Ad un anno dalla nascita del progetto MO.RE Volley – frutto della collaborazione tra Anderlini, Volley Tricolore e Pieve Volley – è tempo di bilanci e prospettive future. Un cammino condiviso che ha posto al centro la crescita dei giovani atleti, unendo competenze e visioni tra Modena e Reggio Emilia.
“Non posso che esprimere grande soddisfazione per quanto costruito insieme in questo primo anno – ha dichiarato Marco Neviani, Direttore Generale Anderlini –. L’idea di unire energie e obiettivi si è dimostrata da subito vincente, sia per i risultati sportivi, sia per il percorso educativo e tecnico offerto ai ragazzi. Abbiamo dato concretezza a una visione ambiziosa, creando un progetto unico e coerente, capace di offrire ai giovani reali opportunità di sviluppo. Ora guardiamo avanti con convinzione, certi che MO.RE Volley possa diventare un punto di riferimento stabile e innovativo nel panorama giovanile maschile.”
Anche il Responsabile dell’Area Sportiva Anderlini, Simone Tassoni, traccia un bilancio positivo dal punto di vista tecnico: “I risultati sportivi sono stati molto incoraggianti: l’U19 ha raggiunto i play-off di Serie C sfiorando la promozione, mentre in Junior League abbiamo mancato la fase finale per un soffio. Più complesso, ma comunque formativo, il cammino dell’U17/Serie D. Il lavoro svolto ha portato cinque ragazzi al Trofeo delle Regioni con la selezione Emilia-Romagna: un risultato che testimonia l’efficacia del percorso intrapreso.”
Tassoni ha inoltre annunciato alcune importanti novità per la prossima stagione: “Parteciperemo al Campionato Nazionale di Serie B con il gruppo U19, grazie allo scambio di titoli con Volley San Martino. Una scelta tecnica importante, che offre una prospettiva di crescita ancora più concreta. A guidare sia l’U19 che l’U17 sarà Riccardo Not, per noi un ritorno prezioso. La sua doppia responsabilità garantirà continuità e sinergia, anche con la Serie A di Volley Tricolore. In questo, sarà fondamentale anche il ruolo di Coach Fabio Fanuli, che fungerà da collegamento tra i vari livelli del progetto.”
Proprio Fabio Fanuli, figura centrale nel raccordo tecnico tra le varie categorie, ha espresso il suo punto di vista sul percorso e sugli obiettivi futuri:
“Il progetto Mo.re è un progetto ambizioso che mette insieme diverse ‘culture sportive’ su due diversi territori, ma con l’unico obiettivo comune di dare spazio concreto a ragazzi meritevoli da un punto di vista tecnico e caratteriale, cercando di accompagnarli lungo tutto il percorso giovanile, fino alla Serie A. In questi anni, grazie anche alla collaborazione di più tecnici – Bernardi e Tomasini su tutti, che ringrazio – si è fatto tanto, ma tanto ancora c’è da fare. Il prossimo anno, con B e A3, l’obiettivo sarà quello di rendere quanto più fluido possibile il passaggio tra i due gruppi e cercare di farsi trovare pronti nelle fasi calde dei campionati giovanili in primavera. Da fare ce n’è, e sono fiducioso nel fatto che, con la buona volontà di tutti, faremo un ottimo lavoro.”
A confermare la bontà e le potenzialità del progetto anche le parole di Loris Migliari, Direttore Generale di Volley Tricolore, che ha sottolineato come MO.RE Volley stia centrando l’obiettivo di diventare un’opportunità concreta per i giovani talenti del territorio.
“Il bilancio è senza dubbio positivo. Il progetto, nato da un’idea embrionale, sta assumendo sempre più la forma di ciò che avevamo immaginato: un percorso strutturato che permetta ai ragazzi più meritevoli di crescere e puntare in alto, fino alla Serie A.
I risultati sportivi confermano il valore del lavoro svolto, ma ciò che mi preme sottolineare è che MO.RE Volley è un progetto aperto, inclusivo, in cui ogni società interessata può trovare spazio e collaborazione.
Un altro grande risultato, forse meno visibile ma altrettanto importante, è lo spirito di squadra che si è creato tra chi lavora dentro al progetto. Questo clima positivo è il vero motore che ci spinge a guardare avanti con fiducia.”
Infine, anche Alessandro Iori, Presidente di Pieve Volley, ha voluto offrire il proprio punto di vista sull’anno trascorso: “Uno degli obiettivi principali di Pieve Volley all’interno del progetto MO.RE era quello di radicare maggiormente l’iniziativa nel territorio reggiano. In questa direzione abbiamo partecipato a tornei come quelli di Sassuolo e Castelnuovo Monti, coinvolgendo anche atleti di altre società locali. Nonostante alcune difficoltà iniziali, il bilancio è positivo: siamo riusciti a creare connessioni tra realtà diverse e a promuovere un approccio più collaborativo.
Molto importante è stato anche il lavoro di fine stagione, con allenamenti congiunti insieme ad Anderlini che hanno entusiasmato i ragazzi e portato alcuni di loro ad essere osservati per i gruppi regionali.
Ora serve fare un passo in più in termini di comunicazione, per far conoscere davvero cos’è il progetto MO.RE e quali opportunità può offrire al settore giovanile. L’auspicio è che sempre più realtà possano avvicinarsi, condividere risorse e contribuire a farlo crescere.”
Con una base solida alle spalle e uno sguardo rivolto al futuro, il progetto MO.RE Volley conferma la sua ambizione di diventare un polo di riferimento per la pallavolo giovanile di alto livello.
Ultima giornata al Citi Open di Washington, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In chiave Italia l'attesa è tutta per…
TORINO - Sull’ottovolante delle emozioni c’è una Ferrari sempre più a due facce. Charles Leclerc su, Lewis Hamilton giù. Anzi, in…
Come nel 2022 sarà Italia-Brasile la finale di Volleyball Nations League. Le brasiliane hanno battuto in cinque set il Giappone…
La nazionale Under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria, alla vigilia alla sfida in programma…
Luciano Darderi e Carlos Taberner in campo a Umago: l'italoargentino insegue il secondo titolo consecutivo dopo Bastad, lo spagnolo il…
Secondo posto al Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF) di Skopje (Macedonia) per la nazionale under 18 femminile di coach…