Dal 24 al 27 settembre 2025 Oristano diventerà la capitale del grande volley internazionale con il Sardegna Volleyball Challenge, che vedrà protagoniste le prestigiose formazioni del Vakifbank Istanbul, del Fenerbahce Medicana Istanbul, del Panionios Atene oltre alla squadra italiana dell’Eurotek Laica Uyba Busto Arsizio in campo per quattro giorni intensi tra sport, spettacolo ed eventi collaterali.
Il torneo si aprirà mercoledì 24 settembre con l’arrivo delle delegazioni internazionali e una grande festa in Piazza Eleonora, cuore della città di Oristano: dalla scalinata di Palazzo degli Scolopi, alla presenza delle autorità, le squadre verranno presentate al pubblico in un momento di accoglienza e celebrazione.
Dal 25 settembre il Palazzetto dello Sport di Sa Rodia diventerà il cuore pulsante del Sardegna Volleyball Challenge con due semifinali di altissimo livello che apriranno il torneo.
La prima partita alle 17:30 vedrà sfidarsi il Fenerbahce Medicana Istanbul e il Panionios Atene in un match che promette intensità e spettacolo: da una parte una delle squadre più titolate al mondo, dall’altra un club storico del panorama greco deciso a lasciare il segno. La seconda partita alle 20:30 vedrà in scena la sfida tra la squadra campione di Turchia, il VakifBank Istanbul, e l’Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio: la potenza e l’esperienza turca contro il talento e la tradizione italiana.
Una curiosità: Arina Fedorovtseva (nella foto), oggi al Fenerbahce, una delle “stelle” più splendenti e annunciate del quadrangolare, da giovanissima fu già protagonista a Oristano in occasione della seconda edizione del Sardegna volleyball Challenge Under 16 e fu premiata come migliore giocatrice del torneo. Era il 2019.
Il 26 settembre sarà la giornata più attesa con le finali del Sardegna Volleyball Challenge 2025, gli incontri che determineranno la classifica conclusiva del torneo, davanti al pubblico delle grandi occasioni al Palazzetto di Sa Rodia: la finale per il terzo e quarto posto sarà alle 17:30, mentre quella per la vittoria finale della manifestazione è in programma alle 20:30.
L’ultima giornata, sabato 27 settembre, non sarà dedicata solo ai saluti: nella mattinata, infatti, l’Aula magna dell’Istituto tecnico Lorenzo Mossa ospiterà “Volare oltre i limiti”, con Alessandra Campedelli che condurrà un incontro-dibattito raccontando la sua esperienza di allenatrice delle nazionali femminili di Iran e Pakistan e il suo impegno per l’autodeterminazione delle donne attraverso lo sport. Un momento di riflessione e testimonianza, prima della partenza delle delegazioni e della chiusura ufficiale dell’evento.
L’evento gode del sostegno delle istituzioni (tra le altre il Ministero per lo Sport e i Giovani, la Regione Sardegna, il Comune di Oristano, la Fondazione di Sardegna, la Fondazione Oristano e la Pro loco) e si svolgerà al Palazzetto dello Sport di Sa Rodia (3.000 posti a sedere).
Introduzione Conosciuto per il suo tennis spesso fuori dagli schemi, Bublik è stato protagonista di un'estate da applausi con tre…
La boccata d'ossigeno pura, provvidenziale, taumaturgica è la miglior notizia per l'Italbasket. La vittoria contro la Georgia, che solo due…
La Rinascita Volley Lagonegro ha portato a termine la prima settimana di preparazione, inaugurando un percorso di lavoro intenso e…
Dopo la tappa di ieri vinta in volata da Jasper Philipsen (con Viviani secondo ma poi declassato) la Vuelta torna…
A.S. Volley Lube comunica i nuovi orari della biglietteria in vigore dalla settimana entrante. Sarà possibile abbonarsi ai match casalinghi della Cucine Lube Civitanova al botteghino dell’Eurosuole Forum dal giovedì al…
È terminata la prima settimana di preparazione per Sonepar Padova, che ha iniziato ufficialmente il percorso verso la stagione di…