Sara Errani ha ufficializzato il ritiro dal singolare con una lunga lettera pubblicata su Instagram: “Non riesco a smettere di piangere per il dispiacere. Il campo da tennis è stato casa, rifugio e campo da battaglia. Ci rivediamo presto: il doppio e il doppio misto mi aspettano”
Si è chiusa al Roland Garros la carriera in singolare di Sara Errani. La bolognese – che aveva preannunciato l’addio al singolare durante gli Internazionali d’Italia – ha giocato giovedì l’ultimo match, battuta dalla tedesca Friedsam in tre set nel secondo turno delle qualificazioni dello Slam parigino. Un’uscita di scena che Errani ha accompagnato con una lunga lettera pubblicata su Instagram: “Non so da dove iniziare – esordisce Errani – Non riesco a smettere di piangere per il dispiacere: è stata la mia ultima partita di singolo a tennis. Non mi piace essere al centro dell’attenzione e non ho voluto dare importanza a questo momento, forse perché inconsciamente volevo giocarla come tutte le altre, pensando solo a lottare e a provare a vincerla, senza distrazioni, senza pensieri o emozioni strane legate al fatto che fosse l’ultima. Ma ora mi è venuto tutto addosso. Forse mi sto pentendo di averla gestita così, senza aver fatto venire tutte le persone importanti della mia vita: la mia famiglia, i miei amici, tutte le persone che mi hanno accompagnato in questo lunghissimo e pazzesco viaggio che è stato il tennis. Senza aver dato a questo momento l’importanza che forse meritava. Ma forse questo rispecchia ciò che sono. Mi sarei sentita in imbarazzo a far venire tutti lì per me, ad essere al centro dell’attenzione”.
Tra i ringraziamenti fatti da Errani, uno speciale è dedicato al suo coach, Pablo Lozano: “Pablo sei stato la persona più importante di questo viaggio. Ventuno anni in cui mi hai accompagnato, mi hai insegnato come vivere, sei stato l’esempio più bello che potessi mai avere. Hai sempre creduto in me, centomila volte più di quanto io abbia mai creduto in me stessa. Sei sempre riuscito a farmi sorridere, anche nelle situazioni più drammatiche. Abbiamo avuto la fortuna di vivere emozioni e risultati pazzeschi. Mi dispiace di averti tolto tempo con Pau e Alex, tempo che non potrai più riavere, ma non posso che ringraziarti per tutto questo. L’affetto che mi avete dato è la cosa che più custodisco dentro di me, e mi dispiace se a volte, presa dalla competizione, non sono stata la persona che avrei voluto essere. Vi amo con tutta me stessa. Le cene e le partite alla play, noi quattro, sono la cosa più bella del mondo”.
“Vorrei ringraziare la mia famiglia: mio babbo, mia mamma, mio fratello – prosegue Errani – Siete stati la mia forza silenziosa, la mia base…Se sono arrivata fin qui e’ anche e soprattutto grazie a voi. Grazie anche a tutti quelli che mi hanno sostenuto in questi anni. A chi mi ha seguita, incoraggiata, tifata, anche solo con un messaggio o un pensiero. Non siete mai stati solo un pubblico: siete stati parte di questo cammino. Mi avete fatto sentire amata anche nei momenti più duri, e per questo vi porterò sempre con me. Il campo da tennis è stato la mia casa, il mio rifugio, il mio campo di battaglia. Lì ho conosciuto chi sono, nel bene e nel male. E oggi, anche se saluto una parte di me, lo faccio con il cuore pieno. Ci rivediamo prestissimo in campo: il doppio e il misto mi aspettano”.
Errani saluta il singolare dopo una carriera straordinaria. La sua storia nel circuito maggiore è iniziata a Palermo, nel 2003: wild card per le qualificazioni, battuta al round decisivo dalla croata Abramovic. Poi il primo main draw nel 2006 a Bogotà, arrivata agli ottavi partendo dalle qualificazioni. Sara è stata n. 5 al mondo, ha giocato una finale Slam (Roland Garros 2012) e vinto nove titoli in singolare, tra cui il Wta 1000 di Dubai nel 2016, l’ultimo in singolo. La carriera di Errani, però, non finisce qui. Come specificato dalla bolognese, continuerà a giocare in doppio (con Jasmine Paolini) e in doppio misto negli Slam (con Andrea Vavassori).
È un Velasco che, come suo solito, non si nasconde dietro un dito quello che si presenta ai microfoni Rai…
Lewis Hamilton, dopo il 3° posto nelle prove libere a Monte Carlo, manda un messaggio chiaro, soprattutto al suo compagno…
Del Monte® Boy League 2025La 26a edizione inizia con le vittorie di Piacenza, Padova, Cuneo e Civitanova Risultati Girone FGas…
Reggio Calabria – Marco Martino, direttore generale della Domotek Volley Reggio Calabria, ha espresso tutta la sua emozione al termine…
Fano (Pesaro Urbino), 23 maggio 2025 Inizia con una sconfitta di misura la corsa dell’Itas Trentino Under 14 nella Final…
Nuova occasione per i velocisti. Dopo l'impegnativo arrivo di Vicenza, con la vittoria di Pedersen su van Aert, gli sprinter…