Gp Australia F1, Loic Serra (Ferrari) conferma: “C’è correlazione tra simulatore e pista”

Loic Serra, nuovo Direttore Tecnico Chassis della Scuderia Ferrari, ha rilasciato un’intervista alla vigilia del Gran Premio d’Australia, primo round del mondiale F1 2025.

Albert Park: un circuito di sfide e imprevisti

La prima domanda ha riguardato le caratteristiche del circuito dell’Albert Park, sede del Gran Premio d’Australia, ROUND 1. Serra ha descritto il tracciato come un circuito stradale temporaneo che combina sezioni ad alta velocità e curve strette. Una delle peculiarità di questa gara è l’imprevedibilità del clima, che può variare rapidamente, mettendo a dura prova gli ingegneri. Inoltre, la superficie della pista, poco utilizzata durante l’anno, si gomma notevolmente dal venerdì alla domenica, modificando continuamente i livelli di aderenza.

Test in Bahrain: un banco di prova fondamentale

Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, i tre giorni di test in Bahrain sono stati fondamentali per la Scuderia Ferrari. Serra ha confermato che il team ha completato il programma previsto, ottenendo dati in linea con le aspettative. La SF-25 ha dimostrato un buon grado di affidabilità e ha risposto positivamente ai cambiamenti di assetto. Un aspetto cruciale è stata la correlazione tra i dati raccolti in pista e quelli ottenuti nel simulatore, uno strumento essenziale per massimizzare le prestazioni. Tuttavia, le temperature più elevate di Melbourne rappresenteranno una nuova sfida, influenzando il comportamento della vettura, in particolare per quanto riguarda le gomme.

La passione Ferrari: un’ispirazione unica

Serra ha espresso il suo stupore per la passione che caratterizza la Ferrari, definendola “ammirevole”. Il fervore dei tifosi e dei dipendenti è una fonte di ispirazione e una delle forze motrici più potenti che abbia mai sperimentato. L’atmosfera nel team è positiva, con tutti fiduciosi di poter raggiungere gli obiettivi prefissati.

Loic Serra, con la sua esperienza e la sua passione, rappresenta un elemento chiave per il futuro della Scuderia Ferrari. La sua analisi tecnica e il suo entusiasmo testimoniano l’impegno del team nel raggiungere traguardi ambiziosi.

Fonte: https://www.circusf1.com/2025/03/gp-australia-f1-loic-serra-ferrari-conferma-ce-correlazione-tra-simulatore-e-pista.php

Articoli recenti

  • Volley

Nuova postazione di Merchandising al PalabancaSport.

Piacenza, 23 ottobre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è lieta di comunicare l’apertura della nuova postazione del Merchandising…

23 Ottobre 2025
  • Volley

Pozzebon e la prima trasferta: «Non va presa sottogamba»

C’è qualcosa di speciale nello sguardo di chi costruisce il gioco. Non cerca la ribalta, ma la direzione giusta. Non…

23 Ottobre 2025
  • Volley

Verso la sfida con Cantù, Tognoni: “Daremo il massimo per vincere”

MARSICOVETERE (Potenza) – A tre giorni dal match con la Campi Reali Cantù, valevole per la seconda giornata del campionato…

23 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Vienna 2025, il programma di oggi: partite e orari

Sarà un giovedì imperdibile all'Atp 500 di Vienna, da vivere come sempre in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Saranno infatti ben…

23 Ottobre 2025
  • Motori

Un italiano sulla Ferrari! Il Messico è rosso Fuoco

L’emozione della prima volta in Formula 1, oltretutto sull’auto del pilota più titolato, Lewis Hamilton, si farà sentire, ma se…

23 Ottobre 2025
  • Basket

Nuova Olimpia, dentro Sestina e fuori Cancar  

L’Olimpia torna a casa e, alle 20.30, il gruppo di coach Ettore Messina sarà di scena al Forum di Assago…

23 Ottobre 2025