Un Centro Pavesi gremito è stato il miglior palcoscenico possibile per la Fipav sia per celebrare i grandi risultati di un’annata strepitosa, quella 2024-2025, sia per gettare un ideale ponte verso quella appena iniziata, la 2025-2026.
Come ormai tradizione la struttura milanese ha ospitato la Cerimonia di Premiazione delle società del Comitato Territoriale di Milano Monza Lecco, una festa della pallavolo i cui veri protagonisti sono state le società, gli atleti, i dirigenti e gli ufficiali di gara.
Presenti il vicepresidente Fipav, Massimo Sala, il presidente del Comitato Regionale Fipav Lombardia Piero Cezza, il presidente e la direttrice del Centro Pavesi, Bruno Cattaneo e Priscilla Carminati, la delegata CONI Milano Claudia Giordani, i presidenti dei comitati territoriali della Lombardia, il rappresentante degli Atleti in Consiglio Federale nonché giocatore cresciuto proprio nel territorio di Milano Monza Lecco, Andrea Abbiati.
A fare gli onori di casa è stato il neo-presidente del Comitato Territoriale William Aimar che, nel suo intervento, ha sottolineato quattro punti partendo con il grazie per “.
Aimar ha proseguito chiedendo “” per poi proseguire accennando alle ““.
Evidentissima anche la soddisfazione del presidente quando ha posto l’accento sul “no“.
In chiusura non poteva mancare ““. Parole alle quali è seguito un lungo applauso che si è ulteriormente prolungato con le prime premiazioni che sono state quelle del Challenge Avis-Fipav 2024-2025, il campionato “speciale” che coniuga pallavolo e solidarietà attraverso le donazioni di sangue.
A seguire l’ondata dei riconoscimenti che ha spaziato da quelli dedicati ai successi di squadra a quelli individuali, dalle vittorie a livello nazionale a quelle territoriali. Impossibile citare tutti i premiati ma altrettanto impossibile non evidenziare i premi alle società di Serie A. Scendendo di categoria è doveroso sottolineare anche le numerose promozioni, tra le quali spiccano quelle in Serie A del GSO Villa Cortese, in Serie B1 Femminile della Pallavolo Bellusco e in B2, sempre rosa, del San Massimiliano Kolbe Legnano e della Giocosport Barzanò oltre a quella in Serie B maschile dell’Agliatese. A questi salti di categoria vanno aggiunti i 9 dalla Serie D alla Serie C Femminile, numeri che dicono già molto ma che sono solo una parte dei successi 2024-2025.
Passando infatti all’attività giovanile, da sempre fiore all’occhiello del Comitato di Milano Monza Lecco e al centro della programmazione anche nei prossimi anni, l’ondata di vittorie si è trasformata in un fiume in piena. Come definire diversamente i risultati di Volley Milano (U19 e U15 maschile), Pro Victoria Pallavolo Monza (U18F e U16F), Diavoli Powervolley (U17M), Pro Patria Volley Milano (U14F), Volley Vittorio Veneto Milano (U13M) e Visette Volley (U13F) che hanno fatto letteralmente man bassa di tutti i titoli regionali conquistando un en-plein storico?
E, a proposito di storia sempre nel settore giovanile, impossibile non celebrare i tre scudetti maschili del Volley Milano al termine delle Finali Nazionali nelle quali il Comitato di Milano Monza Lecco ha vissuto addirittura due finali derby tra i milanesi e i Diavoli Powervolley. Finite le nomination? Assolutamente no!
Anche le selezioni territoriali hanno dominato la scena mettendo in bacheca sia i titoli maschile e femminile del Trofeo dei Territori Indoor che quello maschile del Trofeo dei Territori di Beach Volley, oro al quale si sono aggiunti l’argento e il bronzo femminili.
Se per le vittorie 2024-2025 a livello di squadre, come si dice, parlano i numeri, altrettanto si può dire per i traguardi raggiunti a livello personale dalle ragazze e dei ragazzi protagonisti del volley del territorio di Milano Monza Lecco o che, pur essendovi cresciuti, ora difendono i colori di altre realtà. Anche in questo caso l’elenco sarebbe lunghissimo per cui citiamo solo le campionesse olimpiche nonché recentissime campionesse del mondo Alessia Orro, Anna Danesi, Benedetta Sartori, Eleonora Fersino, Myriam Sylla e Paola Egonu. Ancora di più sarebbero poi i ragazzi e le ragazze convocati nelle nazionali giovanili per Mondiali ed Europei di categoria, tra i quali spiccano la campionessa del Mondo Under 21 Helena Sassolini, i campioni Europei Under 16 Andrea Rizzo, Michele Mangini, Samuele Filippi, Samuele Storini e Riccardo Bergognoni.
Assolutamente da non scordare, infine, i riconoscimenti agli Ufficiali di Gara che sono stati promossi al livello superiore.
Insomma, come detto in apertura la mattinata di domenica 12 ottobre è stata una grande e sentita festa della pallavolo di Milano Monza Lecco, una festa che ha consegnato agli archivi i successi di una stagione magica come quella 2024-2025 e ha dato il via a quella 2025-2026 che, ricca di novità, si preannuncia tutta da gustare con l’augurio, come detto anche dal presidente Aimar ““.
(Fonte: Fipav Milano)
Dopo oltre un mese e mezzo di intensa preparazione, la Negrini CTE Acqui Terme è pronta a scendere in campo…
Preslav Petkov, nuovo centrale della Romeo Sorrento Cosa pensi della tua preseason a Sorrento? Ciao a tutti. Non riesco a…
Con l’inizio imminente della stagione sportiva 2025/2026, la Emma Villas Codyeco Lupi Siena è felice di annunciare l’apertura della campagna…
Lunedì 20 la prima gara della stagione numero dodici in serie A per l’Atlantide che ha presentato la rosa di…
Il primo match del Six Kings Slam 2025 lo vince Taylor Fritz. Lo statunitense è in semifinale nella ricca esibizione…
Isaac Del Toro vince ancora: il 21enne messicano è arrivato primo nell'88esima edizione del Giro del Veneto, davanti a Pavel Sivakov…