L’Italia è Campione del Mondo: i complimenti del Presidente Righi

Il grande trionfo della Nazionale Italiana al Mondiale
I complimenti del Presidente Righi: “Scritte altre pagine epocali della pallavolo italiana”

Un successo incredibile ed emozionante quello della Nazionale Italiana, che nella giornata di ieri si è laureata Campione del Mondo per la quinta volta nella sua storia, la seconda di fila dopo il trionfo del 2022. Una vittoria che ha testimoniato una volta di più la crescita del movimento pallavolistico italiano, legata a doppio filo con quella della SuperLega Credem Banca.

Ha seguito da vicino le gesta della selezione azzurra nelle Filippine anche il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, che si è espresso in questo modo sul successo della Nazionale.

“I miei complimenti vanno in primis al Presidente Manfredi per la visione e la lungimiranza con cui ha programmato gli ultimi anni dell’attività delle Nazionali. Poi allo staff, a De Giorgi e a tutti i giocatori che stanno scrivendo altre pagine epocali della pallavolo italiana.

Siamo orgogliosi dello straordinario numero di atleti di Serie A che ha preso parte alla rassegna iridata: 55 giocheranno in Italia, mentre sui 28 giocatori dei roster delle 2 finaliste, ben 19 militeranno nei nostri campionati. Senza dimenticare che tutti gli azzurri Campioni del Mondo provengono dalla SuperLega. Una dimostrazione della grande qualità della nostra SuperLega e della professionalità di tutti i nostri club.

Ci attende una stagione fantastica, ricca di appuntamenti imperdibili: tra poche settimane partirà la SuperLega Credem Banca, e dopo poche giornate sarà già il momento di andare in Arabia Saudita per la Del Monte® Supercoppa, primo evento di pallavolo disputato all’estero. Arriverà poi l’ora anche degli altri appuntamenti attesi in tutto il mondo, come la Del Monte® Coppa Italia e i Play Off di SuperLega Credem Banca, senza dimenticare tutti i campionati di Serie A2 e Serie A3 e le attività giovanili che chiuderanno la stagione.

Il nostro campionato cresce anno dopo anno, offrendo uno spettacolo tecnico, fisico e organizzativo di assoluto livello, seguito e apprezzato a livello internazionale. Lo abbiamo già accennato in alcune occasioni, ma forse è giunto davvero il momento di interrogarsi se non sia il caso di aumentare il numero delle squadre partecipanti alla SuperLega, per un’espansione ancor più capillare di questo sport in Italia. Sarà un ragionamento che faremo assieme alla Federazione e alla FIVB: servirà la loro collaborazione nella stesura dei planning delle prossime stagioni.

Voglio infine sottolineare un ultimo aspetto, senza il quale tutti i successi del volley azzurro non sarebbero possibili: i nostri club, consapevoli del contributo fondamentale per mantenere alto il livello della Nazionale e della SuperLega, continueranno a garantire ingenti investimenti nei settori giovanili”.

Grande successo anche di pubblico, visto che quasi 3 milioni e 400 mila spettatori hanno assistito alla Finale tra Italia e Bulgaria solo su Rai 2 (25,8% di share), a cui si aggiungono naturalmente gli spettatori collegati da tutto il mondo. Gli Azzurri di Ferdinando De Giorgi rientreranno a Roma atterrando a Fiumicino alle 20.05 di oggi, lunedì 29 settembre.

Dominio azzurro anche nel sestetto ideale, con ben 4 italiani presenti (Giannelli, Balaso, Michieletto e Romanò); sono inoltre 6 su 7 gli atleti che hanno trascorsi in Italia o che giocheranno in SuperLega Credem Banca la prossima stagione (Nikolov vestirà la maglia di Civitanova per il quarto anno, Grozdanov ha trascorsi a Verona).

“Dream Team” Campionati del Mondo 2025

Miglior schiacciatore: Alessandro Michieletto (Italia)
Miglior schiacciatore: Aleksandăr Nikolov (Bulgaria)
Miglior centrale: Aleks Grozdanov (Bulgaria)
Miglior Centrale: Jakub Kochanowski (Polonia)
Miglior Libero: Fabio Balaso (Italia)
Miglior Palleggiatore: Simone Giannelli (Italia)
Miglior Opposto: Yuri Romanò (Italia)
MVP: Alessandro Michieletto (Italia)

Di seguito i nomi dei 14 Campioni del Mondo con le rispettive squadre di appartenenza.

Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).

Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia).

Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena), Francesco Sani (Rana Verona).

Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).

Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Volley

Contro la Romeo Sorrento si chiude 3-1 per gli ionici

Nuova uscita per la Prisma Taranto Volley, impegnata al Pala Macchitella di San Vito dei Normanni in un test match…

1 Ottobre 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca, aggiornamenti di programmazione

SuperLega Credem BancaAggiornamenti di programmazione per la 2a e 4a giornata di andata La Lega Pallavolo Serie A comunica che:…

1 Ottobre 2025
  • Volley

Presentati Lukas Felipe Bergmann e Josè Miguel Gutierrez.

Piacenza, 1° ottobre 2025 – Il primo momento ufficiale biancorosso degli schiacciatori Lukas Felipe Bergmann e Josè Miguel Gutierrez si…

1 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai e Wta Pechino, il programma di giovedì: partite e orari

Dopo il trionfo di Jannik Sinner nel maschile, il China Open di Pechino prosegue con le fasi finali del torneo…

1 Ottobre 2025
  • Volley

Al Festival dello Sport di Trento la SuperLega protagonista

SuperLega Credem BancaAl Festival dello Sport di Trento sarà presentato l’81° Campionato di SuperLega Credem Banca. Appuntamento giovedì 9 ottobre…

1 Ottobre 2025
  • Bike

Europei di ciclismo 2025, Ganna argento ed Evenepoel oro nella cronometro

Filippo Ganna ha conquistato la medaglia d'argento nella cronometro elite agli Europei di ciclismo in corso in Francia. Il campione…

1 Ottobre 2025