Bergamo-Firenze 2-3, le toscane vincono al tie-break e sono salve. Battistoni: “Una gioia immensa”

Finisce di nuovo al tie break. Il terzo in meno di una settimana. Un quinto set che premia Il Bisonte Firenze, che strappa una vittoria che vale la salvezza all’ultimo respiro. A Bergamo non basta invece un punto per tenersi stretto il settimo posto: ai play-off Scudetto sarà sfida a Conegliano. Nemmeno il più grande sceneggiatore di film thriller avrebbe potuto pensare a una trama del genere, piena di colpi di scena, ribaltamenti di fronte, discese agli inferi e risalite verso il paradiso. Così si può riassumere la stagione di Firenze che nell’ultima gara della regular season ha raggiunto la salvezza. L’anno prossimo, per la dodicesima stagione consecutiva, Il Bisonte Firenze giocherà in serie A1, e il merito è di un gruppo e di una società che non si sono mai arresi, nemmeno quando tutto sembrava perduto.
Già prima del match serviva un mezzo miracolo, poi sul 2-0 e 24-22 per una indemoniata Bergamo, in lotta per il settimo posto, la retrocessione era già scritta, ma invece le bisontine sono state capaci di annullare quattro match point, di vincere il terzo set 28-30 e poi di andarsi a prendere anche il quarto, scoprendo solo in quel momento che Pinerolo aveva onorato lo sport andando a vincere sul campo di Roma nonostante non avesse alcun obiettivo.
Una salvezza incredibile, che il successivo trionfo al tie-break ha ulteriormente consolidato, cancellando pure il pari merito: la classifica finale dice Il Bisonte 21 e Roma 20, e c’è poco altro da aggiungere. Per la cronaca il premio di MVP è andato a Ilaria Battistoni, decisiva dalla panchina per cambiare le sorti del match mettendo a segno anche quattro muri (sui 19 totali di squadra).

Linda Manfredini (Bergamo): .

Ilaria Battistoni (Il Bisonte Firenze): .

2
3

(25-23, 25-21, 28-30, 18-25, 13-15)

Bergamo: Cese Montalvo 26, Strubbe 3, Piani 13, Mlejnkova 17, Manfredini 9, Evans 3, Armini (L), Adriano 4, Bolzonetti 1, Carraro, Mistretta, Farina. All. Parisi.
Il Bisonte Firenze: Davyskiba 15, Butigan 12, Malual 20, Nervini 16, Acciarri 8, Agrifoglio, Leonardi (L), Battistoni 5, Cagnin 4, Giacomello. Non entrate: Lapini, Baijens. All. Chiavegatti.
Arbitri: Lot, Goitre.
Note – Spettatori: 1533, Durata set: 28′, 26′, 34′, 24′, 17′; Tot: 129′. MVP: Battistoni.

(fonte: LVF)


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Tennis

Sinner, le news da Wimbledon in diretta il giorno dopo la finale con Alcaraz

Il direttore di Sky Sport, Federico Ferri, delinea il profilo di Sinner: in tanti parlano di un’eccezione, un modello di…

14 Luglio 2025
  • Volley

La Nazionale con Loreti si qualifica agli Europei Under 22 del 2026

Piacenza, 14 luglio 2025 – L’Italia di Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, sarà protagonista ai prossimi…

14 Luglio 2025
  • Tennis

Wimbledon, Sinner e Swiatek: il ballo dei campioni durante la serata di gala

Come da tradizione, i vincitori del singolare di Wimbledon sono stati protagonisti della serata di gala all'All England Club. Il…

14 Luglio 2025
  • Tennis

Atp Los Cabos, Gstaad e Bastad, dove vedere i tornei 250 in tv e streaming

Archiviata la stagione sull'erba, il circuito torna tra terra rossa e cemento. Cinque tornei 250 in programma: uomini impegnati a…

14 Luglio 2025
  • Tennis

Esempio Jannik Sinner, un italiano come tanti. Solo che ha vinto Wimbledon

Dopo 138 edizioni, un Azzurro vince il torneo più prestigioso al mondo regalandoci un 13 luglio 2025 da leggenda. Il…

14 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner-Alcaraz a Wimbledon: le news di oggi prima della finale. Rivivi qui la mattinata

Sinner, il titolo a Wimbledon vale 3,5 mln di euro wimbledon Campione a Wimbledon, Sinner incasserà un assegno record da…

13 Luglio 2025