“Non è il risultato che speravamo, ma non c’era nulla che potessimo fare per controllare la situazione, considerando il problema che abbiamo avuto”. Sono state queste le parole di Charles Leclerc al termine del Gran Premio di Ungheria, quarto al traguardo, dopo una partenza dalla pole position.
Il pilota monegasco ha poi aggiunto: “Ho capito meglio cosa stava succedendo dopo essere uscito dalla macchina, e si è scoperto che c’era un problema al telaio, iniziato proprio nel momento in cui ho cominciato a percepire un cambiamento nel comportamento della vettura”.
Leclerc parla di un “problema al telaio” ma, da quanto poi si è appreso, il problema che ha rallentato il monegasco è stata una pressione troppo elevata degli pneumatici montati nell’ultimo stint. Tale pressione si è resa necessaria per evitare un’usura eccessiva del plank o dello skid block della SF-25, ovvero del pattino centrale sul fondo della monoposto.
Tutto questo ha impedito a Leclerc di salire sul podio, non certo di difendere il primo posto conquistato il sabato contro due McLaren ancora troppo più forti.
# Pilota Team 1 Lando Norris McLaren 2 Oscar Piastri McLaren +0.698 3 George Russell Mercedes +21.916 4 Charles Leclerc Ferrari +42.560 5 Fernando Alonso Aston Martin +59.040 6 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +66.169 7 Lance Stroll Aston Martin +68.174 8 Liam Lawson Racing Bulls +69.451 9 Max Verstappen Red Bull +72.645 10 Kimi Antonelli Mercedes +1 GIRO 11 Isack Hadjar Racing Bulls +1 GIRO 12 Lewis Hamilton Ferrari +1 GIRO 13 Nico Hulkenberg Kick Sauber +1 GIRO 14 Carlos Sainz Williams +1 GIRO 15 Alexander Albon Williams +1 GIRO 16 Esteban Ocon Haas F1 Team +1 GIRO 17 Yuki Tsunoda Red Bull +1 GIRO 18 Franco Colapinto Alpine +1 GIRO 19 Pierre Gasly Alpine +1 GIRO 20 Oliver Bearman Haas F1 Team +1 GIRO
1 O. Piastri McLaren 284 2 L. Norris McLaren 275 3 M. Verstappen Red Bull 187 4 G. Russell Mercedes 172 5 C. Leclerc Ferrari 151 6 L. Hamilton Ferrari 109 7 K. Antonelli Mercedes 64 8 A. Albon Williams 54 9 N. Hulkenberg Sauber 37 10 E. Ocon Haas 27 11 L. Stroll Aston Martin 26 12 F. Alonso Aston Martin 26 13 I. Hadjar RB 22 14 P. Gasly Alpine 20 15 L. Lawson Red Bull 20 16 C. Sainz Williams 16 17 G. Bortoleto Sauber 14 18 Y. Tsunoda RB 10 19 O. Bearman Haas 8 20 F. Colapinto Alpine 0 21 J. Doohan Alpine 0
1 McLaren 559 2 Ferrari 260 3 Mercedes 236 4 Red Bull 194 5 Williams 70 6 Aston Martin 52 7 Kick Sauber 51 8 RB 45 9 Haas 35 10 Alpine 20
Fonte: https://www.circusf1.com/2025/08/f1-leclerc-fermato-da-un-problema-alla-sua-ferrari-dalla-pole-al-4-posto-finale.php
Le ragazze della Bartoccini MC Restauri Perugia hanno ripreso a lavorare per preparare al meglio la prossima sfida casalinga di…
In arrivo la la sfida numero 108 tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino. Mercoledì 29 ottobre (ore 20.30), gli uomini di Giampaolo Medei ospiteranno la…
Ripresa degli allenamenti, oggi per l’Avimec Modica, che dopo due giorni di riposo concessi da coach Distefano dopo la trasferta…
MARSICOVETERE (Potenza) – Per la Rinascita Volley Lagonegro inizia una nuova settimana di allenamenti con il morale super positivo dopo…
Un avversario da non sottovalutare. Nell'ultimo Masters 1000 disputato prima di Parigi, a Shanghai, il classe 1999 si è spinto…
Entrano in scena i big al Masters 1000 di Parigi, da seguire in diretta Sky Sport e in streaming su NOW. Un martedì…