Una regular season al vertice, tre finali giocate con un clamoroso bis in Coppa Italia e il record di pubblico al San Filippo. I traguardi dell’Atlantide Pallavolo Brescia festeggiati lunedì pomeriggio a Palazzo Loggia. La sindaca Castelletti: “L’identità di una città si costruisce anche attraverso le sue squadre, la somma della tanta sportività che ci portiamo appresso ci definisce. Nel gioco di squadra i valori della quotidianità”
Brescia 19 maggio 2025 – La Consoli Sferc Centrale del Latte è stata ricevuta lunedì in Loggia per godersi l’applauso dell’Amministrazione comunale che ha voluto complimentarsi con una società e una squadra capaci di ripetere il successo in Coppa Italia e di giocare un campionato di vertice in serie A2.
La Regular Season ha visto i tucani in vetta appaiati a Prata di Pordenone fino all’ultima giornata, grazie ad un roster rinnovato e ambizioso che non ha tradito le aspettative. Brescia è stata la sola squadra a centrare tutte le tre finali a disposizione: dopo aver eliminato le corazzate Catania e Siena, il sogno della promozione in SuperLega è sfumato in Finale Play-off a favore di Cuneo. Accanto all’amarezza della sconfitta, resta l’immagine dei 2240 spettatori del San Filippo, record di sempre per l’Atlantide, in Gara 1. Il gruppo ha saputo ricompattarsi e, dopo aver eliminato Catania e Cuneo, ha conquistato per il secondo anno di fila la Del Monte® Coppa Italia battendo 3-2 in finale Prata di Pordenone nel suo palazzetto. Con Vibo Valentia e Bergamo, Brescia entra nel piccolo gruppo di squadre capace di vincere due Coppe Italia consecutivamente. La stagione si è conclusa sabato con la Supercoppa, vinta a Cuneo dai piemontesi, capitolo conclusivo della storia scritta per Brescia dalle mani inossidabili di Simone Tiberti, capitano e condottiero dei biancoblu negli ultimi dieci anni.
La sindaca Laura Castelletti ha sottolineato come “la Coppa resta a Brescia grazie alla tenacia e alla passione della squadra tutta. Per noi è l’occasione per rimarcare la capacità sportiva della nostra comunità e gli investimenti che si fanno in questa direzione. L’identità di una città si costruisce anche attraverso le sue squadre, è la somma della tanta sportività che ci portiamo appresso che ci definisce e il gioco di squadra è qualcosa che si traduce in valori che si ritrovano poi nella quotidianità”.
I complimenti in Loggia sono arrivati anche da Franco Dusina, patron di Centrale del Latte e partner di Atlantide da sempre, da Fabio Capra e dall’assessore alle Politiche in materia di Sport Alessandro Cantoni, spessissimo ospite nel parterre del San Filippo: “Profondamente orgogliosi di un gruppo che ha portato il nome di Brescia in giro per l’Italia e la Coppa – di nuovo – nel cuore della città. Gioia e adrenalina sono le emozioni che si respirano al palazzetto e che invito tutti a vivere, perché sono sensazioni stupende”.
Il cammino dell’Atlantide continua: la prossima stagione sarà quella dei 25 anni di storia e Brescia come sempre lotterà per un grande sogno. L’invito della società e delle istituzioni agli imprenditori è chiaro: “Dateci una mano, entrate nella famiglia dell’Atlantide. Questo è il momento giusto per sognare in grande!”
Una cronometro, la 10^tappa di questa edizione numero 108 della corsa, lunga 28,6 km e con un dislivello di 150 metri.…
Dopo 36 anni in bianconero, Mario Rengruber ha concluso il suo lungo percorso all’interno di Pallavolo Padova. Storico collaboratore della…
Linda Manfredini vestirà per il secondo anno i colori rossoblù di Bergamo. “Il mio percorso continua con Bergamo. Resterò qui…
Dopo aver dominato la scena in NCAA, prima matricola in assoluto a vincere il premio di Giocatore dell’Anno della Big…
Gas Sales Bluenergy Volley dà il benvenuto al suo nuovo regista: Paolo Porro. Dopo quattro stagioni a Milano Paolo Porro arriva a…
Asia Bonelli vestirà l’arancionero per la terza stagione consecutiva. La CBF Balducci HR Macerata comunica di aver rinnovato per la stagione 2025-26 l’accordo…