Andrea Baldi, figlio di Giorgio: “Volevo fare calcio. Per fortuna ho ascoltato mio padre”

Lo vedo festeggiare settimane fa per la Coppa Italia. Lo rivedo alzare la Supercoppa, buttarsi per terra in mezzo ai lustrini del palazzetto dopo aver battuto in una finale senza storia quel San Donà che avevano battuto 3-0 solo un mese fa nella prima battaglia e festeggiare. Lo guardo e penso a quanto suo padre Giorgio sia fiero di lui, e quanto, se fosse toccato a lui, avrebbe gioito e fatto meno rumore, perché se sei il Baldi del 1994, e stai scrivendo un pezzo della storia della pallavolo sarda e di un paese come Sant’Antioco, lo fai con l’aria algida di chi ha eseguito i compiti alla perfezione, ma il carattere così austero e l’aria impenetrabile ti impediscono la ricreazione. Invece Andrea Baldi, ventuno anni dopo è ciò che ero io quando appena dodicenne, andavo a squarciagolare per suo papà che era un mostro di bravura. Andrea ha gli occhi di papà, ma ha la mia stessa visione del mondo, ossia quella di chi deve godere di ogni ‘frame’ della sua vita, caricare il fiato di tutta l’aria che ha a disposizione e urlare ai quattro venti o controvento. 

In una Romeo Sorrento di cui non si può non scrivere bene, piena di storie che fanno la storia di questa stagione, Andrea è una perla rara che si conquista anche rischiando di farlo arrossire, quando lo si riempie di complimenti a cui forse uno come lui non si abituerà mai, o raccontando ciò che si vede fuori dal campo, quando finalmente questo venticinquenne alla sua quarta stagione in serie A ha messo in valigia una finale playoff con Bergamo e una stagione in Superlega con Catania, prima di approdare nella Romeo in cui tutte le ciambelle sembrano uscire col buco e con la glassa.

Perché ha cominciato così tardi?

Suo padre è un giocatore al quale io da tifoso e da isolano sono molto legato (Giorgio Baldi n.d.r., ex centrale fra gli altri di Gabeca e Banca di Sassari). Che ingombro significa avere un papà così severo, ma così lungimirante?

Un anno in cui su due trofei in palio, lei li ha vinti entrambi. 

Siamo alla semifinale promozione. Sorrento e Altotevere sono in parità. Decisiva gara tre.

Il gruppo della Romeo. È tutto?

Quindi guardando indietro a Catania in A1 o a Bergamo in A2, nessun rimpianto di non essere lì?

Di Roberto Zucca


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Primo test superato per Rana Verona, che batte Brescia 3 a 1

Arrivano indicazioni positive dalla prima sgambata precampionato di Rana Verona, che riapre le porte del Pala AGSM AIM con un…

17 Settembre 2025
  • Volley

2-2 con Mantova nel primo test match stagionale alla BTS Arena

Trento, 17 settembre 2025 L’Itas Trentino maschile manda in archivio il primo mese di preparazione precampionato con i quattro set…

17 Settembre 2025
  • Volley

Test congiunti: sale il livello,Dzavoronok torna in campo con la Lube

Civitanova, 17 settembre 2025 Il secondo allenamento in congiunto di questa pre-season è stato ospitato all’Eurosuole Forum di Civitanova, un’occasione…

17 Settembre 2025
  • Volley

La Lube supera la Sir per 3-1 davanti a 300 tifosi nel test interno

Vittoria per 3-1 sulla Sir e riscontri positivi per i biancorossi all’esordio nella preseason davanti a 300 spettatori. Nel pomeriggio…

17 Settembre 2025
  • Volley

Modena Volley, 2-2 nell’allenamento congiunto con Piacenza

Piacenza-Modena Volley 2-2 (25-20, 22-25, 23-25, 25-21) Piacenza: Porro 2, Bovolenta 12, Comparoni 9, Seddik 14, Andringa 9, Sani 11,…

17 Settembre 2025
  • Bike

Mondiali di Ciclismo su strada 2025: i convocati Italia per il Ruanda (Kigali)

Conto alla rovescia per la partenza della Nazionale azzurra per i Mondiali di Ciclismo su Strada 2025 che si disputeranno…

17 Settembre 2025