Nelle precedenti venti edizioni dei Campionati del Mondo di pallavolo maschile, l’Italia ha ottenuto cinque medaglie: quattro ori (1990, 1994, 1998, 2022) e un argento (1978). Ecco tutte le curiosità sulla sfida che gli Azzurri affronteranno con i Mondiali di scena nelle Filippine.
Da segnalare anche che sono due gli arbitri italiani designati dalla FIVB per i Mondiali: Stefano Cesare e Daniele Rapisarda (Challenge Referee).
I Mondiali in TV
I Campionati del Mondo di pallavolo maschili 2025 saranno trasmessi da Rai, Dazn e VBTV. Rai 2 (e in streaming RaiPlay) trasmetterà in diretta tutte le gare di Giannelli e compagni. DAZN oltre a tutti i match dell’Italia, trasmetterà in diretta anche tutte le sfide della seconda fase a eliminazione diretta. VBTV, piattaforma della Federazione Internazionale, trasmetterà in diretta tutte le gare della rassegna iridata.
I precedenti dell’Italia con le avversarie della Pool
Algeria: 4 vittorie, 4 gare totali disputate
Belgio: 33 vittorie, 9 sconfitte, 42 gare totali disputate
Ucraina: 6 vittorie, 1 sconfitta, 7 gare totali disputate
I precedenti dell’Italia con tutte le squadre ai Campionati del Mondo 2025
Argentina: 45 vittorie, 17 sconfitte, 62 match disputati
Brasile: 39 vittorie, 59 sconfitte, 98 match disputati
Bulgaria: 53 vittorie, 38 sconfitte, 91 match disputati
Canada: 20 vittorie, 6 sconfitte, 26 match disputati
Cile: nessun match disputato
Cina: 32 vittorie, 6 sconfitte, 38 match disputati
Colombia: nessun match disputato
Corea del Sud: 40 vittorie, 3 sconfitte, 43 match disputati
Cuba: 48 vittorie, 46 sconfitte, 94 match disputati
Egitto: 16 vittorie, 1 sconfitta, 17 match disputati
Filippine: nessun match disputato
Finlandia: 34 vittorie, 5 sconfitte, 39 match disputati
Francia: 79 vittorie, 74 sconfitte, 54 match disputati
Germania: 52 vittorie, 22 sconfitte, 74 match disputati
Giappone: 44 vittorie, 23 sconfitte, 67 match disputati
Iran: 21 vittorie, 9 sconfitte, 30 match disputati
Libia: 1 vittoria, 1 match disputato
Olanda: 85 vittorie, 36 sconfitte, 121 match disputati
Polonia: 37 vittorie, 53 sconfitte, 90 match disputati
Portogallo: 13 vittorie, 2 sconfitte, 15 match disputati
Qatar: 1 vittoria, 1 match disputato
Repubblica Ceca: 11 vittorie, 2 sconfitte, 13 match disputati
Romania: 12 vittorie, 14 sconfitte, 26 match disputati
Serbia: 26 vittorie, 16 sconfitte, 42, match disputati
Slovenia: 10 vittorie, 6 sconfitte, 16 match disputati
Stati Uniti: 51 vittorie, 41 sconfitte, 92 match disputati
Tunisia: 18 vittorie, 18 match disputati
Turchia: 21 vittorie, 2 sconfitte, 23 match disputati
Numeri e curiosità sulla formazione azzurra
L’azzurro più giovane: Luca Porro, nato a Genova il 9 maggio 2004
L’azzurro più esperto: Simone Anzani, nato a Como il 24 febbraio 1992
L’azzurro con più presenze: Simone Giannelli, 258 presenze.
L’azzurro con meno presenze: Francesco Sani, 14 presenze
L’azzurro con l’altezza maggiore: Alessandro Michieletto 210 cm
L’azzurro con l’altezza minore: Domenico Pace: 178
27.1 anni l’età media della nazionale azzurra.
Le partecipazioni degli azzurri ai Campionati del Mondo
3 partecipazioni: Simone Anzani (Polonia 2014, Italia 2018, Slovenia/Polonia 2022)
2 partecipazione: Simone Giannelli (Italia 2018, Slovenia/Polonia 2022)
1 partecipazione: Fabio Balaso, Mattia Bottolo, Gianluca Galassi, Alessandro Michieletto, Yuri Romanò, Roberto Russo, Riccardo Sbertoli (Slovenia/Polonia 2022)
Esordienti: cinque atleti Francesco Sani, Kamil Rychlicki, Giovanni Gargiulo, Domenico Pace, Luca Porro.
Il montepremi totale della manifestazione è di 1.750.000 dollari che sarà così ripartito:
Primo posto: $1.000.000
Secondo posto: $500.000
Terzo posto: $250.000
Per il Dream Team è previsto un montepremi di 450.000 dollari che sarà riconosciuto ai vincitori dei premi individuali:
MVP: $100.000
Miglior palleggiatore: $50.000
Miglior opposto: $50.000
Miglior schiacciatore: $50.000
2° Miglior schiacciatore: $50.000
Miglior centrale: $50.000
2° Miglior centrale: $50.000
Miglior libero: $50.000
Domani, sabato 4 ottobre, al Pala Costa, alle 18.15, test contro l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, primo avversario…
Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli.…
Sabato imperdibile al Masters 1000 di Shanghai, tutto da seguire come sempre in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista Jannik Sinner.…
Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo…
Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza…
Stesso podio del mondiale in Ruanda con un'inversione di posti fra la svizzera Grossmann, oggi seconda, e la nostra Chantal…