Cuneo batte 3-0 Brescia e alza la Del Monte® Supercoppa A2
La MA Acqua S.Bernardo Cuneo chiude questa stagione immensa nel modo migliore possibile, di fronte al proprio pubblico e festeggiando una Supercoppa e la Promozione in Superlega.
Cuneo conquista la Del Monte® Supercoppa A2 in tre set e festeggia di fronte al proprio pubblico una stagione immensa. Un finale migliore non si poteva sperare, dopo un campionato difficile, vinto grazie al cuore messo in campo e fuori dal campo, in tutto; sì perché questo risultato è di tutti! Il Presidente Costamagna l’ha sottolineato e ribadito durante la Festa Promozione al termine delle premiazioni, la squadra del Cuneo Volley ha vinto, tutti insieme!
Lo starting six di Cuneo: Sottile palleggio, Pinali opposto, Codarin e Volpato centro, Allik e Sette schiacciatori; Cavaccini (L).
Coach Zambonardi schiera: Tiberti palleggio, Bisset opposto, Erati e Tondo al centro, Cavuto e Cominetti schiacciatori; Hoffer (L).
A fine partita queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio « E’ stata la degna conclusione, anche per com’è stata la partita, di un percorso che abbiamo fatto, secondo me straordinario. E’ stato bellissimo festeggiare così l’ultima della stagione; molti giocatori non saranno più qui l’anno prossimo. Penso che porteranno per tanto tempo nel cuore questa stagione, questo palazzetto, questo pubblico, questa squadra».
Mvp della Del Monte® Supercoppa A2 l’opposto biancoblù Giulio Pinali che con 15 punti personali è anche il top scorer della gara.
MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia
3-0 (25-18/30-28/25-18)
Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile (K) 2, Pinali 15, Volpato 4, Codarin 8, Allik 11, Sette 8; Cavaccini (L1); Brignach, Compagnoni, Chiaramello. N.e. Agapitòs, Malavasi, Mastrangelo, Oberto (L2).
All.: Matteo Battocchio
II All.: Matteo Morando
Ricezione positiva: 59%; Attacco: 49%; Muri 6; Ace 6.
Gruppo Consoli Sferc Centrale del Brescia: Tiberti (K) 1, Bisset 10, Tondo 8, Erati 4, Cavuto 4, Cominetti 13; Hoffer (L1); Cargioli , Raffaelli 2, Manessi. N.e. Zambonardi, Bettinzoli, Bonomi, Franzoni (L2).
All.: Roberto Zambonardi.
II All.: Paolo Iervolino.
Ricezione positiva: 49%; Attacco: 42%; Muri 4; Ace 4.
Durata set: 23’, 37’, 24’.
Durata totale: 84’.
Spettatori: 2.420
Arbitri: Antonio Gaetano, Paolo Scotti.
Roland Garros, Wimbledon e adesso US Open. Per la terza finale Slam consecutiva sarà ancora Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz.…
L’Italia è in finale dei Campionati del Mondo 2025. Le azzurre hanno sfatato il tabù (iridato) Brasile al tiebreak staccando il pass…
L'Italia è in finale ai Mondiali femminili di volley. Le azzurre hanno battuto al tie-break il Brasile 3-2, al termine…
PORTO SAN GIORGIO – La Yuasa Battery conferma con forza il proprio ruolo di testimonial sportivo e sociale nel territorio…
Vigilia di finale a New York per Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, domani alle 20 (in diretta su Sky Sport Uno, Sky…
Per la sesta volta di fila, la Ducati vince il Mondiale costruttori della MotoGp. Dopo la Sprint di Barcellona, vinta dal…