Continua il Progetto E-CO2 Free Energy

Piacenza, 17 giugno 2025 – Nel suo percorso verso una sempre maggiore sostenibilità ambientale, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha proseguito con determinazione il progetto E-CO₂ Free Energy anche per la stagione 2023-2024. Il progetto avviato nel 2018 ha portato nel 2019 alla compensazione totale delle emissioni di CO₂ associate alle attività sportive della società.

A partire dal 2023 il progetto si avvale del supporto tecnico di Azzero-CO₂, società di consulenza per la sostenibilità e l’energia fondata da Legambiente e Kyoto Club.

Focalizzata sulla riduzione delle emissioni di gas serra, la società ha adottato negli anni misure concrete ed efficaci: utilizzo di auto elettriche, installazione di colonnine di ricarica, introduzione di borracce in acciaio inox ricaricabili tramite gli erogatori Bluebox presenti all’interno del PalabancaSport. Queste azioni si integrano con investimenti significativi per favorire l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili all’interno dell’impianto sportivo e l’uso di gas la cui fase di combustione è stata compensata, grazie alla collaborazione con il Main Sponsor Gas Sales Energia.

Nel dettaglio, nella stagione 2023-2024, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha compensato 653 tonnellate di CO₂ equivalente mediante l’acquisto di crediti di carbonio, contribuendo al finanziamento di un progetto di energia eolica in Cina, situato sul monte Wolongtu, nei pressi della città di Pingdingbu, nella provincia di Hebei.

Il progetto mira a produrre elettricità da fonte eolica da immettere nella rete della Cina settentrionale. Oltre a fornire energia rinnovabile, l’iniziativa genera benefici concreti per lo sviluppo sostenibile su scala locale, nazionale e globale, tra cui la riduzione delle emissioni di gas serra, lo sviluppo dell’industria eolica cinese, la creazione di posti di lavoro locali.

Il parco eolico ha una capacità installata totale di 30 MW, grazie a 40 turbine da 750 kW ciascuna (Goldwind-S50//750), con una produzione annua stimata di 57.946 MWh immessa nella rete elettrica della Cina settentrionale.

L’impegno di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per la sostenibilità, che ha visto la società essere tra le prime in Italia nel mondo della pallavolo a pubblicare nel 2024 un Report di Sostenibilità, si estende anche al coinvolgimento del pubblico del PalabancaSport, attraverso azioni di sensibilizzazione e l’installazione di strumenti volti a promuovere comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente.

Ultima iniziativa in ordine di tempo, l’installazione al PalabancaSport di una Plastic Machine: grazie alla collaborazione con Corepla – Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica – e Interzero, nel foyer 2 è ora disponibile un eco-compattatore che consente di trasformare le bottiglie in PET usate in nuove bottiglie, promuovendo concretamente l’economia circolare.

Isabella Cocciolo (Amministratore Delegato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “La sostenibilità non è per noi un semplice traguardo, ma un impegno quotidiano che coinvolge ogni ambito della nostra attività, dallo sport all’impatto ambientale, fino al coinvolgimento della comunità. La collaborazione con partner come Azzero CO₂ ci consente di affrontare in modo concreto le sfide ambientali. Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti, come la compensazione delle emissioni della scorsa stagione, ma guardiamo al futuro con l’obiettivo di fare sempre di più: educare, innovare e ispirare. Lo sport è una straordinaria piattaforma per generare cambiamento, e il nostro pubblico ne è parte fondamentale.”

Sandro Scolato (Amministratore Delegato di Azzero-CO₂): “La transizione ecologica è un percorso ormai necessario che richiede un impegno concreto in ogni settore, specialmente in quelli con una forte visibilità come lo sport. La nostra collaborazione con Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è per noi importante proprio perché testimonianza come sia possibile affiancare l’eccellenza sportiva a una reale attenzione per l’ambiente, riuscendo a coinvolgere attivamente anche i propri tifosi e la comunità. Così facendo, la società è diventa un modello di riferimento e uno stimolo positivo che va oltre il campo da gioco, a beneficio del territorio e dell’intero settore”.


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Volley

Domotek pronta per la prima, parla mister Polimeni

Domotek Volley, al via il campionato in trasferta a Galatone. Il mister Antonio Polimeni: “Partiamo con umiltà, ma non vedevamo…

23 Ottobre 2025
  • Volley

IL GRANDE RITORNO DI IBRAHIM LAWANI ALLA PRISMA LA CASCINA TARANTO

IL GRANDE RITORNO DI IBRAHIM LAWANI ALLA PRISMA LA CASCINA TARANTO VOLLEY A distanza di due anni e mezzo, Ibrahim…

23 Ottobre 2025
  • Tennis

Sinner-Cobolli all’Atp Vienna, il risultato in diretta live della partita

Dal 2028 in Arabia Saudita un decimo Masters 1000 Tennis Come annunciato dall'Atp e da Surj Sports Investment, una società…

23 Ottobre 2025
  • Volley

L’Emma Villas Codyeco si prepara per l’esordio casalingo con Catania

Benavidez: “Dobbiamo fare tesoro degli errori commessi a Pineto e migliorare” L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena si prepara alla prossima…

23 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp, nasce il decimo Masters 1000 di tennis: si giocherà in Arabia Saudita dal 2028

Come annunciato dall'Atp e da Surj Sports Investment, una società del fondo PIF, un nuovo torneo Masters 1000 si svolgerà…

23 Ottobre 2025
  • Volley

Bcc Tecbus Castellana, ecco il debutto: al Pala Grotte c’è il Lecce

Pronti con la testa, pronti con il cuore: scatta domenica 26 ottobre 2025 una nuova edizione del campionato nazionale serie…

23 Ottobre 2025