicola Cianciotta, schiacciatori di talento; Riccardo Gollini, libero proveniente da Modena, affidabile in seconda linea; Andrea Zanotti, centrale proveniente da Verona. Tra i nuovi anche gli arrivi che completano la rosa: Gabriele Sanfilippo (centrale da Macerata), Gabriel Galiano (centro proveniente da San Giustino), Luca Lorusso (schiacciatore dal vivaio di Molfetta) e Matteo Lusetti (palleggiatore, lo scorso anno a Sarroch). A loro si aggiungono conferme importanti come Jannis Tom Hopt (opposto) e Davide Luzzi (libero), nel segno della continuità e della crescita. Taranto punta così a trasformare la delusione della retrocessione in carburante per il ritorno in SuperLega, unendo esperienza, energia e un progetto tecnico solido sotto la guida di Graziosi.
1a giornata di andata – Serie A2 Credem Banca
Domenica 19 ottobre 2025, ore 17.30
Tinet Prata di Pordenone – Rinascita Lagonegro
Campi Reali Cantù – Virtus Aversa
Domenica 19 ottobre 2025, ore 18.00
Essence Hotels Fano – Prisma La Cascina Taranto
Abba Pineto – Emma Villas Codyeco Lupi Siena
Consar Ravenna – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro
Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30
Romeo Sorrento – Gruppo Consoli Sferc Brescia
Sviluppo Sud Catania – Banca Macerata Fisiomed MC
È Alcaraz show al Six Kings Slam. Il murciano è in finale a Riyadh grazie alla netta vittoria su Taylor…
Piacenza, 16 ottobre 2025 – Questo pomeriggio al PalabancaSport, davanti a qualche centinaio di spettatori tra cui molti ragazzi del…
Questa mattina, presso la sede di Banca Macerata, co-title sponsor della formazione biancorossa, si è svolta una conferenza stampa intensa…
Il conto alla rovescia è iniziato: ancora cinque giorni di attesa, e sarà finalmente SuperLega. Martedì sera il Cisterna Volley…
L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, nata in estate dalla joint venture tra Emma Villas Siena e Lupi Santa Croce sull’Arno,…
Al Vhv Arena di Belluno, dove domenica 19 ottobre la ErmGroup Altotevere inizierà il cammino della quarta stagione consecutiva nel…