F1, Mercedes W13: le vere cause del flop del progetto “zeropod”

Ricordate tutti la Mercedes W13 del 2022, la prima dopo il radicale cambiamento regolamentare che introdusse nuovamente l’effetto suolo sulle monoposto di Formula 1? Bene, quella vettura si presentò con un concept radicale “zeropod” ovvero con pance laterali ridottissime ma qualcosa tra simulazione, galleria del vento e pista non andò per il verso giusto. La direzione intrapresa dai tecnici della Stella a tre punte non era corretta. Con Scott Mansell e Willem Toet, a distanza di qualche anno, andiamo a scoprire cosa non funzionò!

In questo articolo vi proponiamo oggi un’interessante spiegazione del perché un errore sia costato alla Mercedes il dominio in Formula 1. È una storia molto affascinante sulla galleria del vento del Team Mercedes che, fino all’anno prima, aveva dominato le scene del mondiale F1. Quando nel 2022 la F1 passò alle monoposto ad effetto suolo, la Mercedes si presentò con il suo radicale progetto “zeropod“. Sin dall’inizio però si capi che qualcosa non era andato per il verso giusto.

Il progetto sembrava molto efficiente nelle simulazioni in galleria del vento ma in pista poi si rivelò tutt’altro. La causa principale di quel flop ce la spiega Scott Mansell, fondatore di Driver61 che con con Willem Toet, ex Aerodinamico di Benetton, Ferrari e Sauber che sono andati alla ricerca di cosa non andò per il verso giusto.

Il problema ritengono sia stato principalmente il “rolling road” della galleria del vento, ovvero il tappeto mobile che scorre sotto la monoposto, una volta collocata nel wiind tunnel.

Toet sostiene che:
– Le gallerie del vento di F1 utilizzano tappeti mobili per simulare le condizioni della pista
– Questi tappeti sviluppano modelli di usura nel tempo
– Cambiamenti anche solamente dell’1% possono modificare i dati e portare a enormi differenze
– Le squadre potevano contare su 40 test in galleria del vento alla settimana e il team campione del mondo anche di meno

Mercedes fece quindi una scelta interessante, optando per un tappeto più liscio per ridurre l’usura e richiedere meno cicli di calibrazione. Una mossa dettata anche dal numero di ore in galleria del vento, inferiore a quello degli avversari. Quello che sulla carta poteva sembrare una mossa intelligente, si rivelò poi un “disastro”.

Secondo Toet, la superficie più liscia creò uno strato limite aerodinamico più sottile rispetto a quanto poi avveniva in condizioni reali, il che significò che i dati della galleria del vento non corrispondevano alla realtà, una volta che la monoposto venne portata in pista. Il risultato? Due anni di lotta con il porpoising e con prestazioni incoerenti.

La lezione, prosegue Mansell nel suo post su LinkedIn, è affascinante: a volte cercare di essere più efficienti (meno cicli di calibrazione) può portare a problemi più grandi su tutta la linea.
Si tratta di un classico compromesso ingegneristico: efficienza a breve termine vs precisione a lungo termine (short-term efficiency vs. long-term accuracy).

Anche le migliori squadre possono essere colte di sorpresa da decisioni apparentemente poco significative. E a Mercedes costò parecchio l’aver intrapreso una strada sbagliata all’inizio di un importante cambio di regolamento.

Fonte: https://www.circusf1.com/2025/04/f1-mercedes-w13-le-vere-cause-del-flop-del-progetto-zeropod.php

Articoli recenti

  • Volley

Nuovo collegiale azzurro a Milano: tornano Danesi, Fahr, Sylla, Orro, Egonu, Antropova, De Gennaro

Tornano al lavoro le azzurre in vista dell’esordio in Volleyball Nations League in programma dal 4 al 9 giugno a…

25 Maggio 2025
  • Volley

De Giorgi dopo la vittoria sulla Germania: “Ho apprezzato la voglia di non mollare”

Buona la prima per gli azzurri di Ferdinando De Giorgi. Nel primo test match amichevole, giocato in Germania in occasione…

25 Maggio 2025
  • Tennis

Roland Garros, i risultati delle italiane: Paolini al 2° turno, fuori Stefanini

Sofferto, ma vincente: è l'esordio di Jasmine Paolini al Roland Garros. La toscana è al 2° turno grazie alla vittoria…

25 Maggio 2025
  • Volley

Azzurri vincenti nel primo test-match con la Germania. Esordio per Boninfante, Rychlicki e Gargiulo

È cominciato con una vittoria il percorso 2025 della nazionale maschile. Al BMW Park di Monaco di Baviera gli azzurri, guidati…

25 Maggio 2025
  • Tennis

Roland Garros, i risultati degli italiani: Gigante al 2° turno, fuori Nardi

Prima volta da sogno al Roland Garros per Matteo Gigante. Dopo aver conquistato l'accesso al main draw dalle qualificazioni, il…

25 Maggio 2025
  • Tennis

Nadal celebrato al Roland Garros: le FOTO più belle della cerimonia

Cerimonia da brividi a Parigi per Rafael Nadal, 14 volte campione a Parigi. Un evento che ha commosso i 15.000…

25 Maggio 2025