Brescia esplosiva: ora pronti per i Play off!

Prova generosa della Consoli che regala una chiusura di stagione avvincente ai tantissimi tifosi accorsi per il derby. La vittoria piena di Prata significa secondo posto per differenza set e Quarti contro Aci Castello, attesa al San Filippo domenica 23 marzo. Tiberti e Cominetti chiamano a raccolta il pubblico per Gara 1: “Insieme possiamo fare grandi cose”!

CONSOLI SFERC – CAMPI REALI 3-0

(25-12; 25-23; 25-22)

Brescia 16 marzo 2025 – Finale di stagione pieno per la Consoli Sferc Centrale del Latte che prima del fischio d’inizio festeggia le 700 partite giocate in serie A dal suo capitano Simone Tiberti. Bisset Astengo ritrova il campo e i 1.300 del San Filippo si godono un match dall’ottimo ritmo. Prata a Fano però non fa sconti, conquista i tre punti e resta prima per un migliore quoziente set. Reggio Emilia retrocede con Palmi e ‘salva’ Cantù. I Play-off ora propongono Aci Castello come avversaria dei Quarti, in programma già domenica 23. Erati si prende il premio MVP e la Regular Season si chiude tra gli applausi.

Starting six

Brescia parte con Tiberti in diagonale con Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.

Cantù schiera Martinelli al palleggio e Novello opposto, Galliani e Tiozzo schiacciatori, Candeli e Bragatto centrali, Butti libero.

Cronaca

La prima palla capitan Tiberti la affida a Bisset, difeso da Candeli. Tre block di un infuocato Erati e tre suoi attacchi valgono il 12-4; Mattiroli investe anche il suo secondo time out e sul 17-6 deve provare la carta Bacco – dentro per Galliani – per cercare di invertire la rotta, ma i tucani attaccano con un pesantissimo 75% e zero errori per il 25-12.

Nel secondo parziale Cantù si toglie la ruggine e trova un primo vantaggio grazie all’ace di Novello (5-6) e un secondo grazie a quello di Tiozzo (11-14). Sul turno del capitano, agile in difesa come un ventenne, Cominetti riporta la parità e pesca poi il sevizio vincente. Arrivano altri due monster-block di Erati e Bisset per il 19-18 e poi è il punto dalla linea di fondo di Cavuto a spezzare l’inerzia in favore dei biancoblù (21-19). Il block-out di Bisset e la palla sporca di Raffaelli, dentro per l’ultimo scambio, valgono il set ball, capitalizzato al secondo tentativo (25-23).

Campi Reali prova a reagire con Novello e Bacco; Tiozzo vola in difesa e avvicina i suoi (11-10), ma è Candeli ad agganciare a 15 con un ace sulla riga. Il finale è punto a punto. Cavuto e Bisset non sbagliano (20-19). È ancora il muro a dare il là ai tucani: Tondo stampa Tiozzo per il 22-20 e poi chiude il match con un primo tempo devastante (25-22).

Dichiarazioni

Simone Tiberti: “Resta un po’ di amaro in bocca perché arriviamo secondi per differenza set, ma va bene anche iniziare subito i Play-off e mantenere il ritmo. Siamo contenti per la vittoria di stasera, per nulla scontata, e per aver ritrovato il sestetto titolare con Bisset. Partiamo concentrati e puntiamo ad arrivare fino in fondo. Aci Castello era accreditata come la squadra più forte ad inizio stagione e dunque la difficoltà della partita è intuibile: se le persone che oggi erano qui al San Filippo torneranno domenica, magari con un amico, possiamo fare grandi cose!”

Roberto Cominetti: “Chiudiamo con una bella prestazione e un pubblico presente che ci ha dato una spinta in più. Ci abbiamo provato fino alla fine e ci giochiamo questi Play off da protagonisti: dovremo andare a Catania in gara 2, ma l’appello a tutti i tifosi di stasera è di esserci in gara 1, perché i Play off sono sempre complicati. Obiettivo è passare il turno, pensando a preparare al meglio una gara alla volta, e saranno tutte contro grandi squadre”.

TABELLINO

CONSOLI SFERC: Erati 9, Hoffer (L), Cavuto 12, Bonomi ne, Tiberti, Tondo 10, Cominetti 12, Cargioli, Franzoni (L) ne, Zambonardi ne, Bettinzoli ne, Bisset 11, Manessi, Raffaelli 1. All. Zambonardi e Iervolino.

Ricezione positiva: 52%; Attacco: 55%; Muri 10. Ace/errori 7/16.

CAMPI REALI: Martinelli 1, Novello 7, Bacco 7, Tiozzo 7, Candeli 9, Bragatto 4, Butti (L), Cottarelli, Quagliozzi ne, Cormio ne, Marzorati ne, Galliani 1, Caletti (L2). All: Mattiroli e Zingoni

Ricezione positiva: 40%; Attacco: 36%; Muri 5; Ace/errori 5/13.

Arbitri: Giuliano Venturi e Antonio Mazzarà

Durata: 21’, 31’, 29’ Tot: 1h 21.


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Basket

È già l’Italia di Fontecchio, ma che aspetta Gallinari

Se la sfida con la Lettonia doveva servire per capire a che punto fosse la crescita del gruppo, le indicazioni…

11 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Cincinnati, i risultati di oggi: Alcaraz e Rublev al 3° turno, fuori De Minaur

È stato più faticoso del previsto il debutto di Carlos Alcaraz al Masters 1000 di Cincinnati. Lo spagnolo, al ritorno…

10 Agosto 2025
  • Tennis

Sinner-Diallo all’Atp Cincinnati, dove vedere in tv e streaming

Terzo turno con una sfida inedita per Jannik Sinner al Masters 1000 di Cincinnati. Il n. 1 al mondo, reduce…

10 Agosto 2025
  • Tennis

Wta Cincinnati, i risultati degli italiani: Paolini al 3° turno

Il WTA 1000 di Cincinnati inizia con una vittoria importante per Jasmine Paolini. Reduce dal brutto ko in Canada con…

10 Agosto 2025
  • Bike

Baroncini torna in Italia dopo la caduta: sarà operato, non è in pericolo di vita

Filippo Baroncini è ancora in coma farmacologico per motivi di salute, ma non è in pericolo di vita. Oggi (domenica…

10 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Cincinnati, i risultati degli italiani: Darderi si ritira con Comesana

Finisce con un problema fisico il Masters 1000 di Cincinnati per Luciano Darderi. L'italoargentino, alla prima partita sul cemento statunitense…

10 Agosto 2025