Scaccia le paure la squadra ragusana, nel momento in cui sta per prefigurarsi nel PalaRizza l’identica situazione della gara contro il Campobasso: avanti per 2-0 e poi sconfitta al tie break. Un ribaltamento che Galatone stava costruendo dopo essersi portata sul 2-1 e marcando una netta superiorità nel quarto parziale. Registrata a muro con l’innesto di Musardo e trovando in Barone un magnete in difesa, Kindgard ha variato la distribuzione ai suoi incursori mettendosi anche in proprio con un bottino di 6 punti. Il break di – 4 che accusa il sestetto di casa (9-13) e soprattutto il 18-21 che Padura mette a segno con un palleggio spettacolare all’indietro del suo regista argentino (ginocchia a terra e parabola perfetta da posto 6 in posto 2), lasciano ben sperare per i salentini di mister Licchelli. La paura di vincere per la Green che aumenta il tasso di errori o la forza dei siciliani volta ad esorcizzare un altro finale negativo? Come sempre la ragione è figlia di ambedue le situazioni. La Green è fallosa in attacco, il doppio cambio non è produttivo e l’ace di Lugli trova la seconda linea conflittuale a ricevere per una parità (22-22) che galvanizza capitan Chillemi. Ed è proprio lui, secondo marcatore (16 punti) per i suoi colori dopo Lugli (20 punti), a vanificare la conclusione positiva di Frage (24-23) e mettere il sigillo ad un finale che scaccia i fantasmi al gruppo di mister Distefano. L’analisi sui numeri dei fondamentali espressi dalla squadra galatonese si attesta su percentuali che si discostano di poco da quelle degli avversari. L’efficacia degli attacchi è risultata del 46% su un totale di 123 conclusioni, con 16 muri subiti e 12 applicati ed una ricezione al 40% di positività che, tutto sommato, sono accettabili. Ma il riscontro nel fondamentale del servizio è da profondo rosso: 7 errori nel primo parziale, 3 nel secondo, 6 nel terzo, 4 nell’ultimo set per un totale di 20 battute sbagliate contro soltanto 5 degli avversari. Nell’incidenza degli errori va anche individuata la collocazione degli stessi che, oltre a risultare determinante nella parte finale dei set incrementando il punteggio, ha sfiduciato la squadra. Nel primo set è Padura Diaz a salire in cattedra, ripetutamente chiamato alle conclusioni dal suo regista per un 7-9 a cui partecipa un attivo Miraglia. Con un Giuliani che gli va a ruota ad accorciare il sorpasso modicano (14-12), le difficoltà le trova Frage murato da un Garofolo in spolvero (5 i suoi punti) che amplia il divario nel punteggio (18-13). La sostituzione con Cremoni è un atto dovuto di mister Licchelli per rinfrancare il giovane laterale che sembra avere difficoltà nell’approccio iniziale delle gare. Tre errori al servizio in casa Green incrementano il punteggio per l’Avimecc che Kindgard con un colpo di seconda intenzione sembra voler riaprire il set (24-21) ma il primo tempo di Buzzi chiude la frazione di gioco. Nel secondo set la fatica accusata da Padura e le difficoltà di Cremoni producono il cambio di quest’ultimo con Frage , che prende coraggio servendo ed attaccando con potenza ( 2 ace 2 muri e due conclusioni punto) e, punto a punto(17-16), tiene a galla la squadra in cui Musardo e Kingard non demordono.Non ci stanno i modicani: Putini realizza un ace, Garofolo giganteggia, Lugli segna il puntonumero 24 con un mani e fuori e De Col viene stoppato nel primo tempo servitogli da De Giorgi che insieme a Passari avevano sostituito la diagonale titolare. Il due a zero è il bottino dei padroni di casa al momento. Terza frazione giocata dalla Green Volley con grinta e con molto ordine. Funziona bene il muro assistito dei centrali Caciagli e Musardo che tengono in progressione i vantaggi (11-13 e 14-17 ) , con un doppio Kindgard (ace e pallonetto spettacolare in posto 2 a ridosso della rete per il 17-21) e con Giuliani, Padura e Frage a mettere a terra quattro palloni punto a testa. Gli avversari ribattono con un triplice Chillemi ed un time out ma nell’ordine, Caciagli, Frage ed un Musardo attentissimo che mura per due volte Bertozzi , chiudono vittoriosi il terzo parziale. Il ritorno nel Salento non produce effetti in classifica ma detta però un indizio che lo staff tecnico sicuramente terrà da conto: ripartire dagli atteggiamenti e convinzioni di quanto si è salvato da quella gara e farne una base di partenza per il prosieguo del campionato.
Tabellino
AVIMECC MODICA- GREEN VOLLEY GALATONE 3-1(25-21,25-18,20-25,25-23)
Modica: Barretta 12, Raso(ne),Pappalardo(L),Bertozzi Lugli 20,Putini 2,Chillemi
16,Nastasi(L)Cipolloni Save 3,Tomasi(ne),Buzzi 5,Italia(ne),Garofolo 9,Mariano3
All. Distefano Ass. Benassi
Galatone: De Giorgi,Giuliani 19,Musardo 4,De Col,Padura Diaz 22,Barone(L),Kindgard
6,Passari,Colaci,Muscatello(L) Frage 14,Miraglia 2,Cremoni
All. Licchelli, Ass. Cozzetto
Piero De Lorentis
Addetto stampa Green Volley
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali. Alla Casa…
Le candidate per questo titolo di MVP della 7^ giornata di Serie A1 sono Brancher (S.Giovanni in M.no), Antropova (Scandicci), Igiede (Novara) e Fersino (Milano).Qui in basso in grafica…
I candidati per questo titolo di MVP, relativo alla 4^ giornata di Superlega, sono Keita (Rana Verona), Reggers (Allianz Milano), Orioli (Sonepar Padova) e Gargiulo (Cucine Lube Civitanova).Qui in…
Già attiva sul circuito CiaoTickets la prevendita per assistere al match L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena tornerà domani ad allenarsi…
Seconda vittoria casalinga consecutiva per la Conad Reggio Emilia, che supera Cagliari per 3-1.Terzo turno di Regular Season al PalaBigi,…
Novak Djokovic giocherà le Atp Finals di Torino. La conferma è arrivata dal presidente della Fitp, Angelo Binaghi, al microfono de…