Si è tenuto oggi, martedì 25 marzo, presso l’Ippodromo Snai San Siro, l’evento di presentazione dell’APP ChangeTheGame, la prima applicazione in Italia pensata per la prevenzione di ogni forma di abuso e violenza nello sport: per scaricare l’App e saperne di più, clicca QUI!
I numeri dell’App sviluppata da TXT per ChangeTheGame, Snaitech e Consorzio Vero Volley.
6+1: i personaggi (con il cagnolino Sprint)
3: gli step di rilascio e aggiornamento
2: i protagonisti
5: i contatti del “cerchio della fiducia”
1: il pulsante SOS
3: le fasce d’età supportate (Under 14, 14-18, Over 18)
9: i giochi disponibili per ogni step
2: i primi sport rilasciati (calcio e volley)
2: le lingue dell’app (italiano e inglese)
Perché l’app ChangeTheGame
Il 56% dei minori vittime di violenze e abusi nello sport non cerca aiuto.
Le ragioni principali includono:
47% percezione dell’abuso come tollerabile
30% paura di sembrare deboli
17% timore delle conseguenze
Mancanza di riferimenti a cui rivolgersi
L’app ChangeTheGame nasce per offrire agli atleti e alle atlete uno strumento per chiedere aiuto in caso di abuso o violenza, esprimere dubbi e difficoltà in modo sicuro e discreto. Un semplice pulsante SOS permette agli Under 14 di inviare una notifica ai genitori per ricevere supporto immediato.
Il problema degli abusi nello sport
Secondo la ricerca di ChangeTheGame con il supporto del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio: 4 minori su 10 sono vittime di violenza nello sport.
Le forme di violenza più diffuse:
Psicologica: 30%
Fisica:19%
Negligenza: 15%
Sessuale:14%
Il 7% dei minori vittime di violenza fisica o sessuale ha subito anche violenza psicologica
La violenza psicologica è la più comune nello sport italiano e i livelli di abuso sono più alti tra i giovani (18- 24 anni) rispetto agli adulti (25-30 anni). Gli uomini riportano livelli più alti di violenza fisica e sessuale rispetto alle donne, ma il rischio per le ragazze non deve essere sottovalutato.
Dove e come avvengono gli abusi
Gli abusi iniziano spesso prima dei 14 anni (psicologica, fisica, negligenza) o prima dei 16 anni (sessuale). Hanno una durata prolungata (almeno 6mesiper un quarto o un terzo delle vittime). Si verificano principalmente in spogliatoi e aree docce, ma anche in contesti pubblici.
Chi sono gli autori delle violenze
Compagni di squadra: 23% appena conosciuti, 33% già conosciuti (37% tra gli uomini)
Allenatori/allenatrici: 31% (35% per le donne)
Operatorisportivi: 15%
Adulti conosciuti: 8%
Adulti sconosciuti: 8%
L’app ChangeTheGame è uno strumento fondamentale per prevenire e contrastare queste situazioni offrendo un supporto immediato agli atleti e alle atlete di ogni età.
Il pulsante HELP
Il pulsante HELP è una funzione chiave dell’app ChangeTheGame, pensata per rispondere a diverse esigenze fondamentali e, prima di tutto:
Federico Cinà si conferma. Dopo Miami, al debutto a Madrid, supera piuttosto agevolmente Coleman Wong e conquista la seconda vittoria…
Domenica di Pasqua dal retrogusto amaro per la The Begin Volley, uscita sconfitta dallo scontro diretto con i Diavoli Rosa…
In occasione della terza gara della Finale scudetto 2025, Monica De Gennaro ha tagliato un altro traguardo che si può…
Piacenza 23.04.2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza continua a lavorare in palestra per preparare l’ultimo atto della stagione: la…
Quando in Italia c’è una finale, il titolo è già fatto: “Conegliano campione”. Due parole che sono una costante, seguite…
La sconfitta di 12 mesi fa a Jerez de la Frontera, nel duello contro Pecco Bagnaia, è un ricordo che…