F1, Pirelli porta in Canada il tris di mescole più morbido della gamma PZero

Le mescole Pirelli per il Gp del Canada F1 2025 – Credits: Pirelli Media

Il Gran Premio del Canada è il decimo appuntamento della stagione, il secondo in Nordamerica dopo quello di Miami. Montreal è una meta tradizionale: per diversi anni è stata l’unica tappa del calendario in questa parte del mondo ed è uno degli appuntamenti favoriti da piloti e squadre per l’atmosfera che si respira e l’entusiasmo del pubblico canadese: per una settimana tutta la città del Québec è piena di eventi legati al Gran Premio.

F1, Pirelli: in Canada le mescole più morbide

Per la terza volta nella stagione il tris di mescole più morbido della gamma sarà protagonista in pista. Torna quindi all’opera la C6, già usata a Imola e a Monte Carlo, in compagnia delle sorelle C5 (Medium) e C4 (Hard). Si tratta quindi di uno step più morbido in confronto a quanto accaduto un anno fa, quando le tre mescole selezionate furono C3, C4 e C5.

Le mescole Pirelli per il Gp del Canada F1 2025 – Credits: Pirelli Media

Per le squadre e i piloti c’è una nuova opportunità di utilizzare la nuova C6 e di sfruttarla al meglio sulla scorta delle informazioni e dei dati raccolti nelle due precedenti esperienze. Il Circuito Gilles Villeneuve è una pista dove le forze laterali esercitate sui pneumatici sono medio basse; un po’ più intense quelle longitudinali – ci sono dei punti dove le vetture sono sottoposte a brusche decelerazioni e successive accelerazioni – ma comunque non particolarmente elevate. L’asfalto è molto liscio e poco abrasivo e non è mai utilizzato per competizioni automobilistiche al di fuori del weekend del Gran Premio. Il graining, soprattutto nelle prove libere del venerdì, potrebbe farsi vedere ma con il progressivo gommarsi del manto stradale non dovrebbe essere un fattore. L’evoluzione dei tempi è molto rapida, non soltanto da un giorno all’altro ma anche all’interno di ogni sessione.

Peraltro, c’è da tener presente la variabile meteo, un jolly capace di sconvolgere il fine settimana in pista: la mutevolezza delle condizioni, anche in termini di temperature, è una delle cifre dell’appuntamento di Montreal.

Gp Canada: il tracciato Gilles Villeneuve

Il circuito è una pista semipermanente creata sull’isola artificiale di Notre-Dame, sul fiume San Lorenzo: qui si svolse l’Esposizione Universale nel 1967 e alcune competizioni dei Giochi Olimpici del 1976.

Canada, Circuito F1

L’asfalto è stato completamente rifatto lo scorso anno ma ha mantenuto le caratteristiche di bassa rugosità e aderenza ridotta che lo contraddistinguono da sempre. È lungo 4,361 chilometri ed è composto da una successione di rettilinei e chicane strette, con 14 curve (sei a sinistra, otto a destra): una vera e propria pista stop&go, dove stabilità in frenata ed efficacia in fase di trazione sono determinanti.

I sorpassi sono possibili, anche grazie a tre zone DRS. In particolare, la staccata in fondo al rettilineo che riporta i piloti verso il traguardo è sempre stato il punto più “caldo”. La chicane successiva, dove si può peraltro continuare a sfruttare il DRS usato nella zona di attivazione precedente, è stata spesso teatro di incidenti spettacolari, tanto che la sua uscita fu ribattezzata il “muro dei campioni” dopo che, nell’edizione del 1999, ben tre campioni del mondo – Damon Hill, Michael Schumacher e Jacques Villeneuve – si schiantarono su quel muretto.

Fonte: https://www.circusf1.com/2025/06/f1-pirelli-porta-in-canada-il-tris-di-mescole-piu-morbido-della-gamma-pzero.php

Articoli recenti

  • Motori

F1, Max Verstappen in Mercedes: Toto Wolff ha pronto un super contratto

Toto Wolff ha pronto un super contratto per portare Max Verstappen in Mercedes. La decisione finale è nelle mani del…

2 Luglio 2025
  • Motori

F1, Lewis Hamilton: 3 domande al pilota Ferrari, prima del Gp di Gran Bretagna

Tre domande a Lewis Hamilton, prima del Gran Premio di Gran Bretagna, la gara di casa del pilota inglese della…

2 Luglio 2025
  • Tennis

Wimbledon, i risultati degli italiani: Bellucci al 3° turno, interrotta Darderi-Fery

Mattia Bellucci incanta a Wimbledon. Per la prima volta in carriera il mancino di Busto Arsizio è al 3° turno…

2 Luglio 2025
  • Tennis

Wimbledon, Paolini fuori al 2° turno: Rakhimova vince in tre set

Paolini esce di scena al 2° turno dei Championships, battuta in rimonta dalla russa Rakhimova in 2 ore e 19…

2 Luglio 2025
  • Volley

Cavuto e Cominetti, diagonale irrinunciabile!

La Consoli Sferc Centrale Brescia conferma la coppia di posto quattro che nel campionato scorso è stata un punto di…

2 Luglio 2025
  • Volley

Sorrento, in posto 4 c’è Vicente Parraguirre: “Ho sempre sognato di giocare in Italia”

Arriva dal Cile il nuovo schiacciatore della Romeo Sorrento. Vicente Parraguirre, schiacciatore 194 cm, classe 1994, nazionale cileno. Nello scorso…

2 Luglio 2025