Horner fuori dalla Red Bull. Le ragioni di un cambio e presto altri “scossoni”!

SPIELBERG, AUSTRIA – JUNE 28: Christian Horner, Team Principal of Oracle Red Bull Racing on the pit wall during qualifying ahead of the F1 Grand Prix of Austria at Red Bull Ring on June 28, 2025 in Spielberg, Austria. (Photo by Mark Thompson/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202506280891 // Usage for editorial use only // credits: Red Bull Content Pool

La notizia ha scosso il Circus della Formula 1. Dopo 20 anni da CEO e Team Principal della Scuderia Red Bull Racing, Chris Horner non ricoprirà più quel ruolo, a partire dal prossimo Gran Premio del Belgio.

Con uno stringato comunicato è stata la Racing Bulls a comunicare che Laurent Mekies avrebbe assunto le funzioni di CEO della Red Bull Racing, mentre nell’ambito di questo cambiamento, Alan Permane, attualmente Racing Director del Team di Faenza, è stato promosso a Team Principal di Racing Bulls.

Dietro al licenziamento di Horner ci sono varie ragioni e sicuramente c’è una situazione che aveva cominciato a deteriorarsi sin dall’inizio dello scorso anno. La vicenda mai chiarita fino in fondo che aveva visto coinvolto Horner con una dipendente del team inglese, l’uscita di Adrian Newey e di altre importanti figure tecniche, la “rottura” con Honda per costruire una Power Train in autonomia con una discutibile partnership con Ford e infine la partenza di Max Verstappen, destinazione Mercedes.

Tutto questo ha portato e porterà il Team Red Bull Racing a un ruolo marginale sullo schieramento di partenza del Circus della Formula 1.

La proprietà starebbe anche valutando anche un “disimpegno” dalla massima serie dello sport motoristico o comunque era giunto il momento di una profonda ricostruzione, mettendo in pista un progetto a medio lungo termine che possa rifondare il team. Per fare questo, in questo momento, era necessario intervenire sulla figura apicale della piramide.

Sarà questo l’unico cambiamento? Non crediamo e forse il prossimo “scossone” potrebbe essere quello relativo all’uscita di Max Verstappen e di Helmut Marko. Nuovi vertici e nuovi piloti, per ripartire con un progetto fresco, sperando che la Power Train 2026 sia almeno all’altezza della concorrenza.

La squadra, senza Newey alla guida del repparto tecnico, senza Horner come Team Principal ma soprattutto senza Max alla guida, rischia, di tornare ad essere un team di media-bassa classifica.

Fonte: https://www.circusf1.com/2025/07/horner-fuori-dalla-red-bull-le-ragioni-di-un-cambio-e-presto-altri-scossoni.php

Articoli recenti

  • Volley

La Yuasa torna a casa e con Cuneo sono in palio punti pesanti

Domenica 16 novembre (ore 18) al PalaSavelli di Porto San Giorgio arriva la neopromossa dell’ex Cattaneo, con già 5 punti…

14 Novembre 2025
  • Volley

Coach Soli presenta Sir Susa Scai Perugia-Rana Verona

Rana Verona è attesa dalla seconda trasferta consecutiva, in programma domenica 16 novembre alle 16.00 sul campo della Sir Susa…

14 Novembre 2025
  • Volley

Vero Volley in casa dell’Itas Trentino: sfida ai campioni d’Italia

La Vero Volley Monza riparte dall’Itas Trentino. Saranno i campioni d’Italia in carica i prossimi avversari della squadra brianzola, che…

14 Novembre 2025
  • Volley

Terzo anno consecutivo con Modena Nastri: spicca “Ace with Impact”

E’ stato presentato questa mattina il rinnovo, per il terzo anno consecutivo, della partnership tra Modena Volley e Modena Nastri,…

14 Novembre 2025
  • Volley

Personal Time, coach Rigamonti pre Sarroch

Domani alle 20 la Personal Time giocherà in casa con Sarroch, la gara è valida per il quinto turno di…

14 Novembre 2025
  • Tennis

Coppa Davis, Sonego al posto di Musetti alle Finals 2025 con l’Italia

Lorenzo Sonego entra nel quintetto italiano di Coppa Davis per le Finals di Bologna. Dopo la rinuncia di Lorenzo Musetti,…

14 Novembre 2025