A.S. Volley Lube ha presentato con orgoglio in mattinata la nuova e importante partnership con Alperia, tra i principali attori dell’energia green in Italia e tra i maggiori produttori di energia idroelettrica a livello nazionale, protagonista anche di un processo di crescita costante nella Regione Marche.
A fare gli onori di casa i vertici di Lube Volley, la presidente Simona Sileoni e il dg Beppe Cormio, che hanno introdotto Dunia Romoli, responsabile growth & strategy Alperia smart services, per poi dare spazio al centrale vicecampione d’Italia Marko Podrascanin e al responsabile sponsor biancorosso Mirko Giardetti. Seduto in sala anche l’ad Albino Massaccesi.
Filo conduttore l’approccio “green” che ha creato un legame a doppia mandata tra le realtà coinvolte, a partire dalla filosofia sostenibile e il grande rispetto per l’ambiente che accomuna il Gruppo Lube ad Alperia, fino alla linea verde sposata dalla Lube Volley, che “da anni punta sui giovani e lancia emergenti con il sostegno di veterani”, come ha detto Cormio.
Tra i grandi saggi del volley con il compito di mettere in campo la propria esperienza al servizio dei più giovani, la Lube vanta un campionissimo come Podrascanin, che è intervenuto rimarcando le tematiche trattate dai relatori e sottolineando l’importanza di un approccio sostenibile per il futuro delle nuove generazioni.
Giardetti ha invece svelato tutti i dettagli sulla visibilità e sull’importante accordo stipulato tra Lube Volley e Alperia. La denominazione del nuovo sponsor sarà sempre ben visibile all’Eurosuole Forum, sui gradini del Palas, al centro del campo con l’adesivo sotto la rete e sui led perimetrali, ma anche sui manicotti e le cavigliere in uso ai giganti biancorossi.
SIMONA SILEONI (Presidente A.S. Volley Lube):
“Qualità e sostenibilità sono un binomio da sempre imprescindibile per il gruppo LUBE per garantire ai nostri clienti un’esperienza di acquisto sicura e centrata su un autentico prodotto made in Italy.
L’attenzione del gruppo per la green policy infatti si è tradotta già da tempo in numerose azioni concrete che ci hanno portati ad ottenere varie certificazioni molto rilevanti e a installare, 15 anni fa, un impianto fotovoltaico integrato sul tetto aziendale.
Potrete quindi immaginare il nostro orgoglio nel poter cominciare ad abbracciare questo tema anche nello sport, attraverso questa nuova partnership con Alperia che rappresenta una delle realtà più importanti per la Green Energy in Italia.
Pensiamo, come loro, che l’impegno nel sociale, il lavoro di squadra ed il forte legame con il territorio, siano valori imprescindibili del quotidiano. Siamo pronti, quindi, insieme, per cogliere con entusiasmo ogni sfida, dentro e fuori dal campo.
Dalla collaborazione con Alperia nasceranno nuove opportunità per tutti, anche per i nostri tifosi biancorossi, che vogliamo coinvolgere nel percorso congiunto verso la sostenibilità e la tutela dell’ambiente. Sarà un’occasione per tenere sempre più viva l’attenzione verso queste tematiche, puntando il focus sui cambiamenti culturali da compiere per lasciare in eredità ai giovani, un mondo migliore. E noi, come Lube, ne siamo davvero fieri”.
DUNIA ROMOLI (Responsabile Growth & Strategy Alperia Smart Services)
“La missione di Alperia è guidare la transizione energetica, mettendo al centro la sostenibilità, l’innovazione e il territorio. La nostra azienda è nata in Alto Adige, ma lavora ogni giorno per portare energia pulita e soluzioni sostenibili a cittadini, imprese e amministrazioni in tutto il Paese, anche nella Regione Marche. Le attività spaziano dalla produzione di energia rinnovabile, alla gestione delle reti elettriche, dalla fornitura di luce green e gas CO2 compensato, fino a soluzioni innovative per mobilità elettrica e fotovoltaico. Ci distingue l’impegno costante nel generare un impatto positivo nei territori in cui operiamo.
Abbiamo scelto di diventare partner di Lube Volley perché condividiamo gli stessi valori: energia, gioco di squadra, resilienza e visione sul futuro. Lube Volley non è solo una eccellenza sportiva, è anche un simbolo del legame con il territorio, con le comunità locali e con le nuove generazioni. In questo senso, ci siamo riconosciuti in una realtà che, proprio come noi, costruisce valore partendo dalla collaborazione, dall’impegno quotidiano e dalla fiducia reciproca.
La pallavolo – come l’energia – si basa sul lavoro di squadra. Ed è anche così che Alperia lavora: insieme alle persone, alle imprese e ai territori, per costruire un futuro più sostenibile. Questa partnership rappresenta anche un dialogo autentico con la comunità, con chi vive, lavora e contribuisce ogni giorno alla vita di questo territorio. Per Alperia, le sponsorizzazioni sono uno strumento concreto di restituzione ai territori in cui operiamo. Il nostro impegno è generare valore in modo ampio, non solo economico, ma anche sociale e culturale. Siamo convinti che lo sport sia un acceleratore naturale del cambiamento, perché educa, ispira e unisce. Ci auguriamo che la Lube Volley e i tifosi intraprendano con noi la strada della transizione energetica”.
Alperia tra passato, presente e futuro
Da oltre 120 anni, produce energia rinnovabile principalmente da fonti idroelettriche, con un impegno crescente nello sviluppo di soluzioni basate su idrogeno verde, fotovoltaico ed eolico. Orientata al futuro e alla sostenibilità, Alperia offre servizi energetici 100% green. Le sue attività spaziano dalla produzione di energia rinnovabile alla gestione delle reti elettriche e dei sistemi di teleriscaldamento, dalla fornitura di luce verde e gas CO2 compensato, fino a soluzioni innovative per la mobilità elettrica.
Grazie a un approccio innovativo e tecnologicamente avanzato, Alperia sostiene la transizione energetica accompagnando imprese e PA nel percorso verso la decarbonizzazione, con soluzioni su misura: dalla progettazione e realizzazione di impianti a fonti rinnovabili agli interventi di efficienza energetica, promuovendo un modello integrato e rispettoso dell’ambiente per costruire un futuro più sostenibile e consapevole. Dal 2020, Alperia compensa le proprie emissioni operative (Scope 1 e 2). Ha fissato obiettivi ambiziosi di riduzione: -46% entro il 2027 e -70% entro il 2031 (rispetto ai livelli del 2021), puntando al traguardo del Net Zero entro il 2040.
Jasmine Paolini è agli ottavi di finale del Wta 1000 di Wuhan. L'azzurra ha sconfitto al debutto la cinese Yue Yuan…
Giornata speciale per Carlos Alcaraz. Il numero 1 al mondo ha giocato al Pro-Am dell'Open di Spagna di golf. Con…
La Fondazione del Mediterraneo per lo Sport al fianco della Prisma La Cascina Taranto Volley: insieme per il rilancio dello…
Sono giorni intensi per l’Allianz Milano, impegnata nel ritiro di Scheggino, piccolo borgo dell’Umbria immerso nella natura, località protetta e…
La Kioene Arena ha fatto da cornice, ieri sera, alla presentazione ufficiale di Sonepar Padova, attesa al via della stagione…
Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più…