Prenderà il via martedì, 17 maggio, per concludersi il giorno seguente, mercoledì 18 maggio, la Cev Beach Nations Cup 2025 a Messina. La spettacolare cornice di Piazza Duomo ospiterà sia il torneo maschile (Pool E), sia quello femminile (Pool D). Cottafava/Dal Corso e Rossi/Viscovich saranno le coppie azzurre ai nastri di partenza nel tabellone maschile, mentre, Gottardi/Orsi Toth e Scampoli/Sestini saranno quelle impegnate nel femminile.
Claudia Scampoli scenderà sulla sabbia sicula in coppia con Eleonora Sestini visto l’infortunio occorso alla compagna Giada Bianchi, nella finale per il terzo posto nel Challenge di Alanya (Turchia), che ha costretto il duo federale di Caterina De Marinis a ritirarsi anzitempo dal match.
Dal 17 al 20 luglio sarà poi la città portoghese di Espinho ad ospitare la fase finale della manifestazione (QUI tutte le info).
FASE PRELIMINARE MASCHILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Francia, Estonia, Croazia.
POOL B (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Austria, Israele.
POOL C (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Ucraina, Belgio, Irlanda del Nord.
POOL D (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Polonia, Slovenia, Bulgaria.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Olanda, Ungheria, Lussemburgo.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Norvegia, Repubblica Ceca, Serbia, Romania.
LA POOL E
1. Samuele Cottafava/Gianluca Dal Corso (ITA)
2. Jonas Sagstetter/Benedikt Sagstetter (GER)
3. Enrico Rossi/Marco Viscovich (ITA)
4. Momme Lorenz/Tino Rietschel (GER)
5. Mads Mollgaard/Nicolai Hovmann Overgaard (DEN)
6. Kristoffer Abell/Christian Lundby Andersen (DEN)
FASE PRELIMINARE FEMMINILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Olanda, Danimarca, Romania.
POOL B (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Finlandia, Norvegia, Croazia.
POOL C (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Ucraina, Israele.
POOL E (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Slovenia, Ungheria.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Polonia, Estonia.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria.
LA POOL D
1. Valentina Gottardi/Reka Orsi Toth (ITA)
2. Claudia Scampoli/Eleonora Sestini (ITA)
3. Lezana Placette/Alexia Richard (FRA)
4. Clemence Vieira/Aline Chamereau (FRA)
5. Ines Piret/Youna Coens (BEL)
6. Simone Vervloet/Lente Thant (BEL)
QUI
(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)
Non c'è pace per Mikel Landa in questa stagione. In Albania, durante la prima tappa del Giro d'Italia, si era…
Si è chiusa la giornata inaugurale dei Campionati Mondiali in Thailandia, con le gare in programma nelle Pool dalla A…
Proseguono in Cina i Mondiali Under 21 di pallavolo maschile, a cui stanno partecipando i due giocatori di Modena Volley…
18:40 L'Italbasket al torneo dell'Acropolis: tradizione positiva Dal 1986, anno della prima edizione, il Torneo dell'Acropolis è diventato con gli…
Le parole di Francesco Alfatti, Enrico Sergi e Antonella Petri dopo i primi giorni di preparazione dell’Emma Villas Codyeco Lupi…
L’Italia supera a pieni voti l’esame Ucraina. Seconda, importante vittoria per gli azzurrini nei Campionati del Mondo Under 21 in corso di svolgimento…