È Cuneo a conquistare la Superlega: Brescia battuta anche in Gara2, discorso chiuso

Il decimo anno di vita è quello giusto per assaporare il dolce gusto della Superlega per Cuneo Volley: dopo aver dominato Gara 1 (0-3), i piemontesi si sono ripetuti anche in Gara 2 (3-1) davanti al proprio pubblico chiudendo di fatto il discorso promozione ai danni di Brescia.

Fondata nel 2015 con il nome di Polisportiva Sport in Cuneo e iscritta al campionato di B2, la società cambiò denominazione in Cuneo Volley l’anno seguente e da li iniziò la sua lunga scalata, passata anche attraverso l’acquisto di due titoli sportivi per giocare in A2. Questa volta, però, il grande salto è arrivato sul campo e con pieno merito al cospetto di 4.700 tifosi.

Se per questa società si tratterà di una prima volta, per la città di Cuneo si tratta invece di un grande ritorno nel massimo campionato dove aveva militato ininterrottamente dal 1989 al 2014 come Cuneo Volleyball Club. Società che fu in grado di ritagliarsi un ruolo di grande protagonista nel panorama nazionale ed europeo conquistando 1 Scudetto, 5 Coppe Italia, 4 Supercoppe Italiane, 3 Coppe delle Coppe, 2 Coppe CEV e 2 Supercoppe Europee. Tanti, tantissimi, i campioni che vestirono quella maglia: Andrea Lucchetta, Samuele Papi, Claudio Galli, Ferdinando De Giorgi, Vladimir Grbic e Rafael Pascual negli anni di Silvano Prandi in panchina; e poi il gruppo dello scudetto (2009-2010), sotto la presidenza Lannutti, allenato dall’emergente Alberto Giuliani e formato da Nikola Grbic, Luigi Mastrangelo, gli schiacciatori Wout Wijsmans e Vladimir Nikolov affiancati dal giovane Simone Parodi, il libero francese Hubert Henno.

MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3
Gruppo Consoli Sferc Brescia 1
(25-23, 25-18, 22-25, 25-18)
MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Allik 11, Codarin 12, Pinali 15, Sette 12, Volpato 14, Chiaramello (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Malavasi 0, Mastrangelo 0. N.E. Oberto, Brignach, Compagnoni. All. Battocchio.
Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 18, Tondo 6, Bisset Astengo 16, Cavuto 16, Erati 8, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 1, Manessi 0, Raffaelli 1. N.E. Bonomi, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi.
Arbitri: Clemente, Jacobacci.
Note – durata set: 31′, 26′, 34′, 32′; tot: 123′.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Motori

GP Gran Bretagna F1 2025: Norris trionfa. Hamilton 4° dietro al primo podio di Hulkenberg

Un Gran Premio di Gran Bretagna 2025 che rimarrà negli annali, con Lando Norris che ha infiammato il pubblico di…

6 Luglio 2025
  • Motori

F1, Classifica piloti e costruttori dopo il Gp di Gran Bretagna F1 2025

La classifica mondiale F1 2025 dopo la gara di oggi, il Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1, corso…

6 Luglio 2025
  • Motori

F1 2025 | Gp Gran Bretagna, ordine di arrivo: risultato e classifica della gara di oggi

Gran Premio di Gran Bretagna F1 2025: Silverstone, ordine di arrivo. Il risultato finale della gara che si è corsa…

6 Luglio 2025
  • Volley

Grande orgoglio per la Prisma Taranto: Cianciotta in azzurro!

GRANDE ORGOGLIO PER LA PRISMA TARANTO: NICOLA CIANCIOTTA IN AZZURRO! Con immensa soddisfazione, la società Prisma Taranto Volley celebra la…

6 Luglio 2025
  • Volley

Francesco Comparoni con la Nazionale Azzurra per le Universiadi

Piacenza, 6 luglio 2025 – Il centrale Francesco Comparoni, neoacquisto di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, è tra i 16…

6 Luglio 2025
  • Motori

F1 diretta Gp Gran Bretagna: segui la gara delle Ferrari di Hamilton e Leclerc a Silverstone

16:44 Hadjar non ha visto Antonelli Il replay mostra come Hadjar non abbia visto Antonelli per colpa dell'acqua, finendo per tamponarlo e…

6 Luglio 2025