La Consoli lotta con quel che ha in un palazzetto feroce. La sua arma migliore, il servizio, non assiste a dovere, a differenza di quello di casa, vera spina nel fianco di una Gara 2 che scivola via con il finale più amaro. Cavuto: “Delusione perché finisce la rincorsa ad un sogno. Cuneo più brava a individuare i nostri punti deboli e a saperli sfruttare”
MA ACQUA SAN BERNARDO CUNEO – CONSOLI SFERC BRESCIA 3-1
(25-23; 25-18; 22-25; 25-18)
Cuneo, 24 aprile 2025 – Il palasport di Cuneo è una bolgia di fischi ogni volta che Brescia tocca un pallone ed esplode su ogni punto di casa. La Consoli c’è e si oppone alla determinazione dei piemontesi, ma commette troppi errori al servizio e cede il primo parziale, pur attaccando con maggiore efficienza. Il secondo gira sulle percentuali di attacco dei padroni di casa, in crescita spaventosa. I tucani escono dall’angolo e restituiscono colpi in un terzo set in cui vince chi ha più coraggio. La Consoli combatte, ma la svolta arriva dagli ace patiti a metà del quarto parziale che piegano la volontà e la rabbia dei bresciani di fronte ad una squadra che passa con merito in Superlega. Resta una stagione da incorniciare che ora prosegue con i Quarti di Coppa Italia il primo maggio al San Filippo contro Catania.
Starting six
Cuneo parte con Sottile e Pinali, Sette e Allik a banda, Codarin e Volpato al centro, con Cavaccini libero.
Brescia schiera Tiberti e Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.
Cronaca
Primi scambi lunghi con Cominetti e Cavuto a segno, poi Allik spara un missile dai nove metri e il muro di casa inizia a mettere distanza, toccando e rigiocando con efficienza (6-3). Tondo migliora il servizio e aiuta a ricucire, ma è di nuovo Allik a trovare il filotto vincente (15-10). La MA difende le briciole, Erati aiuta con un ace e Cominetti mette il lungolinea (16-14). Risponde con un ace anche Pinali – il terzo della frazione a fronte di un solo errore –, poi Cavaccini tiene la schiacciata di Bisset e costringe Brescia al secondo time out sul 20-16. Sette si oppone alla pipe di Cominetti, che poi va a punto dalla linea dei nove metri (21-19). Due errori da fondocampo – dei dieci totali – consegnano il set ai gialloblù non senza qualche rimpianto (25-23).
La Consoli resta unita e sta lì, anche quando Cuneo sembra in grado di calamitare i palloni in difesa pure fuori dal campo (8-7). Allik stacca con un ace, un paio di imprecisioni in seconda linea e secondo time out di Zambonardi (14-8). Al rientro in campo è un assolo di casa: Cuneo difende, contrattacca senza pietà e vola a + 7. Dentro Raffaelli e Cargioli; Bisset non trova la misura in battuta e il solco resta enorme (21-15). Sempre Allik, un cecchino, per il 22-15. Il block del tucano 77 è una piccola rivincita, ma il primo tempo sulla riga di Volpato chiude anche il secondo set (25-18).
La Consoli conquista un break di vantaggio e sul turno di Bisset stacca grazie anche al muro di Tiberti (3-7). Il capitano riesce a dare fastidio alla ricezione di casa e Cominetti trova varchi e un block su Pinali (7-13), oltre a nuova linfa da fondocampo. Brescia allunga 10-16, ma Codarin rilancia i suoi con un ace e Cavuto si prende un block pesantissimo (13-16). Sale la tensione in campo: un rimpallo finalmente favorisce gli ospiti che vanno 17-22. L’attacco che resta in rete di Bisset fa paura, poi ci pensa Cominetti di rabbia a prendersi il set point meritatissimo. Allik risponde: ace e time out, 21-24. Risolve Cominetti con una pipe sporcata dal nastro che va a segno (22-25).
I tucani ripartono: non hanno fortuna con la palla che scivola sul nastro e con un fallo di formazione, ma Cominetti è carico e tiene i suoi in parità fino a 7. Sette, quello di Cuneo, mette due ace e Bisset passa troppo alto sopra il muro (11-7). Il carico di fischi è insopportabile e gli errori al servizio di Brescia non si riducono. Cavuto va in pipe per il 16-14, ma il contrattacco decisivo sfugge ai tucani: la MA punisce 18-14 e Sette è ancora mattatore con tre ace che mettono in ginocchio Brescia (21-14). Crolla il morale, sul 16-24 entra Manessi e fa vedere che se si batte bene, qualcosa si ottiene: Cominetti di rabbia ancora in pipe per il 18-24, ma la Superlega resta lontana. Vincono i piemontesi.
Dichiarazioni
Simone Tiberti: “Onore ai vincitori, che sono stati più bravi. Resta il rammarico per l’atteggiamento di Gara 1 in cui non abbiamo espresso la nostra migliore pallavolo. Sapevamo che sarebbe stato difficile, ma stasera abbiamo meno rimpianti, perché abbiamo lottato arrendendoci solo ai loro turni di battuta nel secondo e quarto, giocando bene il primo e il terzo”.
Oreste Cavuto: “C’è tanta delusione quando finisce la rincorsa ad un sogno è difficile accettarlo perché abbiamo lavorato per tutta la stagione con fatica e ce l’abbiamo messa tutta. Cuneo è stata più brava di noi perché penso sia riuscita a individuare i nostri punti deboli e a saperli sfruttare. Ora stacchiamo la testa prima di parlare di Coppa Italia”.
Roberto Zambonardi: “Complimenti a Cuneo, arrivata in gran forma mentale e fisica. C’è rammarico tra noi perché abbiamo disputato un’ottima stagione, lottando sempre, ma i miei ragazzi meritano un applauso per l’impegno che hanno messo in ogni gara e allenamento. Arriviamo secondi e dobbiamo essere orgogliosi del cammino che stiamo facendo”.
Tabellino
MA ACQUA S. BERNARDO CUNEO: Sottile 2, Pinali 14, Volpato 14, Codarin 12, Sette 12, Allik 11; Cavaccini (L); Mastrangelo ne, Brignach, De Souza ne, Compagnoni ne, Agapitòs ne, Oberto ne, Malavasi ne. All. Battocchio e Morando.
Ricezione positiva: 53%; Attacco: 47%; Muri 9; Ace/errori 12/11
CONSOLI SFERC BRESCIA: Erati 7, Hoffer (L), Cavuto 17, Bonomi, Tiberti 1, Tondo 6, Cominetti 17, Cargioli, Franzoni, Bisset 16, Manessi, Raffaelli 2, Bettinzoli ne, Zambonardi ne. All. Zambonardi e Iervolino.
Ricezione positiva: 46%; Attacco: 45%; Muri 10; Ace/errori 4/22.
Arbitri: Andrea Clemente e Sergio Jacobacci
Durata: 31’, 26’, 34’ 27’. Tot: 1h58.
Lorenzo Sonego esce di scena al Masters 1000 di Toronto. L'azzurro si ferma al terzo turno, battuto dalla testa di…
"Alla gente piace l'idea che ci sia attrito, ma tra me e Sinner c'è un bel rapporto". Parola di Carlos…
I NKR21 sono i vincitori del Circuito Classic dell’Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit 2025! Nelle Estathé 3×3 Italia Finals in corso di svolgimento a Riccione, i…
Si è fermata ai Quarti di Finale la corsa della nazionale Under 19 maschile ai Campionati del Mondo, rassegna iridata…
Ritorna al lavoro la nazionale femminile del CT Julio Velasco. Archiviato il trionfo di Lodz e dopo una settimana di meritato…
Dopo la denuncia dell’atleta Asia Cogliandro e della risposta via comunicato della Società Black Angels Perugia, il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile,…