Santa Maria degli Angeli, 30 marzo 2025
In questo weekend senza Superlega, con le quattro semifinaliste che hanno già chiuso il percorso dei Quarti play off (Perugia e Piacenza in 3 gare e Civitanova e Trento in 4 gare) in attesa dell’inizio delle semifinali scudetto, con i Block Devils che scenderanno in campo nell’anticipo di sabato prossimo, 5 aprile, al PalaBarton Energy con la Lube, fari puntati sulla Sir targata Its Umbria Academy, che milita nel campionato di serie B e che ieri è scesa in campo, nell’impianto casalingo di Santa Maria degli Angeli, nello scontro diretto con la Repubblica di San Marino.
Terza vittoria di fila e secondo tie-break casalingo per la squadra guidata dai coach Natale Monopoli e Marco Ferraro, che tra le mura amiche del PalaSir parte forte, vince due set combattendo in entrambi i finali punto a punto (26-24, 25-23), poi subisce la rimonta del San Marino, ma nel tie-break si compatta, e dopo un avvio a tutto fuoco dai nove metri e a muro, amministra il vantaggio e la chiude 15-7.
Match alla pari dal punto di vista dell’efficacia in attacco (40% per i padroni di casa, 43% per gli ospiti). San Marino fa meglio a muro con 12 block vincenti a referto contro gli 8 della Sir, ma i Block Devils si impongono soprattutto al servizio, con una prestazione sontuosa dai nove metri (12 ace e soli 16 errori) a fronte dei 3 servizi vincenti degli ospiti. Il regista Tommaso Grassi orchestra il gioco in maniera equilibrata mandando in doppia cifra le sue bocche di fuoco, Michele Serverini, (che chiude il match con 13 punti a referto), capitan Marco Lucarelli (23 punti, 5 ace) e Filippo Dionigi, top scorer del match con 30 punti di cui 5 ace.
Un risultato che permette ai ragazzi di risalire ulteriormente in classifica, dopo un periodo difficile, condizionato dalle assenze dei due principali terminali offensivi della squadra.
Ma si sa, in casa Sir Perugia di fronte alla difficoltà ci si rialza, con il lavoro e la mentalità dei grandi club.
Dopo la vittoria di ieri, 21° giornata del campionato di serie B girone E, la Sir Its Umbria Academy Perugia è tornata al quinto posto, a 37 punti, in quello che era uno scontro diretto, con la Promopharma RSM RN. Ma al di là dei punti, la squadra punta ai progressi individuali dei ragazzi, e in questo senso la Sir Its Umbria Academy Perugia sta già perseguendo brillantemente l’obiettivo, come sottolineato da coach Monopoli subito dopo il match: «Era una partita importante giocavamo con una buona squadra, con ottime individualità, a paripunti con noi quindi uno scontro importante anche se in questo momento noi guardiamo ai risultati, ma la cosa che ci importa particolarmente è la crescita individuale dei ragazzi. Chiaramente siamo contenti se portiamo a casa punti e se riusciamo a vincere le partite, ma stiamo lavorando su due binari paralleli, cercare di vincere e di portare a casa dei punti importanti per la classifica, ma anche e soprattutto far crescere i giovani che in questo momento stanno giocando».
La Sir Its Umbria Academy Perugia infatti, è una squadra composta da un’ossatura di giovani talenti del territorio, molti dei quali provenienti dalle giovanili della società bianconera, una società che punta sulla crescita di questi ragazzi per formarli al meglio e prepararli anche ad un futuro da professionisti. Questo è uno dei principali obiettivi del gruppo, la cui guida tecnica è stata affidata ai coach Natale Monopoli e Marco Ferraro.
Gli obiettivi e la costruzione della squadra
Per affiancare i giovani, il club del Presidente Gino Sirci ha puntato quest’anno sull’ inserimento di alcuni “over”, esperti nel proprio ruolo, chiamati a rafforzare il gruppo per renderlo competitivo e puntare a un campionato di vertice. Il responsabile del settore giovanile bianconero, Andrea Piacentini, insieme al Direttore tecnico della Sir Susa Vim Perugia, Goran Vujevic, hanno lavorato in questa direzione portando a Perugia il centrale Luca Bucciarelli, il palleggiatore Tommaso Grassi, l’opposto Simone Pellicori e gli schiacciatori Manuel Bruno e Marco Lucarelli. E il risultato si è visto subito dall’inizio del campionato, con la Sir Its Umbria Academy Perugia che ha imposto fin dalle prime partite la sua forza nel campionato di serie B, inanellando una serie di vittorie consecutive che l’hanno resa tra le protagoniste del girone, stazionando per alcune giornate anche in vetta alla classifica del girone E. Ma proprio qui l’imprevisto: gli infortuni dell’opposto Simone Pellicori e Manuel Bruno (lesione alla spalla per entrambi) che hanno inevitabilmente condizionato l’andamento del girone di ritorno, imponendo allo staff tecnico di virare sul secondo grande obiettivo della squadra, al di là della classifica: quello della crescita dei giovani. E’ così che un ostacolo puo’ trasformarsi in opportunità.
«Siamo a buon punto, nel senso che i due ragazzi che hanno sostituito i due “over” infortunati stanno crescendo di partita in partita e i risultati lo dimostrano quindi siamo molto felici della crescita individuale di questi ragazzi, ma contemporaneamente molto felici dei punti che stiamo portando a casa».
La Sir Its Umbria Academy Perugia: trasformare l’ostacolo in opportunità
«E’ inutile nasconderlo, questi due ragazzi qui erano l’ossatura di questa squadra, l’opposto e il ricevitore di equilibrio di questa squadra, quindi fare a meno di due giocatori così importanti non è semplice. Eravamo molto contenti, forse ad un certo punto le aspettative erano cambiate: volevamo fare un buon campionato perché la squadra era stata creata competitiva, i ragazzi “over” erano buoni, i giovani altrettanto buoni e quindi restare lì in alto piaceva a tutti, eravamo contenti di sognare i play off. Poi purtroppo questi due infortuni hanno condizionato la stagione, però ci ha concesso la possibilità di far maturare questi ragazzi che in qualche maniera li hanno sostituiti, quindi in realtà la stagione, alla cui base c’era l’idea di fare un campionato di vertice, ma contemporaneamente far crescere anche questi ragazzi, frutto del vivaio della Sir. Sicuramente era un obiettivo ambizioso, perché vincere le partite e in più far maturare dei giovani che a questo livello qui non avevano mai giocato era sicuramente un obiettivo molto ambizioso che in realtà fino a metà stagione ci stava riuscendo, purtroppo si è dovuto interrompere».
I risultati sono frutto, oltre al lavoro tecnico sul taraflex, del costante e quotidiano lavoro in palestra e sala pesi che sta portando avanti con i ragazzi coach Marco Ferraro, che oltre ad essere vice allenatore è anche preparatore atletico della squadra. Il tutto, dietro un’attenta guida della società dove, grazie anche al lavoro svolto con i più giovani, il direttore tecnico Piacentini puo’ mettere a disposizione i profili e i supporti necessari per lavorare al meglio. Nella fase immediatamente successiva ai due infortuni, ad esempio, sono stati inseriti per ottimizzare gli allenamenti ragazzi ancora più giovani che sono tra i più promettenti del settore giovanile bianconero.
I due infortuni hanno portato lo staff tecnico ad accelerare i tempi, con l’inserimento nel sestetto dei giovani Block Devils, cresciuti sia da posti 4 che da opposti, Filippo Dionigi (classe 2006), Riccardo Fiori (2007) e Michele Modugno (2005), e i risultati sono stati importanti: «Avrei preferito avere un’ossatura più stabile di questa squadra con gli “over” in campo e poi man mano fare degli inserimenti con i ragazzi più giovani, ma così non è stato: abbiamo dovuto bruciare un po’ le tappe e inserire due under 19 subito nel sestetto base, quindi alla fine siamo un po’ rammaricati, perché piace a tutti stare lì in alto, però alla fine va bene lo stesso, il secondo obiettivo, che è quello appunto di far crescere questi ragazzi, sta proseguendo nel migliore dei modi; adesso ci mancano cinque partite e speriamo di riuscire a far crescere anche qualche altro ragazzo, di fare qualche cambio in più per poter dare loro un po’ di campo in più. Se avremo la possibilità di far esordire qualche giocatore in più e dare un po’ di spazio in più a qualche altro ragazzo lo faremo sicuramente».
Le condizioni di Manuel Bruno e Simone Pellicori
«Non stiamo assolutamente affrettando le cose perché, appunto, i ragazzi che li stanno sostituendo stanno crescendo, stanno migliorando e tengono il campo moto bene, quindi non stiamo correndo. Lo staff medico della società bianconera sta facendo un ottimo lavoro di recupero, quindi se ci sarà modo e ci sarà la possibilità di dare loro un po’ di campo, chiaramente lo faremo perché credo che sia per loro anche gratificante tornare in campo prima della fine della stagione, però senza correre e senza rischiare niente perché sono due ottimi ragazzi, quindi la salute di questi due atleti viene prima di tutto».
Focus sul prossimo avversario: trasferta a Vallefoglia (PU)
Sabato prossimo, dopo due match casalinghi consecutivi, si torna in trasferta con l’obiettivo di continuare in questa striscia positiva. I giovani Block Devils saranno impegnati sul campo della Battistelli Real Bottega Pesaro Urbino, a Vallefoglia. La squadra è al decimo posto in classifica con 23 punti e sicuramente punterà a far valere il fattore campo.
«E’ un altro scontro diretto anche se è una squadra che sta un po’ sotto di noi. In realtà adesso noi siamo abbastanza tranquilli perché la matematica salvezza era 35 punti e adesso siamo abbondantemente sopra. E’ una buona squadra, un’altra squadra giovane, ma l’importante è lavorare bene in settimana e vedere dei progressi dei ragazzi. Come al solito andremo a giocare questa partita abbastanza sereni, cercando di portare a casa qualche altro punto».
IL TABELLINO
SIR ITS UMBRIA ACADEMY PERUGIA- PROMOPHARMA RSM 3-2
Parziali: 26-24, 25-23, 24-26, 22-25, 15-7
LE CIFRE
SIR ITS UMBRIA ACADEMY PERUGIA: Grassi, Dionigi 30, Bucciarelli 9, Severini 13, Fiori 4, Lucarelli 23, Vagnetti (lib.). N.E. Tesone, Camuffi, Rus, Bruno, Modugno, Fossa, Cannilla (lib), Pellicori.
All. Monopoli, vice all. Ferraro.
PROMOPHARMA RSM: Rondelli 3, Frascio 23, Bernardi 7, Bernacchini 14, Kiva 16, Marcoionni 6, Rizzi (libero). Ricci, Borghesi, Muccioli. N.e: Carigi, Volpinari, Conti, Bacciocchi (lib).
All. Ricci, vice all. Muccioli.
PERUGIA: b.s.16, ace 12, 57% ric. pos., 30% ric. prf., 40% att., 8 muri.
SAN MARINO: b.s.15, ace 3, 49% ric. pos., 31% ric. prf., 43% att., 12 muri.
UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA
Prosegue il momento negativo di Luca Nardi. Reduce da quattro sconfitte consecutive sul cemento, l'azzurro ha perso anche all'esordio sulla…
Da Monte-Carlo entrerà nel vivo la stagione su terra rossa che culminerà con il Roland Garros. Su questa superficie il…
MO.RE Volley debutta nella Del Monte Junior League: mercoledì 2 aprile c’è l’esordio contro Porto Viro. Un nuovo ed entusiasmante…
A pochi giorni dalla trasferta umbra valida come Gara 1 delle Semifinali Scudetto al PalaBarton Energy tra Cucine Lube Civitanova e i padroni di casa della Sir Susa Vim…
Botta e risposta con coach Giampaolo Medei a pochi giorni dalla trasferta umbra valida come Gara 1 delle Semifinali Scudetto al PalaBarton Energy tra Cucine Lube Civitanova e i padroni…
All’indomani della conclusione dei Quarti di Finale di Serie A2 Credem Banca, turno chiave nella post season di A2 in…