Completati i lavori della tre giorni di Bologna dedicata a mercato e media day: il focus è sul calendario della stagione 25/26 di Serie A2 Credem Banca. La Consoli Sferc Centrale del Latte di coach Zambonardi inizia il suo dodicesimo percorso il 19 ottobre fuori casa contro la neo promossa Sorrento. Esordio al San Filippo domenica 26 contro Fano. Cambia la formula della Coppa Italia e dei Play-Off.
Bologna, 17 luglio 2025 – L’appuntamento con il Volley mercato a Bologna è l’evento che di fatto apre la stagione a venire: tra martedì 15 e giovedì 17 luglio al Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio, tecnici e dirigenti delle formazioni di Superlega, di serie A2 e di serie A3 si sono incontrati per confronti, approfondimenti e workshop su strategie di marketing e di comunicazione e per gli ultimi tesseramenti prima della pubblicazione del calendario ufficiale.
La regular season si aprirà il 19 ottobre 2025 e si chiuderà il 29 marzo per dare spazio ai Play-off ai quali parteciperanno nuovamente le prime otto classificate e non le prime sette come nella stagione scorsa. Previsti tre turni infrasettimanali il 3 dicembre, il il 4 e il 18 marzo ma non si giocherà più a Santo Stefano. La Coppa Italia con quarti, semifinali e finale torna a metà stagione tra il 22 gennaio e il 22 di febbraio tenendo conto della classifica del girone di andata mentre la Supercoppa che si giocherà a Pasquetta il 6 aprile vedrà in campo la vincitrice della regular season (e non la neopromossa) e la squadra che si è aggiudicata la Coppa Italia.
Il cammino della Consoli Sferc Centrale del Latte partirà sul campo di una neo promossa la Romeo Sorrento e si chiuderà a Porto Viro. L’esordio al San Filippo è invece fissato per la seconda giornata domenica 26 contro Fano. Il primo derby con Cantù si giocherà a Brescia il San Filippo il 21 dicembre. Le 13 avversarie saranno Abba Pineto, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, Banca Macerata Fisiomed MC, Campi Reali Cantù, Consar Ravenna, Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Essence Hotels Fano, Prisma Taranto (scesa dalla Superlega), Sviluppo Sud Catania, Tinet Prata di Pordenone, Virtus Aversa e le neo-promosse Rinascita Lagonegro e Romeo Sorrento.
Per Brescia la rosa era già al completo con i centrali Martin Berger, Alessandro Tondo, Antonio Cargioli e Andrea Solazzi, i due liberi Salvatore Rossini e Andrea Franzoni con l’aggiunta del giovane Michele Brozzi, con Oreste Cavuto, Roberto Cominetti, Daniel Čech, Manuele Lucconi, Andrea Bettinzoli e Filippo Zambonardi schiacciatori e con Filippo Mancini e Pietro Ghirardi in regia. In apertura della terza giornata, il palcoscenico è stato offerto a coach Zambonardi e al DS Aquino che hanno ricevuto dal presidente Righi lo stendardo della Coppa Italia vinta a Maggio.
Il tecnico biancoblù Roberto Zambonardi commenta con entusiasmo: “Soddisfatti per come abbiamo chiuso la stagione passata, ci prepariamo alla prossima pensando anche alla Superlega, ma consapevoli della caratura tecnica delle altre squadre. La qualità della A2 è in costante crescita e anche quest’anno ci sono almeno sette squadre in grado di puntare in alto.
Coach Francesco Petrella: “Quando si ha davanti un nuovo calendario è sempre emozionante perché si ha l’inizio di un percorso…
La Personal Time San Donà esordirà in casa contro SAV Trebaseleghe L’attesa è finita. Con l’annuncio ufficiale arrivato oggi durante…
Seconda vittoria nella week 3 in Nations League per l'Italia che batte 3-2 al tie break l'Ucraina. A Lubiana, la nazionale del ct Ferdinando De…
La stagione 2025/2026 della Rinascita Volley Lagonegro è ormai pronta a entrare finalmente nel vivo. A conclusione dei lavori del…
Dopo il debutto esterno in terra lombarda, la stagione della squadra di Alberto Giuliani proseguirà il 26 ottobre con l’esordio…
Dal Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO) parte ufficialmente la stagione 2025/2026 della SuperLega Credem Banca con lo svelamento…