Sarà Fondazione Veneta Terapia Cellulare del Diabete il nuovo Charity Partner di Sonepar Padova per la prossima stagione di SuperLega 2025_26. Una collaborazione che nasce dal desiderio di creare un ponte tra il mondo dello sport e quello della ricerca, per contribuire a dare voce e forza a chi lavora ogni giorno per migliorare la vita delle persone affette da diabete di tipo 1.
Costituita nel novembre 2022, la Fondazione Veneta TCD nasce come supporto all’attività del Centro regionale per la Terapia Cellulare del Diabete, attivo presso l’Azienda Ospedale – Università di Padova, con l’obiettivo di avviare, nella Regione Veneto, un programma di trapianto di insule pancreatiche per i pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1.
Nello specifico, la Fondazione opera a sostegno dell’attività di ricerca finalizzata a superare la necessità di terapia immunosoppressiva e a trovare terapie cellulari innovative, anche attraverso l’utilizzo di cellule da fonti inesauribili, per raggiungere il più ambizioso degli obiettivi: curare il diabete tipo 1 in maniera definitiva e in una popolazione sempre più ampia.
Oltre alla ricerca, la Fondazione Veneta TCD promuove iniziative di formazione e sensibilizzazione pubblica in merito alle opzioni terapeutiche disponibili, sostiene borse di studio e incentivi per giovani ricercatori, contribuisce allo sviluppo di nuove tecnologie chirurgiche, assistenziali e di processazione per il trapianto di insule, e offre supporto logistico, organizzativo e umano ai pazienti e alle loro famiglie.
Così il Presidente di Pallavolo Padova Giancarlo Bettio ha voluto accogliere il nuovo Charity Partner: “Diamo il benvenuto con grande entusiasmo alla Fondazione Veneta TCD nella nostra famiglia bianconera. Il loro impegno nella ricerca scientifica e nella cura del diabete di tipo 1 rappresenta una mission di altissimo valore sociale. Parliamo di una patologia che, purtroppo, è sempre più presente nella nostra società, e non possiamo che ammirare profondamente chi si dedica ogni giorno a migliorare la qualità della vita di chi ne è colpito. Come realtà sportiva di SuperLega, sentiamo la responsabilità di usare la nostra visibilità per sostenere chi lavora per il bene della collettività. Questa partnership ci rende orgogliosi e ci ricorda quanto lo sport possa essere veicolo di messaggi importanti e alleato di chi promuove innovazione, cura e soluzioni”.
Queste le parole del Past President bianconero Fabio Cremonese: “Siamo particolarmente orgogliosi di avviare questa partnership con la Fondazione Veneta TCD, una realtà che rappresenta un’eccellenza del nostro territorio nel supporto all’attività di ricerca e innovazione medica. Il legame tra sport e solidarietà è da sempre un valore fondante del progetto di Pallavolo Padova, e crediamo fermamente che la visibilità della SuperLega possa diventare uno strumento importante per sensibilizzare il pubblico su tematiche che toccano la vita quotidiana di tante persone.
Pallavolo Padova, del resto, è un progetto sportivo e sociale che si prende cura del territorio, investe sui giovani, crea connessioni e sostiene iniziative capaci di generare valore reale per la comunità. Per questo, essere al fianco di una Fondazione che lavora per migliorare la vita dei pazienti affetti da diabete di tipo 1 rappresenta per noi una scelta naturale e profondamente coerente con la nostra identità.
Ci auguriamo che questo percorso condiviso possa contribuire a far conoscere l’impatto straordinario del lavoro svolto dalla Fondazione e, allo stesso tempo, rafforzare quel ponte tra sport, ricerca e impegno sociale in cui crediamo da sempre”.
Il Presidente della Fondazione Veneta TCD, Prof. Mario Bertolissi, ha poi aggiunto: “Siamo profondamente felici di iniziare questo percorso al fianco di Pallavolo Padova, una realtà sportiva ai massimi livelli, che oltre ad essere rappresentativa della nostra città e del nostro territorio, condivide con noi valori fondamentali come l’impegno, la solidarietà e la volontà di generare un impatto positivo sulla comunità.
Il mondo della pallavolo ci è già molto caro: la nostra testimonial, Alice Degradi – atleta di serie A e della nostra Nazionale Italiana, affetta da diabete di tipo 1 – è l’esempio concreto di come lo sport, anche ad alti livelli, possa convivere con la malattia, diventando anche un alleato prezioso per affrontarla e un incentivo a raggiungere consapevolezza e determinazione.
L’attività fisica è, infatti, un pilastro importante nella gestione del diabete tipo 1, soprattutto nei più giovani, ed è anche per questo che crediamo fortemente nel valore di questa collaborazione, anche come input per i sempre più numerosi bambini e giovani affetti da questa patologia. Unire le forze con una società di SuperLega come la prestigiosa Pallavolo Padova, ci permetterà non solo di dare maggiore visibilità alla nostra mission, ma anche di lanciare un messaggio di speranza e determinazione: convivere con il diabete è molto faticoso e richiede grandi sacrifici, ma si può e si deve fare con tenacia e consapevolezza.
La ricerca scientifica sta facendo passi importanti ogni giorno per raggiungere obiettivi concreti verso una cura definitiva al diabete tipo 1, e crediamo fortemente che insieme allo sport possa offrire strumenti concreti per migliorare la qualità della vita di chi ne è affetto e per una conoscenza più diffusa. Crediamo che questa partnership faccia davvero la differenza, unendo ricerca e sport per far crescere consapevolezza, speranza e supporto a chi vive con il diabete tipo 1. Per questo, a nome di tutta la Fondazione e di tutti i pazienti affetti da DT1, ringrazio di cuore il Presidente Giancarlo Bettio, il past President Fabio Cremonese e tutta la Pallavolo Padova, per averci accolto nella sua grande famiglia bianconera. Ringrazio inoltre, la Regione del Veneto e il DG dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, Giuseppe Dal Ben, per la fondamentale e continua collaborazione”.
Nel dare il benvenuto al nuovo Charity Partner, Pallavolo Padova desidera rivolgere un sentito ringraziamento a Fondazione IRPEA, che ha accompagnato la squadra bianconera nella stagione appena conclusa. La collaborazione con IRPEA ha rappresentato un’importante occasione per dare visibilità al loro costante impegno a favore delle persone con disabilità e fragilità, valorizzando progetti educativi, formativi e di inclusione sociale che hanno saputo arricchire la missione sportiva e sociale del nostro club. Un percorso condiviso che ha lasciato un segno positivo all’interno della famiglia bianconera.
Trento, 22 agosto 2025 La prima settimana di preparazione precampionato si è chiusa oggi per l’Itas Trentino maschile Campione d’Italia…
Volley, Italia vince Mondiali U21 femminili Volley L'Italia ha vinto l'oro ai Mondiali Under 21 donne di pallavolo, conclusosi a…
Questa mattina presso la piscina del David Lloyd Club di Modena, dove Modena Volley sta svolgendo parte della preparazione e…
Perugia, 22 Agosto 2025 Continua a pieno ritmo il lavoro di preparazione dei Block Devils sotto le volte dell’impianto di…
GROTTAZZOLINA – È suonata di nuovo la campanella al PalaGrotta. Il raduno della Yuasa Battery segna ufficialmente l’inizio della seconda…
Piacenza, 22 agosto 2025 – Dopo centotredici giorni dall’ultima uscita ufficiale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna al PalabancaSport lunedì…