Le mescole Pirelli per Miami, uno step più morbido rispetto al 2024

La terna di mescole selezionata da Pirelli per il Gran Premio di Miami è la stessa utilizzata due settimane fa in Arabia Saudita: C3 come Hard, C4 come Medium e C5 come Soft. Così come avvenuto a Jeddah, anche in questo caso si tratta di uno step più morbido rispetto alla stagione precedente.

Il tracciato di Miami è stato costruito attorno all’Hard Rock Stadium ed è caratterizzato da un asfalto molto liscio che sottopone quindi i pneumatici a forze longitudinali e laterali medio-basse. Il degrado termico, anche in virtù di temperature prevedibilmente molto elevate – lo scorso anno si superarono sull’asfalto i 55° C -, sarà un fattore determinante.

L’asfalto è stato rifatto nel 2023 ed è soggetto, come accade nei tracciati che vengono allestiti ad hoc per un Gran Premio, ad un progressivo e significativo aumento dell’aderenza man mano che le vetture girano in pista: in quest’occasione, ci sono due serie di supporto come la F1 Academy e la Porsche Carrera Cup North America.

Mescole Pirelli Miami: così nel 2024

Il Gran Premio di Miami è tradizionalmente una gara su una singola sosta e così è stato anche lo scorso anno.

Per il primo stint è stata preferita la Medium (15 piloti su 20) per poi passare alla Hard, con soltanto un paio di scelte a favore della Soft, che ha comunque mostrato un livello di degrado relativamente ridotto.

Tutte e tre le mescole – allora C2, C3 e C4 – hanno avuto differenze di prestazione piuttosto contenute. Sulla strategia – non in termini di sosta ma di finestra per il pit-stop – hanno influito una prima VSC poi trasformatasi in neutralizzazione piena. Sarà interessante vedere se lo spostamento verso un tris di mescole più morbido potrà avere un impatto sulle strategie, aprendo eventualmente la porta alla doppia sosta.

Così come a Jeddah, anche a Miami ci saranno tre zone DRS al termine delle quali ci saranno anche le migliori opportunità di sorpasso della pista. Si possono raggiungere velocità di punta molto elevate sfruttando scia e DRS: nel 2024 Lance Stroll (Aston Martin) in gara arrivò a 355 km/h.

Mescole Pirelli Miami – ANTEPRIMA

Fonte: https://www.circusf1.com/2025/04/le-mescole-pirelli-per-miami-uno-step-piu-morbido-rispetto-al-2024.php

Articoli recenti

  • Volley

Il punto di coach Totire dopo la prima settimana di lavoro

È ufficialmente iniziata la nuova stagione della Negrini CTE Acqui Terme, che, dopo una settimana di allenamenti, sabato 6 settembre…

8 Settembre 2025
  • Tennis

Sinner cittadino onorario di Torino, il sindaco: “Un modello per i giovani”

Il Consiglio comunale di Torino ha conferito oggi, 8 settembre, la massima onorificenza municipale al tennista altoatesino, il giorno dopo la…

8 Settembre 2025
  • Volley

Mario Di Pietro è carico per la preseason della Tinet

Di rientro dai Mondiali U21, con una medaglia d’argento al collo e il titolo di Vicecampione mondiale in bacheca, Coach…

8 Settembre 2025
  • Volley

Si presenta la Campi Reali Cantù: “Il campo sarà il giudice del nostro valore”

Si è svolta con la presentazione la prima uscita ufficiale della Campi Reali Cantù versione 2025/2026 al completo. Nei giorni…

8 Settembre 2025
  • Volley

Sylla al rientro in Italia: “Siamo le più forti di sempre, lo abbiamo dimostrato”

Grande accoglienza a Malpensa per le Azzurre campionesse (anche) del Mondo. Ancora incredula Myriam Sylla, colei che ha stampato il…

8 Settembre 2025
  • Volley

Mencaglia è official partner dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

È un’azienda con sede a Chiusi che si occupa di impianti elettrici civili e industriali e di fotovoltaico L’azienda Mencaglia…

8 Settembre 2025