Con la presentazione della Mercedes F1 W16, il team ufficiale Mercedes-AMG si prepara ad affrontare la stagione 2025 con un carico di speranze, determinazione e una nuova configurazione che punta a consolidare il proprio dominio nelle corse di Formula 1. Un nuovo capitolo per il team, che non solo entra in una nuova era, ma si prepara anche a lottare per vittorie più costanti, grazie a una vettura che punta ad essere più competitiva e con due piloti di altissimo livello.
“Apriamo una nuova e entusiasmante era nella storia del nostro team e del motorsport Mercedes-AMG nel 2025. Stiamo costruendo sull’incredibile eredità del nostro passato e non vediamo l’ora di tornare in pista,” afferma Toto Wolff, Team Principal della Mercedes F1. Le parole di Toto sono cariche di ottimismo e anticipano un futuro di sfide e successi. Nonostante le difficoltà della passata stagione, che è stata incredibilmente competitiva, il team è pronto a fare il passo successivo, mirando a una costanza nelle prestazioni e una lotta più serrata per la vittoria. “Abbiamo fatto dei progressi durante la pausa invernale, ma sapremo davvero dove siamo solo alla prima gara in Australia”, ha aggiunto Wolff, lasciando intendere che la vera sfida inizia ora.
Con l’ingresso della nuova stagione, Mercedes ha dato un importante segnale di cambiamento con l’introduzione di una nuova coppia di piloti. Il team è pronto a sfruttare il talento di George Russell, che dopo un’ottima stagione 2024, è pronto a confermarsi come uno dei migliori piloti sulla griglia. “Questa sarà la mia settima stagione in F1 e la quarta con Mercedes. Stiamo lavorando duramente per migliorare ogni anno,” dice George, la cui energia e motivazione sono palpabili. Il suo obiettivo è migliorarsi costantemente, e il team è fiducioso che, con una vettura competitiva, sarà in grado di lottare per il titolo mondiale.
Kimi Antonelli entra in F1 a soli 18 anni. Nonostante la sua giovane età, il pilota italiano ha già impressionato in tutte le categorie giovanili, con vittorie in Formula 2 e titoli in F4 e Formula Regional. “Sono entusiasta di fare il mio debutto in F1 quest’anno. Ho lavorato duramente per arrivare qui e non vedo l’ora di iniziare,” ha affermato il giovane talento italiano. La sua crescita sarà affiancata dal supporto di George e il team è ottimista sul fatto che la loro partnership possa portare a grandi risultati.
Oltre ai piloti titolari, Mercedes può contare su una solida riserva di talento con Valtteri Bottas nel ruolo di terzo pilota e Fred Vesti come pilota di riserva. Valtteri, che ha vinto dieci Gran Premi con il team, ritorna a Mercedes dopo aver contribuito a cinque titoli mondiali costruttori dal 2017 al 2021. “Non potrei essere più felice di essere tornato con Mercedes. È come tornare a casa,” ha affermato Bottas, pronto a dare il suo supporto al team sia in pista che nel lavoro in fabbrica.
La Mercedes F1 W16 rappresenta l’evoluzione del telaio e dell’unità di potenza che ha caratterizzato il team negli ultimi anni. Il 2025 segna il quarto anno delle attuali regolazioni del telaio e il dodicesimo delle unità di potenza attuali. Nonostante il regolamento congelato per quanto riguarda la Power Unit, il team ha lavorato intensamente per ottimizzare la fiabilità e le prestazioni. “Abbiamo fatto progressi significativi in termini di affidabilità e calibrazione, e siamo pronti a spremere gli ultimi miglioramenti dalle unità di potenza”, ha affermato Hywel Thomas, responsabile motori Mercedes.
Il lavoro sul telaio ha visto significativi miglioramenti, con nuove soluzioni aerodinamiche, sospensioni aggiornate e modifiche al comportamento della vettura in curva. James Allison, Direttore Tecnico del team, ha spiegato che la priorità è stata quella di risolvere i problemi che avevano limitato le prestazioni della W15, come l’instabilità delle temperature delle gomme e la riluttanza del telaio a entrare nelle curve lente. Questi miglioramenti sono stati implementati con l’intenzione di rendere la W16 ancora più competitiva nelle gare.
Guardando al futuro: prepararsi per il 2026
La stagione 2025 si prepara anche come una fase di transizione, con il grande cambiamento regolamentare previsto per il 2026. Le modifiche alle normative potrebbero rappresentare una sfida, ma anche un’opportunità per il team. “Il cambiamento delle regolazioni del 2026 è una grande sfida, ma una che ci entusiasma,” afferma Hywel Thomas. La ricerca di combustibili sostenibili e l’evoluzione delle tecnologie rappresentano una parte cruciale della preparazione per il futuro, e Mercedes è ben posizionata grazie alla sua partnership con PETRONAS.
La stagione 2025 si preannuncia estremamente competitiva. “Vedo un campionato ancora più combattuto rispetto allo scorso anno,” afferma Toto Wolff. La tecnologia è ormai così avanzata che le differenze tra i team sono minime, e ogni decimo di secondo può fare la differenza. I piloti sono pronti a lottare per ogni posizione, e il team Mercedes è determinato a essere protagonista. James Allison sottolinea che, con la convergenza delle prestazioni tra i team, il campionato sarà una lotta serrata e ogni gara sarà un’opportunità per fare la differenza.
“La lotta per il campionato sarà accesa fin da subito,” conclude Hywel Thomas, che ritiene che la ricerca di quei piccoli guadagni in prestazione possa essere decisiva per determinare il vincitore del titolo. Mercedes è pronta a dare il massimo, e tutti gli occhi sono puntati su Abu Dhabi, dove il team spera di concludere la stagione con una nuova vittoria.
Con un equipaggio rinvigorito, una vettura pronta a lottare e un team affiatato, Mercedes si prepara a entrare nella stagione 2025 con rinnovata energia e determinazione. Sarà una stagione ricca di sfide, ma il team è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, mirando a nuove vittorie e a consolidare il proprio posto ai vertici della Formula 1.
Fonte: https://www.circusf1.com/2025/02/il-team-mercedes-lancia-la-f1-w16-per-la-stagione-2025.php
Si ferma al primo turno il cammino di Lorenzo Sonego all'Atp 500 di Dubai. L'azzurro non è riuscito a sfatare…
CEV Challenge Cup 2025Civitanova in campo per la Semifinale di ritorno contro l’SK Ankara: ai cucinieri basteranno due parziali per…
CEV Champions League 2025Milano chiamata alla rimonta: domani, all’e-work Arena di Busto Arsizio, arriva l’Halkbank Ankara per il ritorno dei…
CISTERNA DI LATINA – Al termine della ventunesima giornata di Superlega Credem Banca il Cisterna Volley ha ottenuto la certezza matematica…
Serie A2 Credem BancaI numeri del 10° turno di ritorno: Sivula trascina Porto Viro alla vittoria con 29 punti, Sabbi…
SuperLega Credem BancaI numeri della 10ª giornata di ritorno: è Mozic il top scorer del turno con 26 punti realizzati…