Brescia non trova il bis in Supercoppa: oppone poca resistenza alla corazzata Cuneo e cede il trofeo in tre set. Festa al palasport piemontese e lungo applauso per Simone Tiberti, che riceve commosso l’abbraccio di tutti i suoi compagni sul podio. “Avrei voluto commentare una partita differente, invece oggi è stata una versione molto simile alla sfida di Play-off. Chiudo una lunga storia coi tucani cui è mancata solo la ciliegina della promozione.”
MA ACQUA S. BERNARDO – CONSOLI SFERC 3-0
(25-18; 30-28; 25-18)
Cuneo 17 maggio 2025 – Sul taraflex tricolore piemontese la Consoli Sferc non ingrana: patisce il muro e il servizio dei padroni di casa e trova solo a sprazzi la pazienza e l’incisività che servono per provare a rallentare la marcia di Cuneo. Trascinati da Cominetti e Erati, nel secondo set i tucani mostrano una reazione, ma sciupano troppo al servizio e vengono puniti. Con la rabbia per l’occasione di rimonta non finalizzata da una parte e l’entusiasmo nella metà campo opposta per il vantaggio raddoppiato, rialzarsi diventa impossibile. Hoffer difende tutto quel che può, ma la Supercoppa è della MA Acqua S. Bernardo.
Starting six
Cuneo parte con Sottile e Pinali, Sette e Allik a banda, Codarin e Volpato al centro, con Cavaccini libero.
Brescia parte con Tiberti in diagonale con Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.
Cronaca
Il ritmo in avvio è segnato dai tanti errori al servizio di entrambi i sestetti: spariglia Allik con il primo ace (10-7). Risponde Bisset, aiutato dal nastro, ma il muro di casa sigla il 14-10 e Zambonardi prima interrompe e poi inserisce Raffaelli. Cuneo difende meglio e scappa sul 19-14. La banda estone si conferma bestia nera da fondocampo e infila una serie violenta che svolta il parziale, chiuso da Pinali (25-18).
Le botte di Allik tengono sotto pressione la ricezione bresciana e l’attacco diventa poco efficace (5-1). Arriva un po’ di nervosismo: i tucani si inceppano sulle ricostruzioni facili, mentre la squadra di casa resta focalizzata (11-7). Cominetti scuote dal torpore l’attacco bresciano e aggiusta la ricezione (14-12), ma gli errori al servizio non aiutano e il muro piemontese neppure (18-15). Erati trova il block su Pinali, Cavuto prende ritmo in prima linea e sfrutta la fase break propiziata dalla battuta di Bisset, che impatta a 22. Cominetti pennella il lungolinea del 25 pari, Erati il muro del 28-28, ma non basta. È di Cuneo il punto finale (30-28).
Sottile, alla sua ultima partita, è determinato a chiudere in gloria e inizia con una serie velenosa al servizio (4-0). Comiance non ci sta e accorcia, poi Volpato stampa Bisset e Cavuto non trova la battuta (10-6). Erati in primo tempo si toglie una soddisfazione, Hoffer si prodiga in difesa, però Cuneo ha molta determinazione in più e scappa, ancora grazie alle botte di Allik (15-9). Zambonardi prova con Raffaelli e Cargioli, ma la luce in casa Consoli è spenta. Il palasport piemontese esalta ogni punto dei suoi, che con merito conquistano la Supercoppa (25-18).
Dichiarazioni
Simone Tiberti : “Avrei voluto commentare una partita differente, ma oggi è stata una versione molto simile alla sfida con Cuneo di Play-off. Loro molto bene in battuta e ricezione, noi male in questi due fondamentali. Mi sarebbe piaciuto chiudere lottando di più nel terzo set, invece abbiamo mollato. La gioia di finire una grande carriera in un palazzetto come questo c’è, ma c’è anche la consapevolezza che mi mancheranno queste emozioni. Sono contento della mia storia coi tucani, è mancata solo la ciliegina della promozione che abbiamo inseguito, soprattutto quest’anno. Devo dire che la squadra c’è sempre stata e ha lottato sempre. Spero di lasciare in eredità un po’ di senso di appartenenza e la voglia di lottare per grandi obbiettivi”.
TABELLINO
MA ACQUA S. BERNARDO: Pinali 15, Codarin 8, Cavaccini (L); Agapitos ne, Sottile 2, Malavasi ne, Sette 8, Oberto ne, Mastrangelo ne, Brignach, Compagnoni, Chiaramello Allik 11; Volpato 4. All. Battocchio e Morando.
Ricezione positiva: 59%; Attacco: 49%; Muri 6; Ace/errori 6/15.
CONSOLI SFERC: Erati 4, Hoffer (L), Cavuto 4, Bonomi, Tiberti 1, Tondo 8, Cominetti 13, Cargioli, Franzoni (L) ne, Zambonardi ne, Bettinzoli ne, Bisset 10, Manessi, Raffaelli 2. All. Zambonardi e Redaelli.
Ricezione positiva: 49%; Attacco: 42%; Muri 4; Ace/errori 4/20.
Arbitri: Antonio Gaetano e Paolo Scotti.
Durata: 23’, 37’, 24’. Tot: 1h 24.
Del Monte® Supercoppa Serie A2Cuneo trionfa davanti al pubblico di casa: Brescia superata in tre set, è il primo successo…
Cuneo batte 3-0 Brescia e alza la Del Monte® Supercoppa A2 La MA Acqua S.Bernardo Cuneo chiude questa stagione immensa…
Si è conclusa un’altra intensa giornata di spettacolo e sport in Molise dove i comuni di Termoli, Larino e Montenero…
Tutto pronto per il momento più atteso delle BigMat Finali Nazionali Giovanili Under 18 femminili. Dalle due Semifinali sono uscite le…
Perugia deve attendere quasi due ore e mezza di gioco per conoscere il suo avversario nella Finale di Champions League:…
Gara Unica Fin. (17/05/2025) – Del Monte Supercoppa A2, Stagione 2024 MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia…