Sta già prendendo forma l’Arena, che rientra nel progetto del Bosco dello Sport di Venezia, ubicata nella zona di Tessera, a ridosso dell’aeroporto Marco Polo. Mentre stanno prendendo il via i lavori per la costruzione di un nuovo stadio da 16.000 spettatori, per il nuovo palazzetto , come spiegato dal primo cittadino di Venezia, Luigi Brugnaro, ai microfoni di VeneziaToday.
L’impianto che sarà la nuova casa dell’Umana Reyer Venezia, club di pallacanestro militante nel massimo campionato italiano, dovrebbe essere pronta in tempo per la stagione 2026-2027. Ma questo nuovo progetto non ha attirato l’interesse solo di basket e calcio, ma anche della pallavolo e più precisamente di quella Prosecco DOC Imoco Conegliano che nei giorni scorsi ha scritto una delle pagine più importanti della storia della pallavolo e ha firmato un’altra delle sue grandi imprese, completando con la conquista della CEV Champions League 2025 un grande slam da sogno.
Le Pantere negli ultimi anni hanno fatto del PalaVerde di Villorba la loro casa, ma l’idea di giocare alcune dei match più importanti in un’Arena che può ospitare più di 10.000 spettatori (circa il doppio dell’attuale capienza del Palaverde che si ferma a 5.344) ha attirato l’attenzione della dirigenza gialloblù.
Infatti Pietro Maschio, il co-presidente della squadra campione di tutto, ha ipotizzato sulla Tribuna di Treviso, senza escludere alcuna opportunità,
Quindi, un’idea per continuare a crescere, un po’ sulla strada già tracciata dal Consorzio Vero Volley con le gare disputate (tra cui il match di Milano dell’ultima finale scudetto) e i record fatti segnare al Forum di Assago, non certo per lasciare un territorio cui le Pantere e la società di Conegliano restano legati in maniera indissolubile.
Castellana già matematicamente salva e certa di mantenere la categoria (fin dallo scorso 1 maggio), Brugherio già aritmeticamente retrocesso (dopo…
La 108^ edizione del Giro d'Italia presenta subito una prova contro il tempo. 13,7 km forse sono troppo pochi per…
Novak Djokovic giocherà l'Atp 250 di Ginevra. Come accaduto nel 2024, il serbo ha ottenuto una wild card per il…
Mikel Landa costretto già a ritirarsi dal Giro d'Italia. Sul podio nelle edizioni del 2015 e del 2022, lo scalatore…
Subito emozioni nella prima tappa del Giro d'Italia, partito in Albania. Mads Pedersen vince sul traguardo di Tirana e si…
Questo pomeriggio il coach della Valsa Group Alberto Giuliani ha parlato alla vigilia della finale Play Off 5° Posto in…