La FIPAV conferma ancora una volta il suo impegno verso la sostenibilità e responsabilità sociale con la pubblicazione del nuovo Rapporto di Sostenibilità che copre il periodo dal 1° luglio 2021 al 30 giugno 2023 e quindi le stagioni agonistiche 2021-22 e 2022-23.
Con il lungo e approfondito documento, la Federazione Italiana Pallavolo intende proseguire nell’impegno assunto con i propri interlocutori di rendicontare in maniera trasparente la propria identità e le performance conseguite dal punto di vista sportivo ed economico-sociale.
Tra le principali novità di questo documento c’è l’introduzione di una Dashboard interattiva su piattaforma PowerBI, che consente di monitorare in tempo reale le performance ambientali, economiche e sociali della Federazione.
Il Rapporto è strutturato attorno ai tre pilastri ESG:
Qui per la versione sfogliabile del documento in italiano e inglese
Qui la Dashboard di Sostenibilità
(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)
Un’esperienza che lascia il segno, anche quando il campo non racconta tutto. Nicolò Garello, classe 2006, schiacciatore della Nazionale Italiana…
Condoglianze per Antonio Sturaro Il Presidente Massimo Righi, il CdA, tutti i Club e lo staff della Lega Pallavolo Serie…
Fuori Rafael Nadal, Daniil Medvedev e Holger Rune; dentro Alexander Zverev, Jack Draper e Taylor Fritz che si uniscono ai…
Prosegue la grande stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. In diretta da giovedì 7 a lunedì 18 agosto i tornei ATP Masters…
Sarà Khachanov-Shelton la finale del Masters di Toronto, sesto 1000 della stagione in corso sul cemento canadese. Il russo ha…
"In panchina abbiamo sbagliato a digitare sul tablet l'ordine della formazione. Un errore che non si deve fare, ma che…