Brasile e Bulgaria sono state le due squadre partecipanti alla Volleyball Nations League maschile che hanno fatto i maggiori progressi nel Ranking FIVB maschile tra l’inizio e la fine della competizione. Hanno scalato quattro posizioni ciascuna, più di chiunque altro nella VNL 2025.
L’11 giugno, prima dell’inizio della stagione delle nazionali, il Brasile si trovava infatti al 7° posto nella classifica mondiale. Dopo la seconda settimana di gare, era già al 4° posto; durante le Finals a Ningbo, il Brasile ha superato la Francia, salendo infine sul podio con il bronzo e diventando il 3° team nel ranking. Allo stesso modo la Bulgaria ha iniziato la stagione come 19ª squadra al mondo e, dopo aver eguagliato il suo miglior risultato di sempre nella VNL, l’11° posto, è arrivata al 15° posto in classifica.
L’Italia, che ha conquistato un argento storico, in quanto prima medaglia in VNL, ha guadagnato tre posizioni nel ranking mondiale, passando dal 5° al 2° posto, superando Slovenia, Stati Uniti e Francia.
Nel completare il loro percorso nel torneo, Cuba e Iran hanno scalato due posizioni ciascuna e attualmente si trovano rispettivamente al 10° e al 13° posto. Cuba è arrivata alle finali per la prima volta e si è classificata 7ª nella classifica finale della VNL 2025, mentre l’Iran si è fermato poco prima della qualificazione per Ningbo arrivando 9°.
Le squadre che hanno guadagnato una posizione nella classifica mondiale sono state Giappone e Turchia, che ora si trovano rispettivamente al 5° e al 16° posto. La Polonia capolista, la Germania 8ª, l’Argentina 9ª, il Canada 11° e l’Ucraina 14ª hanno mantenuto le posizioni che occupavano prima dell’inizio della VNL 2025.
L’Olanda è stata la squadra che ha subito la discesa più profondo nella classifica mondiale. Oltre a finire ultimi in classifica, al 18° posto, non riuscendo ad evitare la retrocessione, gli olandesi hanno anche perso sei posizioni nel ranking mondiale, scendendo dal 13° posto all’inizio della competizione al 19° posto.
Nonostante il prestigioso 4° posto nella VNL, la Slovenia ha perso tre posizioni in classifica, dal 4° al 7° posto. Lo stesso è accaduto agli Stati Uniti, che sono passati dal 3° al 6° posto. La Francia, 5ª nella VNL di quest’anno, è scesa di due posizioni, finendo al 4° posto. Anche la Serbia è scesa di due posizioni, posizionandosi al 12° posto. Dopo aver ospitato le finali della VNL a Ningbo, la Cina ha occupato l’8° posto nella classifica finale, scendendo di una posizione nel ranking mondiale, al 25° posto.
(fonte: VolleyballWorld)
Al rientro dalla trasferta di Fano la squadra ha già ripreso gli allenamenti Dopo il consueto giorno di riposo, Emma…
Mercoledì 19 novembre (ore 20,30, diretta Raisport) all’Allianz Arena arriva subito l’ennesima occasione di riscatto, con Grottazzolina ancora alla ricerca…
Domotek Volley Reggio Calabria, un 3-0 che vale doppio. Il capitano Laganà: “Vittoria per tutta la gente, gruppo esemplare” Una…
A Bologna si alza il sipario sulla Final 8 di Coppa Davis. Si parte con il quarto di finale tra…
Il girone di andata della Serie A1 2025-2026 è (quasi) finito, ma prima della fine delle partite della prima parte…
A Mirandola è stato grande protagonista del 3-0 ottenuto dalla ErmGroup Altotevere. Peraltro, Simone Marzolla da Chioggia si trovava a…