Formula 1 | A Imola debutta la Pirelli C6, la mescola più morbida

Al Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna a Imola debutta la Pirelli C6, ovvero la mescola più morbida della gamma PZero.

Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy si svolge sul tracciato di Imola, intitolato alla memoria di Enzo Ferrari e di suo figlio Dino.

L’appuntamento di Imola vedrà il debutto in gara della nuova mescola Pirelli C6. Il fornitore italiano ha infatti selezionato per questo fine settimana la terna più morbida possibile offerta dalla gamma 2025, composta appunto dalla C4 come Hard, la C5 come Medium e, appunto, la C6 come Soft. Sarà la prima volta che i piloti proveranno questa mescola con le vetture di questa stagione, visto che ai test del Bahrain nessuno la utilizzò.

Omologata per essere utilizzata su tracciati a bassa severità, la C6 potrà così offrire un ulteriore step in termini di aderenza sul giro secco, approfittando anche di un asfalto che ha una rugosità inferiore alla media. Sarà difficile vederla impiegata anche in uno stint della gara ma i dati raccolti ad Imola, uniti a quelli che arriveranno nelle gare di Monte Carlo e Montreal, serviranno ai tecnici della P lunga per valutarne l’utilizzo in altri Gran Premi nella seconda parte della stagione.

Il tracciato e la gestione delle gomme

L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola rappresenta uno dei tracciati più iconici e tecnici dell’intero calendario di Formula 1. Situato nel cuore della Motor Valley italiana, il circuito si sviluppa su una lunghezza di 4,909 chilometri, con 19 curve (dieci a sinistra e nove a destra) da affrontare in senso antiorario: una rarità nel panorama del mondiale. È un tracciato “old school”, caratterizzato da una carreggiata piuttosto stretta, cordoli alti e aggressivi, dislivelli naturali e una successione di curve che alternano frenate impegnative a tratti guidati.

La gestione delle gomme è influenzata dalle frequenti accelerazioni e frenate, con un carico medio basso sui pneumatici e un degrado generalmente contenuto. Tuttavia, i cordoli pronunciati possono aumentare le sollecitazioni meccaniche, specialmente sulle sospensioni e sulle coperture. Le opportunità di sorpasso sono limitate, rendendo la qualifica e la strategia di gara elementi decisivi.

Fonte: https://www.circusf1.com/2025/05/formula-1-a-imola-debutta-la-pirelli-c6-la-mescola-piu-morbida.php

Articoli recenti

  • Motori

F1, Max Verstappen in Mercedes: Toto Wolff ha pronto un super contratto

Toto Wolff ha pronto un super contratto per portare Max Verstappen in Mercedes. La decisione finale è nelle mani del…

2 Luglio 2025
  • Motori

F1, Lewis Hamilton: 3 domande al pilota Ferrari, prima del Gp di Gran Bretagna

Tre domande a Lewis Hamilton, prima del Gran Premio di Gran Bretagna, la gara di casa del pilota inglese della…

2 Luglio 2025
  • Tennis

Wimbledon, i risultati degli italiani: Bellucci al 3° turno, interrotta Darderi-Fery

Mattia Bellucci incanta a Wimbledon. Per la prima volta in carriera il mancino di Busto Arsizio è al 3° turno…

2 Luglio 2025
  • Tennis

Wimbledon, Paolini fuori al 2° turno: Rakhimova vince in tre set

Paolini esce di scena al 2° turno dei Championships, battuta in rimonta dalla russa Rakhimova in 2 ore e 19…

2 Luglio 2025
  • Volley

Cavuto e Cominetti, diagonale irrinunciabile!

La Consoli Sferc Centrale Brescia conferma la coppia di posto quattro che nel campionato scorso è stata un punto di…

2 Luglio 2025
  • Volley

Sorrento, in posto 4 c’è Vicente Parraguirre: “Ho sempre sognato di giocare in Italia”

Arriva dal Cile il nuovo schiacciatore della Romeo Sorrento. Vicente Parraguirre, schiacciatore 194 cm, classe 1994, nazionale cileno. Nello scorso…

2 Luglio 2025