La Red Bull RB21 è l’attesissima monoposto con cui il team di Milton Keynes affronterà la stagione 2025 di Formula 1. Dopo anni di dominio e un 2024 segnato da cambiamenti cruciali, la RB21 rappresenta un’evoluzione della RB20, progettata per provare a mantenere la squadra al vertice.
La RB21 è un’opera d’arte ingegneristica, frutto del lavoro meticoloso degli ingegneri Red Bull. La vettura mantiene il DNA della monoposto precedente, con affinamenti aerodinamici che puntano a massimizzare l’efficienza e la velocità.
Aerodinamica avanzata: Gli ingegneri della Red Bull hanno lavorato duramente per affinare l’aerodinamica della RB21, concentrandosi sulla massimizzazione del carico aerodinamico e sulla riduzione della resistenza.
Sospensioni ottimizzate: Le sospensioni sono state riviste per migliorare la stabilità e la maneggevolezza della vettura, consentendo ai piloti di sfruttare al massimo il potenziale della RB21 in ogni condizione di gara.
Il cuore pulsante della RB21 è il motore Honda RBPTH003, un’unità di potenza ibrida che combina un motore a combustione interna con un sistema di recupero dell’energia. Honda ha lavorato a stretto contatto con Red Bull per ottimizzare il motore, garantendo prestazioni elevate e affidabilità.
La RB21 sarà guidata dal campione del mondo in carica, Max Verstappen, e dal giovane talento Liam Lawson. La coppia di piloti Red Bull è considerata una delle più forti del campionato, con l’olandese che punta a difendere il suo titolo e Lawson che cerca di affermarsi come uno dei migliori piloti della nuova generazione.
La Red Bull ha grandi ambizioni per la stagione 2025, con l’obiettivo di conquistare entrambi i titoli mondiali. La RB21 è stata progettata per essere una vettura vincente, e il team è fiducioso di poter lottare per la vittoria in ogni gara.
Fonte: https://www.circusf1.com/2025/02/rb21-levoluzione-red-bull-per-il-mondiale-2025-di-formula-1.php
Al Palacalafiore, riecheggia ancora il frastuono dei 4 mila del PlayOff.Uno scenario meraviglioso. Oggi, la società lavora per costruire un roster…
Soddisfatto, ma consapevole di poter migliorare ancora. Il bilancio parziale è positivo per Jannik Sinner dopo la netta vittoria in…
Nell’organico della prima squadra entrano il centrale Lorenzo Gabellini, classe 2007, e i due 2008 Andrea Asoli, libero, e Luca…
La Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato oggi l’elenco delle 47 società ammesse ai Campionati di Serie A Credem Banca…
La Personal Time San Donà di Piave ha reso noto l’ingaggio del centrale Mattia Filippelli nella scorsa stagione alla Romeo Sorrento dove ha…
Serie A Credem BancaLe 47 squadre della stagione 2025/26: tutte le domande di iscrizione sono state accolte La Commissione Ammissione…